MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rodio Spa - Casalmaiocco (Prov.Lodi)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rodio Spa - Casalmaiocco (Prov.Lodi)

    Ragazzi nessuno abita nelle vicinanze di Casalmaiocco in provincia di Lodi? mi hanno detto oggi che nella sede della gloriosa ditta Rodio, oggi ridotta al fantasma di se stessa, ci sono qualcosa come 30/50 macchine ferme. Ovviamente fra loro un buon numero sono i famosi Link Belt oltre che ad altra attrezzatura per fondazioni speciali.
    Quindi chi può si armi di macchina digitale e avanti!
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    Perchè ridotta in quel modo? E' fallita? Ecco perchè il suo sito è sempre in aggiornamento...Era cosi interessante...

    Commenta


    • #3
      La Rodio interessante?
      Ma la Rodio è stata la prima ditta Europea a progettare, pianificare e realizzare le fondazioni speciali. Negli anni passati era un colosso a livello internazionale, la più grande d'Europa. Anzi negli anni sessanta e anche settanta era la migliore. Aveva sedi in tutta Europa e gettò le basi da cui si svilupparono grosse ditte di fondazioni speciali perfino in USA, Canada, e tenete presente che fu la ditta che sviluppò e fece crescere la più grande del mondo: Soletanche.
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        Però...
        Non sapevo tutta sta storia.
        Speriamo si riprenda presto allora...

        Commenta


        • #5
          La Rodio non si riprendera´mai in quanto e' stata dichiarata fallita dal tribunale di Lodi, almeno questo e´quello che si sente. Nel frattempo molti suoi ex dipendenti sono migrati in altre aziende di fondazioni speciali. Si sente anche che si tenta in qualche modo di salvare il nome attraverso alcune operazioni finanziare ed assorbimenti da parte di qualche azienda importante. Io sarei disponibile al "raid" fotografico a Casalmaiocco.
          Per chi desidera vedere un impianto cantiere Rodio recente consiglio Trieste (galleria Padriciano-Cattinara) dove e' stata realizzata una berlinese di discrete proporzioni. In azione anche la Vipp con C6, posizionatore twin mast (Pacchiosi ?) , una CMV e mi sembrava passando in velocita´anche una Comacchio. Magari apriro' un forum su questo cantiere.

          Commenta


          • #6
            Sarebbe interessante.

            Commenta


            • #7
              Anch'io avevo sentito parlare verso la fine del 2004 di un interessamento da parte del gruppo Trevi, poi però non se n'è saputo più niente...
              Uno degli ultimi lavori eseguiti dalla Rodio sono state le fondazioni speciali di alcuni lotti della metropolitana di Torino; sul sito di gio_maffy http://giomaffy.interfree.it/FOTOGRAFIE/passante.htm ci sono alcune foto di un'idrofresa impegnata in questi lavori purtroppo però sono in formato mini, quindi se qualcuno fosse interessato a qualche particolare dovrà provvedere a farsele mandare...
              Nel caso non volesse mandarvele, vi raccomando io...


              Per quel che riguarda le gallerie triestine, confermo quello che ha detto Drill-Rig, è un lavoro molto interessante e ... uno dei pochi cantieri italiani con un sito internet aggiornato (l'url: http://www.grandeviabilitatrieste.it/).
              Io putroppo non ho mai avuto occasione di visitarlo, ma se tu Drill-Rig hai informazioni su questo cantiere sarà ben accetto un topic.

              Commenta


              • #8
                Non so se abbiano comprato i mezzi o abbiano assorbito l'impresa (o parte di essa...), ma in un cantiere per l'ammodernamento dell'Autostrada A4 Torino-Milano sono presenti sia attrezzature Trevi che Rodio (il sub-appalto per le fondazioni speciali ufficialmente è Trevi). Come già detto, so per certo (fonte DTO Nord-Ovest Trevi) che circa un anno fa il gruppo di Cesena stesse trattando l'acquisizione dell'impresa lombarda, ma poi non se n'è saputo più niente...che non sia avvenuto questo?
                Comunque mi informerò meglio...

                Commenta


                • #9
                  Ho un aggiornamento, dal 1 Agosto 2005 Trevi è affittuaria della ditta Rodio, per adesso di più non so.

                  Commenta


                  • #10
                    Mitti, la Rodio è stata dichiarata fallita un po' di tempo addietro. La Trevi si è fatta avanti per rilevare la ditta e ciò che ne è rimasto. Soprattutto i cantieri che avevano in giro per il mondo che erano piuttosto interessanti dal punto di vista economico.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      posso garantirvi al 100% che la rodio e passata un mano alla trevi, lo so perche da una settimana(finalmente ce lo fatta) sono diventato un uomo della trevi. grazie a dio il mio sogno si e realizato.
                      Link-Belt Speeder

                      Commenta


                      • #12
                        Signori, abbiamo anche un uomo Trevi (oltretutto operatore dragline) all'interno del Forum...Benvenuto Luca!
                        ...e adesso che ti sei "scoperto" non potrai esimerti dal raccontarci tutto sui cantieri dove andrai a lavorare...

                        Commenta


                        • #13
                          Luca siamo qua che "pendiamo dalla tue labbra". Mettici delle foto. Se ne hai comincia dai Link Belt che una volta Trevi usava molto.
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • #14
                            Complimenti Luca - io sono stato a contatto con Loro in un cantiere , e devo dire che è una ditta mooolto seria , e con tecnici preparati - cordialissimi ed educati . Complimente ancora .

                            Ciao - Giancarlo

                            Commenta


                            • #15
                              sto aspettando una cm 120 devo fare l'800 a 22 mt sul viadotto della ss131 sul fiume tirso sono circa 3000 pali ma anno gia iniziato con una cm 70 e una cm48 , sono rimasti circa 2000 pali , col sistema trelicon (elica continua) , come cavolo faccio a mandare foto, cavolo sono propio un cesso in pc. vorrei metere una foto sotto il mio nome nel forum di quando ho fatto un diaframma a T al porto di oristano ma non ci riesco. dovrei chiedere a RAGNO che e del mio paese. ( io sono in sardegna, ok amici miei)
                              Link-Belt Speeder

                              Commenta


                              • #16
                                mandami la foto tramite email, io te la rimpiciolisco, te la rinvio e ti dico come fare.
                                [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                                Commenta


                                • #17
                                  Luca, potresti gentilmente spiegare cosa significa "fare l'800 a 22 mt sul viadotto" per i profani come me?

                                  Una Cm120 infine, di che marca è?

                                  Grazie!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Un palo in da cm 80 lungo 22 metri!


                                    Luca mandami la risposta via e-mail che poi ti insegno io a inserire le foto. Ma se non mi rispondi come faccio a scriverti?
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da kxmet
                                      Una Cm120 infine, di che marca è?

                                      Grazie!
                                      Soilmec CM120.......è una trivella ad elica continua (CFA)
                                      ecco una foto
                                      Attached Files
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        gio cosa ti rispondo a fare .io ci ho provato ma non parte
                                        Link-Belt Speeder

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ok, tutto chiaro ora!

                                          Grazie ragazzi!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non hai detto che sei Sardo. I sardi sono famosi per essere tipi coriacei e duri a morire: giusto? Allora vorresti farti fermare da uno stupidissimo computer? No di certo, allora con l'aiutpo di giò vderai che ce la faremo.

                                            Anche io ho la testa dura e non mollo facilmente!!!!

                                            Tu rispondimi ala mia nuova e-mail e poi il rest ci pensa giò!
                                            giò
                                            http://giomaffy.interfree.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x luca pili, ma il cantiere dove lavori tu è proprio a fianco di Santa Giusta?
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x marco73 no ,li ce lintercatieri vittadello dove ho lavorato per piu di due anni con quella link-belt 108 che avrai visto, noi (trevi) siamo all' altro lotto dove ce la de sanctis propio sul tirso,si vedono le travi delle trivelle sulla sinistra salendo a sassari.
                                                Link-Belt Speeder

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x luca pili,ho capito d'è, propio alla periferia di Oristano, vicino alle risaie. sai niente della Trevi cm120 che c'è nella zona di Decimomannu per i lavori nella ferrovia?
                                                  grazie e buon lavoro. ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Marco almeno tu se vedi tutto sto ben di dio , mandaci qualche foto anche a noi comuni mortali.....
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x marco73 stanno facendo ipali per il raddopio della ferrovia, anche li ci sono circa 4o5000 pali, la trevi quando si muove, non lo fa per poco, era senza metere piede in sardegna dalli anni 80 dai tempi del porto canale di cagliari, quello si che era uno spettacolo vero , era una foresta di tralici di link-belt e di kelly soilmec. speriamo che ne escano altri diaframmi come quello(4500 metri lineari di banchina) sono il mio piatto preferito.
                                                      Link-Belt Speeder

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        hai per caso foto della costruzione del porto canale di Cagliari. Tra i progetti futuri del porto canale c'è lo scavo del fondale poi se non ho capito male anche il raddoppio della superfice di stoccaggio dei container, però non ho capito se cresceranno solo il piazzale o faranno un altra banchina con gru.
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          xmarco . ci sono delle foto sul libro "consolidamenti & fondazioni" dovrebbero fare un altra banchina dall altra parte , sul lato di Giorgino di fronte a quella esistente,....
                                                          Link-Belt Speeder

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            xluca pili, sai quando partiranno i lavori della nuova banchina?
                                                            la link-Belt è ancora a Oristano oppure no?, perchè da un paio di giorni c'è una a Decimomannu con la pinza per le palancole (pinza e pompa idraulica color verde), nel cantiere per la ferrovia.
                                                            ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X