MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TAV Torino-Milano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ferrostrade spa policoro(mt) la conosco benissimo,infatti il man tg nella foto del365 ha i colori del cassone suoi ocm(ha quasi tutti ocm).Conosco la loro storia bene un azienda costruita da una persona umile.
    Dove si parla di loro?

    Commenta


    • Originalmente inviato da zeepe
      Ferrostrade spa policoro(mt) la conosco benissimo,infatti il man tg nella foto del365 ha i colori del cassone suoi ocm(ha quasi tutti ocm).Conosco la loro storia bene un azienda costruita da una persona umile.
      Originalmente inviato da zeepe
      Dove si parla di loro?


      Se ne parla qua
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5352&page=2&pp=30
      qua
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=510&page=6&pp=30
      e qua
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=510&page=8&pp=30
      è un'impresa che io ho conosciuto in questi ultimi anni perchè qui al Cavtomi ha fatto (e sta continuando a fare) davvero tanti lavori, per quel che riguarda i movimenti terra sono molto organizzati (per il resto...un po'meno), sono arrivati qui con tantissimi mezzi e un'ottima struttura.
      I camion che hanno portato qui sono quasi tutti Man (all'inizio del cantiere 3 annia fa erano tutti Actros) e tutti equipaggiati OCM; se tu sai qualcosa in più di quest'impresa puoi raccontarcelo, io personalmente non ne avevo mai sentito prima.

      Attached Files

      Commenta


      • Io la conosco dagli anni80.Le loro origini risalgono alla fine degli anni50.Sono diventati grandi negli anni70,operano nel movimento terra e nelle costruzioni hanno 2impianti di frantumazione e lavorazione inerti,un impianto di conglomerato bituminoso e una centrale di betonaggio.Il trambolino di lancio fu l urbanizzazione e la fornitura di inerti alla italsider di taranto,furono tra i primi ad avere i permessi per pulire gli alveoli del fiume agri e sinni per diverse decine di km.come mezzi hanno tutti astra(col calcestruzzo)hd745cursor tra cui anche una pompa su un84.45c con braccio cifa da40mt,2-3betopompe,e poi betoniere 3 e 4assi sempre45cursor tutte con gli stessi colori cabina rossa e allestimento grigio chiaro.Hanno un33.530 con cabina lunga bianca il quale attacca sempre dietro un carrellone cometto a5assi.Gli actros 4143 bianchi con rib tril ocm con gli stessi colori dei man nella tua foto,2 2635 cabina lunga e dietro il pellicano e poi ultimamente hanno preso tg41.480 con vasca tonda ocm blu scuro(se vai sul sito del ocm nella sezione man a vasca tonda li trovi lì).negli anni99-00 si trovarono un pò in difficoltà ma oggi si sono ripresi bene.Se vuoi vedere una foto del fondatore di questa patriarcale imprese vai sul sito di cgt nel ultimo numero di catmagazine trovi la sua foto,un uomo che dal niente si e riuscito a creare una vera azienda.Come mmt hanno cat e fiat.
        Che mmt ha impiegato li sù?
        Ultima modifica di zeepe; 19/01/2006, 14:43.

        Commenta


        • Questa (I foto) è l'ultima opera d'arte di linea del tratto Torino-Novara (da venerdì scorso in esercizio), le altre foto si riferiscono all'interconnesione di Novara Ovest...
          Attached Files

          Commenta


          • ciao mitti x caso non hai delle altre foto dove si vede il Komat'su della General in funzione????grazie
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • Originalmente inviato da AwO2
              ciao mitti x caso non hai delle altre foto dove si vede il Komat'su della General in funzione????grazie
              Ciao, provo a guardare, ma non credo perchè quell'escavatore è stato usato solamente per scavare i pozzi delle pile di un paio di viadotti e nullapiù, quindi non so.
              Ultimamente è stato impegnato (e forse lo è ancora...) per lo scavo dei pozzi del viadotto Ticino (vedi foto...purtroppo senza escavatore) sulla tratta Novara-Milano.
              Attached Files

              Commenta


              • Ciao Mitti,ti ho chiesto perchè pensavo avessero fatto anche qualche demolizione ,beh grazie comunque...guando hai foto del Tav mettile che le guardo volentieri ..ciao!
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • Cacchio io vivo in mezzo ai cantieri e non ho ancora fatto foto.
                  Ho una loro cava davanti l'azienda. Domani mi metto a fotografare

                  Commenta


                  • Eeeevvaaaiiiii!!!
                    Aspettiamo con impazienza.

                    Originalmente inviato da Trottolino
                    Cacchio io vivo in mezzo ai cantieri e non ho ancora fatto foto.
                    Ho una loro cava davanti l'azienda. Domani mi metto a fotografare

                    Commenta


                    • Una piccola riflessione.

                      Dopo tutta questa presentazione (di cui dobbiamo essere grati pubblicamente al nostro amico Mitti) vorrei inserire questa piccola riflessione. Ho ricevuto ieri l'ultimo numero di una rivista che parla di cantieri (Quarry and construction) sulla quale vi è un articolo di questa importante opera realizzata qua in Italia; bene mi pare molto importante segnalare una riflessione posta alla fine dell'articolo, che per serietà mi permetto di citare integralmente:
                      "Lascia quanto meno perplesso il poco interesse con cui i media, in generale, abbiano affrontato un tale successo. E' uno di quei casi - la realizzazione della sub tratta dell'Alta velocità Torino Novara - di cui tutti noi italiani dovremmo esserne largamente informati pr renderci conto, ed esserne, orgogliosi che anche le nostre imprese sono in grado di lavorare nel migliore dei modi senza dilapidare le casse dello Stato o in tempi biblici. Una volta tanto non dobbiamo guardare oltre ai nostri confini per ammirare le opere pubbliche importanti e provarne invidia. Ma forse sta proprio qui la risposta ad una tiepida accoglienza nei confronti di un successo tutto italiano: la nostra mentalità che vuole l'erba del vicino sempre più verde, anche quando il nostro è un prato fiorito."
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giomaffy
                        Dopo tutta questa presentazione (di cui dobbiamo essere grati pubblicamente al nostro amico Mitti) vorrei inserire questa piccola riflessione. Ho ricevuto ieri l'ultimo numero di una rivista che parla di cantieri (Quarry and construction) sulla quale vi è un articolo di questa importante opera realizzata qua in Italia; bene mi pare molto importante segnalare una riflessione posta alla fine dell'articolo, che per serietà mi permetto di citare integralmente:
                        Originalmente inviato da giomaffy
                        "Lascia quanto meno perplesso il poco interesse con cui i media, in generale, abbiano affrontato un tale successo. E' uno di quei casi - la realizzazione della sub tratta dell'Alta velocità Torino Novara - di cui tutti noi italiani dovremmo esserne largamente informati pr renderci conto, ed esserne, orgogliosi che anche le nostre imprese sono in grado di lavorare nel migliore dei modi senza dilapidare le casse dello Stato o in tempi biblici. Una volta tanto non dobbiamo guardare oltre ai nostri confini per ammirare le opere pubbliche importanti e provarne invidia. Ma forse sta proprio qui la risposta ad una tiepida accoglienza nei confronti di un successo tutto italiano: la nostra mentalità che vuole l'erba del vicino sempre più verde, anche quando il nostro è un prato fiorito."


                        Questo cantiere secondo me è la dimostrazione che se c'è la volontà, il lavoro si fa e si finisce nei tempi e nei costi prestabiliti...
                        Purtroppo in Italia questo non sempre succede, però...le stesse persone e le stesse imprese che hanno lavorato qui, lavorano e hanno lavorato all'estero con ottimi risultati, solo che forse fuori c'è un po' meno politica e burocrazia che qua...

                        Commenta


                        • si la penso come te!!!se ci fosse meno inutile burocrazia si lavorerebbe moltro meglio in qualsaiasi campo...ciao
                          ...demolire per riqualificare...

                          Commenta


                          • Ciao a tutti

                            x mitti hai presente quel Komat'su della General Smontaggi che hai messo inj foto????bene,domani mi arrivano se tutto va bene un po di foto mentre scava le pile...oggi ho conosciuto uno degli operatori che ci ha lavorato,mi ha detto che presto la cmbiano,perchè il braccio si sta crepando vistosamente e le valvole si stanno rovinando molto,infatti quell escavatore fa fatica a tenere in trazione il braccio cosi lungo per svcavare..e si deteriora,pensa che la sua gemella è partita oggi da Pavia...
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • se volete vedere qualcosa di interessante fate www.km129.it ce una webcam in tempo reale dell ponte di calatrava a reggio emilia.
                              andrea

                              Commenta


                              • a nessuno interessa il cantiere km 129?
                                andrea

                                Commenta


                                • No Falcon, il cantiere sembra molto interessante, soprattutto come viene gestito a livello "pubblicitario"...sarebbe interessante farci una capatina, ma come ben sai, il lavoro viene prima di tutto....eheheh
                                  Comunque mi piace l'ida delle visite guidate e vuia dicendo...si imparerebbero molte cose e la gante magari capirebbe lo sforzo necessario per costruire queste opere e magari nn penserebbe sempre che siano uno spreco di soldi...
                                  fossi un insegnante di una scuola tecnica ci porterei i miei alunni...vedere le cose dal vivo è mooooolto meglio che sulla carta

                                  p.s. Trottloino....stiamo aspettando le tue foto!!!!!!!!!!!!!

                                  ciao
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Visto che ormai siamo arrivati a Novara, ecco le foto delle operazioni di vaglio e trasporto Ballast.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Immagini della stesa.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • mitti ti chiedevo,allora e sopra quella stesa di pietre che verra adagiata la rotaia?qui da me stanno asfaltando la trincea.grazie mitti
                                        andrea

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da falcon
                                          mitti ti chiedevo,allora e sopra quella stesa di pietre che verra adagiata la rotaia?qui da me stanno asfaltando la trincea.grazie mitti
                                          Sì, le traversine e i relativi binari verranno posati su questo strato di ballast, in seguito verrà steso direttamente dal treno un secondo strato e le traversine verranno rincalzate con mezzi appositi (no so però se ho delle foto della rincalzatrice).
                                          Sul sito dell'amico Gio, altre foto delle fasi di armamento della stessa linea...
                                          http://giomaffy.interfree.it/FOTOGRAFIE/ToMi.htm
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • nel caso qualcuno non sappia come è fatta una rincalzatrice...ecco un Plasser&Theurer serie Unimat....

                                            per intenderci ha una serie di zappette che rincalzano la ghiaia della massicciata sopra alle traversine
                                            Attached Files
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Qua nella zona di Magenta stanno facendo dei lavori immani!Però c'è da dire che se favorevoli o no al progetto T.A.V. ci stanno rifacendo e costruendo nuove strade che prima noi c'è le potevamo solo sognare!Strade a Casone larghe 2m che si fatica a passare in due macchine,ora con il sottopasso all'altezza del bar Piccarella si spera che allarghino la strada, tutte le circonvallazioni,ponti,canali,sottopassi e strade qui c'è le sognavamo e basta!!
                                              Ultima modifica di liebherr91; 11/07/2006, 15:31.

                                              Commenta


                                              • Visto che Liebherr91 ha accennato al tratto Novara-Milano, ecco alcune immagini di quella linea.
                                                Questi sono i rilevati del tratto piamontese fino al viadotto sul Ticino.


                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Cantiere di arluno, fondazioni speciali
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • ehi fritz io ci ho lavorato con rincalzatrici unimat ma non pensavo funzionassero cosi????????????????????????'

                                                    Commenta


                                                    • e come funziona?? scusa allora mi sorge un dubbio.non avrai mica usato un mezzo senza sapere che faceva.-......

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Friz
                                                        nel caso qualcuno non sappia come è fatta una rincalzatrice...ecco un Plasser&Theurer serie Unimat....

                                                        per intenderci ha una serie di zappette che rincalzano la ghiaia della massicciata sopra alle traversine

                                                        ha una serie serie di zappette che rincalzano la ghiaia sotto la traversina e con laser e appositi sensori colleggato ad un sistema computerizzato livellalo il binario (track layout)l.
                                                        ci sono sostanzialmente due cstruttori al mondo di rincazatrici (e di macchine per l'armamento ferroferroviario)e sono:
                                                        l' austriaca PLASSER&THEURER
                                                        e la svizzera MATISA

                                                        dopo ci sono varie grossr vimprese di lavori ferroviari che si costruiscono le macchiune in base alle loro esigenze
                                                        vedi la svizzera SCHEUCHZER

                                                        Commenta


                                                        • X Jarvis: penso funzioni così.....tieni conto che io l'ho vista solo da ferma e ho ipotizzato che quello fosse il funzionamento
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • va bene friz bisognerebbe parlare di più delle macchine per lavori ferroviari sono macchine interessanti e hanno un alto grado di tecnologia

                                                            Commenta


                                                            • x jarvis

                                                              la matisa ha un sito???
                                                              grazie

                                                              cordo sono un concentrato di tecnologia io le ho viste al lavoro per sette notti e sono stupende..

                                                              potremmo aprire un argomento
                                                              ...demolire per riqualificare...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X