Allora...dopo un'accurata perizia.. sono giunto alla conclusione che si tratta di un Kenworth W900...non si capisce molto..però a giudicare dalla forma dello sleeper (guardare l'ombra) sembrerebbe la cabina Aerodyne che è montata appunto sui Kenworth...e poi sono i mezzi che "vanno di più" dubito che si tratti di un'altra marca..potrebbe essere Peterbilt..ma la forma della branda non mi convince..
Beh...se volete le foto dei mezzi Transedil...tra le varie vasche,cisterne spurgo,e cisterne normali...basta dirlo...tanto faccio a gara con loro a chi arriva a scaricar prima in un sito di stoccaggio!
bhe' tommy le fotine sono sempre ben accette vediamo se riusciamo ad inserirle in questo argomento, altrimenti per non andare o.t. ,mettiamo in opera un nuovo argomento apposito.......
per non perdere il vizio metto su un po di zozzeria........
Bhè, Roberti', io ci tornerei volentieri sui mezzi di quella "zozzeria".. ci so stata 5 anni.. e li ricordo con tutto il cupre... nonostante la puzza...era un lavoro che mi piaceva maledettamente, piu di quello che faccio ora....
Beh Tommy, nelle discariche c'è di tutto e di più, per cui si può immaginare benissimo come si riducano certi mezzi... Fra reagenti chimici ed acidi (o basi) emessi dai rifiuti di vario genere, senza contare i microrganismi batterici che per i metalli sono deleteri, c'è solo l'imbarazzo della scelta!
I camion che lavorano nelle saline mi verrebbe quasi da dire che son più fortunati!
Perchè..i posti dove ti fan ribaltare i cassoni dove li metti??E quando piove e ti devon trainare per tirar fuori?A momenti in certi siti di smaltimento non ti salvi nemmeno con un carro armato!
Volevo soltanto precisare che Benati costruiva Compattatori già negli anni '70 su base delle pale gommate serie S............L'unica azienda in Italia a concepire macchine per un settore specifico come i rifiuti!!!
Dipende dalla discarica... Se la discarica verrà realizzata in piano, senza previsione alcuna di accumulo a "parete" e i rifiuti verranno solo sovrapposti a compattati a strati successivi va bene un compattatore con la lama, in caso in cui rifiuti si intende deporli a parete e quindi sollevati a fare "argini" o movimentati a distanza, si usa la benna... Questo è uno dei fattori che determina la scelta, poi dipende pure dai rifiuti trattati...
pensandoci bene i compattatori possono essere utilizzati anche nelle stazioni di trasferenza con il compito di ridurre " i volumi dei rifiuti" per poi ricaricarli su altri camion per lo smaltimento finale...... comunque i compattatori con bennasono macchine studiate per un impiego ben preciso........
Commenta