MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Uso di dragline nei cantieri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Uso di dragline nei cantieri

    Ecco un argomento che ci sta a cuore un po' a tutti. Vorrei brevemente sottolineare che anche se molti (per me anche a torto) non considerano i dragline delle macchine ancora molto valide, esse sono ancora molto utilizzate soprattutto per determinati lavori che le rendono praticamente insostituibili.
    Ecco dunque alcune foto di lavori da essere egregiamente svolti.
    Metterò vicino alle foto anche il nome del proprietario, pertanto chi le volesse utilizzare dovrà chiederne prima il permesso!
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    Allora cominciamo con: supporto ai cantieri di fondazioni speciali per la posa di gabbie d'armatura (Foto di Luca Pili)
    Attached Files
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Proseguiamo con: posa di massi da scogliere in ambiente marino lavorando a bordo di chiatte (Foto di Luca Pili)
      Attached Files
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        Dragaggio in acque profonde e non, dragaggio in ambienti paludosi e via discorrendo..... (Foto di Luca Pili)
        Attached Files
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Lavori da chiatte per posa di massi ciclopici per scarpate, arginature, trasporto e scarico sabbia e via discorrendo (Foto di Luca Pili)
          Attached Files
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            Lavori di fondazioni speciali (Foto di Luca Pili) e qui lo potete anche vedere sto famoso Luca Pili!!!
            Attached Files
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Ed infine mettiamoci anche una foto di proprietà di gio_maffy (altrimenti si offende il nostro buon giomaffone - come mi dice Trakker)

              Una superba RB 30 utilizzata per l'abbassamento di un pozzo di captazione acqua dal sottosuolo (profondo 22 metri):
              Attached Files
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                Ed ora mentre il vostro buon vecchietto giomaffy se ne va a nanna, avanti coi commenti che poi li leggerò e vi risponderò.

                Buona notte a tutti. Ciaooooooooo
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  Possibile che nessuno abbia una foto della dragline Soilmec usata all'Acna?La vorrei rivedere...Non è da tutti i giorni vedere una macchina cosi...

                  Commenta


                  • #10
                    x togno. dragline Soilmec??? ma davero, un vero dragline a benna strisciante? ora non dormo piu sino a quando non la vedo,
                    RISPONDETE URGENTEMENTE ALL' APPELLO DI TOGNO.. OK!!!!!
                    Link-Belt Speeder

                    Commenta


                    • #11
                      Ho già avuto modo da dire che la Trevi (o meglio la Soil Mec) non produce dragline. Le sue gru, somiglianti alle dragline, sono frutto di studio serio ed approfondito per adattare le proprie attrezzature di fondazioni speciali.
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta


                      • #12
                        Ok, ma io avevo visto una gru Soilmec lavorare con una benna trascinata all'Acna di Cengio in TV, per spostare i sali dai lagoon all'impianto di separazione solventi.
                        Mi sembra proprio di non essermi sbagliato.
                        x luca pili: sei tu vero che lavori in Trevi? Magari puoi farci avere notizie su tale macchina e se poi trovassi una foto...ti saremmo infinitamente grati!!

                        Commenta


                        • #13
                          io l'ho vista al TG3 un po' di mesi fa.....
                          era una gru Soilmec serie SM...purtrppo non ricordo il modello
                          lavorava proprio con la benna trascinata
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            domani rivolto come un calzino la trevi, qualcuno sapra dirmi qualcosa no? anche se non sara facile e talmente grande come azienda , comunque penso (io) che sia piu che altro una aplicazione di qualche privato, piu che della soilmec, non è nel loro interesse produrre una macchina del genere, (oppinione personale)
                            x gio : ok per il logo sulle foto, pero devono esserci le mie iniziali seguite da WORKS per il resto sono nelle tue mani.
                            Link-Belt Speeder

                            Commenta


                            • #15
                              X Luca, e come dirmelo prima?????!!!!!!!!!!!!!!

                              Allora scrivo così: LP Works ? Prego confermare e confermare anche i colori, grazieeeeee!!!!!!!!!!!

                              ===================
                              Dragline Trevi.

                              Allora io penso sia così: siccome la Trevi ha acquisito sta importante commessa e siccome con molta probabilità dovrà opportunamente trattare la fanghiglia esistente e creatasi per i lavori, avrà momentaneamente montato una benna a starscico su una loro gru che certamente può lavorare come dragline. Ecco una sopiegazione potrebbe essere quella, infatti trasportare una nuova macchina sul posto magari per pochi metri cubi da spostare sarebbe antieconomico..... Oh, è una ipotesi, ma di certo non lo so.
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #16
                                X GIO. rosso e nero, poi vedi te, non o capito cosa vuoi dire con : e come dirmelo prima?!
                                ieri ti ho mandato 2 foto dei primi anni 60 spero che ti siano arrivate. di che importante commessa si tratta e dove,
                                Link-Belt Speeder

                                Commenta


                                • #17
                                  Allora la scritta rossa e il fondo nero, vanno bene?

                                  certo che se me lo dicevi prima facevo meno fatica a farti il logo. Fare il logo è una rottura, il metterlo sovraimposto sulle foto è ancora peggio perchè bisogna farlo per ogni singola foto. Quindi, una volta creato il logo esso va messo su ogni fotografia singolarmente. Una volta fatta questa questa operazione la foto diventa modificata e il logo sovraimpresso non si può + cambiare. Ecco perchè devi essere sicuro di non cambiarlo +. Hai capito ora?
                                  giò
                                  http://giomaffy.interfree.it

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Intende l'Acna di Cengio, lavori di cinturazione del sito con posa di diaframma plastico e credo anche rimozione dei sali residui di lavorazione dai lagoon.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x gio . se ci vuole tanto lascia perdere, perche il logo lo hai gia fatto? le foto dove le stai publicando ho guardato sul tuo sito ma non le ho viste! ....
                                      x togno. sai mica per cuale commitente sta lavorando la TREVI a cengio ? anke in sardegna devono fare lo stesso lavoro in un grosso stabilimento della SINDIAL dove risulta fortemente inquinato, e deve farlo sempre la Trevi,
                                      Link-Belt Speeder

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Luca il tuo logo l'avevo fatto così: se ti potrebbe andare bene sarebbe meglio perchè l'ho già inserito su molte tue foto. Le tue foto le pubblicherò probabilmente domenica sul mio sito, per il momento sono ancora nel mio computer.

                                        La Tervi alla Acna di Cengio ha lavorato per la Tecnimont che ha fatto il progetto di bonifica.
                                        Attached Files
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Oggi ho visto un escavatore a corda (non ho cpaito la marca) in una cava di terra per fornaci, ho fatto delle foto, poi accidenti mi si è scaricata la batteria....
                                          Presto inserirò le foto nel' album..anche se ero a un centinaio di metri sono venute discretamente.
                                          Ciao
                                          F.M.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Come promesso a Luca Pili ho messo alcune delle sue foto sul mio sito dedicandogli una cartella personale. Dateci un occhiata perchè ne vale la pena.
                                            Ovviamente ringrazio pubblicamente Luca per le sue foto.








                                            ---------------------------------

                                            Le avrei anche pubblicate sul forum, ma siccome il sistema di catalogazione non mi piace, le ho messe sul mio sito in quanto sono facili da trovare e soprattutto rimangono tutte insieme. Della serie: chissà quando Gianni ci ascolterà!!!!!
                                            giò
                                            http://giomaffy.interfree.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mister Lima

                                              Una foto non bella (telefonino) del mio amico Lima
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la dragline soilmec che qualcuno di voi ha visto al tg3 è una gru soilmec con benna libera, di proprietà di un privato che estrae i sali dai bacini dell ex acna.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho lavorato due giorni con un Liebher 833hd macchina a noleggio a sistema dragline con benna da 1,20 mc,il nostro utilizzo era per scavare naturale sotto falda .La macchina devo dire che è veramente ottima tanta tecnologia ,prima che ti riesci a muovere bene ci vanno minimo due giorni vi è una plancia con strumentazione molto fornita con un sacco di regolazioni e le manopole hanno diversi pulsanti.Comunque per quel poco che ne ho potuto capire è una gran bella macchina e penso che con i vecchi dragline non ha niente a che vedere.L'unico problema è che il tipo di materiale dove lavoriamo noi è molto compatto a 4/5 metri vi è una vena di naturale molto dura è la benna non riusciva proprio a penetrare,io penso che con una macchuina più grossa tipo 885 con benna da 3 mc probabilmente il peso maggiore della benna e del materiale che entrava in essa avrebbe agevolato la penetrazione della benna.Morale della favola non più di5/6 metri di profondità quando la macchina può lavorare tranquillamente a10 metri.Di conseguenza i miei titolari hanno optato per escavatore idraulico con braccio lungo che ci permatte di arrivare a 7/8 metri con benna da 1,4mc.In conclusione gran bella macchina ma non utile al nostro tipo di lavoro,di sicura in lavoro dove il materiale è più friabile il dragkine è la soluzione più idonea.
                                                  Barcollo ma non mollo !!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dove entra la benna di un idraulico entra anche quella di un dragline , bisogna solo saperlo usare come si deve.
                                                    Link-Belt Speeder

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se volete vedere una cinquantina di dragline, tutte piuttosto vecchie, lavorare fatevi un giro sulla marginal Tiete, a S. Paolo, in Brasile, stanno abbassando il fondo del rio Tiete che praticamente é la fogna di S. Paolo (e che fogna, sono venti milioni di persone un pó come avere un Lambro largo come il Po a Torino).
                                                      Gli operatori sono dei grandi, con macchine che stanno assieme per grazia di dio fanno un ottimo lavoro.
                                                      Qui di macchine cosí ce ne sono ancora molte, per dragare i fossi si usano ancora.
                                                      Se passo da san paolo con la macchina digitale vi mando le foto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        e che foto che sarebbero! Chi ha mai visto 20 dragline all'opera tutte insieme
                                                        giò
                                                        http://giomaffy.interfree.it

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per Luca Pili,senza ombra di dubbio hai ragione però non ho specificato il fatto che non hanno gettato un dilettente allo sbaraglio ,in entrambi i giorni vi è stato con mè un operatore di Alessandria che già lavora con la medesima macchina e un tecnico della Liebherr visto e considerato l'investimento che era di quasi 400.000 euri è stato fatto tutto a opera darte,Come già detto nel post precedente non c'è stato verso di fare profondità ,lanciavi anche a 17/20 metri di distanza strascicavi ma tolti i primi 5/6 metri di profondità poi non c'era verso di fare profondità.Poi se hai letto bene il mio post precedente io ho detto che con 833 non si riesce a fare profondità ,mentre sono quasi sicuro che con una 885 di sicuro si riuscirebbe a fare profondità, e solo una questione di pesi.Stò comunque parlando da profano perchè non avevo mai lavorato prima con uno dragline però come ha spiegato sono stato assistito!!!
                                                          Barcollo ma non mollo !!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Cavami due curiosità, E 485.
                                                            Il materiale che dovete scavare è il solito misto alluvionale (ciottolame, pietrischi e sabbie con la vena dei 5/6 metri in profondità più dura ma identica nella composizione, od invece la vena è di altra tipologia?
                                                            O trattasi invece sin dal piano di campagna di altro tipo di materiale?
                                                            Grazie, Junker.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X