vedi 485 il dragline è un sistema molto particolare, ci sono tanti segreti non solo come adoperare la macchina , che sanno solo i vecchi operatori o chi e cresciuto con loro, per il fatto che dicevi tu che non riuscivi a ad andare in profondita non è una questione di peso di benna , perche anche con un FB 38 puoi scavare dove scavi con un RB71 solo che la produzione afine giornata è diversa. la benna di un dragline ha tantissime regolazioni che non puoi nemmeno immaginare, non vorrei dirle ma visto che siete tutta brava gente ti do qualche truchetto: le prime cose quando non ti entra la benna sono : la lunghezza delle catene di tiro o la lunghezza della fune di bilancino,poi se ai una buona benna puoi anche regolare l'alteza dei maniglioni di tiro, ti posso dire anche che una benna col fondo tondo a una maggiore penetrazione rispetto a una piatta solo che se devi portare un piano è maglio la seconda, non sottovalutare queste macchine nelle piu grosse cave del mondo le usano alla grande è non sono mica stupidi , ciao e se vuoi un consiglio usala che ti da piu soddisfazioni di un idraulico.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Uso di dragline nei cantieri
Collapse
X
-
Per junker,si fino5/6 metri alluvionale friabile il problema è dopo.Si tratta di una vena rossastra composta da petrisco e terriccio rosso molto compatta, pensa che con l'escavatore bisogna strapparlo un pezzo alla volta e quando se ne viene un bel blocco rimane compattato fin quando non lo lasci cadere dentro il cassone a quel punto poi si frantuma abbastanza.Per Luca Pili ,ti ringrazio per le dritte sei stato molto gentile e esauriente e chiaro però queste stesse parole le avevano dette sia l'operatore che mi ha assistito che il tecnico Liebherr,e lo stesso tecnico disse che probabilmente avendo un peso maggiore la benna più grossa per poco materiale prendesse man mano si riempe si appesantisce e di conseguenza tende ad avere più attrito e più penetrazione,comunque è rimasta in azienda solo pochi giorni era una macchina a noleggio.Un altro punto da tenere in considerazione è che abbiamo i permessi per scavare solo 7/8 metri perchè è una zona predisposta per un recupero ambientale,quindi con un idraulico abbiamo risolto comunque il problema con cicli più veloci rispetto il dragline con una portata di1,4 mc caricando direttamente il materiale e spendendo molto meno rispetto un 833hd e per concludere l'idraulico smontando il braccio supplementare diventa in 3 ore un escavatore con benna 2,5 per movimentare un pochettino di terra!!!!Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
Grazie, E 485.
Non so perchè ma immaginavo che fosse la classica vena ( e magari il terriccio è anche leggermente argilloso per la gioia dell' impianto di lavaggio / frantumazione) geologica ove ogni tanto si va ad incocciare negli scavi a discreta profondità.
Premetto che come Luca sono profondo asseritore della validità dei dragline negli scavi di questa tipologia, comunque ogni cantiere fa storia a se e indubbiamente il tecnico aveva ogni buona volontà ed interesse di far ben funzionare la macchina ed ovviamente, vedi allegato, le regolazioni che puoi fare nel triangolo a/b/c/d/e per il mordente benna, regolazioni che nei manuali generici o specifici di un escavatore a corde vengono anche a volte ben quantificati, sono a Lui ben note.
In tali casi prassi comune era comunque il far "riposare" il banco di materiale compatto alternando lo scavo nel friabile con appunto nel duro dato che spesso lo sciabordio, oltre che la stessa scopertura subacquea rendevano lo strato molto più malleabile od andare ad operare contro vena.
Non sono invece molto d'accordo ( oggi sono completamente fuso, vado contro ai pareri di un tecnico di una grande marca) sul fatto della benna più grande, da 3 metri, contro quella da 1,20. Mi va ad esempio benissimo il discorso del 885, la forza non è mai abbastanza, ma non con la benna sua standard ma bensì, con benna, pur magari super pesante, di minor cubatura. Come se al 833 avevate una benna inferiore al metro cubo. Inutile infatti a mio modestissimo parere in tali casi pensare che una benna più pesante si, ma se di maggior cubatura , possa risolvere il caso; se aumenta la cubatura aumenta ovviamente la superfice di strisciamento, quindi minor pressione specifica nella rottura del banco. E, praticamente, la benna da 3 m. ti avrebbe lavorato poco come quella da 1,20.
Ciao e buon lavoro,
Junker.
Commenta
-
Grazie Junker sei stato molto esauriente e devo dire tecnicamente preparato.Ho capito molto bene il ragionamento dello spostarsi per far riposare per poi tornare e sono pienamente daccordo con tè però questo non è possibile farlo perchè la fascia di lavoro non lo permette ,comunque per concludere il discorso vorrei solo ribadire che il dargline e in particolare i Liebherr sono macchine eccezzionali e polivalenti che possono essere usate in cava ,in cantiere per palificazioni ,come gru ecc...Io penso che la scelta fatta dall'azienda sia stata ponderata da una diversità di prezzo tra le due macchine ,e sopratutto il discorso che un escvatore è più utile all'azienda,mentre il dragline sarebbe stato usato solo ed escusivamente per savare in acqua.Barcollo ma non mollo !!
Commenta
Commenta