MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emersione pozzetti telefonici interrati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Emersione pozzetti telefonici interrati

    Ho bisogno di fare emergere definitivamente, su strada privata al livello dell'asfalto, alcuni pozzetti (40x40 cm) interrati che servono al cablaggio della mia abitazione a partire dal vicino palo Telecom.
    Dopo accurata localizzazione dei pozzetti col georadar per scavare solo sopra i pozzetti, vorrei lasciarli dove sono e togliere la terra soprastante e posare sull'asfalto dei chiusini così, in caso di necessità, i pozzetti interrati saranno ispezionabili.
    1) Gli scavi vanno fatti per forza con uno scavatore? Non è meglio, nel mio caso, un operaio con martello perforatore?
    2) Date le dimensioni ridotte degli scavi, max 50 x 50 cm, occorrono precauzioni particolari per evitare crolli?
    2) I chiusini saranno calpestabili da veicoli pesanti ma non ricordo la profondità dei pozzetti (circa 50 cm) e quindi non so se potrò posare i chiusini sopra prolunghe camionabili di cemento. In alternativa, posso mettere attorno ai bordi dei pozzetti interrati delle sagome al cui esterno colare del cemento a presa rapida?
    4) Invece del cemento a presa rapida posso usare delle resine polimeriche su cui poggiare i chiusini?
    5) Per evitare contenziosi con vicini di casa, in attesa che il cemento faccia presa, posso lasciare sopra i fori degli scavi delle lastre carrabili spesse? In questo modo interromperei il traffico dei vicini per tempi molto brevi.
    Grazie per l'interessamento.

  • #2
    Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
    1) Gli scavi vanno fatti per forza con uno scavatore? Non è meglio, nel mio caso, un operaio con martello perforatore?
    Dipende da te. Sicuramente con un operaio con martello impiega molto più tempo.

    Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
    2) Date le dimensioni ridotte degli scavi, max 50 x 50 cm, occorrono precauzioni particolari per evitare crolli?
    50 cm di profondità non destano gravi preoccupazioni, al massimo sbavature nello scavo.

    Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
    2) I chiusini saranno calpestabili da veicoli pesanti ma non ricordo la profondità dei pozzetti (circa 50 cm) e quindi non so se potrò posare i chiusini sopra prolunghe camionabili di cemento. In alternativa, posso mettere attorno ai bordi dei pozzetti interrati delle sagome al cui esterno colare del cemento a presa rapida?
    Questa è una soluzione.

    Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
    4) Invece del cemento a presa rapida posso usare delle resine polimeriche su cui poggiare i chiusini?
    Serve una certa dimistichezza con le resine.
    Ricordo che le resine generano calore con pericolo per la sicurezza. Bisogna ben sapere cosa si accinge a fare.

    Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
    5) Per evitare contenziosi con vicini di casa, in attesa che il cemento faccia presa, posso lasciare sopra i fori degli scavi delle lastre carrabili spesse? In questo modo interromperei il traffico dei vicini per tempi molto brevi.
    Grazie per l'interessamento.
    Purchè siano ben ancorate ed opportunamente dimensionate,

    Commenta


    • #3
      Usa pala e picco i chiusini dei pozzetti saran sotto 10/15 cm credo non li abbiano messi sotto di più se no in caso di emergenza quando li trovi più? Per alzarli sud i rialzi ci son da 5 e 10 cm dalle mie parti. Se vuoi farli stagni tra io pozzetto e il rialzo metti la boiacca. Appoggia il chiusino e fagli un anello di bitume intorno. Le resine io non le hi mai viste usare per fare i pozzetti ho sempre visto e usato il bitume

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
        Dipende da te. Sicuramente con un operaio con martello impiega molto più tempo.



        50 cm di profondità non destano gravi preoccupazioni, al massimo sbavature nello scavo.



        Questa è una soluzione.



        Serve una certa dimistichezza con le resine.
        Ricordo che le resine generano calore con pericolo per la sicurezza. Bisogna ben sapere cosa si accinge a fare.



        Purchè siano ben ancorate ed opportunamente dimensionate,
        Grazie per i suggerimenti.
        Mi hai schiarito le idee.
        Se puoi farmi avere qualche altro suggerimento te ne sarò grato perchè se aspetto quelli della Telecom o della SIRTI per avere consulenza posso restare senza telefono!

        Commenta


        • #5
          Come detto sopra probilmente i pozzetti saranno coperti solo dall'asfalto.
          Non penso siano tanti, quindi un paio di operai con martello ed attrezzi manuali dovrebbero riuscire tranquillamente a fare il lavoro.
          Se metti le piastre attenzione perchè se poggiano direttamente sul pozzetto (o comunque a pochi mm) con le vibrazioni delle auto che passano si rovina tutto il lavoro fatto.
          Se proprio non puoi evitare rialzale con delle fodere e mettine anche un paio d'ivnito per le ruote delle auto, in alternativa lascia i pozzetti un pelo piu bassi.
          Se vuoi fare una cosa anche bella da vedere squadra il contorno dell'asfalto con la taglierina e poi rasa col cemento.
          Ci sono dei prodotti apposta per la messa in quota rapida dei pozzetti(io li uso sulle strade ad alto scorrimento), ma sinceramente non so quanto ne valga la pena.
          Non usare assolutamente cemento a presa rapida o malte.
          Se non hai asti particolari coi vicini e se non si riesce a schivare i pozzetti chiedi la cortesia di non passare per una giornata e una notte.
          I rialzi li puoi fare tranquillamente con autobloccanti tipo mattoncino, gettati con sabbia e cemento(assolutamente non usare calce nell'impasto come vedo fare a certe ditte o mattoni che poi marcirebbero).
          Fatto tutto rasa per bene direttamente col cemento.
          Se dalle tue parti in questo periodo ghiaccia ancora e la gettata presenta ancora dell'acqua copri con dei cartoni ( per la notte) altrimenti col tempo si sfalda la superficie.
          Mi è capitato di rialzare dei pozzetti e dover fare l'ultimo cm con l'asfalto...ma non penso sia questo il caso, anche perchè diventerebbe un'operazione più lunga e laboriosa.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Ringraziamento

            Grazie di cuore
            Hai detto che ci sono dei prodotti apposta per la messa in quota rapida dei pozzetti. Puoi dirmi di che si tratta e perchè non ne vale la pena?
            Se i pozzetti sono a meno di 1 m non posso usare questi prodotti?
            Ciao e grazie ancora.

            Commenta


            • #7
              Usa i rialzi costano poco e risparmi un sacco di tempo. Ci son da 5 da 10 e dai 30x30 in su come larghezze. Io ho provato ad usare il bitume in sacchetti s presa "rapida" della gras calce e in 4/5 ore ci passi su tranquillamente in auto senza problemi. Oppure nel bitume aggiungi del cemento rapido asciugherà prima e resterà resistente. Oppure aspetta tra un Mesetto che fa sole lo fa il mattino per sera sei a posto

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
                Grazie di cuore
                Hai detto che ci sono dei prodotti apposta per la messa in quota rapida dei pozzetti. Puoi dirmi di che si tratta e perchè non ne vale la pena?
                Se i pozzetti sono a meno di 1 m non posso usare questi prodotti?
                Ciao e grazie ancora.
                Sono delle resine esotermiche.
                La reazione genera molto calore. Bisogna esser pratici.
                Sono assai costose.
                Ti invita a non usare paste, ma conglomerati per evitare la fessurazione da ritiro.
                Tutti i leganti ha rapido indurimento hanno pro e contro.
                Ti invita a non usare la calce aerea perchè indurisce solo a contatto con l'aria.
                L'effetto del gelo inficia la resistenza meccanica.

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho trovato questa conversazione molto interessante e mi ha fatto scoprire molte cose che non sapevo, a questo punto volevo sapere da ing.camp se ha già portato avanti il lavoro e come ha scelto di fare... sono curioso! :-)

                  Commenta


                  • #10
                    Emersione pozzetti

                    Spero di non avere impedimenti. A lavori conclusi ti farò sapere.
                    A futura memoria, prima di comprare una casa, assicurarsi, dopo l'abitabilità, se è cablata a regola d'arte o se è cablabile a partire da pali vicini. Sono costretto a tutte queste spese perchè i miei vicini non hanno voluto pali vicino casa!
                    Il palo non è "estetico", mi ha detto qualcuno... i pozzetti interrati, questo lo dico io, sono un monumento alla stupidità! "Non si sa mai, potrebbero rubarseli!"

                    Commenta


                    • #11
                      Brutta noia.
                      Se puoi utilizza la resina per sigillare i giunti sulla linea.
                      Altrimenti se scoperti, non solo la pioggia, ma anche la condensa ti darà noia.
                      Giusto per curiosità, ma dopo questi lavori, quelli di Sirti ti sotituiscono il cavo interrato?
                      Se l'isolamento presso i giunti, oppure sul cavo, è inficiato, non risolvi il problema.

                      Commenta


                      • #12
                        Caro "C90",
                        intanto auguri, anche se con ritardo.
                        Puoi darmi qualche altro consiglio per impermeabilizzare i pozzetti interrati?
                        In particolare se esistessero chiusini stagni, potrei essere certo che in caso di pioggia non si verifichino infiltrazioni d'acqua piovana?
                        Saluti

                        Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio
                        Usa pala e picco i chiusini dei pozzetti saran sotto 10/15 cm credo non li abbiano messi sotto di più se no in caso di emergenza quando li trovi più? Per alzarli sud i rialzi ci son da 5 e 10 cm dalle mie parti. Se vuoi farli stagni tra io pozzetto e il rialzo metti la boiacca. Appoggia il chiusino e fagli un anello di bitume intorno. Le resine io non le hi mai viste usare per fare i pozzetti ho sempre visto e usato il bitume
                        Intanto auguri, anche se in ritardo.
                        Cos'è la boiacca ed a cosa serve?
                        Se esistono chiusini stagni, posso limitarmi ad usare cemento su cui poggiare i chiusini?
                        Grazie
                        Ultima modifica di 90 c; 01/04/2013, 21:19.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
                          .
                          Puoi darmi qualche altro consiglio per impermeabilizzare i pozzetti interrati?
                          In particolare se esistessero chiusini stagni, potrei essere certo che in caso di pioggia non si verifichino infiltrazioni d'acqua piovana?
                          Saluti
                          Perchè dovrebbero essere stagni ?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
                            Caro "C90",
                            intanto auguri, anche se con ritardo.
                            Puoi darmi qualche altro consiglio per impermeabilizzare i pozzetti interrati?
                            In particolare se esistessero chiusini stagni, potrei essere certo che in caso di pioggia non si verifichino infiltrazioni d'acqua piovana?
                            Saluti
                            Ci sono numerosi prodotti per impermeabilizzare.
                            Il problema è che si dovrebbe impermeabilizzare l'esterno del pozzetto, non l'interno. Puoi provare a impermeabilizzare l'interno, ma di regola si protegge l'esterno.
                            Non sai se l'acqua potrebbe entrare tra i tubi che collegano i pozzetti.Inizia dai pozzetti, sperando che risolvi.
                            Ci sono dei chiusini stagni. Hanno delle guarnizioni sul bordo.
                            Infilati, dovrebbero garantire una buona chiusura.

                            Originalmente inviato da ing. camp Visualizza messaggio
                            Intanto auguri, anche se in ritardo.
                            Cos'è la boiacca ed a cosa serve?
                            Se esistono chiusini stagni, posso limitarmi ad usare cemento su cui poggiare i chiusini?
                            Grazie
                            La boiacca sarebba la pasta cementizia senza l'aggiunta di inerti.
                            Bisogna saper ben realizzare la boiaccatura, altrimenti è tempo perso.Serve a rifinire la posa del chiusino.

                            Commenta


                            • #15
                              Rendere stagno il pozzetto non serve a nulla se te rendi stagno il primo ma da un altro pozzetto arriva un tubo che ti portaacqua è inutile anzi peggio perché essendo stagno non perde mentre un normale pozzetto la poca acqua che entra la perde sul fondo. Il coperchio stagno è un di più che serve poco niente. Tieni presente che un normale chiusino in ghisa se non aperto per un po' di tempo tra il telaio e il chiusino si infila la sabbiolina la polvere ecc che fa come una "guarnizione" naturale

                              Commenta


                              • #16
                                Pozzetti nascosti perchè interrati.

                                O.K.
                                grazie, almeno ho una preoccupazione in meno. Se peso che debbo fare tutto questo lavoro, spese connesse, per non irritare dei vicini testardi che non vogliono un palo... perchè non è estetico!
                                Grazie ancora.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio
                                  Rendere stagno il pozzetto non serve a nulla se te rendi stagno il primo ma da un altro pozzetto arriva un tubo che ti portaacqua è inutile anzi peggio perché essendo stagno non perde mentre un normale pozzetto la poca acqua che entra la perde sul fondo. Il coperchio stagno è un di più che serve poco niente. Tieni presente che un normale chiusino in ghisa se non aperto per un po' di tempo tra il telaio e il chiusino si infila la sabbiolina la polvere ecc che fa come una "guarnizione" naturale
                                  Caro mintrax215,
                                  ho fatto fare ad un geologo le indagini georadar per trovare i pozzetti.
                                  Nel preventivo il geologo aveva scritto che si potevano sicuramente vedere i percorsi di fili, telefonici compresi, e tubi metallici ma se i pozzetti erano in cemento era quasi impossibile localizzarli perchè non fanno contrasto.
                                  Adesso ho il tracciato dei fili ma non so ancora dove ben siano i pozzetti.
                                  Sai dirmi allora se debbo per forza scavare a caso seguendo il tubo oppure se con un cerca servizi avrò più fortuna?
                                  Rischio di perdere soldi e tempo?
                                  Grazie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    normalmente i pozzetti rompitratta sono ad una distanza di 20/25 ml, l'unica cosa che mi viene in mente è partire da un pozzetto di testata infilare una molla tiracavo di lunghezza adeguata, quando si ferma segnare la misura e riportarla all'esterno, sperando che il cavidotto non sia ostruito,alla stessa lunghezza della molla dovresti avere il pozzetto.

                                    saluti Luca

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Caro Luca,
                                      ti tingrazio calorosamente! Le idee ed i rimedi semplici sono sempre i più efficaci.
                                      Ho appena localizzato un pozzetto usando la sonda proprio come tu hai suggerito.
                                      Oggi aspetto una squadra di muratori per concordare il resto dell'intervento e (ahimè) la spesa.
                                      Grazie ancora... ti devo una cena!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Caro Luca,
                                        finalmente i pozzetti sono in quota. I muratori che dovevano farmi i lavori conoscevano già i tuoi suggerimenti (vi conoscete?, scherzo!).
                                        Grazie a te ed agli iscritti che hanno dedicato parte del loro prezioso tempo a me.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X