Domanda per i superesperti (alias Gio, Hidro, Luca ecc)
da buon ignorante in materia ma che vuole imparare qualcosa di nuovo, mi spiegate come si effettuano la vibroflottazione e l'idroflottazione d i cui avete parlato?
in che casi si usano, come si procede che attrezature e materiali si usano ecc
ùgrazie mille
Ciao, la vibroflottazione consiste in un trattamento del terreno effettuato da un vibro particolare (di solito con la forma di un osso di seppia) che ha alle estremita' degli ugelliche permettono la fuoriuscita dell'acqua in pressione.
Grazie alla sua azione vibrante ed a questi getti d'acqua raggiunge le profondita' previste.
A questo punto viene diminuita la pressione agli ugelli in testa al vibro e l'operatore con molti movimenti dal basso verso l'alto compatta la zona attorno al vibro.
Oltre a questo, anzi secondo me soprattutto, dopo che il vibro ha creato il vuoto questo viene, fino ad una certa quota dal piano di campagna, reintegrato con dell'arido(ghiaia) a boccaforo mediante una tramoggia.
Dipende dal progetto. Può essere riempito di ghiaia o di sabbia. Tali materiali in pratica vanno ad intasare la colonna di vuoto creatasi e occupandone lo spazio impediranno al terreno di "rilasciarsi" in modo da ottenere una compattazione permanente del terreno stesso.
Commenta