MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piazzale ghiaiato come stratificare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Piazzale ghiaiato come stratificare

    Salve a tutti.
    Dovrei creare un piazzale ghiaiato per manovrare con mezzi pesanti.
    Ora è terra, come dovrei procedere per fare un fondo resistente?
    Evitando che tra qualche anno mi risalga la terra?

  • #2
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Dovrei creare un piazzale ghiaiato per manovrare con mezzi pesanti.
    Ora è terra, come dovrei procedere per fare un fondo resistente?
    Evitando che tra qualche anno mi risalga la terra?
    Potresti realizzare un bel cassonetto!! Cioè ti spiego, scavare la terra che c'è ora un bel 50/60cm ovviamente lo scavo tutto alla stessa quota e riempire con del frantumato (con le pendenze magari che vanno ai lati del piazzale così non ti ritrovi l'acqua in mezzo al piazzale) una bella rullata e poi ci stendi della ghiaia giusto qualche centimetro

    Commenta


    • #3
      Ciao cat.
      Frantumato, intendi grossolana, o qualcosa di più preciso?
      Dato che dovrei girare con mezzi anche durante queste situazioni di pioggia pesante, non rischio di creare una vasca scavando?

      Commenta


      • #4
        piazzale ghiaiato

        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
        Salve a tutti.
        Dovrei creare un piazzale ghiaiato per manovrare con mezzi pesanti.
        Ora è terra, come dovrei procedere per fare un fondo resistente?
        Evitando che tra qualche anno mi risalga la terra?
        ciao macallis......allora per un buon lavoro finale,dovresti impiegare materiale grossolano tipo,30/70 da mettere dopo aver scavato per 50/60 cm il terreno esistente.ti potrebbe andar bene anche materiale pi ù grossolano per riempire,l'importante che sia materiale tipo roccioso o anche porfireo(non c'è differenza)!dopo una buona rullatura,stendi uno strato più sottile possibile di stabilizzato(onde evitare che se lo strato è troppo alto con le piogge magari ti crea troppo pantano)..fai bene attenzione con i livelli e pendenze per eventuali scarichi delle acque:se a lato del terreno tali acque non possono espandersi,devi circondare tale terreno con tubi drenanti ed eventuali pozzetti di raccolta acque!!!!e cosa altrettanto importante,devi pensare bene come e se intendi in futuro pavimentare il piazzale,perchè allora nel lavoro di sbancamento e anche riempimento devi tener conto dei centimetri neccessari dell'eventuale manto di pavimentazione per non dover un domani riscavare il materiale "buono" messo in precedenza,e così perdere lo spessore necessario di tale sottofondo.......

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
          Salve a tutti.
          Dovrei creare un piazzale ghiaiato per manovrare con mezzi pesanti.
          Ora è terra, come dovrei procedere per fare un fondo resistente?
          Evitando che tra qualche anno mi risalga la terra?
          Dipende dalla portanza del terreno.
          Dipende dai carichi agenti.
          Dipende dalla tipologia di mezzi.
          Dipende dalla possibilità di allontanare l'acqua.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            Dipende dalla portanza del terreno.
            Dipende dai carichi agenti.
            Dipende dalla tipologia di mezzi.
            Dipende dalla possibilità di allontanare l'acqua.
            Sicuramente con delle info più precise come quelle sopra citate potresti aiutarci meglio....io ti ho dato indicazioni molto semplici.....per frantumato comunque intendevo materiale derivato dalle demolizioni quindi macerie frantumate....ora è un materiale molto utilizzato per fare riempimenti

            Commenta


            • #7
              Grazie cat, ho chiesto la precisazione sul frantumato, ed avevo inteso giusto.
              Per le info aggiuntive, non ho specificato meglio, semplicemente perché era una richiesta basata su un piazzale di servizio.
              Non credo che asfaltero`o altro.


              Rimane principalmente di utilizzo agricolo, con transito anche di mezzi cingolati.
              L'area è rialzata, livello dei capannoni.
              Intendevo ricavarne una parte, dove oltre l'utilizzo di zona carico e scarico, possano manovrare autoarticolati.
              Il terreno è coperto da manto erboso, anche se molto bagnato, non
              crea problemi di cedimenti, ci s' impantana, ma non da piantarsi.
              Quindi già ben battuto.
              Ho chiesto (ed ho fatto bene) ) perché avrei fatto errori.

              Commenta


              • #8
                Noi abbiamo un reparto che fa piazzali e capannoni ,Io credo che se come dici ci manoveranno anche auto articolati 50/60 cantimetri sono pochi se a quella profonditá é ancora terreno oppure argilla oppure sabbioso e ci manovrano spessi e specialmente con il bagnato puoi rullare quando vuoi che lassestamento al 100/100 é difficile ottenerlo e poi l´auto assesta si fa sempre
                Noi facciamo cosi si toglie il terreno se é sabbioso/argilloso andiamo intorno ai 110cm
                fatto lo scavo si stende un foglio (Scusa non so come si chiama in italiano) é un foglio bianco ci sono da 4/6/8 metri larghi questo fa da filtro e é differente sulle due facciate che dal lato di sopra passa l´acqua e da sotto non fa gonfiare e fa passare il terrenoArgilla /sabbia poi ci mettiamo inerto riciclate grosso 45/55 strato 30/35cm e si rulla secondo strato 50cm con due volte da 45mm rullato gli ultimi centimetri 0/32 prima piastra vibrante e poi rullo sempre vibrante il tutto con materiale di riciclo
                A dimenticavo se il materiale é asciutto lo si bagna
                questo foglio qui si chiama( (Vlies )cioé vuoldire lana be non so
                Con "Google" si puo vedere come é fatto
                Aggiungo che un piazzale fatto cosi lo fai una sola volta mi é capitato di scavarlo
                A qualche parte e dico che con la benna roccia non gli fai neanche il solletico
                C´é voluto il martello tanto era diventato duro

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti delle informazioni.
                  Ora ho elementi sufficienti per poter valutare il costo/convenienza.
                  I mezzi li ho (tranne il rullo che si nolleggiano senza problemi).
                  Avrei sbagliato senza chiedere un parere, semplicemente perché non avrei stratificato al minimo dei 50 e oltre cm di frantumato.
                  Quindi avrei sbagliato proprio la prima operazione, la profondità di scavo.
                  Interessante anche il "foglio" riportato da vito.
                  M'informo sul costo.
                  Dunque, giusto per ...
                  il letto di scavo va`tutto in livello.
                  La leggera baulatura per lo scolo acqua piovana la` do crescendo con il materiale?

                  Commenta


                  • #10
                    Di che superfice si tratta?
                    Quanto sei disposto a spendere(al m2)?
                    Come gestisci il materiale di risulta?
                    Hai un'idea di quanto costano gli inerti da riempimento?
                    Non ti è mai capitato di fare o veder preparare una pista/piazzale da lavoro?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Dipende dal terreno.
                      La portanza dei terreni argillosi è praticamente la metà di quelli sabbiosi\ghiaiosi.
                      Dipende dai carichi agenti.
                      Non dipende dalla grandezza, ma dallo "scarico del peso".
                      Una betoniera è molto peggio di una macchina operatrice come una escavatrice.
                      Dipende dalla tipologia di mezzi.
                      Un conto è un autotreno che sterza, un conto una escavatrice. Se la parte superficiale del piazzale è a pezzatura grossa, dopo poche manovre non è più carrozzabile.
                      Dipende dalla possibilità di allontanare l'acqua.
                      I materiali inerti non assorbono acqua. Per le loro capacità fisiche e geometriche non si imbibiscono e non saturano il volume, permettendo il passaggio di acqua.
                      Se il terreno sottostante è argilloso, solo con la pendenza del piano di fondazione allontani l'acqua e non con la pendenza dal piano di manovra.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X