Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Passante ferroviario Torino(Statuto-Rebaudengo)
Collapse
X
-
-
Corso Grosseto ?
Ciao a tutti, ho letto i vostri post con interesse ma ho ancora una curiosità quindi mi sono iscritto ed eccomi qui
Che fine farà C.so Grosseto ? Se è vero che ci sarà un collegamento sotterraneo che unirà la stazione rebaudengo a Madonna di Campagna, ci vorrà ancora molto per l'inizio dei lavori ?
Oggi pomeriggio ho fatto una passeggiata sulla passerella pedonale del parco sempione : ho visto che è stata allestita una recinzione leggera (scusatemi se i termini che uso sono poco ortodossi) che arriva fino al muraglione del ponte di C.so Grosseto in parallelo al trincerone ferroviario, sembra in preparazione agli scavi in modalità identica a quella già in atto prima del ponte di Via stradella.Allora butteranno giù anche corso Grosseto?
Commenta
-
Ora che ho le foto, qualcuno saprebbe per favore spiegarmi a che cosa potrebbero servire i lavori ritratti nelle foto seguenti? Dalla testa di perforazione escono 2 getti di acqua contrapposti, mentre 1 m piu in su lungo l'asta escono 2 getti diffusi anch'essi contrapposti(tipo jet grouting). Ci sono per terra parecchi tondini a distanza di 50 cm l'uno dall'altro(credo siano le segnalazioni di dove piantare l'asta), c'è un sacco di fango nel cantiere.
Fra poco ci saranno foto piu chiare nell'album, il tempo di postarle.Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:49.
Commenta
-
Esatto! Quella Comacchio sta eseguendo il jet grouting. In una tua foto precedente in cui si vede il cofano della macchina, se dai un occhio in alto vedi i silos di cemento, ed un container nelle vicinanze: quella è la pompa da jetting (occhio e croce una Tecniwell). Si intravede una coclea che scarica nell'impianto di miscelazione alla destra del silo. I getti che vedi provengono dagli ugelli del monitor; sono fluidi in pressione. Poichè nella foto si intravedono due culotte dovrebbe trattarsi della tipologia bi-fluido: da due ugelli esce acqua (nella prima fase del trattamento, con azione disgregante) dall'altra cemento (nella fase di consolidamento). Al posto dell'acqua posso usare aria compressa (ci sono due compressori...Atlas 306 forse....
). I ferri a terra servono come picchetti di segnalazione su cui intestarsi per eseguire il trattamento: se sono a 50 cm, le colonne che si svilupperanno andranno a compenetrarsi. Se attorno hai visto molto fango...
buon segno....significa che parte della miscela cementizia esce da boccaforo, evitando così il fenomeno del cloquage, ovvero del rigonfiamento del terreno
.
Una domanda: chi è l'impresa che effettua la lavorazione (vedo dei loghi anche sui compressori...) ? Sono gli stessi che usano quel C8 nelle altre foto? Grazie 1000!
Commenta
-
L'impresa è la Sipes, una volta avevo anche visto il sito ma ora non riesco piu a trovarlo...le Comacchio sono nuove di zecca, penso che con questa mega commessa possa leccarsi le dita questa impresa...non ho ben capito qual'è il c8, nn sono molto esperto, credo ti riferisca alla Casagrande..comunque si, penso che siano tutte della stessa impresa. Penso che tutto il parco mezzi sia stato sfoderato a Torino, ci sono silos, compressori, vasche, cicloni dissabbiatori, kelly su Link Belt, perforatrici varie...tutti marchiati Sipes, piu appunto le Comacchio che ho avuto occasione di vedere con il carro nero competamente pulito(nuove).
Quello che non capisco è perchè si faccia un trattamento di Jet Grouting in quel punto, dove teoricamente, cosi a occhio, dovranno scavare sotto il solettone tra i futuri diaframmi...non fanno delle pareti però con colonne di jet, perchè iniettano anche in mezzo alla trincea in cui lavorano...mi sarebbe piaciuto chiedere ai lavoratori, ma erano piuttosto indaffarati. Non vedo l'ora che qualcuno organizzi una visita al cantiere, ma credo non sia facile...Nei cantieri con jet grouting serve la presenza di un tecnico competente, come un geometra, oppure basta un operatore con esperienza, per controllare posizionamento macchina, velocità di risalita e pressione di iniezione ecc? Mi ha stupito il fatto che per la verticalizzazione del mast abbiano usato semlicemente una livella a bolla...pensavo che le macchine, almeno le piu moderne, avessero in dotazione sistemi elettronici per garantire la verticalità, o perlomeno la corretta angolazione del foro...
Inoltre, non c'è il rischio che durante il lavoro di trivellazione e iniezione il terreno si muova e la macchina (oltretutto posizionata sul fango)perda la corretta posizione?
Che cos'è il brandeggio?Ultima modifica di luke12; 12/04/2006, 16:30.
Commenta
-
Si la C8 è la Casagrande.
La macchina è bella tosta, pertanto sarà anche stabile, almeno mi auguro per il costruttore, e per chi la compra! Sulle perforatrici da piccolo diametro alle volte sono installate delle bolle, ma il posizionamento avviene manualmente; per alcuni lavori si può ricorrere ad un topografo che con l'aiuto di capisaldi esistenti, fornisce le indicazioni per un corretto posizionamento. Il brandeggio è la possibilità di spostare il mast a destra o sinistra rispetto al proprio asse verticale.
Per Sipes guarda il sito della Di Vincenzo. Se non sbaglio sono da una vita presenti a Torino, ma anche a Bologna per la stazione. Foto???
Commenta
-
Grazie delle spiegazioni. Le uniche foto che sono riuscito a fare osno quelle ce puoi vedere nell'album mmt nella cartella lavori in corso, sottocartella Passante ferroviario Torino. Non ne ho altre perchè non mi piace stare in cantiere con il gran viavai di mezzi, non vorrei dare fastidio a qualcuno. Un'ultima curiosità che avevo già scritto prima, gli operatori fanno da soli opure serve un geometra per segure tutte le operazioni?
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoQuello che non capisco è perchè si faccia un trattamento di Jet Grouting in quel punto, dove teoricamente, cosi a occhio, dovranno scavare sotto il solettone tra i futuri diaframmi...non fanno delle pareti però con colonne di jet, perchè iniettano anche in mezzo alla trincea in cui lavorano...mi sarebbe piaciuto chiedere ai lavoratori, ma erano piuttosto indaffarati.
Quelle colonne di Jet-grouting in mezzo ai diaframmi, potrebbero servire per creare un tappo di fondo (magari a causa della presenza di acqua di falda) sotto il piano del ferro della futura galleria artificiale; in molti casi conviene fare le colonne di jet-grouting prima dello scavo e della posa della soletta della galleria (nonostante un notevole tratto di perforazione a vuoto), in modo da non avere problemi di ingombro in altezza ed eventuali venute d'acqua all'interno della galleria stessa una volta scavata.
Dovrei avere (purtroppo non su questo con me) anche una sezione di un lavoro simile e alcune foto, appena riesco ve le posto.
Per quel che riguarda Sipes, ha già fatto le opere di fondazioni speciali sul lotto 4 del passante ferrviario di Torino (in ATI con una certa TecnoPaliMediterranea), è un'impresa ultimemente molto legata ad Astaldi, infatti se non sbaglio anche sul lotto di Bologna lavorano per quest'ultima.
Commenta
-
E' vero, non ci avevo pensato...avevo pensato si a un cut off orizzontale, ma in effetti mi sembrava troppo alto, se l'avessero fatto a partire dal piano di perforazione, per poggiarci subito sopra la ferrovia. Non sapevo che si potesse fare anche cosi...Li vicino c'è la Dora, può darsi che sia per quello che c'è acqua di falda piu in alto...
Commenta
-
Originalmente inviato da GIORGIO-CAT-001sto dal 5 al 10 maggio sto in gita dell' ultimo anno con la scuola ....mi auguro che in quel poco tempo libero incontrero' qualcuno o vedro' qualche bel cantiere....no non sto in macchina...
Commenta
-
Originalmente inviato da mitti
Quelle colonne di Jet-grouting in mezzo ai diaframmi, potrebbero servire per creare un tappo di fondo (magari a causa della presenza di acqua di falda) sotto il piano del ferro della futura galleria artificiale; in molti casi conviene fare le colonne di jet-grouting prima dello scavo e della posa della soletta della galleria (nonostante un notevole tratto di perforazione a vuoto), in modo da non avere problemi di ingombro in altezza ed eventuali venute d'acqua all'interno della galleria stessa una volta scavata.
Dovrei avere (purtroppo non su questo con me) anche una sezione di un lavoro simile e alcune foto, appena riesco ve le posto.
Ecco le foto che vi avevo promesso, prima o poi arriverà anche la sezione...
Commenta
-
Ciao a tutti, mi chiamo Enrico.
Volevo chiedere se qualcuno sa dove e come sarà costruita la nuova stazione ferroviaria DORA, vicino a quella esistente o spostata?
Ci sono dei siti ove si può vedere il progetto?
Grazie e ciao.
Enrico
PS: Bene! iniziano finalmente i lavori della nuova stazione di Porta Susa, che prevede anche insediamenti di attività commerciali.
Accesso alla metropolitana ed al passante ferroviario, negozi ed una struttura esterna luminosa, finalmente una nuova opera per una moderna metropoli degna di questo nome.Ultima modifica di 30maggio49; 19/04/2006, 20:59.
Commenta
-
Mitti e anche gli altri piemontesi, io penso che fra qualche giorno metteranno in funzione la fresa Bauer visto che stavano facendo manutenzione. Non è che qualcuno ci passi di li e mi faccia delle foto? da quel ponte sopra la ferrovia si vede proprio molto bene la fresa che si trova al di sotto.
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoAppena so che iniziano a lavorare con la fresa faccio un'incursione ovviamente con macch foto. Ma credo inizieranno prima con quella vicino ai magazzini officina, infastti l'hanno spostata in questi giorni, non quella a staz Dora.
Chissà, magari gia questa sett iniziano finalmente.
Ieri mattina ad esempio la stavano facendo ruotare a vuoto con tutti i suoi gentili dentini.
Credo che aspetti solo il completamento dell'impianto di... betonaggio (è giusto chiamarlo così?).
Allego due foto dell'area al 12 aprile scorso:>>[url]marmox.altervista.org[/url]<<
Commenta
-
Con magazzini officina mi riferisco all'area di cantiere dove c'è l'impianto di betonaggio, incvece credo che tu ti riferisca all'impianto di dissabbiamento della bentonite, quello composto da tante vasche con una grossa in cima e con sopra quei coni gialli su telaio grigio. Seve a pulire il fango bentonitico che ha la funzione di sostenere le pareti dello scavo e di veicolare il materiale raschiato dai denti della fresa. Una volta"pulito" il fango è pronto per essere reimmesso nello scavo per ricominciare il ciclo. L'impianto di betonaggio invece è semplicemente quello per produrre il calcestruzzo, che nel nostro caso si può vedere facilmente dal treno da Susa a Dora o viceversa. Mi sembra strano che inizio dal cabntiere vicino via Stradella, ci sono ancora poche coree(fossi guida in cui si inserisce la fresa) e l'idrofresa sotto il cavalcavia di Cso Mortara non può lavorare. Comunque vedremo...ah, visto che anche tu sei un fotografo ufficiale del Passante, posso consigliarti di mettere le prossime foto che scatterai nell'album mmt, a differenza del forum? Semplicemente perchè essendo di grosse dimensioni, (meglio!
)il caricamento di qusta pagina del forum risulta molto lento per chi, come me, ha ancora la 56 k(lo so che state pensando "antichi"
, ma nn è colpa nostra...). Altrimenti se metti foto piccole tutto ok. Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoCon magazzini officina mi riferisco all'area di cantiere dove c'è l'impianto di betonaggio, incvece credo che tu ti riferisca all'impianto di dissabbiamento della bentonite, quello composto da tante vasche con una grossa in cima e con sopra quei coni gialli su telaio grigio. Seve a pulire il fango bentonitico che ha la funzione di sostenere le pareti dello scavo e di veicolare il materiale raschiato dai denti della fresa. Una volta"pulito" il fango è pronto per essere reimmesso nello scavo per ricominciare il ciclo.
Mi appassiona un casino tutto ciò che ruota in questo forum, ma non è facile trovare spiegazioni dettagliate se non da persone del settore.
Originalmente inviato da tognoL'impianto di betonaggio invece è semplicemente quello per produrre il calcestruzzo, che nel nostro caso si può vedere facilmente dal treno da Susa a Dora o viceversa.
Originalmente inviato da tognoMi sembra strano che inizio dal cabntiere vicino via Stradella, ci sono ancora poche coree(fossi guida in cui si inserisce la fresa) e l'idrofresa sotto il cavalcavia di Cso Mortara non può lavorare.
Originalmente inviato da tognoComunque vedremo...ah, visto che anche tu sei un fotografo ufficiale del Passante, posso consigliarti di mettere le prossime foto che scatterai nell'album mmt, a differenza del forum? Semplicemente perchè essendo di grosse dimensioni,
[...]
Diventando ADSLessari ci si dimentica presto di quando si navigava lenti!>>[url]marmox.altervista.org[/url]<<
Commenta
-
Originalmente inviato da marmox
Certo, però immagino che eseguano il lavoro in quel punto, cioé a fianco del cavalcaferrrovia attuale di via Stradella, in previsione della costruzione del ponte provvisorio proprio lì sopra, per poi deviare il traffico, abbattere il vecchio cavalcaferrovia e fare lo stesso lavoro con la fresa.
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoAggiornamento dell'ultim'ora: lungo Corso Venezia c'è u dumper articolato Cat caricato da un FK o FK che stamattina ha iniziato a lavorare. Chi ha tempo, voglia e macchina digitale...sa cosa deve fare!!(prima che arrivi io sabato mattina)). Appena ho aperto la prima, mi son chiesto se fosse davvero necessario noleggiiare iun dumper per rimuovere del ballast...
Poi ho aperto le altre due...(che mi han risposto da sole...)
Commenta
-
A dir la verità speravo di prendere 2 piccioni con 1 fava, perchè siccome nn prendo piu il treno, un mio amico che lo prende ancora mi ha mandato un SMS con le parole magiche: "l'idrofresa è entrata in funzione, ha il braccioabbassato ed esce acqua dalla testa per lubrificare
(..)" al che ho interpretato il messaggio pensando che, nonostante le spiegazioni un pò...cosi, la fresa fosse veramente entrata in funzione, visto che tutti i presupposti c'erano. Arrivato a Dora, nada, quella era sempre ferma. Scruto l'orizzonte ma le carrucolone dell'altra piu in giu mi sembrano ferme, ma visto che son li vado a controllare. Ci arrivo proprio dietro, e anche se non la vedo nella sua interezza noto che è immobile, e per di piu pulita e lucida come è sempre stata, senza essere sporca minimamente di fango bentonitico...delusione!! vorrà dire che sarà la prox settimana(forse
).
Allora mi sono rifatto con il dumper Cat...
Attendiamo le demolizioni dei cavalcaferrovia....anche se ho dei dubbi che già per l'estate le potremo vedere...
Commenta
Commenta