Pubblico le foto fatte questa mattina nel mio cantiere della SS 131 a Oristano. vi invito anche a voi se vi và a farè lo stesso. cosi vediamo dove lavoriamo, e che ruolo svolgiamo all'interno dei cantieri.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
I nostri cantieri
Collapse
X
-
Originalmente inviato da davefumaGiusto, ma la Trevi ha degli escavatori di proprietà o li noleggia?Ultima modifica di luca pili; 19/01/2006, 22:12.Link-Belt Speeder
Commenta
-
Pali grande diametro
Allego di seguito le immagini di un cantierecon macchine Casagrande B180 HD e Soilmec R10 con gru di servizio Link Belt. Si tratta dell'esecuzione di pali trivellati diam. 1200 e lunghezza 25-30 m mediante ausilio di fanghi bentonitici e avampozzo incamiciato. Non e' in Italia...si accettano scommesse
.....
Ultima modifica di Drill-Rig; 25/01/2006, 09:47.
Commenta
-
Sai che indicazioni... Sicuramente l'unica cosa decifrabile è la posizione geogafica: dovrebbe essere il centro o sud America. Guardando la vegetazione potrebbe essere al caldo. Ma le foto che indicazioni danno? Una è un Atlas Copco Boomer con dietro un capannone e quindi non lascia capire nessun particolare, mentre l'altra fa vedere qualcosina ma nulla di significativo, nemmeno le indicazioni sul container rosso......
Commenta
-
L'Atlas Copco Boomer, come anche il Tamrock, sono macchine per perforazione da galleria. In pratica operano facendo delle perforazioni in orizzontale sul frontre della parete della galelria per poi andare a "caricare" vi fori con l'esplosivo.
Ma forse sarebbe meglio che ti spiegasse il mister Drill Rig, visto il nome (attrezzo perforante o sbaglio? l'inglese non è il mio forte).
Commenta
-
La macchina in foto e' un jumbo: si utilizza per la perforazione in galleria. Si eseguono i fori da mina al fronte o le chiodature/bullonature di consolidamento. La macchina e' interamente computerizzata, anche se comunque puo' essere manovrata in manuale. Si possono cioe' memorizzare sulla cpu le coordinate dei fori da eseguire e...premere il bottone.....Puo' perforare in qualsiasi direzione e con qualsiasi angolo di inclinazione, dal momento che e' provvista di braccia (solitamente multiple) traslabili.
L'introduzione di questa tecnologia sul mercato ha ridotto notevolmente i tempi di produzione dal momento che puo' operare contemporaneamente su piu' fori.
I produttori sono Atlas Copco e Tamrock.
Spero nella brevita' di essere stato esaudiente, su invito di Messier Giomaffy, premesso che ho visto dei boomer in azione ma non ne seguo l'attivita' da vicino.
Commenta
-
Originalmente inviato da Drill-RigOh...io ci scherzavo sul giochetto....mi sa che bisognera' mettere i premi.....
comunque sul boomer c'e' qualcosa che da l'indicazione di chi....sul dove ci siamo quasi....manca solo lo stato.
Venezuela? Ferrovia Puerto Cabello - Cagua?
Ma tu l'ultima volta non eri in Islanda? certo che Sgf vi fa girare...
sicuro di non aver bisogno di un'assistente?
Commenta
-
Originalmente inviato da Drill-RigAllego due foto in mio possesso di jumbo da galleria...non IGL......per gli amanti/interessati del genere!
Il jumbo della prima foto è di IGL, il secondo invece è ... tutto mio!
saranno anche la prima impresa d'Italia, ma 'sti poveracci non ce l'hanno neanche con il cestello, invece io sì....Ultima modifica di mitti; 30/01/2006, 20:43.
Commenta
-
ei gio io il piccolo diametro lo odio propio. figurati se so cosè quello strumento. poi non sono esperto non lo mai soportata quella parola. faccio il mio lavoro sepur bene ma non chiamatemi esperto. ne ho gia parlato anche con gianni che mi voleva nominare come esperto fondazioni speciali. ciao gio
PS gio della gru misteriosa non sai niente?Link-Belt Speeder
Commenta
Commenta