MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impregilo ed Astaldi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Impregilo ed Astaldi

    E' da un po' di tempo che giravano certe voci. Ora cominciano a manifestarsi chiaramente:
    Non solo l'Enel: l'ondata delle fusioni coinvolge tutti i settori dell'industria made in Italy. Il vice presidente esecutivo di Astaldi, Vittorio Di Paola, ha rivelato che il suo gruppo "sta valutando un'operazione di aggregazione con Impregilo. Sarebbe una buona cosa per l'Italia e per il settore. Ci stiamo pensando, ma al momento non c'è nulla di concreto. Gli azionisti di Impregilo - ha aggiunto il numero due di Astaldi - hanno già detto chiaramente che sarebbe una buona cosa e ne siamo convinti anche noi".

    Di una fusione tra Impregilo e Astaldi si parla da tempo, specialmente dopo il recente riassetto del gruppo milanese, tanto che la scorsa settimana anche Gilberto Benetton, azionista di Impregilo tramite Autostrade che partecipa al capitale della holding Igli, ha dichiarato che l'aggregazione "sarebbe un'operazione buona". Anche se il numero uno del gruppo di Ponzano Veneto ha rivelato di non sapere se il dossier se "è sul tavolo" del management del leader delle costruzioni in Italia.

    Per Benetton "avere un'azienda con un fatturato rilevante in Italia sarebbe molto importante". E una società di queste dimensioni "sarebbe utile anche per andare all'estero".


    Fonte: www.libero.it
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    Ritengo che per l'imprenditoria italiana delle costruzioni sarebbe meglio se l'impresa Astaldi mantenesse la propria autonomia.

    Commenta


    • #3
      ....nell'operazione a perdere "l'autonomia" sarebbe impregilo, non astaldi, e' l'ex cogefar/lodigiani ad avere i casini.

      Commenta


      • #4
        Non discerno sui "casini". Sono due società completamente diverse, una è ancora in buona parte detenuta da chi porta il nome della stessa impresa e l'altra è ormai una girandola con tanti che farebbero meglio ad occuparsi del mestiere che sanno fare e che non è quello delle costruzioni.
        Ultima modifica di oldtech; 18/03/2006, 01:28.

        Commenta


        • #5
          Non conosco queste problematiche ma comunque alla tele hanno detto che in seguito alle voci sempre più insistenti le loro azioni sono in forte rialzo. Pertanto sembrerebbe che l'eventuale fusione sia ben vista dal mercato finanziario.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            Mbe' se e' per questo la borsa ha premiato Impregilo quando ha aggiudicato i lavori del ponte sullo stretto (se non erro con 1 miliardo di euri di ribasso)...........la borsa e' tutta speculazione.........

            Commenta


            • #7
              Impregilo, all'indomani dell'aggiudicazione dei lavori per "il ponte", ha perso in borsa, se non erro, il 5-6%, poi è risalita, ma a mio modesto avviso la concorrenzialità non si raggiunge con le variazioni in rialzo della borsa o a colpi di acquisizioni. Le G.I. quali Lodigiani, Girola, Astaldi, Di Penta, ecc. erano un vanto per il nostro paese ed hanno realizzato in tutti i continenti opere di ingegneria incomparabili, questo quando l'industria delle costruzioni non era ancora diventata oggetto di incursioni finanziarie esasperate e quando parallelamente alle imprese private operavano quelle a partecipazione statale.
              Oggi molte delle nostre G.I si sono trasformate, o sono state acquisite da gruppi finanziari, talvolta hanno una dirigenza proveniente da altri settori, e, nonostante l'assistenza e la protezione che ricevono dai nostri governi per il mercato interno, trovano difficoltà a livello europeo. Per questo ritengo che quelle poche che ancora mantengono un assetto societario che viene da "lontano" e tra queste l'Astaldi, che qualche hanno fa ha incorporato la Di Penta, ne costituisce la punta, dovrebbero avere interesse a non alterarlo perchè sicuramente costituisce la parte dell'impresa essenziale per essere concorrenziali.
              Ultima modifica di oldtech; 19/03/2006, 12:33.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da oldtech
                Non discerno sui "casini". Sono due società completamente diverse, una è ancora in buona parte detenuta da chi porta il nome della stessa impresa e l'altra è ormai una girandola con tanti che farebbero meglio ad occuparsi del mestiere che sanno fare e che non è quello delle costruzioni.
                Sono pienamente d'accordo. Siccome al timone adesso c'e' un certo Gavio.....si auspica che le cose cambino. Non sara´immediato, ma almeno e' uno dell'ambiente. Per quanto rigurda gli altri soci della cordata....beh...Benetton non e' certo uno che il denaro lo butta al vento (da 4 fili colorati ha creato un impero....).

                Commenta


                • #9
                  Certo, poi Benetton, dati i risultati che ha avuto in F.1, potrebbe sempre nominare amministratore delegato di Impregilo il Geom.Flavio Briatore.

                  Commenta


                  • #10
                    Meglio eventualmente un Briatore che due Romiti.

                    Commenta


                    • #11
                      Sono pienamente d'accordo con te.

                      Per ogni campo specifico ci vuole una persona che ha le basi oppure si può adattare anche colui che pur non avendo le basi specifiche tecniche, si dedica ad una determinata attività perchè spinto dalla voglia di arrivarci. Mai e poi mai dovrebbero esserci a capo di società faccendieri o semipolitici che nulla sanno e che prima o poi mandano il tutto al fallimento.
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta


                      • #12
                        Da appassionato di automobilismo, sono un'estimatore di Briatore, comunque mi sembra che ci troviamo d'accordo, e non dimentichiamo che alla guida di Impregilo c'è stato anche il Dott. Franco Carraro, proprio l'attuale presidente della FIGC, che Craxi, in precedenza, aveva fatto diventare Sindaco di Roma ..........pensate un po'!
                        Ultima modifica di oldtech; 23/03/2006, 15:14.

                        Commenta


                        • #13
                          ma impregilo è il tipo di grande impresa che controlla il lavoro dalla sede e con i propri ing e geom ma la manovalaza è data a altre ditte o ha squadre e mezzi suoi?

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X