MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oggi ho visto.........

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Pietro, ma sei passato tu di li? Non vedo mezzi di soccorso per cui doveva essere appena successo... L'autista come sta? Ne sai qualcosa?
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #62
      Ciao, Max. probabilmente il compressore è servito per fare una prova di tenuta della condotta appena saldata: si porta il metanodotto ad una certa pressione e dopo un certo periodo si controlla se la pressione è rimasta costante, se è scesa c'è qualche saldatura non ben eseguita, e lì sono cavoli amari!

      Commenta


      • #63
        Il collaudo del tubo l'anno fatto riempiendolo d'acqua a una prerssione di 120 atm questo perche l'acqua non è comprimibile o meglio e difficile raggiungere 120 atm pompando aria all'interno del tubo ci vorrebbe molto tempo,mentre riempiendolo d'acqua si fa molto prima...hanno 2 tipi di pompe,una per riempimento,con una grande portata e poca forza in pressione...mentre finito il riempimento si passa alla pompa per il riempimento in pressione....una pompetta piccola ma molto potente penso che siano realizzate con pistoni in ceramica....si porta il tubo a una pressione di 120 atm....all'interno del tubo c'è una specie di stantuffo chiamato PIC serve a non creare vuoti d'aria!!Il tubo rimane sotto pressione per 2 giorni coperto da pezzi di lana di vetro nei punti non ricoperti dalla terra questo per mantenerlo ad una temperatura più o meno costante durante le ore notturne!!
        Max187

        Commenta


        • #64
          In autostrada tra Imola e Cesena (in direzione Rimini)un carrellone per trasporti eccezzionali con caricato carro, zavorra... eccetto la benna, la cabina e il braccio di un O&K RH 30

          Commenta


          • #65
            Il tubo viene riempito di acqua perché non essendo comprimibile, in caso di cedimento della struttura non si ha proiezione di pezzi di metallo come si avrebbe in caso di riempimento con aria- gas, ma semplicemente all'atto del cedimento la pressione scenderebbe di brutto.
            Tutti i serbatoi vengono testati con lo stesso sistema, si riempiono di acqua o di altro liquido lasciando una piccolissima camera vuota che si manda in pressione, in modo da compensare l'elasticitá del metallo, se scoppia fa solo crac e basta.
            Le prove con gas in pressione delle bombole, quando vengono fatte, vengono fatte con la bombola immersa in sabbia.
            Per raggiungere i 120 bar non sono necessari pistoni ceramici, che vengono invece usati sopra i 1500-2000.
            daltronde una pompetta per il grasso e una persona forte possono superare abbondantemente i 200 bar

            Commenta


            • #66
              oggi ho visto a erba su una strada principale una pala gommata della o&k non so il modello di grosse dimensioni,l'ho vista di sfuggita e nn ho potuto neanke fotografarla!la strada è quella che da como porta a lecco spero che qualcuno passi e riesca a fotografarla perchè io non so quando ci ripasserò!ciao

              Commenta


              • #67
                By Moviter

                Bisognerebbe lavarli i mezzi qualche volta, non si può sempre aspettare la pioggia!!!!!!!!!!!!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da filip Visualizza messaggio
                  In autostrada tra Imola e Cesena (in direzione Rimini)un carrellone per trasporti eccezzionali con caricato carro, zavorra... eccetto la benna, la cabina e il braccio di un O&K RH 30
                  Mi sa che stava scendendo verso Senigallia per portarlo nell'officina meccanica dei F.lli Pelliccia, visto che la di RH30/40 ed anche più grossi ne sistemano parecchi...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #69
                    visto oggi per la prima volta in vita mia un escavatore Samsung, per la precisione un SE 280.....lo so che esistevano (oramai sono diventati Volvo)però mai visto uno dal vivo....
                    ----------------------------------------------------------------------------------------------------
                    il 27 sono stato li 2 ore a vedere il cantiere e ho fatto un po' di foto che ho messo sull'album oltre a questo video:
                    Ultima modifica di davefuma; 28/11/2006, 19:26.

                    Commenta


                    • #70
                      Ragazzi come si fa a ridurre una macchina così con appena 2 anni di vita?
                      Attached Files
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #71
                        Escavatorista alle prime armi?Un bel komastu del genere,gia rovinato....ma come mai tutto quell'olio sui bracci o è ruggine?

                        Commenta


                        • #72
                          chiedigli magari quante ore ha l 'escavatore....!!!

                          Commenta


                          • #73
                            secondo me lo fermano poco e niente...e chissa che caratteristiche climatiche ci sono lì x mettere tutto questo olio...

                            Commenta


                            • #74
                              che centrano le ore??ho visto mezzi con moltissime ore,ma erano come nuovi..dipende sempre da chi lo usa,li ci sono evidenti botte...
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • #75
                                però c'è da dire che oltre a tutto il lato cabina tutto ammaccato è completamente in un bagno di olio...quindi l'hanno voluto ridurre così

                                Commenta


                                • #76
                                  l'olio se esce è perchè si rompe un tubo...o c'è un raccordo che perde....
                                  all'operatore ben avesse 30.000 ore io darei comunque in mano una zappa al massimo

                                  ci son macchine con 7-8000 ore e sembrano nuove di zecca
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                    all'operatore ben avesse 30.000 ore io darei comunque in mano una zappa al massimo
                                    Ah si! Zappa = FL1.....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #78
                                      si Nico, la famosa FL1
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #79
                                        E' davvero un peccato ridurlo in quelle condizioni.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Mamma mia che peccato...
                                          Sul contrappeso si vede una specie di cilindro blu, qualcuno sa di cosa si tratta?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
                                            Mamma mia che peccato...
                                            Sul contrappeso si vede una specie di cilindro blu, qualcuno sa di cosa si tratta?
                                            Pure io ci ho fatto caso a vedere sembra una bombola tipo quelle del gas

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Io non riuscirei mai e poi mai a conciare una macchina a quel livello,io sono sempre del parere che una macchina in ordine pulita e non sfasciata rispecchia sempre chi ci lavora sopra,qualche ammaccatura può sempre capitare non sempre ti capita di lavorare in una piana di un campo dove non hai pericolo di urtare contro qualcosa.....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                già e un vero peccato conciare così una macchine del genere!!!ma dov'è il cilindro blu?io non sono riuscito a vederlo....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da liebherr91 Visualizza messaggio
                                                  già e un vero peccato conciare così una macchine del genere!!!ma dov'è il cilindro blu?io non sono riuscito a vederlo....
                                                  Questo:

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    quella cosa blu vedrete altro non è che un contenitore per l'acqua...
                                                    anche noi in cava sugli escavatori e le pale lo montiamo...collegato poi da tubazione al braccio dove si monta una specie di spruzzini... in modo da poter bagnare il fronte di scavo se si vede troppa polvere e sulle pale per lo stesso motivo....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ah ok grazie!!cacchio io questa immagine non sono riuscito a visualizzarla nel post sopra!cmq adesso che lo vedo bene e conciato proprio male come estetica,magari gli basta che funziona.grazie x l'info geos!!e come anche nelle demolizioni alcuni bracci hanno dei tubi che corrono in tutta la lunghezza e all'estremità ci sono degli ugelli che spruzzano attorno alla pinza.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        bisogna ammazzarlo.
                                                        Lui e chi sta sopra di lui.
                                                        Una macchina così conciata è lo specchio dell'operatore e della azienda.
                                                        Non concepisco tale cosa neppure se fosse rimasto sotto la volata della cava.
                                                        O forse gli resta seppellito una volta su tre allora rinunciano a priori a qualsiasi riparazione.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          la pulizia è importantissima

                                                          Salve a tutti !
                                                          Capisco che i cantieri sono fangosi,polverosi e quant'altro ,i macchinari se non vengono puliti ogni fine cantiere si possono compromettere delle parti meccaniche,strano ma vero,purtoppo l'operaio,ma non tutti,sono i primi a disinteressarsi,lavorano fino a quando il mezo non casca a pezzi,è una cosa che mi da sui nervi,figuratevi se lo puliscono.
                                                          Tanti saluti Carlo

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            nel cantiere che c'è stato sotto casa mia ha sempre lavorato un JS130.uno degli operai della ditta di movimento terra che lo usava di solito lo puliva in estate circa ogni 2 settimane x via della tanta polvere che c'era sia internamente col compressore sia esternamente con l'acqua.fatto sta che questa mmt avrà circa 2 anni e quando la vedo sembra appena uscita dalla fabbrica!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              stamattina ho visto un liebherr 934 che stava infliggendo nel terreno delle palancole....so che non è una cosa rara ma per me è il primo liebherr che vedo all'opera(gli altri gli avevo visti solo agli stand alle fiere)...a chi magari può interessare l'ho visto a milano in viale forlanini,davanti alla stazione garibaldi...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X