Nella foto dell'interno mi pare che nel monitor si veda il braccio/pinza ripreso lateralmente di tre quarti.
Questo significa che la telecamera non è posta sul braccio dell'escavatore stesso ma ripresa da un punto esterno...
La cosa è normale? Ho sbagliato a vedere io o cosa?
La telecamera è collegata al braccio ma tramite un asta che la allontana dallo stesso di un paio di metri.... probabilmente per tenerla lontana da possibili urti o roture.
Faccio una domanda da perfetto ugnorante:
ma su queste macchine due leve con bastano più per muovere tutto quelle posizioni del braccio, possiamo mettere quanche pulsante qua e la ma, il resto come si comanda ?
perchè Nino 2 leve non bastano?
il braccio è in 3 pezzi, quindi il numero di movimenti è lo stesso di un escavatore normale col posizionatore (quindi presumo i 2 joistick + pedale...non chiedermi però la corrispondenza posizione leva-movimento).
per la pinza ci sono i soliti bottoni sui 2 jooistick, su uno apertura e chiusuram sull'altro rotazione.
non ha nemmeno il braccio telescopico, quindi non c'è il problema di comandare lo sfilo.
Joy destro: avanti indietro muovi il praccio principale
destra snistra muovi la torretta
Joy sinistro: avanti indietro muovi l avambraccio
destra sinistra apri e chiudi benna
questo nei normali escavatori con braccio monolitico
se il braccio diventa 3 pezzi da demolizione,il pezzo centrale detto " bilancere" si muove con il pedale destro,mentre con il pedale sinistro apertura e chiusura pinza(si fa anche con i pulsanti) mentre la rotazione si comanda sempre con i pulsanti..questo quando ho provato il 340Komat'su...
Cumunque una gran bella bestia..chissa se beve tanto come tutti gli Hitachi
anch'io o visto un komat'su 210 così..però era una serie vecchiotta...forse in quella serie li facevano pure cosi..se non sbaglio era serie 3 .certo che comunque è veramente una bella bestiolina!e soprattutto comoda con quel monitor...
beh per la rotazione sul joistick destro non mi pronuncio.....io ho guidato solo NH e ce l'hanno sul sinistro.
però ad esempio gli Hydromac avevano il sollevamento invertito
Commenta