MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci da demolizione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bracci da demolizione

    ciao a tutti

    vorrei parlare un po' delle varie soluzioni costruttive dei bracci da demolizione
    ne abbiam già paralto un po' qua e la , ma mi piacerebbe raggruppare tutto in una discussione completa

    parlando di demolizione con macchine standard, secondo voi è meglio il braccio mono o il triplice?

    trasferendoci poi un po' più in alto,a medie altezze (dicamo 13-16m), è meglio la soluzione col braccio HRD in 3 pezzi corto, oppure un braccio tradizionale con il braccetto supplementare montato sul leverismo benna? intendo sia in termini di polivalenza della macchina e di costi di allestimento del mezzo.

    poi più avanti discuteremo anche dei telscopici/prolunghe meccaniche, bracci i 3 pezzi/4 pezzi ecc ecc
    però ora iniziamo da quelli elencati prima poi andremo avanti
    Fede, BID Division Member

  • #2
    allora benedico il discorso io...

    dunque la scelta tra triplice e monoblocco dipende sempre dalla ditta,infatti un triplice è più flessibile puo adattarti meglio hai vari lavori,mentre se non hai di questi problemi,puoi si puo montare un monoblocco,con questo braccio si puo abusare di più e permettersi di stressare di più la carpenteria del braccio,in quanto puoi montare attrezzi pesanti e non avere problemi,poi i monoblocco sono molto indicati per le lavorazioni a terra,vista la loro resitenza si puo montare un frantumatore un pò più pesante...

    Per quel che rigurda i bracci dipende come sempre dalla ditta..una ditta che ha un buon numero di demolizioni secondo me se prende un mezzo HRD fa un gran bella cosa,poichè il mezzo HRD ti permette di esguire al meglio una demolizione...sbagliano quelli che pensano che con un braccio aggiuntivo puoi fare le stesse cose che fai con un braccio HRD...perchè più ti sporgi più l attrezzo che monti deve essere leggero..quindi con una perdita di prestazioni..per me il braccetto..va bene per fare ogni tanto una demolizione un pò alta,si sfrutta la flessibilita del mezzo....

    Per glia altri bracci..che dire..sono uan cosa apparte che si usano su demolizioni difficili,per quel che riguarda i TUHD c'è uan grande concorenza...infatti ogni telescopico ha i sui pregi e difetti,quello della PMI dicono che flette troppo ad esempio...anche se comuque loro sono i primi afare delle macchine cosi in italia
    ...demolire per riqualificare...

    Commenta


    • #3
      sul triplice-mono direi anche io che dipende un po' dalla ditta (ovvero dai mezzi che ha a disposizione) e dal cantiere (e quindi numero e dimensioni dei mezzi presenti).
      personalmente vedo bene il triplice a demolire con la pinza, dato che permette di raggiungere posizioni scomode, affiancato da lmono con frantumatore per effettuare la frantumazione a terra.
      parlando di martellone lo vedo senz'altro meglio montato sul mono che non sul triplice.

      per quanto riguarda le medie altezze c'à anche da dire che non è semplice trovare mezzi da 16-17m di braccio HRD, quinid molte volte è necessario ricorrere a braccetti vari. ovviamente sempre quando non è posssibile farsi una rampa e usare una macchina normale.

      che ne pensate invece dei bracci che montava Pmi sui 825-830, ovvero triplice con lo stick telescopico? è soluzione valida secondo voi? potrebbe essere valida ancora oggi su una macchina nuova?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Sicuramente su macchine standard per una demolizone sarebbe meglio il triplice....

        per l'acquisto di una macchina hrd da 13-20m bisognerebbe vedere il numero di demolizioni che si fanno in un anno ..e se sono abbastanza un escavatore hrd si rivelera' un' ottima scelta ...se invece se ne fanno poche prolunghe e braccetti sono la migliore soluzione ..
        Lo stick telescopico e' una gran bell' idea che vedo che in pochi usano ..bisognerebbe vedere come si comporta la macchina e se il braccio ne risente dopo svariate ore di lavoro ..fede mi sbaglio o ne aveva uno la Negro Servizi ?
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #5
          non sbagli Giorgio. Negro servizi aveva e penso abbia ancora un 825 HD triplice con stick telescopico. carro in sagoma e braccio da circa 17m (con sfilo estratto...14m con sfilo ritratto).
          eccolo qui impiegato in una demolizione qui dalle mie parti circa 2 anni fa.



          poi qui da me c'è questo bel 930 (dovrebbe essere un 930...) con carro allargabile idraulico, cabina inclinabile e braccio telescopico in ben 4 pezzi. in pratica è un triplice più prolunga telescopica.
          in questo caso l'altezza dovrebbe essere attorno i 17m con sfilo chiuso e 20m con sfilo allungato.



          anche a mio aprere è un'idea valida, in quanto dovrebbe sfruttare il principio delle gru retrocabina, ovvero il peso sopportabile in base allo sfilo.
          quindi nelle demolizioni ad altezza minore con sfilo chiuso si dovrebbe poter usare una pinza più pesante, e una più leggera per quando si lavora a sfilo allungato.
          bisognerebbe sapere però se magari la ridotta sezione del braccio telescopico possa risentire delle sollecitazioni imposta dall'attrezzatura, e magari potrebbe avere la tendenza a deformarsi e non scorrere più a dovere.
          se non sbaglio il telescopico così pmi lo montava anche su macchine grossine....dall' 825,830,834,940.non ricordo se forse addirittura il Pmi 948 di CM avesse il braccio sfilabile (sciuramente era 4 pezzi)
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            X Friz,e questo il948 che intendevi di Cantieri Moderni?Triplice con sfilo,per me per le medie demolizioni e fantastico.Ciao.

            Commenta


            • #7
              ciao Caterperez, si è proprio lui.....
              il fu Pmi948 di Cantieri moderni....fu perchè purtroppo è stato venduto.
              4 pezzi con stick telescopico da 21 metri.
              sempre in C.M. hanno anche un Pmi 955 con triplice da 19m, un 975HD che monta sia l'HRD da 32m che il triplice da 16m, e un 938 con triplice e HRD da 25m
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Anche l' Hitachi Uh 12.7 de Massucco nn ha il barccio spinato.Secondo voi da chi è stato modificato???

                Commenta


                • #9
                  X Friz il 975 HRD,l'avevo visto in azione nel "lontano"2002,al ex Barilla a Parma con il braccio da 32m.lo usano ancora con il bracci lunghi o solo con braccio"corto"?Ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Alla Barilla c'era anche il 974 b con il boomerang dritto ..montava una cesoia CMI 100K , un frantumatore cmi fr100 e una pinza Mantovani MSV50R..

                    Il pmi 975 montava inveceuna cesoia La bounty MSD 50R e una pinza mantovani CR35P e il braccio speciale da 35 m..
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #11
                      Penso propio che avevi ragione sul braccio,non sapevo la misura giusta,il nome delle pinza penso hai ragione tu.Il frantumatore,guarda se è questo.E toglici il dubbio.

                      Commenta


                      • #12
                        a mio parere la macchina triplice è piu versatile sicuramente di quella mono, bisogna appunto però vedere le esigenze personali, da non intenditore mi par di aver capito che ci vuole piu tempo configurare il triplice del mono con braccio da demolizione, quindi se la macchina la si usa poco per demolizioni e molto per altri lavori magari in posti ristretti o difficoltosi conviene il triplice, se invece la si usa per maggior dei casi per demolire e magari in spazi ampi... allora conviene il mono.... una domandina a voi intenditori: ma come si fa e quanto ci vuole cambiare il braccio di un triplice , e il pistone del posizionatore.. che fine fa ? e ci son lo stesso attacchi idraulici per le spine o avviene tutto manualmente???

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                          Penso propio che avevi ragione sul braccio,non sapevo la misura giusta,il nome delle pinza penso hai ragione tu.Il frantumatore,guarda se è questo.E toglici il dubbio.
                          e' proprio lui !!!

                          Originalmente inviato da dario-m Visualizza messaggio
                          una domandina a voi intenditori: ma come si fa e quanto ci vuole cambiare il braccio di un triplice , e il pistone del posizionatore.. che fine fa ? e ci son lo stesso attacchi idraulici per le spine o avviene tutto manualmente???
                          che intendi per cambiare un braccio triplice?
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            Dalle mie parti una ditta del settore aveva (non so attualmente se ce l'hanno ancora) un PMI 940 con braccio in 4 pezzi (con attaccato allo stick il sistema con lo sfilo) come quello di Cantieri Moderni. L'ho visto demolire e non era per nulla male. Appena trovo una foto in digitale la posto.
                            Ultima modifica di MarcoR; 24/04/2007, 11:10.
                            http://www.edritalia.com/

                            Commenta


                            • #15
                              Non ho trovato le foto del PMI 940 che dicevo però ho trovato queste altre. E' sempre un PMI con lo stesso tipo di braccio ma non so il modello.
                              http://www.edritalia.com/

                              Commenta


                              • #16
                                cambiare il triplice intendo da normale (scavo)a demolizione, come l'fh 355 che si vede nel sito della Romea ..e come mi par di aver capito il 355 che ha demolito l'ex calissano , quello di Perino..

                                Commenta


                                • #17
                                  allora per il triplice tipo quello di Perino semplicemente staccano i raccordi rapidi dei tubi idraulici, poi tolgono il perno del triplice e il perno del cilindro posizionatore.
                                  il braccio hrd viene poi spinato sul braccio pricipale e il secondo punto sul cilindro posizionatore, esattamente come il triplice.
                                  il cilindro posizionatore è lasciato li in posizione chiusa. probabilemnte avrà una valvola di scambio che quando si usa l'HRD traferisce l'olio inivato dal comando posizionatore (pedale) al bilancere del braccio lungo.
                                  ecco il particolare dell'attacco




                                  x Caterperez: non saprei dirti se il pmi 975 lo usano solo più col triplice da 16m o se monta ancora l'HRD. io le uniche 2 o 3 foto che ho visto aveva sempre il triplice.

                                  X MarcoR: a vederlo così sembrerebbe un 825, o al massimo un 930 come quello che ho postato io
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ringrazzio sia Friz e Giorgio-cat,per la collaborazione.Per Giorgio-cat,se hai qualche informazione sul frantumatore,mandala al forum di Cantieri Moderni,la discussione era iniziata li.Grazie a tutti per la collaborazione.Ciao.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se non mi ricordo male il braccio HRD di perino è stato fatto in modo artigianale da non so chi,è molto uguale a quello che fa la Romea ma su certi punti è diverso...
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        come attacco è uguale a quello di Romea, ma cambia la forma e la struttura del bilancere.
                                        la macchina è allestita dalla Sogemac, quella che traformava l'FK385.
                                        per l'NH 385-485 non so se li allestisca direttamente NH o se si appoggia sempre a Sogemac.
                                        i bracci della Sogemac sono costruiti in qualche officina di carpenteria metallica de ltorinese, non so di preciso da chi.
                                        questa macchina ha inoltre un zavorra bella consistente che viene applicata dietro a quella originale del EX355 (bruttino a vedersi come sistema)
                                        è fissata tramite 2 staffe poste sopra la zavorra della macchina e con alcuni bulloni di sotto.
                                        quando la macchina lavora col triplice standard la zavorra viene tolta.

                                        non ho capito il perchè Perino abbia allestito l'HRD sull'EX355 con carro da 3 metri, quando ha un'altro EX355 triplice identico, ma con carro da 3.20m che sicuramente guadagnava un po in stabilità
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ritornando al passato,Liebherr nel 2001,da catalogo per i bracci HRD-UHD,usava un sistema di sicurezza eletronico di nome PAT,usato anche sulle gru Locatteli,questo sistema calcola l'angolazione e la lunghezza,in base a questo calcola la sicurezza della macchina,se e a rishio di ribaltamento suona e penso blocchi i comandi tranne quelli per metterla in sicurezza.Ciao a tutti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se non erro anche l' FK385 di Sogemac monta un sistema simile che permette di avvisare l'operatore di movimenti e posizionamenti potenzialmenti pericolosi per la stabilità del mezzo.
                                            sui Liebherr ovviamente tale sistema esiste ancor oggi, non so sotto quale nome, ma per esempio so che l'R954B di Armofer ne è dotato.

                                            ecco 2 foto di vecchi PMI, un 834 con braccio triplice da 14-15m, e un 940 con braccio 4 pezzi con stick telescopico



                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Una precisazione che ho dimenticato prima,la Cantieri Moderni,montava un sistema di sicurezza come quello delle loro gru Liebherr il Liccon.si parla sempre del 2002,in quei tempi penso lo stavano sperimendando,perchè non riuscivano a programmarlo.Ciao a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                beh il blocco dei amondi,anche se parziale non è una bella cosa secondo me,perchè puo essere un arma a doppio taglio...
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il blocco dei comandi,e un ipotesi,sulle gru che usano questo sistema in caso di peso elevato ,suna il cicalino,e puoi solo rientrare lo sfilo,abbasare il carico e sollevare il braccio,ovvero rientrare nei parametri di sicurezza.Questo vale per le gru,sugli UHD non ho prove che sia cosi,ipotizando che anche su i bracci UHD si usi questo sistema,si dovrebbe rientrare lo stick(avambraccio),alzare il posizionatore e il bomm(braccio principale)per rientrare nel baricentro della macchina.Non prenderla come vera,non ho prove che sia cosi,spero che qualcuno conosca questo sistema o qualcosa del genere.Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    cosi ok,ma io pensavo nel caso di un operatore che sente la macchina alzarsi,nel "ipotetico panico" potrebbe sbagliare qualcosa o comuque non compiere le manovre,giustissime, che hai descritto...

                                                    volevo sapere se qualcuno mi sa dire qualcosa sulle valvole che intevengono in caso di rottura dei giunti o dei tubi flessibili su un braccio HRD,potete darmi spiegazioni???se mi si rompe un tubo in cima al braccio di un 365UHd..per esempio,che succede??
                                                    ...demolire per riqualificare...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ci sono delle valvole di blocco,sono quei blocchi che si vedono sui cilindri,quando azzioni il maniplatore per quel comando arriva anche un segnale di pilotaggio a questa valvola che si sblocca e fa muovere il cilindro.In caso di rottura tubo,ilcaso più classico,l'operatore lascia il manipolatore e il cilindro rimane bloccato li dove.Comunque bisogna spegnere la macchina perche spara dal tubo un getto d'olio esagerato.Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io pensavo intervenissere delle valvole per chiudere la linea bucata...o comuque qualcosa per limitare le perdite di olio..la sostituzione la puo fare l operatore??
                                                        ...demolire per riqualificare...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Con i bracci ad attaco rapido,basta staccare il tubo dal attacco.Si rimette in moto la macchina e si cambia il tubo.Ciao saluto tutti e vado a nanna.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ecco un'altra foto del PMI che ho postato in precedenza.

                                                            E poi una foto di un braccio particolare montato sullo stick di un CAT 320 C SVA dell'impresa Cogno di Bolzano.
                                                            http://www.edritalia.com/

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X