MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Demolizione mangimificio Cogno - New Holland E385 HRD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Costantino,ho visto le foto ,belle foto,voglio chiederti una cosa,quei meccanismi sui bracci,tra il braccio principale,il braccio centrale e l'ultimo pezzo,sono i dispositivi per lavorare in sicurezza col braccio UHD?Gli attachi rapidi,non sono stati messi per problemi di passagio olio,come e successo su altre marche?Ciao e buona notte.

    Commenta


    • #32
      Ciao Caterperez!
      I "meccanismi" sono i rilevatori di geometria per i sensori di sicurezza e gli attacchi rapidi non sono stati messi semplicemente perchè Kobelco non li prevede e non li ha mai previsti. L'esigenza di cambiare il braccio in pochi istanti è tipicamente europea e, all'interno dell'Europa, l'Italia gioca un ruolo fondamentale nella richiesta di dispositivi di questo tipo. Quasi tutti i costruttori giapponesi da questo punto di vista sono abbastanza "rigidi" in merito con pochissime macchine UHD di produzione originale (Komatsu e Kobelco sono tra i pochi e Hitachi si è unita alla compagnia solo recentemente) e, all'interno di questa produzione, con pochissime o quasi nulla presenza di mezzi con attacchi rapidi per i bracci degni di questo nome.
      Non per nulla il marchio "personalizzante" di grande serie è proprio europeo e fornisce al mercato quelle che sono oggi, a mio parere, le migliori macchine da demolizione al mondo completamente originali.
      Riguardo il problema che citi tu sul passaggio dell'olio....mi potresti spiegare meglio perchè a me non risulta nulla del genere....
      Se poi ti riferisci all'attacco rapido della benna....beh...questa è stata una selta puramente miope da parte di alcuni in azienda. Se tieni conto che l'E385 è in grado di lavorare alla massima altezza con un utensile dal peso di 2.500 kg il problema non si poneva....ci voleva l'attacco rapido sia sul braccio UHD che sul retrofit. C'è sempre tempo per ravvedersi...
      Buona giornata!
      Costantino Radis

      Commenta


      • #33
        bentornato costantino

        ma lo userete anche in versione da scavo?

        co0sa avete permutato per l'acquisto?

        Commenta


        • #34
          Ciao Costantino,i modelli Cat hanno avuto problemi sulla linea ausiliare,l'olio,per la sezione più ridotta dell' attaco rapido,si surriscadava troppo,sono stati sostituiti con due rubinetti contrapposti,se ti capita guarda i modelli Cat la serie C,sono tutti attachi rapidi Faster(ditta produtrice),nei modelli D,idue ausiliari sono stati sostituiti dai rubinetti.Nel 385B di Despe,addirittura tutti,ma quà lamentavano un problema anche di rottura degli attachi nello smontaggio.Ciao e buona giornata.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
            Eh Friz.....ipotesi mica solo qui..ho letto un po' di cosette e certo che....ma non voglio essere polemico. Voglio solo spronarvi a non essere superficiali...ma ad approfondire bene.

            Come sicuramente ben saprai se hai parlato con Max o Mik, sai che i cordoni della borsa non li tengo io e che su certe scelte tecniche in azienda proprio non vengo ascoltato per cui...
            - probabilmente avessi potuto decidere io la macchina al lavoro sarebbe stata un'altra, di marca tedesca, che assolutamente ritengo in assoluto la migliore al mondo (e non per sentito dire ma per una oggettiva valutazione di certe caratteristiche)
            - l'attacco rapido ritengo che sia assolutamente indispensabile in un mezzo come questo ma qualcuno non la pensa come me (forse perchè non ha mai cambiato una benna con una pinza un po' di volte...come invece è capitato spesso a me)
            - in questo momento la macchina monta un frantumatore VTN FP15 data la presenza di setti in cls molto più semplici da demolire con un mezzo come questo rispetto a una pinza...abbiamo anche la S15 pronta a entrare in azione. Se fosse stato per me il frantumatore sarebbe stato parente stretto della pinza. C'è poco da fare....se vuoi demolire bene il marchio, a mio parere, è solo e soltanto uno. Se poi devi demolire ferro il marchio è un'altro ma anche in questo caso non ci sono rivali che tengano....NPK e La Bounty...tutti gli altri vanno sicuramente bene ma non sono all'altezza delle prestazioni che questi due sonon in grado di dare sul campo.

            In questi giorni siamo fermi con le maccine perchè stiamo rimuovendo il cemento-amianto dalle coperture. Sappi che comunque di sabato lavoriamo.

            Altra precisazione tecnica: non è mai necessario montare pinze o frantumatori molto grandi su macchine UHD....a certe altezze le stesse strutture sono sempre molto piccole (penso che capiate tutti il perchè....) e quindi non vale la pensa sollecitare in modo anomalo le macchine. Il vantaggio in termini di produzione fra una S22 o una S15 in strutture in elevazione è veramente molto molto piccolo se non addirittura insesistente o in certi casi controproducente....i professionisti lo sanno molto bene.

            Spero di essere stato esauriente....come ai vecchi tempi.

            Aggiunta: il braccio arriva a 22,8 metri.
            ciao
            scommetto che se avessi dovuto decidere tu la scelta sarebbe ricaduta su un bel Liebherr R934 vero?
            sull'attacco rapido, anche se non mi succede di cambiare attrezzature, ritengo che in un campo come le demolizioni sia praticamente indispensabile (per esempio mi ha stupito il fatto che le macchine di Perino che c'erano alla Calissano non avessero l'attacco rapido.)
            23 metri per una macchina di quel peso non son male, dato che l'FK 385 si fermava a 20,3 metri.
            sbaglio o il frantumatore che si vede montato sull'EX215 è un VTN pure lui?

            per il trasporto del mezzo come vi organizzate? smontate solo le zavorre laterali o anche altro? dato che mi pare che il 385 da scavo sia già quasi ala limite come pesi sul bilico mezzo d'opera.

            altra cosa...quanto sono alti i silos? sul giornale dicevano 30 metri, ma ovviamente non ci credo nemmeno se mi pagano
            già solo per il fatto che 30m con un braccio 23m non si demoliscono senza rampa
            io così a occhio direi non più di una 15ina di metri
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Per caterperez: non mi stupisco dei problemi di CAT... sugli escavatori hanno moltissimo da imparare....delle loro macchine da demolizione conosco benissimo il 345 C che ha già giovato delle migliorie di cui parli tu. Quella dei rubinetti trovo che sia una soluzione molto valida, affidabile e, con il tipo di supporto per lo sgancio rapido, anche molto veloce (la cosa disarmante nella nostra macchina consiste proprio nella quantità di tubi che vanno avvitati e svitati....).

              I problemi di CAT sulla linea ausiliaria a mio parere sono dovuti essenzialmente ad alcuni aspetti di carenza dell'impianto idraulico in se'...con la serie B dei grandi e con la C dei medio-piccoli CAT è scesa a picco come affidabilità e prestazioni.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #37
                Visto che ero presente anche io sabato alla demolizione vorrei darvi le mie impressioni molto generiche perchè le demolizioni non sono il mio settore specifico di lavoro ,

                - la cosa che mi ha colpito di più è senza ombra di dubbio la stabilità della macchina , calcoliamo che l'operatore a mio giudizio è molto bravo , e sommando la sua mano e la ottima fluidità dell'idraulica ho potuto riscontrare una macchina equilibratissima , questo grazie alle zavorre supplementari.

                - come detto prima la fluidità e velocità dei movimenti e senza ombra di dubbio ottima , anche la risposta dell'attrezzo è istantanea e veloce , l'idraulica non mi è parsa mai in difficoltà , il 385 mi è sembrato a suo agio , il motore non è mai in difficoltà .

                - in conclusione ottima macchina ottima soluzione quella delle zavorre ( anche se da rivedere nel disegno e configurazione) molto equilibrata e omogenea nei movimenti e armoniosa nel complesso.

                - unico neo la pinza

                -scusate ma mi ero dimenticato la parte più importante o sia il giudizio dell'operatore .
                Il suo nome è Pietro un persona sulla cinquantina con alle spalle un sacco di esperienza , ho fatto con lui due chiacchere e mi ha detto che la macchina per lui va bene è stabile su tutti i raggi di azione anche sbracciando in qualsiasi posizioni la cabina tiltata va bene , la macchina rispetto il E 385 che utilizzava prima ha un idraulica un pò più facile e armoniosa , l'unica cosa si deve ancora un pò abituare alle zavorre laterali che nei vari movimenti devi tenere sott'occhio per non incastrare ferri e blocchi , però nel complesso mi è sembrato soddisfatto.
                Ultima modifica di E 485; 15/05/2007, 21:58.
                Barcollo ma non mollo !!

                Commenta


                • #38
                  Dire che la serieC e carente idraulicamente sull' ausiliario della serie B,non e assolutamente vero,se poi hai avuto a che fare su macchine con tarature sbagliate,e ne sono capitate parecchie(impianto ausiliario intendo) ti capisco in tanti hanno avuto questa impressione,sull'affidabilita dipende cosa si intendi,che abbiano avuto problemi di priorita sui movimenti combinati e cosa nota,altri problemi non mi risultano,tranne i modelli cosi detti "sfigati",li veramente devi chiamare l'esorcista.Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • #39
                    Beh mi pare che la macchina sia ottima,l idraulica fluida in macchine HRD vuol dire molto,perchè si evitano strappi e colpi che nei bracci lunghi vogliono dire poco precisone di lavoro,che nelle demolizioni vuol dire tutto...quindi solo questo è gia un grosso vantaggio,se poi ci mettiamo l ottima stabilità il cerchio è chiuso
                    ...demolire per riqualificare...

                    Commenta


                    • #40
                      Vedendo tutti i vostri commenti,la macchina e ottima,sia come stabilita e idraulica,meglio cosi,più prodotti buoni sul campo vuol dire più investimenti,avvanzate tecnologie e miglioramento del lavoro.Buona notte a tutti.

                      Commenta


                      • #41
                        Non è proprio così...

                        A mio parere la macchina ha un'ottima idraulica - elemento che contraddistingue i NH ultima generazione - con una gestione finalmente accettabile. Ciò però è merito soprattutto della modalità di lavoro in cui la macchina stessa va in automatico quando lavora con il braccio da demolizione. La stabiità è più che buona, cosa che comunque aveva già denotato anche l'altro nostro E385 standard. La macchina da demolizione concepita da NH ha inoltre una zavorra maggiorata che le consente di lavorare molto bene - e in buona scioltezza - anche senza le due laterali montate sul carro. Riguardo portate, carichi ammessi e forze di strappo il 385 è una macchina molto performante di suo ma.....

                        ....come sempre ci sono i ma....

                        - secondo me ha un sistema di aggancio e sgancio del braccio troppo laborioso e lungo che costa, a conti fatti, oltre mille euro ogni volta che si deve intervenire

                        - non è disponibile il carro allargabile idraulicamente e le opzioni alternative del carro dell'E485, anche se decisamente allettanti, non sono percorribili perchè poco sviluppate

                        - la geometria del braccio da scavo è del tutto svantaggiosa nel trasporto...occorre ogni volta portare il retrofit in posizione di allineamento con il primo braccio...cosa che potrebbe andare benissimo se poi la macchina potesse lavorare in questa posizione come tutti gli escavatori da demolizione del mondo....tranne questi modelli

                        - .....in poche parole penso sia una ottima macchina da demolizione ma....per nulla versatile...o almeno poco versatile rispetto ad altre macchine che ho potuto vedere molto bene

                        Rimango del parere che Liebherr sia, da questo punto di vista, il migliore costruttore di macchine speciali al mondo e che il livello delle soluzioni adottate, delle possibiità di combinazione con vari carri, dei bracci e carri con ottime soluzioni idrauliche sia in assoluto il più evoluto. Il livello tecnologico e di affidabilità raggiunto dal costruttore tedesco oggi non ha eguali nel settore demolizioni con testimonianze di ottime macchine al lavoro ovunque nel mondo con ottimi risultati.
                        Io avrei optato per un 944 C UHD...macchina con ingombri paragonabili ma con prestazioni nettamente superiori rispetto alla concorrenza.....una classe a se stante!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #42
                          innanzitutto un calorosissimo e di cuore "BENTORNATO"!!!!!!!!!

                          per quanto riguarda le macchine da demolizione resto anch'io del parere che Liebherr e' stata fra le prime ad avere una linea specifica di tali macchine....e continua ad avere un qualcosa in piu' rispetto agli altri brand...tutto sommato visto il business degli ultimi anni legato al settore specifico hanno cercato un po' tutti di creare e modificare modelli ...taluni con ottimi risultati...altri un po' meno
                          EXCAVATOR'S MAN

                          Commenta


                          • #43
                            Beh ragazzi liebherr è liebherr...è un altro pianeta in questo settore,se provate a mettervi li con un operatore che spiega,come ho fatto io, e farvi aprire il cofano,capite di cosa parlo...ha molti particolari che altri non hanno

                            Cio non toglie che per tanti motivi(soldi,tipo di lavoro ecc) non tutti si possono permettere un 954 da demolizione,e ritengo che ci siano mezzi comuque molto validi,e per me,anche se con qualche difetto,COME TUTTE LE MACCHINE,il 385 mi pare un buon mezzo adeguato al tipo di lavoro che deve svolgere,certo ha le sue pecche che NH poteva risparmiare...perchè erano evitabili e Costa ha riassunto bene quali.

                            Fidati anche Libherr ha i suoi difetti...fidatevi,un pò come tutti alla fine
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • #44
                              ciao
                              stamane ho fatto un salto molto veloce alla demolizione e ho fatto alcune foto (da fuori)

                              c'erano ancora gli omini bianchi che stavano bonificando le coperture di eternit, e l' E385 ha (purtroppo) montato il braccio da scavo con un un frantumatore Vtn, credo un FP35 da 41q
                              ecco un paio di foto...ne ho fatte solo 5 o 6 perchè ero un po' di fretta.
                              l'EX215 invece era fermo
                              sabato prossimo penso di fare di nuovo un salto, sperando demoliscano la parte vicina alla strada che si vede meglio



                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Un video in onore del New Holland,però ad Hannover.Ciao a tutti.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X