MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di demolizione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ovvio che non ci vuole un cavetto ma una seire di cavi di sezione notevole....facendo due conti della serva si riesce anche ad ipotizzare una sezione. Per la demolizione con il mini.....non conosceva le pinze il tipo che è finito a cucinare....o cucinato?
    Puoi, come dice anche Mik, spingere la struttura ma con il FAI la vedo un po' dura: Mik è abituato a macchine un po' più grossine che non hanno probelmi del genere. Con la trazione usando i cavi, se sei un po' accorto, riesci ad inidirizzare la struttura dove vuoi tu!!
    Costantino Radis

    Commenta


    • #62
      Purtroppo non ho delle foto sotto mano, una volta tolto il tetto la struttura sarà alta circa 3 mt, in pratica un solaio sorretto da due muri sui lati corti e 6 colonne intermedie in sasso e cemento.

      Il solaio in laterocemento e rete viene da una infelice ristrutturazione del precedente proprietario.

      Grazie a tutti dei pareri, finita la vendemmia in qualche modo inizierò e semmai mi farò vivo per aggiornarvi.

      Commenta


      • #63
        Mi piacerebbe sapere qualche criterio in base al quale decidere DA DOVE ATTACCARE UNA STRUTTURA.

        Grazie.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #64
          Mamma mia Aldo!!! Non hai domande più semplici?
          Come ben sai ogni lavoro è un caso unico: devi esaminare bene tutta quanta la struttura che vai a demolire, vedere se ci sono giunti, se esistono parti in muratura, in acciaio, in calcestruzzo armato....visto che ormai sei geometra, ragiona al contrario di come ragionavi facendo i compiti di costruzioni in cui studiavi un po' di strutture....
          Inizia qui una serie di puntate....longum est enumerare omnia!!!....alla prossima iniziamo con un po' di esempi!!
          Costantino Radis

          Commenta


          • #65
            Costantino non ho fatto geometra...ho fatto il liceo e di costruzioni ne ho solo sentito lontanamente parlare.
            Sicneramente pensavo di prendere qualche libro e(magari con qualche ripetizione) vedere di capire almeno la teoria "della serva", giusto per essere un po'più preparato in materia.
            Settimana scorsa il mio capo mi ha mandato due giorni presso il cantiere di un suo amico che stava demolendo una vecchia maglieria a fare da osservatore.
            Effettivamente ho imparato alcune cose nuove, ma sono solo agli inizi...e le domande sorgono spontanee.
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #66
              ciao Aldo....una struttura x essere demolita và attaccata quando si può sempre dal punto strutturale più debole....lasciando il punto più solido per poi demolirlo in sicurezza....ricordati sempre comunque, come dice Costantino di controllare sempre se vi sono dei giunti..che sono le cose più pericolose!!!!!

              ricordati anche sempre prima di demolire una struttura di fare un giro all'interno per vedere se ci sono bombole del gas....estintori....che sono cose molto pericolose ciao

              Commenta


              • #67
                Grazie Mik...infatti il "giretto" all'interno della struttura è una cosa che mi hanno consigliato di fare anche due volte.
                Ma...per riconoscere questi famosi giunti come faccio??
                Parlate dei giunti di dilatazione giusto??
                O proprio di "giunti" fra una parte di struttura e un'altra magari costruita dopo??
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #68
                  A titolo di cronaca, una volta abbiamo demolito una costruzione di 3 piani in muratura dove x ristrutturarla avevano tolto il tetto ed la platea dell'ultimo piano rifacendola in cls.
                  Mentre disarmavano il solaio gli operai si sono accorti che la casa ondeggiava quindi vista la vicinanza alle altre case ed alla via principale del paese è stata disposta la demolizione d'urgenza il giorno successivo.
                  Vista l'impossibilita' di usare l'escavatore con la pinza per non massacrare la strada e le fogne, abbiamo optato per i cavi d'acciaio ( sez. 50 mm) collegati al tiro diretto ad un volvo fm12 420 e il cavo di sicurezza per evitare rotazioni della struttura e cadute fuori zona ad un mb 2635.
                  Risultato 30 secondi e la casa non c'era piu', con poca polvere e applauso degli spettatori.

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao Aldo!! Ero convintissimo che fossi geometra....se hai fatto il liceo...meglio ancora!!....
                    Come dice Mik, devi attaccare la struttura dai punti deboli ma non sempre è possibile proprio per motivi logistici: in certi casi l'escavatore non riesci proprio a metterlo dove vorresti tu. Quindi una analisi attenta della situazione è quello che ci vuole. I giunti sono di vario tipo ma quello che a te interessa per demolire non è tanto la loro funzione (se sono di dilatazione, se la struttura cambia, ecc....) quanto il fatto che ti ingenerano delle discontinuità che rappresentano il vero pericolo per chi lavora nelle demolizioni. In certi casi conviene anche demolire delle parti a mano per scoprire i punti più pericolosi. Devo cercare nella mia biblioteca un libro molto interessante che spiega come "stanno in piedi gli edifici": ti metterò qui gli estremi bibliografici in modo che tu possa, eventualmente, acquistarlo e leggerlo. E' un testo divulgativo sul funzionamento delle strutture che porta esempi di vario tipo e di vari tipi di costruzioni: è molto discorsivo e per nulla noioso (secondo me lo leggi tranquillamente in un pomeriggio domenicale...sempre che la morosa non ti distragga con altre attività ). Ti può essere utile per capire le dinamiche strutturali: oltre quello ci devi mettere il tuo cervello (e credo che tu ne abbia veramente molto....) e sono sicuro che non finirai sotto un cumulo di macerie.
                    Alla prossima!!
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #70
                      Grazie mille Costantino.
                      Allora attendo risposte.
                      Penso comunque che qualsiasi libro riesca a trovare lo studierò durante le varie sere della settimana...la mia ragazza non è molto permissiva in fatto di lavoro il sabato e la domenica(meno male aggiungo io ).
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #71
                        Costantino sei riusicto a trovare quel libro di cui parlavi??
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao Aldo....sono stato di nuovo un po' in ferie (stavolta al mare.... ) e sto riprendendo in modo lento ...per domani hai il titolo ed i riferimenti bibliografici!!
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #73
                            Beato te!!
                            Oggi ho finito di alvorare alle 8 perchè dovevo preparare un piazzale dove ammucchiare della cultura...domani si ricomincia alle 6.
                            Però devo dire che la stancheazza non si fa sentire...il Daewoo è abbastanza comodo e la radio tiene una buona compagnia.

                            Comunque grazie in anticipo per i riferimenti...si ritornerà a studiare.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #74
                              Il testo è: "Perchè gli edifici stanno in piedi" di Mario Salvadori. Ed. Strumenti Bompiani. Il testo fa parte di quella collana con la copertina rossa della Bompiani di cui fa parte anche il libro di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea". Consiglio quest'ultimo anche per chi non ha assolutamente intenzione di laurearsi perchè aiuta moltissimo anche nell'organizzazione di un testo qualsiasi come una relazione tecnica, una piccola recensione, un articolo...insomma, fornisce una logica nello scrivere e nell'impostare un discorso.
                              Il testo di Salvadori fornisce invece una ottima logica generale sui principi costruttivi degli edifici in genere....chi leggerà il libro scoprirà chi è questo Salvadori nella pagina di retro copertina....da rimanere a bocca aperta!!

                              P.S. per Aldo: hai voluto la bici.......
                              Ultima modifica di costantino; 20/09/2005, 11:50.
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #75
                                Ammucchiare della cultura...????? Stai costruendo una biblioteca o sei proprio fuso di lavoro ??

                                Commenta


                                • #76
                                  Grazie Costantino...domani vedo di andare ad ordinarlo in libreria.

                                  X Davide.
                                  Beh...questa mattina il contaore segnava 40 e questa sera 51...quindi immagina dov'è la testa quando scrivo.
                                  Poi si parlava di libri.....
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Aldo, ma da quando hai imparato a leggere?
                                    Scherzi a parte la cultura serve sempre (anche se ammucchiata con l'apripista )
                                    Studia studia.....
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X