MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Martelli demolitori idraulici - panoramica del mercato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dalle nostre parti roccia da rompere e dura ce nè tanta e di martelloni ne abbiamo avuti tanti: dai Furukawa sulla FL 4 al Krupp sul 325 a nolo passando per i Montabert prima sulle Benfra e poi sui cingolati medio-piccoli, dal Rammer sull'ex215 al Soosan su un mini... Sinceramente del Rammer 64city siamo molto contenti come del coreano Soosan su un mini, mentre ultimamente i Montabert ci han dato un sacco di problemi finchè li abbiamo sostituiti con i nuovi Rammer senza ingrassatori, tiranti e con la punta a cono gelato per capirci e van benone soprattutto sul c.a. ... Anche del Krupp 1000 sul 325 siamo rimasti molto contenti avendolo testato per più di un mese di filato su una roccia talmente dura da far tremare anche i "denti"dell'OM...
    A mio modesto parere Rammer sopra a tutti e via via gli altri con distacchi comunque poco rilevanti.
    Ciao.

    Commenta


    • #32
      Per quanto riguarda le punte a profilo speciale (tipo X SYL ecc.)che ne pensate?

      Commenta


      • #33
        Altro problema dopo circa 50 ore si è sbeccata la punta del martello, può essere come mi ha detto qualcuno colpa del freddo?
        Mi hanno suggerito di scaldare la punta qulache minuto su un fuoco la mattina prima di iniziare a lavorare è vero?

        Commenta


        • #34
          oppure l'operatore che ci ha lavorato male??
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • #35
            L'operatore è sempre lo stesso che in 13 anni non ha mai causato una rottura del genere, e poi sbeccare una punta dopo 50 ore su calcare neanche tanto duro mi sembra difficile, ciao.

            Commenta


            • #36
              Tieni conto che una partita di utensili non conformi può sempre capitare...non sarebbe la prima volta.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #37
                ok il dubbio sull' operatore non ce l'ho piu'!!!!

                chiama semplicemente la maia e mettili al corrente dell' accaduto!!
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #38
                  Per il momento mi hanno rimandato una punta nuova poi cercheranno di capire quello che è successo,ciao.

                  Commenta


                  • #39
                    non hai per caso una foto della punta sbeccata? potrebbe essere interessante.
                    tieni presente che può capitare quando di notte le temperature si avvicinano allo zero, e il metallo diventa "fragile" con i primi colpi del mattino.

                    Commenta


                    • #40
                      Purtroppo non ho fatto foto, comunque da noi in inverno si arriva tranquillamente a -10° ma non era mai successa una cosa del genere in una ventina di anni , ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti,
                        avete mai sentito parlare di Tecna ? Ne ho montato uno da 3ql (modello 55) su una 4cx e sinceramente ho l'impressione che faccia di tutto meno che demolire ! Non capisco , la membrana è a posto, il rumore è tanto, ma il ca non si rompe ! Sarà forse il caso di portarlo dal rottamaio ?

                        Commenta


                        • #42
                          salve, mi chiamo Gianmichele Calò e sono del servizio post vendita Tecna

                          sul cemento consigliamo di utilizzare punta a cono,
                          Soprattutto vista la stazza del suo mezzo di controllare che il martello operi con le portate di olio prescritte dalla casa madre , ovvero 60/75 litri , diversamente avendo il suo escavatore oltre 100 lt di olio sul circuito martello , il demolitore potrebbe essere troppo veloce come lei lamenta ma avere scarsa resa.
                          Se necessario può contattarmi per mail calo@tecnaonline.com

                          Commenta


                          • #43
                            Verissimo, sono acciai austenitici, se fa veramente freddo, riscalda ma non surriscaldare... non devono assolutemente comparire tracce di ossido gialle o peggio violacee, usa una semplice fiamma a propano... di quelle che si usano per gli imballaggi in plastica.

                            Commenta


                            • #44
                              Signor Calo,
                              questa mattina un tecnico preparato in materia ha misurato la portata e la pressione dell'impianto martello della mia terna, a circa 1500 giri motore escono 70 litri. Praticamente ho buttato via ancora un po' di soldini grazie al carissimo venditore e alla Tecna. Per me questa è stata una bella lezione in quanto compro sempre ciò che conosco oppure ho provato, per una volta che non ho fatto di testa mia ne stò pagando le conseguenze. Per fortuna non sono questi i problemi della vita e attualmente il ferro viene pagato bene ( circa 15 centesimi al kg ). Un consiglio tecnico a chi deve acquistare un martello è di provarlo prima sul proprio mezzo e non fidarsi mai delle caretteristiche tecniche lette dai depliant.
                              Grazie.

                              Commenta


                              • #45
                                gentile signore.
                                come le ho scritto nella mail , , soprattutto la invito caldamente a far verificare il corretto funzionamento della valvola di massima del braccio escavatore , che in condizioni normali dovrebbe “aprire” a 160/180 bar, ma qualora conseguentemente all’usura aprisse anticipatamente a pressioni inferiori potrebbe causare vistosi cali di potenza..

                                come anticipato sarà contattato da un nostro responsabile commerciale,
                                la ringrazio nel frattempo per le offese che ha rivolto alla nostra azienda, che si è messa a sua dispozione nonostante il suo mezzo sia ben oltre i termini di garanzia

                                Commenta


                                • #46
                                  Salve marco72 , Gianmichele
                                  Innanzitutto do il benvenuto da parte di tutto lo staff ai nuovi utenti ....

                                  Per prima cosa , si dovrebbero calmare un attimo gli animi ..... e non fare battaglie personali .... per nessuna "fazione"

                                  A quanto pare Gianmichele , sta dando piena disponibilità a risolvere il problema .... ( cosa che non tutti fanno)
                                  Dall'altra parte , possiamo ipotizzare i pensieri che si hanno quando un macchinario vine acquistato e non rispecchia le proprie aspettative

                                  Io direi di discutere il vostro "problema" in via privata ...Sicuramente troverete un punto d'incontro ----

                                  e saremo ben lieti di leggere un messaggio in cui esprimerete piena soddisfazione

                                  Saluti
                                  Matteo
                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                  Commenta


                                  • #47
                                    cmq quando parlo di misurare le pressioni, le ho scritto di verificare a quanti bar apre la valvola di massima, cosa che si può simulare solo con un flussometro montato a "valle" su impianto martello e chiudendo il rubinetto del flussometro a 160 bar e controllando quanti litri segna il flussometro e non con i manometri sulle pompe. ripeto, se la valvola di massima dell'impianto martello "apre" prima di 160 bar il martello ha cali di potenza.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Scusate se torno sui miei problemi , il Cat 160 si stà dimostrando parente del maledetto Cat140 che abbiamo avuto.

                                      Dopo neanche 150 ore martello perde olio da dentro la carcassa e la punta che ci è stata data in garanzia dopo quella " spellata" presenta un usura anomala sulla parte superiore e due venature trasversali dai lati verso il centro.
                                      Per lati intendo da destra e da sinistra e non come dovrebbe essere da dietro o davanti verso il centro se avesse lavorato male facendo continuamente leva.
                                      Mando le foto delle 2 venature, quella dell'usura è troppo grande e non so come ridurla per poterla spedire,ciao.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Volevo chiedervi, i martelloni di marca ROXY erano inglesi? Esistono ancora? Erano buoni?
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da ciuchino
                                          Scusate se torno sui miei problemi , il Cat 160 si stà dimostrando parente del maledetto Cat140 che abbiamo avuto.

                                          Dopo neanche 150 ore martello perde olio da dentro la carcassa e la punta che ci è stata data in garanzia dopo quella " spellata" presenta un usura anomala sulla parte superiore e due venature trasversali dai lati verso il centro.
                                          Per lati intendo da destra e da sinistra e non come dovrebbe essere da dietro o davanti verso il centro se avesse lavorato male facendo continuamente leva.
                                          Mando le foto delle 2 venature, quella dell'usura è troppo grande e non so come ridurla per poterla spedire,ciao.

                                          Mamma mia che crepe questo dimostra che non sono macchine buone....mi comincio a preoccupare visto che nella cava di miei amici ne e' arrivato uno da qualche mese....vedremo..
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • #51
                                            questo martellone non sembra corazzato?
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • #52
                                              e' proprio fatto cosi'....effettivamente quel martellone mi sembra molto vecchio per l'escavatore che lo monta....
                                              Giorgio - MMT STAFF

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si il freddo e' un problema.. come lo e' la riforgiatura...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Piccolino il martello del 245 vero?
                                                  Attached Files
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da pietro
                                                    Piccolino il martello del 245 vero?
                                                    Cavolo!
                                                    Quanto peserà quell'affare?!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Guarda Questo



                                                      non si vedono direttamente
                                                      Ultima modifica di manufabio; 04/10/2006, 23:02.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Belli grossi tutti e tre....ma quelli sul 385 che sella hanno?

                                                        PS:1000 messaggi!!!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Pietro quello della tua foto e' un rammer g 130 ...e con l'escavatore che lo monta (peso-potenza e braccio ME) e' una bomba!!!!ma anche quello montato sul 385 non scherza e' un hb 7000 della atlas copco ....
                                                          il peso del rammer e' si 6600kg e quello dell' atlas di 7000kg...
                                                          Dave quella sella strana e' fatta cosi perche' l'escavatore usa un attacco rapido per velocizzare lo smontaggio e il montaggio delle attrezzature durante una giornata (magari dopo che ha finito di rompere dei blocchi smonta il martello e mette la benna per movimentare i massi)

                                                          due anni fa quando ho visto il krupp hm 4000 montato su un 375lme sono rimasto sconvolto per quanto era grosso (7400kg)...
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ma non so cosa dirti ma se' ingrandisci la foto che ho messo visto che non si puo' piu' inserirle originali vedrai che c'e' scritto krupp
                                                            ti posso anche dire che dopo circa 2 giorni hanno spezzato in due la punta ben 3000 euro di ricambio ovviamente lavorando su granito ma si e' rotta in maniera non normale cioe' hanno fatto leva fra due blocchi di granito
                                                            la persona che vedi a lato la piu' alta quasi due metri e' il meccanico che ha montato i due 385B-385C che per il trasporto (strada max 2 metri di larghezza) erano tutti a pezzi
                                                            x attacco rapido hai ragione ma monta unn dente il 385 c ha la benna ma il trasporto viene fatto da 988G con blocchi da 50 -55 ton e da altri mezzi, ma prossimamente dovrebbe arrivare una 990

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              si ero a conoscenza che atlas copco e krupp hanno fatto un accordo ...sbaglio o sulla zavorra del 385b ci sono le scritte del dalear cat AVESCO ??? comunque se puoi inserisci le foto piu' grandi ( e' una cavolata) utilizzando http://www.imageshack.ws/...che sarebbero molto ben accette.....
                                                              certo la pala gommata per movimentare i blocchi e' piu' indicata dell' escavatore...
                                                              Giorgio - MMT STAFF

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X