MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Zuccherifici & trasporto barbabietole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Zuccherifici & trasporto barbabietole

    Ciao a tutti!
    Volevo chiedervi se lo zuccherificio di Casei Gerola quest'estate sarà attivo: ricordo infatti che in inverno/primavera ci sono stati dei problemi tra i gestori dell'impianto (volevano chiuderlo ) e i trasportatori di barbabietole (rischiavano di perdere il lavoro ).
    In allegato trovate un bel Fiat "170" che l'anno scorso era ancora attivo, portando le barbabietole dai campi all'azienda. Agganciandoci all'argomento, si potrebbero mandare sul forum alcune foto dei camion (la maggior parte dei quali vecchiotti) che operano in questo settore.
    Ciao!!
    Attached Files

  • #2
    Anche qui a Termoli c' è lo zuccherificio..precisamente Lo Zuccherificio del Molise...non vorrei dire boiate ma mi sembra l' unico del Centro-Sud Italia...anche questo volevano chiuderlo...causa CE e tutti gli intrallazzi che ci sono in politica e a livello Europeo...poi il presidente della regione Molise..tra una scappata a Roma..in Europa e nelle regioni limitrofe...pare che abbia sistemato un po la cosa...questo di Termoli è gemello di uno che sta a Bologna..sono diretti dalla stessa famiglia..(non so se si posson fare nomi)...in ogni caso è davvero grande e impressionante..l' anno scorso dovevo andarci anche a lavaorare per la campagna estiva...dato che pagano benissimo,ed è l' unica grande industria della zona che assume giovani...ma nonostante raccomandazioni esterne e interne belle pesanti...(so che è brutto da dire..ma almeno in questo zuccherifico se non le hai non ti avvicini neanche al cancello)..non sono entrato..causa direttore che all' ultimo ha voltato le spalle facendo lo stronzetto...cmq acqua passata... ad ogni modo ho avuto la fortuna di entrarci spesso quando è fermo...fà un po impressione...sia per il silenzio che regna,per la maestosità delle attrezzature...e sia per queste ultime tutte smontate per la manutenzione...e ha avuto la foruna di entrarci anche in piena attività... ..sfruttanto il vapore, il posto dove si registra la temperatura più "fresca" ,minimo minimo sono 40 gradi..anche con il soleone si sta meglio fuori che dentro...tanto per farvi capire,non vi dico il rumore e la polvere poi...arrivano a lavorare 25000 tonn di barbabietole ogni giorno...(se non ricordo male)..insomma..è davvero mastodontico...tantè che arrivano camion da Puglia,Abruzzo,Lazio,Campania..ecc...una cosa che mi ha sempre incuriosito è il metodo per scaricare i camion...li posizionano tipo su una pesa...che si alza..fino a quasi 90 gradi...si vedono i camion in verticale in pratica!!! ..e senza ancorarli a questo piano inclinato...infatti è capitato che qualcuno..puff...è "sceso" giù...poi si scende...si sposta in avanti il rimorchio..si stacca e via con lo stesso sistema...secondo me non è un sistema ottimale..si perde tempo ad attaccare,staccare,far alzare la pedana ecc....dato che tutti gli autotreni che vanno sono ribaltabili sarebbe stato molto meglio farli scaricare da fermi...senza tutto sto marchingegno...per quanto riguarda il parco mezzi...all' interno dell zuccherificio c' è una ditta esterna di mmt che ha parecchie pale per caricare la calce nei forni,il fango e la terra delle bababietole..con relaltivi M.O....per gli autotreni..bè..credo che tutto il mondo è paese..si vede tutta la gamma Fiat-Iveco...dal 682 allo Stralis...e poi si vedono anche altre marche..ma quelle italiane la fanno da padrone... ...si è anche visto qualche bilico..ma gli autotreni vanno per la maggiore...
    chiaramente i camion che vanno a scaricare sono tutti fuori portata ..dovreste vedere le sponde gonfie di bababietole..e i v8 che letteralmente urlano per le strade che portano allo zuccherificio...

    Commenta


    • #3
      Quel 170 può essere bello finchè volete...ma è un mezzo tarocco: maniglie della serie T-range, parafanghi della serie 190-35 in poi, scalini stile TurboTech...

      Commenta


      • #4
        A Villasor, un paese del medio campidano, c'era la Sadam, un grande zuccherificio ora purtroppo chiuso....si vedevano un sacco di automezzi e trattori con rimorchio a sponde alte che portavano le barbabietole lungo la ss196...pericolosissima strada strettissima e spiovente...ora la strada è semi-deserta proprio a causa della chiusura dello stabilimento...c'era un odore fortissimo nella zona della polpa...che puzza allucinante...
        Ultima modifica di Kraudieddu; 08/08/2006, 18:17.

        Commenta


        • #5
          Si, lo zuccherificio di Casei ha Chiuso, e di barbabietole qui da noi quest' anno ce ne sono proprio pochissime.
          Saluti Marco

          Commenta


          • #6
            Ha chiuso anche quello di Russi tra i tanti che io sappia!Comunque tornando alle macchine tipo quel 170 non sarebbe male mandare qualche foto delle macchine veterane anche se vedo che nelle mie zone stanno quasi scomparendo anche in occasione di queste campagne bietola!

            Commenta


            • #7
              z

              dei 9 zuccherifici presenti in emilia romagna solo tre rimangono attivi x questa stagione !san quirico (PR), pontelagoscuro, e credo minerbio...per gli altri 6 si profila un futuro incerto..sembra che siano tutti trasformati in centrali elettriche(25/30 megawatt)alimentati con combustibili alternativi ricavati da agricoltura(pioppo ,miscanto ,biodiesel da girasole ecc ecc,,)oppure partendo da barbabietola ricavare etanolo,,,x ora solo lo zuccherificio di russi sembra pronto x la riconversione(centrale elettrica)i restanti ancora nisba ed è un peccato perchè x noi appassionati di camion ,lo zuccherificio è una vera miniera!!!tra qualche giorno conto di fare un salto in quello di parma e fare un tot di foto che poi mettero qui!!!!

              Commenta


              • #8
                Ciao rb38, mi interesserebbe venire a San Quirico per vedere qualche vecchio camion. Ho eseguito una veloce ricerca in Internet: mi risulta che San Quirico sia frazione sia di Albareto, sia di Trecasali. Quale delle due è l'esatta località dello zuccherificio? Ciao e grazie!!

                Commenta


                • #9
                  z

                  Ciao gamma!!San quirico è una piccola frazione di trecasali...ma a dire il vero x arrivarci è molto piu facile seguire le indicazioni x torrile!!quando arrivi nel centro di torrile,devi svoltare a sinistra,dove ci sono le indicazioni della riserva LIPU(che sono state create nelle vasche di decantazione)spero di essere stato chiaro!!SE vuoi maggiori info chiedimi pure con un mess privato!!!io conto di andarci in questi giorni,perchè ne vale la pena!!Lo zuccherificio è molto grande e ci sono un tot di autotreni!!!Spero di trovarci qualche fiat 180 (o magari 690)in formazione 4+4!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    io purtroppo in questo periodo le ferie me le sogno, quindi agli zuccherifici non riuscirò ad andare.
                    però conto di fare un po' di foto in vendemmia....1 mese e si parte.
                    e giù di baffi dal 650 al 690, pancho un po' di tutti i modelli, 110 e 130 a caterve, 160,684,619 e Fiat/Iveco 170, 180 e 190 (anche se un po' meno degli altri)
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Qui in provincia di Ferrara confermo lo zuccherificio di Pontelagoscuro, mentre è stato chiuso anche quello di Bondeno. Mi rimane però il dubbio su quello di Ostellato, mentre su Minerbio (BO) io avevo sentito voci che quest'anno non sarebbe partito. Boh...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        z

                        Ostellato è sicuramente fermo...si aspetta il via libera ( e sopratutto i soldi) x la auspicata riconversione...minerbio dovrebbe essere attivo,mentre x pontelagoscuro di certa c'è solo questa stagione..x la prossima la vedo grigia...

                        Commenta


                        • #13
                          Lo zuccherificio di Villasor chiude semplicemente perchè non c'è più abbastanza prodotto da lavorare! Le barbabietole vengono pagate poco e perciò gli agricoltori piantano altro, senza contare il problema dell'acqua per l'irrigazione che spesso non c'è e quando c'è costa comunque troppo. Come dice Kraudieddu, durante il periodo della lavorazione delle bietole l'impianto produceva una puzza che si sentiva a kilometri di distanza, col maestrale forte arrivava quasi sino a Cagliari! Ora l'impianto sembra verrà sostituito da dei "termovalorizzatori" uno alimentato a rifiuti e l'altro a biomasse, delle produzioni agricole che però devono essere ancora sperimentate. La mia paura, è che a Villasor si ritrovino praticamente dentro il paese un enorme inceneritore, che puzzerà e sopratutto inquinerà molto di più del caro vecchio zuccherificio.

                          Commenta


                          • #14
                            qui si lamentano perchè i camion che portano il fango e la terra separati dalle barbabietole passano per un quartiere periferico..e dicono che puzzano....ma va là!! ..nel nucleo industriale, ahimè abbiamo già 3 industrie chimiche...una a biomasse e tra poco entrerà in funzione un mostro di centrale turbogas...e mi dicono che poi puzzano le barbabietole...

                            Commenta


                            • #15
                              ...con la chiusura generale degli zuccherifici italiano....quanta gente si e' trovata sul...lastrico

                              macchine ed impianti nuovi acquistati solo pochi anni prima si ritrovano inservibili e da pagare
                              EXCAVATOR'S MAN

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Andrea70
                                Lo zuccherificio di Villasor chiude semplicemente perchè non c'è più abbastanza prodotto da lavorare! Le barbabietole vengono pagate poco e perciò gli agricoltori piantano altro
                                Qui l'anno scorso se la sono presa tutti nel sacco (mio nonno compreso, fuori dalla quota con 30 quintali di zucchero, e ribadisco di zucchero, non di bietole, che fra l'altro non gli hanno pagato nonostante come tutti gli altri, le barbabietole gliele abbia fornite e loro hanno prodotto dello zucchero che poi hanno venduto!) anche se le barbabietole non erano di certo poche, visto che a gennaio c'erano ancora dei mucchi di prodotto di circa 700-800 q.li abbandonati nei fondi agricoli perchè gli zuccherifici le ritiravano sì, ma non le pagavano se eccedevi le quote stabilite! E poi chiudono per mancanza di barbabietole perchè gli agricoltori non le piantano??? Ma stiamo scherzando? Chiudono per i comodi loro, non perchè non ci siano barbabietole o che costi troppo coltivarle, almeno qui nella pianura padana. Addirittura ho visto vagoni ferroviari carichi di barbabietole provenienti dalla Francia andare agli zuccherifici, ma le quote comunitarie sono un altro discorso...
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  Avevo giusto sentito parlare dei termovalorizzatori di Villasor...comunque è strano che chiudono per insufficienza di prodotto...eppure i campi non mancano..ora la zona è un'immensa distesa di carciofi! Comunque Nico, si tratta di stupide regole di mercato, è tutto un discorso di prezzi e di concorrenza sleale. I prodotti stranieri non vengono fiscalizzati quindi si preferisce importare mandando a rotoli l'economia locale...la globalizzazione estrema è anche questa...non solo il McDonald's...
                                  Andrea70 dice bene...la puzza si sentiva anche a Cagliari nonstante fosse ad una 50 di km di distanza!! ma all'ingresso del paese a volte era proprio asfissiante...quando andavo ad Arbus con mio padre c'era da sigillare l'auto con il saratoga...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    confermo che nell astigiano la barbabietola è stata sostituita con il girasole proprio per le questioni sorte a casei gerola.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      z

                                      oggi ho fatto un tour allo zuccherificio di san quirico..purtroppo nessun 180 come speravo...ma una collezione di 190 in tutte le versioni...
                                      Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 00:58.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        vedo pure un bel 3 assi industriale che al trattore agricolo non si può agganciare
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma di sti tempi si lascia correre un po'....Cmq RB38 ho notato che anche allo zuccherificio di Monsano(an)si beccan solo 190!il buon vecchio 180 lo prendi quando si fa la campagna grano!Rari eh!non confondiamoci...ma è l'unico periodo in cui qualcuno se ne vede!Però a me non so voi ma vedere un 190-35 ancora in perfetto ordine magari OM fa sempre un bell'effetto!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            certo che il 190F/OM35 è sempre gradito...se è un 170NC meglio ancora.
                                            qui di 180 ormai ne gira solo più uno in vendemmia....e un 690
                                            i più piccoli invece abbondano ancora
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Friz
                                              vedo pure un bel 3 assi industriale che al trattore agricolo non si può agganciare
                                              Comunque Friz è stato ricollaudato agricolo (vedi targhe posteriori) .

                                              Gruista

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Certo e ne avevamo già parlato dispiace non vedere più certe perle come a Russi un 691 con il mitico rimorchio a 3 assi gemellari a volta corretta o meglio ancora una perla come l'Esagamma del nonnino quello a 4 assi allestiti 1+3!Per noi giovani appassionati se ne va un pezzo di storia!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  secondo me ci han solo messo la targa di un altro rimorchio agricolo....mi apre non sia possibile trasformare un rimorchio industriale in agricolo
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da tommy
                                                    Certo e ne avevamo già parlato dispiace non vedere più certe perle come a Russi un 691 con il mitico rimorchio a 3 assi gemellari a volta corretta o meglio ancora una perla come l'Esagamma del nonnino quello a 4 assi allestiti 1+3!Per noi giovani appassionati se ne va un pezzo di storia!
                                                    Comunque tommy a guardare le foto inserite da RB38 , il segnale è chiaro , le macchine sono tutte degli anni 90 (Turbostar-Eurotech-Daf 95) , il nonnetto lì in mezzo è solo il 190I38 trilex di colore rosso .
                                                    e quindi i più vecchiotti purtroppo stanno facendo il loro declino compresi i 691 , Esagamma ecc. di cui parlavi te .

                                                    Friz non sono uno specialista del settore agricolo , mà sù camionsupermarket se ne vedono diversi di rimorchi adige viberti bartoletti ricollaudati uso agricolo .
                                                    Mistero da risolvere ??????????

                                                    Gruista

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      sovrasponde interessanti dietro all'eurotech ...
                                                      qui si vedono solo autotreni, comunque anche se i 240 la fanno da padrone non è difficile vedere qualche 690, 682, 170 o 691

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Gruista: purtroppo neanche son un gran specialista agricolo......
                                                        sicuramente il rimorchio industriale non si può trainare....ora non so se sia possibile farlo immatricolare agricolo, anche se,sapendo come vanno ste cose in Italia, mi verrebbe da pensare di no...indagheremo
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          R580, ci sta poco da stupisirsi.. qui da me nel periodo barbabietoke gira un Kenworth musone 4x2 con semirimorchio come quello della foto dell'Eurotech che per il resto dell'anno sta faermo.. qui si puo fare dato che la stessa targa puoi averla su piu mezzi (a patto pero' che ne circoli sempre uno solo per volta!!!!!)... Come non sono rari i trattori agricoli a doppio rimorchio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Friz
                                                            X Gruista: purtroppo neanche son un gran specialista agricolo......
                                                            sicuramente il rimorchio industriale non si può trainare....ora non so se sia possibile farlo immatricolare agricolo, anche se,sapendo come vanno ste cose in Italia, mi verrebbe da pensare di no...indagheremo
                                                            Attualmente non si può convertire un rimorchio industriale ad agricolo, lo si è potuto fare fino ad un po' di tempo fa, veniva reimmatricolato come esemplare unico
                                                            La legge era una "sanatoria" per mettere in regola macchine costruite senza omologazione
                                                            Anche io ne possiedo uno: è uno zorzi 3 assi "nano" al quale , prima di reimmatricolarlo agricolo, ho aggiunto le rampe posteriori per poter trasportare le macchine agricole.
                                                            Come rim. agricolo la massa totale è di 200qli per i tre assi e di 140qli per i 2 assi
                                                            I rimorchi industriali non si possono trainare con trattrici agricole.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X