MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio per automezzo protezione civile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io ed un paio di amici abbiamo già partecipato ad un paio di aste di veicoli militari come privati qui in Veneto,di sicuro e certo so che a Campalto (VE) all'ex-caserma lungo la s.s. triestina,ora diventata centro di stoccaggio di veicoli militari dismessi destinati alle aste avevano un angolo di deposito con veicoli destinati proprio a varie associazioni tipo C.R.I. protezioni civili locali ecc.,da quel che il maresciallo addetto mi disse a quel tempo gli interessati dovevano rivolgersi al Ministero Difesa tramite le loro associazioni o rappresentanti ufficiali descrivendo il veicolo (od i veicoli) ed il loro uso in ambito soccorso o protezione civile,quindi se la domanda veniva accettata si doveva passare a visionare i mezzi e quelli scelti fra quelli disponibili venivano ceduti gratuitamente (restava da arrangiarsi con il trasporto),a suo tempo non ho approfondito la questione perchè più di tanto non mi interessava,ero solo incuriosito dal fatto che questi veicoli (ambulanze,Acm,furgoni,gruppi elettrogeni ecc.) parcheggiati su quell'angolo erano in quasi perfette condizioni in confronto a quelli destinate alle aste...Dunque il mio consiglio è di informarsi se questa strada della domanda ufficiale tramite Ministeri sia praticabile nei vostri casi (vedi iscrizione associazione negli appositi albi) prima di partecipare alle aste e imbarcarsi nei meandri della burocrazia..

    Commenta


    • #32
      Ti correggo su una piccola cosa: ora non li cedono più gratuitamente, ma ti chiedono un'offerta simbolica diciamo.... Noi con 400 euro abbiamo portato a casa 3 campagnole e due rimorchi a ruote alte... Son cifre irrisorie rispetto a quello che si pagherebbe con un mezzo usato....

      A noi hanno dato anche qualche pezzo di ricambio in più come fanali, frecce, vetri e tutto quello che può servire ad una piccola revisione ed accurato restauro.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #33
        Eh beh niente male avete dei bei mezzi. da noi ogni squadra se li auto-procura quindi come parco macchina cen'è di tutti tipi (land, L200, Panda 4x4, ZK, Bremach ;Unimog e altri più vecchi tipo Campagnola etcc), la regione ha comprato un tot di Defender 110 con modulo ma non tutte le squadre ne hanno uno.
        Come procedura di partenza noi partiamo appena è avvenuto l'avvistamento ma visto che quasi in ogni paese c'è una squadra, prima parte quella del posto poi le altre di rinforzo se necessario. Noi facciamo parte del sistema antincendio quindi partiamo per primi e siamo coordinati dalla forestale i VVFF stanno quasi sempre a protezione delle abitazioni.
        Ok va bene grazie appena sai fammi sapere.
        Possiamo pensarci seriamente ad un gemellaggio.
        Voi i mezzi ve li siete coprati da soli?

        Ma dai!! I miei colleghi di squadra sono stati una sett nel paese di CAstellaro in Prov di Imperia a fare antincendio in quanto adesso la vostra regione ha una convenzione con la nostra in estate.
        Si può fare come dicevo a Nico -Terex, sarà un po complesso ma si può fare.

        Certo che non sarebbe male portarsi a casa qualche mezzo militare anche se ci fosse da fare qualcosa. Oggi con meno di 20.000 euro non compri niente di Nuovo.

        Qualcuno sa dirmi qualcosa se è meglio uno SCAM o ZK per fare antincendio?
        Ultima modifica di Nico-Terex; 17/11/2007, 14:36. Motivo: Non si possono postare messaggi consecutivi a meno di 24 ore l'uno dall'altro: usare la funzione "modifica messaggio".

        Commenta


        • #34
          A parte il modulo antincendio delle G.G.E.V attaccato alla loro Panda 4x4 tutto il resto sono mezzi della Regione o del Coordinamento (acquistati con i soldi ricavati dalle convenzioni con comune e provincia di Ferrara).

          Nella tua zona avete dovuto mai far ricorso al C.O.A.U. per un incendio di grosse dimensioni???

          Secondo gusti personali per allestire un mezzo A.I.B. preferirei uno SCAM piuttosto che uno ZK per molteplici fattori....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #35
            Io per l'AIB preferirei uno zk R1 trakker, non so come sono le strade da voi ma qui in liguria, sono preferibili mezzi piccoli e manegevoli.
            Su un mezzo come questo si può montare una cisterna con circa 1000 litri d'acqua, se poi si fa anche un impianto per miscelare la schiuma a bordo macchina diventa veramente un ottimo mezzo per la lotta agli incendi boschivi.

            Noi in squadra abbiamo un bonetti F100 e, spesso e volentieri, dove il Defender deve fermarsi (non ci passa!!!) lui continua tranquillamente evitandoci di srotolare un mucchio di naspo...

            Commenta


            • #36
              Beh, sul defender 110 non ci sta un modulo con più di 300 litri d'acqua, ed effettivamente il 130 è troppo mastodontico (io lo chiamo "l'Hummer europeo")
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #37
                Sul COAU non saprei dirti, so che nel 2003 su un incendio di grosse dimensioni è venuta la CRI a portarci le cibarie, per il resto non saprei ma presumo di si, di solito io sono su per i boschi e il coordinamento lo fanno altri più alti in grado.

                Per Nico: quali sono i molteplici fattori?
                Si lo ZK ha le dimensioni più ridotte e il motore è molto buono però mi ispira più fiducia lo scam sotto il profilo della stabilità e abitabilità.

                Noi sul Bremach GR35 4x4 abbiamo montato una cisterna da 1200 lt in acciaio, una pompa bicilindrica a gasolio con motore ACME, circa 400/500 di naspi ad alta pressione, un gruppo elettrogeno con saldatrice della MOSA con motore Lombardini più varie attrezzature.
                Comunque resto dell'idea che un buon ACL 75 sia la cosa migliore... avevamo pensato anche a un VM con sopra un modulo antincendio che ne dite?

                Commenta


                • #38
                  noi abbiamo un 110 (2 posti) con sopra un modulo aib con 670 litri d'acqua, pompa a membrane ad alta pressione e 300 metri di naspo.....

                  il vm credo abbia le stesse dimensioni dello scam

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da utenio Visualizza messaggio
                    Sul COAU non saprei dirti, so che nel 2003 su un incendio di grosse dimensioni è venuta la CRI a portarci le cibarie, per il resto non saprei ma presumo di si, di solito io sono su per i boschi e il coordinamento lo fanno altri più alti in grado.

                    Per Nico: quali sono i molteplici fattori?
                    Si lo ZK ha le dimensioni più ridotte e il motore è molto buono però mi ispira più fiducia lo scam sotto il profilo della stabilità e abitabilità.

                    Noi sul Bremach GR35 4x4 abbiamo montato una cisterna da 1200 lt in acciaio, una pompa bicilindrica a gasolio con motore ACME, circa 400/500 di naspi ad alta pressione, un gruppo elettrogeno con saldatrice della MOSA con motore Lombardini più varie attrezzature.
                    Comunque resto dell'idea che un buon ACL 75 sia la cosa migliore... avevamo pensato anche a un VM con sopra un modulo antincendio che ne dite?
                    Originalmente inviato da orzo Visualizza messaggio
                    noi abbiamo un 110 (2 posti) con sopra un modulo aib con 670 litri d'acqua, pompa a membrane ad alta pressione e 300 metri di naspo.....

                    il vm credo abbia le stesse dimensioni dello scam
                    Il C.O.A.U. è il centro operativo che ti manda sul posto i Canadair, gli Ericksson e tutti i velivoli che fanno antincendio boschivo.
                    Per quanto riguarda i mezzi, io preferisco lo SCAM perchè, oltre ad avere la doppia cabina (il che vuol dire molto, visto che una squadra A.I.B. MINIMO è composta da 4 persone, vale a dire caposquadra, autista, addetto al modulo antincendio e spegnitore, questo almeno qui in Emilia-Romagna) mi sembra molto più adatto rispetto ad uno ZK che ha una cabina singola a 3 posti (e stipati i 3 posti non rimane molto spazio utile per zaini e scorte d'acqua da bere, molto utili sugli incendi, e chi ha visto gente collassata causa disidratazione sa cosa voglio dire). Inoltre cabina doppia=più spazio=meno stress dell'equipaggio il che facilita anche le cose dal lato pratico: non occorrono due veicoli per portare la squadra AIB sul posto di intervento. Lo SCAM l'ho provato e lo trovo molto performante ed interessante, oltre al fatto che per strada non soffre la limitazione dei 40 Km/h imposti invece allo ZK.
                    Insomma, per come la vedo io lo SCAM è in cima alla lista, seguito dal VM90 e dall'ACL75, oltre che dall'Unimog (mezzo inarrestabile) che può essere acquistato anche usato (vecchia versione "arrotondata") e che reputo un'ottima macchina, molto diffusa e col passo corto praticamente si arrampica dappertutto, grazie ai 22 rapporti del cambio.

                    X Orzo: si, tra SCAM e VM90 le dimensioni sono quasi identiche, cambia pochissimo, a seconda del modello (non tutti i VM hanno lo stesso passo).
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      A riguardo il COAU, si lo abbiamo utilizzato molte volte, la scorsa settimana abbiamo avuto parecchio da fare in quanto qui da noi c'era il Fohn(vento di caduta caldo) e di conseguenza qualche malato si è messo all'opera e sono intervenuti canadair eriksson e gli insostituibili Lama con cestello baricentrico (noi facciamo un corso per l'elicooperazione con giro di volo).

                      Anche io preferirei lo SCAM per le considerazioni che hai fatto e che anche io avevo fatto, solo che costa una paccata di soldi quindi opterei per il VM90.
                      Nelle famose aste se ne trovano?
                      A riguardo dei 40 Km/h dello ZK non sono convinto, devo chiedere a due squadre che l'hanno comprato.

                      Adesso ho sentito parlare di un mezzo che si chiama BS (non vorrei sbagliare) e sembra molto valido anche se anche lui molto costoso.

                      Cambiando discorso, sabato sono andato all'inaugurazione di uno Scam in forze ai VVFF Volontari di Borgone (paese vicino al mio) e ho assistito all'esercitazione di un veicolo INTERMODALE cioè che può andare anche sui binari e devo dire che è fantastico...

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Per quanto riguarda i mezzi, io preferisco lo SCAM perchè, oltre ad avere la doppia cabina (il che vuol dire molto, visto che una squadra A.I.B. MINIMO è composta da 4 persone, vale a dire caposquadra, autista, addetto al modulo antincendio e spegnitore, questo almeno qui in Emilia-Romagna)mi sembra molto più adatto rispetto ad uno ZK che ha una cabina singola a 3 posti
                        sono d'accordo che lo SCAM sarebbe più comodo, ma (io e le squadre della mia zona) preferiamo un mezzo "piccolo" e manegevole con l'acqua e poi un altro mezzo con il quale trasportare la restante parte della squadra più le varie attrezzature, noi abbiamo un L200 doppia cabina da usare per questo scopo....


                        che io sappia lo zk fa i 40 Km/h in versione 60 q.li patente B (credo mezzo agricolo) ma se lo si immatricola autocarro 35 q.li non ha limitazioni

                        Originalmente inviato da utenio Visualizza messaggio
                        Cambiando discorso, sabato sono andato all'inaugurazione di uno Scam in forze ai VVFF Volontari di Borgone (paese vicino al mio) e ho assistito all'esercitazione di un veicolo INTERMODALE cioè che può andare anche sui binari e devo dire che è fantastico...
                        hai qualche foto? sarei proprio curioso di vederlo!!

                        Commenta


                        • #42
                          dovrebbe essere questo:

                          Commenta


                          • #43
                            No purtroppo non avevo la macchina dietro comunque se vai sul link indicato da cursor13 lo vedi perchè il modello è quello.Peccato che non ci siano le foto di quando è in azione.
                            Noi avendo già il Bremach che va ovunque e se non bastasse con la cara vecchia e insostituibile Campagnola 51 arriviamo ovunque, quindi ci serve un mezzo un po più grosso, contando che adesso ci sono varie patenti C in squadra.

                            Devo fare una precisazione: le foto riguardanti l'intermodale sono proprio quelle del mezzo in dotazione ai VVFF di Susa cioè a 17 Km da casa mia.
                            Quello che io ho visto sabato penso che sia di Torino

                            Commenta


                            • #44
                              I mercedes Actros bimodali dovrebbero essere 5, assegnati a : Susa, Torino Lingotto, Bologna, Firenze e Napoli (quest'ultimo è il primo modello costruito che ha la cabina dell'Actros I Serie)

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                grazie mille!! davvero un bel mezzo...

                                Originalmente inviato da utenio Visualizza messaggio
                                Noi avendo già il Bremach che va ovunque e se non bastasse con la cara vecchia e insostituibile Campagnola 51 arriviamo ovunque, quindi ci serve un mezzo un po più grosso, contando che adesso ci sono varie patenti C in squadra.
                                anche noi ci stiamo cercando un su un mezzo più grosso, ma lo vorremmo usare prevalentemente per rifornire gli altri veicoli e per intervenire con gli uni 25 o 45 sulle grosse strade sterrate....la speranza è quella di trovare un acl 75 o un acm 80 ex esercito, i soldi son pochini

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da orzo Visualizza messaggio
                                  grazie mille!! davvero un bel mezzo...



                                  anche noi ci stiamo cercando un su un mezzo più grosso, ma lo vorremmo usare prevalentemente per rifornire gli altri veicoli e per intervenire con gli uni 25 o 45 sulle grosse strade sterrate....la speranza è quella di trovare un acl 75 o un acm 80 ex esercito, i soldi son pochini
                                  Ehhhhhh, non solo per voi!!!!! E c'è anche un altro problema: una volta trovato il mezzo bisogna risistemarlo (e fin qui tutto ok) e poi (e qui son dolori! ) allestirlo.... SE non ci fossero certe leggi basterebbero una squadtra di bravi ragazzi che la sera e nel week-end abbiano voglia di fare per tirarci fuori soluzioni interessanti (anche se rustiche ma funzionali), ma invece anche noi siamo soggetti ad omologazioni, certificazioni e chi più ne ha più ne metta, per cui ci vuole sempre qualcuno che faccia una "firma" (costruttore o allestitore che sia).... Io non ho la più pallida idea di cosa può venire a costare un allestimento per un ACL75 o ACM80, ma di sicuro non sono pochi soldi....
                                  Ho visto ad una fiera un ACL75 recuperato ed allestito da DO.CA.MA.IA per l'AIB, provvisto anche di verricello anteriore bello grosso, ma non mi sono preoccupato di sentire i prezzi....
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #47
                                    per colleghi dell'aib del piemonte, non posso non dare un aiuto!





                                    spero di esserti stato d'aiuto

                                    Commenta


                                    • #48
                                      e si Nico, lo so bene...

                                      infatti mi sto informando se per l'omologazione basta un ingegnere che certifichi il lavoro o se serve per forza un officina autorizzata, se basta una firma di un ing. regolarmente inscritto all'albo, c'è la caviamo con poco....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ..ed un'altra cosa da tenere a mente quando si và ad immatricolare un veicolo di "recupero" ex-militare o ex-enel ecc. oppure cambio d'uso con allestimenti speciali è che non tutte le motorizzazioni operano allo stesso modo,quello che si può riuscire ad immatricolare in una provincia non è assolutamente certo che si riesca in un'altra (già provato dal sottoscritto),quindi oltre all'allestitore o l'ingegnere che "firma" la pratica è doveroso informarsi presso l'ufficio della motorizzazione della provincia di residenza..Questo è quanto per allestimenti grossomodo "fai da te",se uno si rivolge per esempio alla do.ca.ma.ia citata da Nico il problema non sussiste (a parte quello del prezzo)...Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da orzo Visualizza messaggio
                                          grazie mille!! davvero un bel mezzo...
                                          non ne parlano un gran bene...anzi!!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                            non ne parlano un gran bene...anzi!!!
                                            come mai?

                                            solitamente i vf delle mie parti non parlano così male degli allestimenti BAI,
                                            ovviamente se i veicoli fossero allestiti da persone che sanno cosa vuol dire operare in emergenza sarebbe un altra musica....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La BAI da quel che ho capito è la fenice che rinasce dalle ceneri della ex Baribbi, quindi non credo che gli allestimenti siano del tutto improvvisati. A fine settembre ho partecipato ad un'esercitazione di 3 giorni a Reggio Emilia (io e la mia squadra logistica eravamo proprio nel paese del "Liga"...) integrata con la colonna mobile Regionale dei VV.F.
                                              Datasi la mia qualifica di logista per l'evento, ho avuto modo di confrontarmi un pò con i VV.F. per quanto riguarda allestimenti e mezzi, ed i pareri son molto discordanti: gente (anche giovani) che dicono che gli Iveco allestiti Magirus son peggio delle vecchie macchine Baribbi, altri che stravedono per i Mercedes-Benz carrozzati BAI ma che avrebbero la loro da ridire su qualche difettuccio, gente affezionata a Baribbi-Iveco che vede le macchine moderne con cambio automatico/automatizzato delle macchinine per smidollati (i famosi sostenitori del Fuller....) fino a quelli che ti dicono che piuttosto che portare uno Stralis indicano il vecchio 330-35 con agganciato il semi a due assi gemellati (che è pieno di marcio che casca a pezzi... ) che almeno non ha elettronica, ABS e quant'altro ed afferma che quello che non c'è non può rompersi. Ho avuto perfino l'occasione di sentire un parere su un aviorifornitore BAI su MB-Actros 3 assi 6x2, di cui l'autista (e tecnico manutentore di elicotteri tuttofare) è entusiasta dopo aver provato anche la concorrenza. A tal proposito ringrazio il V.F. Elia G. del Nucleo Elicotteri di Bologna per le 2 ore passate in compagnia a spiegarmi in dettaglio molte cose interessanti!

                                              Quindi, come vedete, i pareri non son mai gli stessi. Son tutti da rapportare anche a gusti ed abitudini personali....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao,

                                                ma la baribbi non è finita nella Iveco, andando a formare la Iveco Mezzi speciali, mentre la Bai è stata formata da alcuni tecnici ex Baribbi che avevano già le conoscenze nel settore (ma non si sapeva se sarebbe stata comprata da qualcuno e quindi per nn rimanere senza lavoro decisero di fondare la Bai, a Brescia appunto) e poi assorbita dalla Oshkosh?

                                                ciao



                                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                La BAI da quel che ho capito è la fenice che rinasce dalle ceneri della ex Baribbi, quindi non credo che gli allestimenti siano del tutto improvvisati. A fine settembre ho partecipato ad un'esercitazione di 3 giorni a Reggio Emilia (io e la mia squadra logistica eravamo proprio nel paese del "Liga"...) integrata con la colonna mobile Regionale dei VV.F.
                                                Datasi la mia qualifica di logista per l'evento, ho avuto modo di confrontarmi un pò con i VV.F. per quanto riguarda allestimenti e mezzi, ed i pareri son molto discordanti: gente (anche giovani) che dicono che gli Iveco allestiti Magirus son peggio delle vecchie macchine Baribbi, altri che stravedono per i Mercedes-Benz carrozzati BAI ma che avrebbero la loro da ridire su qualche difettuccio, gente affezionata a Baribbi-Iveco che vede le macchine moderne con cambio automatico/automatizzato delle macchinine per smidollati (i famosi sostenitori del Fuller....) fino a quelli che ti dicono che piuttosto che portare uno Stralis indicano il vecchio 330-35 con agganciato il semi a due assi gemellati (che è pieno di marcio che casca a pezzi... ) che almeno non ha elettronica, ABS e quant'altro ed afferma che quello che non c'è non può rompersi. Ho avuto perfino l'occasione di sentire un parere su un aviorifornitore BAI su MB-Actros 3 assi 6x2, di cui l'autista (e tecnico manutentore di elicotteri tuttofare) è entusiasta dopo aver provato anche la concorrenza. A tal proposito ringrazio il V.F. Elia G. del Nucleo Elicotteri di Bologna per le 2 ore passate in compagnia a spiegarmi in dettaglio molte cose interessanti!

                                                Quindi, come vedete, i pareri non son mai gli stessi. Son tutti da rapportare anche a gusti ed abitudini personali....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Infatti che ho detto io? Se il team di progettisti ed ingegneri che si son riuniti formando la BAI era quello della ex-Baribbi, non importa se il resto è stato acquisito da Iveco. Le menti della BAI sono praticamente quelle della ex-Baribbi, e sono rimaste a Brescia... Nel mio discorso facevo riferimento alla Fenice che nasce dalle ceneri nel senso non della fabbrica, ma di una nuova ditta creata col vecchio team (non la totalità ma una buona parte) Bresciano.
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    buon giorno a tutti,
                                                    ho scoperto per caso questo forum e, ho notato, che della protezione civile siamo in tanti.
                                                    Vi scrivo dalla prov. di Mi e, scusandomi anticipatamente per il rilancio di un argomento già discusso, vorrei chiedere se è disponibile il recapito per cercare di recuperare un mezzo militare.

                                                    La ns specializzazione è quella di ricerca su macerie, nell'ambito nazionale, ma a livello territoriale operiamo con sq. per rischio idrogeologico.
                                                    Ringraziandovi anticipatamente cordialmente vi saluto,Andrea

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la fila è lunga...

                                                      siamo tutti in cerca,

                                                      al 10° raduno aplini del 1° raggruppamento, dove ho partecipato all'organizzazione con la mia squadra di p. c., ho parlato con un colonnello il quale mi ha detto che con i recenti tagli al bilancio dell'esercito è sempre più difficile che si dismettano dei mezzi in buono stato...

                                                      comunque non sono ancora riuscito a trovare un indirizzo a cui rivolgermi

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Bene bene, altro gemellaggio in vista allora!
                                                        Qui a Ferrara le nostre rogne sono tutte di rischio idrico/idrogeologico e l'anno scorso è stato augurato un campo macerie permanente (la miseria quanto lavorare di Bobcat ed escavatore per posizionare i pezzi enormi e puntellarli in sicurezza con paletti, aghi e quant'altro) per la gioia di speleologi, cinofili e squadre di supporto... Ad inaugurarlo c'erano anche i colleghi svizzeri che come tutti si sono divertiti un mondo. Potrebbe essere un'altra bella occasione per scambiare opinioni e tecniche operative.

                                                        Eventualmente per non andare sempre O.T. c'è questo argomento dove possiamo continuare la discussione in generale, e lasciare questo topic esclusivamente per i mezzi.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da orzo Visualizza messaggio
                                                          come mai?

                                                          solitamente i vf delle mie parti non parlano così male degli allestimenti BAI,
                                                          ovviamente se i veicoli fossero allestiti da persone che sanno cosa vuol dire operare in emergenza sarebbe un altra musica....
                                                          il problema non è tanto nell'allestimento, ma nella tipologia di mezzo, dicono che sia stato progettato non molto bene per l'uso su rotaia...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da orzo Visualizza messaggio
                                                            la fila è lunga...

                                                            siamo tutti in cerca,

                                                            al 10° raduno aplini del 1° raggruppamento, dove ho partecipato all'organizzazione con la mia squadra di p. c., ho parlato con un colonnello il quale mi ha detto che con i recenti tagli al bilancio dell'esercito è sempre più difficile che si dismettano dei mezzi in buono stato...

                                                            comunque non sono ancora riuscito a trovare un indirizzo a cui rivolgermi
                                                            Credo che sia il problema di tutti, però non demordo!!
                                                            la cosa buffa, e che fa riflettere, è che siamo un gruppo comunale;speriamo in bene.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da poli44 Visualizza messaggio
                                                              Credo che sia il problema di tutti, però non demordo!!
                                                              la cosa buffa, e che fa riflettere, è che siamo un gruppo comunale;speriamo in bene.

                                                              anche noi siamo un gruppo comunale

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X