MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le sospensioni anteriori PNEUMATICHE o BALESTRATE????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le sospensioni anteriori PNEUMATICHE o BALESTRATE????

    Sono nuovo e quindi mi presento, sono Giuseppe ed ho scoperto da poco con mio grande piacere () questo forum, xkè ho un dubbio amletico. Avendo dopo molte sofferenze scelto la grù Palfinger 36002 (e credetemi è stato un parto molto duro xò spinto da molti xkè la definiscono la Rolls Royce delle grù, e speriamo ke sia vero), mi è venuto il dubbio delle sospensioni anteriori.
    Stò tuttora cercando un autocarro Iveco serie Stralis 260ql, 3 assi passo 4200 (forse è un po corto dato ke la grù occupa x l'allestimento circa 160 cm, xò è utile nei cantieri pessimi della mia zona) e 3°asse retrotronic ke se nn sbaglio sterza ad unisono con l'asse anteriore, che xò sia a cabina bassa e possibilmente corta (anche se poi ho scoperto che non serve xkè se metto troppo a ridosso la grù alla cabina nn è collaudabile xkè ci vuole un camion con asse anteriore a 90 ql, mentre quelli normalmente in commercio sono ad 75/80ql), e così i veri venditori contattati hanno iniziato a farmi una testa tanto, ki dicendomi che è meglio un camion con le sospensioni anteriori balestrate xkè è + rigido si comporta meglio in cantiere e in strada, specie in curva, mentre altri mi hanno risposto che i peggiori carichi sono quelli del trasporto liquidi come carburanti o bestiame vivo, ed i quei casi si usa principalmente tutto pneumatico xkè è + stabile quindi a maggior ragione è una scelta valida x la grù !!!!
    QUALE SARA' LA VERITA' ????? AIUTATEMI VOI CHE SIETE DEGLI ESPERTI E MOOOLTO ERUDITI A RIGUARDO xfavore !!!
    poichè già ho passato molte notti insonni per cercare la grù indicata all'utilizzo nel mio campo di fornitura materiali x l'edilizia e nn vorrei fare un'altro errore !!!
    Ultima modifica di DonPeppe; 01/10/2006, 09:34.

  • #2
    Allora ... innanzitutto che lavoro devi fare con il camion ?? Cosa trasporti, movimenti e sopratutto dove ??
    Ti segnalo subito che gli autocarri allestiti con piattaforme aeree (tipo Oil&Steel) che operano in strada e zone industriali usano mezzi con sospensioni pneumatiche integrali (davanti/dietro) in grado di variare l'altezza da terra ... stesso discorso vale per chi usa autocarri con gru per la movimentazione di carichi pesanti (macchinari da officina per esempio con Bonfiglioli P80.000 od Effer 80N o Pesci 560) per poter etrare anche nei capannoni più bassi.
    Chi invece si trova ad operare su cantieri, predilige per tali mezzi (correggetemi se sbaglio) macchine con balestre e telai più robusti .... ci sono poi un sacco di varianti
    e preferenze ....
    Sui carichi massimi ammessi devi guaradre le schede tecniche dei veicoli, ovvio che carichi assiali da 9/10 Ton (come Man-Astra) consentono di montare le gru più performanti rispetto a chi ha carichi da 7,5-8 ton .... personalmente prendi sempre un mezzo con 9-10 ton, anche se la tua gru è solo una media e non una maxi ....
    Poi dacci più informazioni ....
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      Innanzi tutto t ringrazio immensamente, xkè iniziavo a credere ke tale dilemma non avesse risposte oppure peggio nessuno era erudito a tale riguardo.
      Per quando riguarda l'assale anteriore a 90ql, acquistanto un camion nuovo non ci sono problemi (trà l'altro x l'assale anteriore maggiorato l'iveco collauda solo sopensioni PNEUMATICHE, praticamente ordinando adesso uno stralis con assale anziche a 75ql ma a 90ql il rivenditore della mia zona ha detto che esiste solo pneumatico), xò cercare tala caratteristiche su macchine usate è un miraggio, e quindi sono sceso ad un compromesso con l'istallatore, cioè di acquistare uno stralis a cabina letto così ke automaticamente la grù verrà arretrata e di coseguenza il peso scaricato un pò sull'asse posteriore, non è quello ke volevo xò pazienza. (xkè volevo un camion corto ed agile x i cantieri stretti, il camion cmq lo prenderò passo 4200 e allestirò un cassone max 5,20mt succederà quel ke sarà)

      Cmq il lavoro ke devo fare è quello inerente al trasporto materiale x l'edilizia quindi sono circa 100/130 ql di peso totale massimo, ke porto diviso in basi ke vanno da un minimo di 500Kg ad una massimo di 2500Kg, ke riguardano i fasci di ferro da costruzione lunghezza 12 ML.
      I cantieri ke servirò sicuramente non saranno asfaltati xò devo premettere ke non continuerò ad andare ovunque come ho sempre fatto con il vecchio camion (190.36 ke montava una gloriosa bonfiglioli 19000 con un passo mostruoso di 5000mm), cerchèrò il + possibile di evitare quei cantieri troppo dissestati, (ALMENO SPERO)
      Allora mi sorge un'altra domanda, che spero venga accolta ed evasa:
      Forse le sospensioni pneumatiche sono più delicate delle tradizionali balestrare ??? e perchè??
      Trà l'altro sono stato in fiera al saie di Bologna la settimana scorsa e su tale quesito c'è il caos + totale.
      In linea di massima xò credo di aver capito ke in futuro la quasi totalità di macchine stradali sarà a sospensioni pneumatiche, e resisterà solo un nocciolo duro legato strettamente alle cave, così almeno mi hanno detto in fiera... sarà?
      Mi scuso per essere stato troppo prolisso ma purtroppo sono fatto cosi!!!
      Di nuovo GRAZIE x l'attenzione e rimango in attesa di risposta

      Commenta


      • #4
        Don Peppe, in merito alle sospensioni pneumatiche, purtroppo in Italia stentano a decollare, ma ti assicuro che qui, in Germania ed Austria, sono diffuse anche sul cava cantiere (la Man vende piu 6x4 pneumatici sia trattori che motrici, rispetto ai balestrati), per cui, nel rispetto (piu o meno) dei PTT non hanno niente da invidiare alle balestre, l'unica da evitare e di fargli prendere delle botte secche e dure a pieno carico magari con macchina abbassata (o alzata al massimo dell'estenione) su quell'asse, per il resto, vanno benissimo e credo saranno il futuro per le sospensioni, il consiglio che ti posso dare è di risparmiare i soldini per la cabina lunga e sfruttarli per i "gommoni" davanti , in modo da montare la gru avanzata avendo un buon cassone.. senno' opta per la versione alla "tedesca", e cioè se non devi ribaltare, con gru in coda, magari con una macchina ipercorta e carrello sterzante centrale...

        Commenta


        • #5
          Marcella very very grazie
          hai dato voce al mio pensiero ed adesso mi sento + sicuro nella scelta...
          cmq x quanto riguarda la cabina, purtroppo il mio budget è limitato avendo speso troppi soldi x la grù, e quindi sono costretto a ripiegare su un usato x risparmiare quel 20/30% rispetto al nuovo. Ma di stralis a cabina corta nn nè ho trovati, eppure stò cercando affannosamente, quindi sono costratto a prendere uno a cabina letto, e mi spieghi cosa significa investire soldi x i gommoni avanti?? è possibile modificarli x aumentare il carico?? ed un'altra domanda sollevando al massimo le sospensioni pneumatiche quando entro in cantiere e procedendo lentamente non creo danni giusto? e secondo te quanto guadagno in altezza da terra in quel frangente ???
          ed inoltre ke ne pensi della mia scelta della grù, anke se credo ke sia un pò eccessiva visto ke i miei carichi non superano i 700Kg di media, xò ho tenuto conto di un dato, ke la forca x spostare tali basi fa circa 100Kg aggiunto al peso della base di pignatte x solai arriviamo ad un totale di 750Kg, e nel panorama delle grù la pìù performante a circa 21,5ml orizz. mi è sembrata la palfinger 36002(tieni presente ke la gru è una 5+3jib x un peso suo di circa 54ql), Che mi dite della grù ..... è vero il fatto ke la palfinger è una delle prime a livello mondiale,,,, almeno così mi hanno detto!! ed inoltre ho scoperto ke a 12 stabilimenti in tutto il mondo e produce + di 14000 pz/anno, e lo stend alla fiera SAIE di bologna non x caso era moolto + grande e lussuoso anke rispetto alla Haib,,,, sarà tutto fumo???
          CMQ anke la mia ex bonfiglioli se la cavava..

          PS Sempre debitore a tutti coloro ke mi consigliano

          Commenta


          • #6
            Calma, andiamo per ordine... Il fatto che ti dicevo per l'investimento era che i soldi per la cabna lunga, potevi risparmiarli espendendoli per avere le sospensioni pneumatiche.. Ti do un consiglio di cuore, se entri in cantiere, fallo con le sospensioni in fase "neutra" cioè in assetto stradale, in caso contrario non ti servirebbero, perchè in massima escursione non avresti possibilità di oscillazione trasversale dell'assale, stessa cosa con le sospensione sgonfie (solo che in qule caso sarebbe piu facile "toccare").. In merito alla Palfinger hai fatto un ottima scelta, anche se qui ci vorrebbe Gruista, lui è il piu indicato in merito....

            Commenta


            • #7
              Don Peppe ma perchè proprio uno Stralis? non voglio giudicare le tue scelte o dire che lo Stralis non sia il mezzo adatto ma se devi andare sull'usato per non spendere tanto e ti stai dannando per trovare uno stralis a cabina corta piuttosto ripiega su di un altro mezzo.....

              Commenta


              • #8
                Ciao Don Peppe in merito alla gru avrei preso in considerazione anche Effer e Fassi che hanno due modelli espressamente nati per il settore edile (370.11 e 360 bxp) , comunque qui entra in gioco molto il servizio post vendita che il concessionario della tua zona ti può offrire .
                Attenzione però che la configurazione che hai scelto non è adatta all'edilizia in quanto il mercato italiano preferisce la versione 4+4 (e non 5+3) in quanto ha un'antenna più di potenza e che garantisce maggiore penetrazione specie nei solai a madia altezza .
                Nelle versioni 5+3 viene montato un Jib più leggero e visto che devi movimentare anche del ferro , la macchina con Jib di potenza è più adatta e poi con la 4+4 hai il Jib a 16 metri da terra che ti garantiscono 4 piani di fabbricato e con 10 metri di penetrazione all'interno .
                In più sul Jib pesante puoi sempre montare all'occorrenza una prolunga meccanica (con una buona portata residua) per sopperire all'esigenza momentanea.
                In merito al cabina corta o lunga , basta giocare sullo sbalzo posteriore e sopratutto sulla posizione della traversa posteriore degli stabilizzatori in modo da garantirti l'allestimento su un cabina corta che è l'ideale per questo lavoro .
                Comunque la vedo dura a trovare un usato stralis ad un prezzo che possa trovare convenienza rispetto al nuovo .

                Gruista

                Commenta


                • #9
                  X quanto riguarda il camion ho scelto uno stralis xkè visto ke x la grù ho investito molti soldi nn volevo sminuire il tutto con uno eurostra o eurotech, nn ke fossero inferiori come qualità,xkè tanto lo sò ke apparte la cabina il resto almeno dai modelli del 2000 in poi sono identici, insomma è solo x una futile questione estetica, ed in particolare ho scelto iveco xkè almeno qualunque pezzo è reperibile nel giro di 10Km.
                  X la grù invece ho scelto il braccio principale con + sfili xkè aprendo al massimo la jib posso posso applicare sull'asola dell'ultimo sfilo del primo braccio, il secondo gancio in dotazione di tutte le palfinger medie, ke è mastodontico, e spostare 2000kg fino all'ultimo sfilo, così da poter girare i fasci da 12ml come mi pare.
                  Poi un'altro motivo xkè la scelta è caduta sulla palfinger è ke se prendi la effer 370.11 o la fassi 360 o la pm 40 nessuna apparte la palfinger ha la rotazione continua, le altre al massimo 400 o 410 gradi, e a sentire gli esperti a livello di qualità la differenza tra rotazione continua e 410gradi e TANTA.
                  CMQ ditemi la vostra

                  Commenta


                  • #10
                    ciao DonPeppe....
                    ti chiedo una cortesia...potresti evitare le abbreviazioni tipo "xkè", "ke" ecc?
                    grazie
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Don Peppe potrei anche capire la rotazione continua , però mi spieghi a cosa ti serve , quando sul veicolo corto come il tuo (4200) , la gru davanti alla cabina non riesce a farti lavorare in quanto la portata sulla zona anteriore viene ridotta a tale punto che la tara del solo braccio fà andare in allarme la macchina .
                      Parlando di rispetto alla lettera delle norme di stabilità poi bòòò ............

                      Gruista

                      Commenta


                      • #12
                        Una domanda che differenza c'è tra sospensioni paraboliche e semiellittiche?

                        Commenta


                        • #13
                          una risposta "geometrica" (la geometria analitica serve anche per i camion )è nella diversa forma: se hai vagamente presenti una parabola ed un'ellisse ti rendi conto che sono diverse, la parabola è più "puntuta" (anche se poi in termini matematici può degenerare) mentre l'ellisse è più allungata.
                          Sul tecnico non mi pronuncio.....

                          Commenta


                          • #14
                            So che le balestre paraboliche sono quelle con tutte le lame impacchettate direttamente una sull'altra, quelle semiellittiche hanno spazio tra l'una e l'altra che ci passa un dito (unità di misura del sistema S.I. )

                            Diversi comportamenti e vantaggi? Boooh?

                            Commenta


                            • #15
                              No, è il contrario.
                              Quelle paraboliche, hanno meno lame, sono distanziate una dall' altra, ed entrano in contatto solo al centro, e alle estremità, mentre quelle semiellittiche, hanno (in proporzione) più foglie, e ognuna, appoggia sulle altre, inoltre la lunghezza delle foglie, è decrescente, e solo le più lunghe, sono vincolate alle estremità.
                              Di solito le paraboliche, sono meno rigide, mentre le semiellittiche sono più robuste.

                              Commenta


                              • #16
                                Infatti le paraboliche erano usate per lo più sui mezzi stradali, mentre sui mezz d'opera si preferivano le semiellittiche
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Sono da poco nel forum però è molto tempo che chiedo diverse informazioni, a tutti i trasportatori che si trovano a scaricare da mè, (circa un 80/100 ogni anno di cui quasi la metà gruisti), è apparte gli estremisti (cioè coloro che sono tendenzialmente fissati per una o altra marca), la maggior parte di coloro che hanno avuto la possibilità di lavorare con diverse grù hanno sempre riconoscito alla Palfinger un qualcosa in più rispetto alle altre marche, anchè quelli che adesso usano Effer o Fassi ecc.
                                  Hanno giustificato il fatto che è sempre stata la prima ad adottare delle novità come le bielle, oppure la sagomatura degli sfili ad esagono (ed è l'unica con singola saldatura), l'ultima che ho visto addirittura aveva il sensore che modificava la forza in funzione di quanto erano aperti gli stabilizzatori oltre che gli sfili idraulici, ed inoltre confermo il fatto che è l'unica ad avere una ralla a rotazione continua a partire dai modelli da 20/25 t/m in su.
                                  Ultima modifica di Peppeee; 11/02/2007, 16:01.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche io ho fatto una cosa simile, solo ansiche chiedere hai padroncini che disolito sono portati verso una marca, vuoi perchè l'allestitore è vicino, oppure perchè hanno trovato la propria grù ad un prezzo buono e tendono a minimizzare i difetti della propria macchina.
                                    Allora ho chiesto pareri a coloro che le usano tutti i giorni ma non le hanno comprate, insomma a gli utilizzatori finali che non tengono conto del prezzo.
                                    E praticamente quasi tutti qulli che hanno utilizzato più marche hanno sempre messo la palfinger e poi hiab un gradino più in alto delle fassi effer e pm.
                                    Almeno stando alla mia ricerca poi ogniuno ha le sue idee, siamo in repubblica !!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                      Una domanda che differenza c'è tra sospensioni paraboliche e semiellittiche?
                                      Scansione rapida perchè poi devo restituire il manuale :



                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie Engineman,numero 1!!!! Davvero interressanti!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X