MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dumper si, dumper no!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
    Avete mai visto niente del genere? Altro che dumper, meno male che in francia usano mezzi da 320q.
    http://photostp.free.fr/phpbb/viewto...=2878&start=20

    Anch'io mai visto una cosa del genere.
    Immagino li usino esclusivamente all'interno della cava quei "cosi", non ho notato la presenza di targhe per la circolazione stradale.
    Viene detto che tipo di materiale trasportino? (scusate se lo chiedo ma non capisco il francese e non so se c'è scritto o meno )

    Sbaglio o lo Scania ha il cerchione dell'ultimo asse piegato?

    Commenta


    • #32
      scusate, ma la stabilità di quei dumper francesi???
      qualcuno di voi (autisti) ci salirebbe (o scenderebbe) su e giù per una cava??
      si accettano volontari

      Commenta


      • #33
        330-35, ho il vago dubbio tu sia un impostore, vista la domanda.. perchè se avessi guidato macchine come i 330F35, sapresti che erano macchine molto inclini al ribaltamento, dimmi un po tu perchè non dovrei salire su un dumper di quelli? Secondo il tuo sapere, che avrebbero di tanto pericoloso? Prova ascaricare materiale leggeremente fangoso e bagnato con un 410E42 con ribaltabile da 22 mc con il camion un po inclinato e poi mi sai dire, oppure con un 330F35 con cassa da 16mc.. con carrello.. e vedi se dopo quei dumper so stabili o meno, non so tu che esperienze fuoristradistiche con M.O. abbia realmente per fare certe domande....

        Commenta


        • #34
          ciao trakker a me sembra come quei camion giocattolo che mi facevo comprare da piccolo alle bancarelle delle feste bellissimo
          una domana ma perchè il cassone per 3/4 non poggia per niente sullo schassi ( si scrive cosi ?)

          ciao nino73

          Commenta


          • #35
            Non poggia per evitare che la macchina diventi troppo rigida,per rispondere poi a NicoTerex sul fatto che la vasca abbia i pistoni di lato.. come mai i dumper li montano in quel modo? Semplice in fase di ribaltamento il cassone è piu vincolato, meno sensibile agli snervamenti sollevandosi in maniera parallela ed uguale sui 2 lati..
            Ultima modifica di Trakker; 03/04/2007, 20:04.

            Commenta


            • #36
              grazie ora ne so un'altra approposito il volvo nel cassone porta la scritta HARDOX se son sbaglio si tratta di acciai anti usura centra quancosa col materiale che trasportato ?

              Commenta


              • #37
                secondo me è il materiale con cui è costruita la vasca....

                non ti sbagli, l'Hardox è un tipo di acciaio
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  comunque.......senza disturbare i cugini d'oltralpe.......nulla di nuovo sotto il sole :

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    330-35, ho il vago dubbio tu sia un impostore, vista la domanda.. perchè se avessi guidato macchine come i 330F35, sapresti che erano macchine molto inclini al ribaltamento, dimmi un po tu perchè non dovrei salire su un dumper di quelli? Secondo il tuo sapere, che avrebbero di tanto pericoloso? Prova ascaricare materiale leggeremente fangoso e bagnato con un 410E42 con ribaltabile da 22 mc con il camion un po inclinato e poi mi sai dire, oppure con un 330F35 con cassa da 16mc.. con carrello.. e vedi se dopo quei dumper so stabili o meno, non so tu che esperienze fuoristradistiche con M.O. abbia realmente per fare certe domande....
                    Si certo, provaci a ribaltare l'argilla "leggermente fangosa" con il 410 col camion un pò inclinato.... Fai la stessa fine di quando hai "kippato" lo Scania, vero Trakker??? Si mette a scivolare lateralmente in maniera subdola e tranquilla, accelerando poi repentinamente il ribaltamento quasi senza che tu te ne accorga.....

                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    Non poggia per evitare che la macchina diventi troppo rigida,per rispondere poi a NicoTerex sul fatto che la vasca abbia i pistoni di lato.. come mai i dumper li montano in quel modo? Semplice in fase di ribaltamento il cassone è piu vincolato, meno sensibile agli snervamenti sollevandosi in maniera parallela ed uguale sui 2 lati..
                    SEnta un pò, Signorina sotuttoio, perchè mi ha chiamato in causa???
                    Non ho bisogno di risposte perchè la mia non era affatto una domanda, era solo un'affermazione per dire che il sistema di ribaltamento dei dumper su una sottospecie di mezzo d'opera era la prima volta che lo vedevo, tutto qua, lo so anch'io che con 2 pistoni laterali si evita di snervare telaio, controtelaio e vasca....
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      Dumper di nuova concezione o un pò troppo in anticipo sui tempi!?!?!
                      Loro sostengono che si risparmia sui pneumatici.... bhò!!!
                      Guardate un pò.... http://www.etftrucks.nl/Innovations/
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #41
                        Cara Trakker, volevo precisare che non sono un impostore, e nemmeno un autista, proprio per questo ho chiesto se quei mezzi francesi fossero stabili, io li vedo molto più alti del normale e i miei dubbi sulla stabilità non rigurdavano la fase di scarico, ma la normale marcia, su percorsi non proprio convenzionali. Quello che non mi convince proprio è lo scania.
                        Comunque ho capito che sono perfettamente stabili!!!! 333:

                        P.s. ho fatto il maleducato e non mi sono presentato (ecco perchè sono stato frainteso) non sono un camionista, mio nonno aveva una piccola impresa di movimento terra:
                        Simit sl11
                        fiat Fl8
                        330 F35
                        330-35
                        ci sono cresciuto su questi camion ma ero un po' piccolo e quindi mi limitavo a piccoli spostamenti al volante (ecco il perchè delle mie domande un po' da ignorante).
                        il motivo per cui mi sono iscritto a questo forum è che mi piace da morire l'odore del gasolio e del motore caldo (piccola vena poetica)

                        Commenta


                        • #42
                          salve a tutti sono nuovo e mi presento ... io lavoro in cava e usando un perlini 366 posso dirvi che i costi di gestione sono davvero limitati

                          ciao pietro io lavoro in una cava in sardegna e ho guidato fino a poco tempo fa un 366 perlini fidati se ti dico che ha dei costi molto minimi ...

                          ciao secondo me sono sempre migliori i vecchi dumper dove si vedeva davvero quando l'autista valeva qualcosa ..
                          Ultima modifica di Friz; 13/08/2007, 12:09.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X