anche noi sui nostri trattori facciamo largo uso del differenziale ...le rampe in ferro sono sempre molto viscide ... e in retro con il semi alzato di 1 mt ....diciamo che non si ha un ottimale distribuzione dei pesi ....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
disimpegno dei mezzi in difficolta'
Collapse
X
-
Scusate, ma chi parla del 330, che 330 ha usato? Io da quello che ne so ha 2 pomelli separati, uno blocca l'interponte e l'altro i semiassi.......Ultima modifica di Roberto-roma; 18/11/2006, 19:14. Motivo: mi scusi tatnto ma il tono del suo post era leggermente velato di polemica
Commenta
-
una domanda che mi assilla da tempo, per cui ho avuto le risposte più disparate....
mettiamo cho ho un 4 assi carico, sono in piano....
per non far casini e essere tranquillo che marcia ci metto per partire? e a vuoto?
da ignorante io proverei in 3° a vuoto e in 2° a carico.....fate conto che sull'MO ci sono salito solo da spentopoi ovviamente è la pratica che fa capire la marcia più opportuna
Fede, BID Division Member
Commenta
-
Con l'eurotrakker 410E42 partivo tranquillamente da carico in seconda (parlo sempre di strada pieneggiante e con una certa compattezza) e sei sei bravo anche con la terza. Da scarico anche in 4° ridotta parti bene. Poi è sempre questione di abitudine... Ho visto autisti novellini che in scalata mettevano dentro anche le mezze marce!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ma dico, che camion avete guidato? Io sia con i 330 sia con il 410 E42 partivo sempre con la terza con lo splitter se carico e senza a camion vuoto saltando magari la quarta per passare alla 5a con lo splitter.. senza problemi...tranne se non mi trovavo in cantiere con terreno molle.. solo con il 330-30 carico e il carrellone dietro usavo la seconda....Con il 410E42, da fermo in rampa in cantiere usavo la 1a o la seconda... ma ripeto con 22 mc di materiale sopra e spunto da fermo...
Commenta
-
Adesso tirarsi fuori è molto più semplice io mi ricordo che quando ho cominciato a lavorare con il 691-180 rimare bloccato su qualche salita era cosa da tutti i giorni.già a partire in pianura con 35t si usava la prima veloce.mi ricordo le lavate di capo che mi dava mio padre quando magari volevo affrontare qualche salita magari in seconda veloce.comunque ritornando ai consigli uno potrebbe essere:in salita con il trattore più semi se si deve fare qualche curva e si sentono le ruote che cominciano a perdere aderenza e non di tener accelerato sempre,ma di rilasciare un pochino il gas per sfruttare l'inerzia,e di riaccelerare con dolcezza.
Commenta
-
bhe'sul discorso marcia di partenza, niente di piu semplice, basta aprire bene le orecchie , senza imballare il motore e stare fermo e senza fare partenze con il motore soffocato,
ritornando al discorso per disimpegnare un veicolo in difficolta' richiede un po di esperienza , capire perche' non si avanza con il mezzo, se fondo molle con sprofondamenti , oppure scarsa aderenza dei pneumatici per presenza di fanghiglia o altro......
con gli sprofondamenti bisogna tirare di peso la macchina in difficolta ,allegerire la macchina il piu possibile è cosa buona e giusta, tenendo presente che il gioco dei pesi è un fattore da non sottovalutare, in questi casi tutti i mezzi a dispozione possono essere utilizzati , camion carichi , pale cingolate , dozer e via discorrendo, secondo me il mezzo per eccellenza per compiere tali operazioni sono gli escavatori cingolati si mette in tiro il cavo si tiene sollevata un pochino la corda e con la forza idraulica del braccio si tira ed il gioco ed il gioco è fatto........
per la scarsa aderenza dei pneumatici puo essere risolto ,come gia detto ,anche una semplice partenza "decisa" puo risolvere molte cose, purtroppo non tutte le ciambelle escono con il buco e molte bisogna andare a cercare un aiuto meccanio per disimpegnarsi......
il rimedio della nonna che in mancanza di aiuti meccanici è quello di mettere della calce idrata sui pneumatici e dindorni , farla agire una decina di minuti , per poi fare una partenza decisa , molte volte si compie il miracolo.......
ce ne sarebbe da parlare per adesso mi fermo qui.........c.b. robertino
Commenta
Commenta