MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ribaltamento Betoniera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    A me sembra che anche la gru abbia fatto una brutta fine.

    Commenta


    • #32
      Brutta storia questa Astrakker,mi dispiace tanto per l'HD7,ma soprattutto per il tuo capo....LucaBergamo,sono d'accordo con te al 1000%!!! Comunque non mi sembra il caso di parlare ancora tanto dello svolgimento dei fatti visto che la situazione è stata già analizzata nel dettaglio da gente esperta.
      Infatti vorrei dire la mia circa la scelta di Astra di realizzare le cabine in vetroresina; dunque,io mi sono fatto quest'idea (che spero i più esperti mi correggeranno nel caso fosse sbagliata) : secondo me Astra,non avendo i numeri che può avere Iveco o MB (o Man o chi volete),non si può permettere di mettere su una linea di stampaggio lamiera per le sue cabine,non ne varrebbe la pena,ecco perchè ha scelto la strada della vetroresina.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
        A me sembra che anche la gru abbia fatto una brutta fine.
        Infatti , ma la gru non si è ribaltata in quanto il carro è lì piazzato con gli stabilizzatori regolarmente estesi .
        Ha avuto un cedimento strutturale sulla ralla ...........
        E chi lo poteva prevedere ?????????
        Fuori portata ????????????

        Gruista

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gruista Visualizza messaggio
          Infatti , ma la gru non si è ribaltata in quanto il carro è lì piazzato con gli stabilizzatori regolarmente estesi .
          Ha avuto un cedimento strutturale sulla ralla ...........
          E chi lo poteva prevedere ?????????
          Fuori portata ????????????

          Gruista
          Basta anche un carico che non aveva mai sollevato prima e una banalissima cricca nel materiale della ralla per combinare il disastro... Vi dico solo che le colate per la fusione della ralla vengono effettuate con le porte dei capannoni ben chiuse e guai a chi le apre: basta infatti un colpo d'aria che faccia raffreddare il metallo più velocemente del previsto perchè quest'ultimo, per effetto termico, diventi più fragile... Non so se mi sono spiegato. Andate a chiedere a Midolini cosa è successo a lui qualche anno fa per colpa di una ralla difettosa...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #35
            ieri ho visto cabina astra spogliata dagli rivestimenti l'interni e devo dire che sono rimasto di M.
            pensavo che avesse almeno un telaio robusto in ferro da fargli da struttura ma invece ho visto un tubo da 2 pollici che faceva da roll bar anteriore e suporto per il parabrezza e qualche scatolato di dimensione ridicola saldato qua e la.
            mahhh non so che dire .

            Commenta


            • #36
              beh un tubo da 2 pollici come rollbar non è male......
              cmq per forza di cosa non possono mettere degli scatolati di grossa sezione...con quel che pesa l'acciaio (e anche con quel che costa )
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                Da decenni Astra ha scelto la fibra di vetro e non è 1 scelta dettata dai numeri.

                Lo skeletro della cabina non è solo 1 roll-bar ma 1 struttura abbastanza robusta ke konferma le scelte di sempre di Astra: fare tutto e sempre il più pesante possibile.

                Per quello che concerne il ribaltamento posso solo dire che Astra è il veicolo più pesante presente sul mercato, col baricentro + basso e col telaio + robusto ... immaginate 1 bel Kerax ke fine avrebbe fatto

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da ivoiltardivo Visualizza messaggio

                  Per quello che concerne il ribaltamento posso solo dire che Astra è il veicolo più pesante presente sul mercato, col baricentro + basso e col telaio + robusto ... immaginate 1 bel Kerax ke fine avrebbe fatto
                  bè telaio robusto sicuramente e anche la tara molto elevata, ma baricentro basso , insomma, gli astra hanno un assetto molto "off-road", sono alti da terra e credo quindi che il baricentro non sia poi così basso, se paragonato ad altri mezzi d'opera, come i daf, gli scania....e adesso qualcuno mi picchia perchè ho paragonato un'astra a daf o scania, i meno cantieristici che ci sono sul mercato

                  Commenta


                  • #39
                    @make1978
                    sbagli a considerare solo l'altezza da terra che poi è strettamente legata ai pneumatici che si montano ... comunque non c'è autotelaio migliore in italia per montare una betoniera che Astra ... il resto è tutto opinabile

                    Commenta


                    • #40
                      Giusto Ivo, bisogna vedere le "masse sospese", e tanto altro ancora, non dimentichiamo che l'Astra, se non ricordo male, sino ad un certo punto montava le balestre ai lati del telaio sugli assi anteriori... il che riduceva le possibilità di sterzo..quindi per quello la macchina era abbastanza piu bilanciata..

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                        Giusto Ivo, bisogna vedere le "masse sospese", e tanto altro ancora, non dimentichiamo che l'Astra, se non ricordo male, sino ad un certo punto montava le balestre ai lati del telaio sugli assi anteriori... il che riduceva le possibilità di sterzo..quindi per quello la macchina era abbastanza piu bilanciata..
                        è vero, in effetti gli astra hanno delle masse non sospese elevate, che quindi abbassano il baricentro, visti i spessori degli assali
                        trakker, è possibile che gli attacchi delle balestre sotto il telaio e non ai lati siano stati introdotti con la serie HD7 o forse c'erano già nell'HD6?
                        non ricordo bene..

                        Commenta


                        • #42
                          Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie. Tutti i settori: politica, cronaca, economia, sport, esteri, scienza, tecnologia, internet, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre, libri, dvd, vhs, concerti, cinema, attori, attrici, recensioni, chat, cucina, mappe. Le città di Repubblica: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Palermo, Napoli, Bari, Torino.


                          Camion in bilico su una voragine! ma perfavore...
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                            http://www.repubblica.it/2006/05/gal...columella.html

                            Camion in bilico su una voragine! ma perfavore...
                            ...in qualche modo devono fare notizia...altrimenti non ci riescono

                            Commenta


                            • #44
                              oppure il terreno ha ceduto sotte le ruote ed è scivolato nello scavo.....
                              certo che se quella è una voragine io sono king kong
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                L'altro giorno si è ribaltata una betoniera a Buggerru, autista neo patentato al primo giorno di lavoro, salvo per fortuna, si trattava di un Astra BM. Praticamente è finita in una scarpata ed è quasi arrivata alla strada sottostante...credo che abbia fatto parte della scarpata stando sulle ruote e poi ha scivolato su un fianco, perchè da quello che ho visto in tv, la betoniera sembrava non avere grossi danni se si esclude la cabina...

                                Commenta


                                • #46
                                  la betoniera lo dicono tutti che è il mezzo piu pericoloso e instabile che c'è
                                  eppure sento tanti che appena fatta la C dicono "per iniziare andro a guidare una betoniera" pensando che siccome sono lenti e fanno poca strada siano semplici da portare invece sono i mezzi piu traditori
                                  io non ne ho mai guidate comunque mi baso su quello che sento da i miei amici autisti da betoniera
                                  Qualche settimana fa ne è andata giu una anche qua un FM
                                  Niente di scenico per far passare una macchina su una stradina stretta di collina l'autista è andato troppo sul ciglio è si è coricato sul fianco
                                  Sfortuna vuole che subito dopo è scoppiato un incendio che si è divorato il mezzo
                                  Un mio amico di quel paese ha fatto le foto se me le da le scannerizzo e ve le mando
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao Trakkerina, io non c'entro nulla con la betoniera ribaltata, poi se fosse stata mia sarebbe stato un Actros .
                                    Per primo ho solo detto che bisognava cercare di vuotarla al volo anche perchè in fase di scarico aveva la fortuna di avere a rischio il lato destro e si sarebbe portato il peso a sinistra.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      per Lucabergamo: sono in trattative con un calcestruzzaio di Trieste per acquistare una betonpompa, loro hanno tutti MB, vi farò sapere..

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X