MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion Fiat 662N: quanto può valere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion Fiat 662N: quanto può valere?

    La ditta dove lavoro ha utilizzato fino al 1994 un Fiat 662N, quindi lo ha radiato e ricoverato in un capannone. Da allora è lì fermo e vorrei venderlo a qualche collezionista, visto che mi dispiace rimanga lì a degradarsi.

    Vi chiedo un aiuto: mi sapete dare un'idea di quanto possa valere?

  • #2
    Originalmente inviato da CPM Visualizza messaggio
    La ditta dove lavoro ha utilizzato fino al 1994 un Fiat 662N, quindi lo ha radiato e ricoverato in un capannone. Da allora è lì fermo e vorrei venderlo a qualche collezionista, visto che mi dispiace rimanga lì a degradarsi.

    Vi chiedo un aiuto: mi sapete dare un'idea di quanto possa valere?
    Per la serie....quanto vale un dispiacere......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      purtroppo un mezzo per essere venduto a un collezionista in genere ha un prezzo basso.....anche perchè non tutti possono permettersi cifre folli per un camion che magari è anche da restaurare.

      purtroppo io non saprei dirti di preciso quale possa essere il suo valore
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Una domanda per voi esperti il Fiat 662n2 veniva assemblato anche nei paesi esteri ,se si quali??? Grazie www.hanomag-kurier.de/enser008.JPG

        Commenta


        • #5
          662n2 della foto

          Che stana configurazione che ha quel 662 della foto...passo cortissimo.

          Che sia un trattore 'stattorizzato' usato per spostare i rimorchi nel piazzale di qualche ditta?

          Commenta


          • #6
            ma che domande? Il Brasile non ti dice nulla

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Silver Visualizza messaggio
              Che stana configurazione che ha quel 662 della foto...passo cortissimo.

              Che sia un trattore 'stattorizzato' usato per spostare i rimorchi nel piazzale di qualche ditta?
              Curiosando poi sul sito ho visto che è un 662n3 e c'è anche un 110nc allestito da quel produttore (tedesco?)per questo genere di lavoro

              Commenta


              • #8
                Passi 662 N2

                Ciao!

                Il passo più corto del 662 N2 è 2926 mm ed è lo stesso della rara versione trattore. Poi c'erano 3593 e 4000 e forse, per l'esportazione, ma non ho mai verificato con precisione, 4830 mm. Immagino che il camion della foto abbia il passo di 2926 mm, ma non ho l'occhio sufficientemente allenato per esserne sicuro: conosco i dati tecnici dalle pubblicazioni, ma pratica poca...
                I passi del 662 N3 sono gli stessi dell'N2.

                Per quanto riguarda i camion d'epoca, riporto quello che ho imparato parlando con i collezionisti.
                Il valore di un camion d'epoca non è mai molto elevato. Se è un camion molto vecchio e in buone condizioni, tipo un Esatau musone, vale qualche migliaio di euro.
                Se un camion è più recente, di solito il prezzo di riferimento è il "valore del ferro" che darebbe il ferrivecchi per portarselo via e poi partendo da questo si possono fare un po' di ragionamenti. Ad esempio se il camion è targato e in ottime condizioni vale qualcosa in più, se è targato e in medie condizioni ha all'incirca il suddetto valore, se è radiato e in ottime condizioni ha poco più del "valore del ferro" perchè re-immatricolare come veicolo d'epoca un camion radiato è una pratica molto difficile. Se è radiato e in pessime condizioni... è difficile che qualcuno se lo porti via, a meno che sia un mezzo di particolare pregio. Però anche in questo caso a qualcuno potrebbe interessare per recuperare di ricambi per un mezzo analogo in fase di restauro.
                A volte poi è capitato che qualche anziano camionista, pur di vedere il suo mezzo salvato, lo abbia regalato o venduto a prezzo simbolico.
                Comunque, prima di buttare via quel 662 N o di lasciarlo marcire del tutto ti suggerirei di provare in ogni caso a contattare qualcuno. Il peggio che possa succedere è che nessuno lo ritiri e quindi o resta lì o va dal ferrivecchi. Ma tentare non nuoce... Magari trovi qualcuno che sta cercando con urgenza un 662 N e si conclude l'affare...

                Allego la foto di un 662 furgonato Rolfo che dovrebbe essere ancora in servizio a Milano

                ed un 662 N che avevo incontrato in Sardegna nel 2004


                Ciao!
                Ultima modifica di 343Bianchi; 16/12/2006, 11:08.

                Commenta


                • #9
                  Trovato in Germania trattasi di Fiat 662N2??? o 662N3??? A VOI ESPERTI la risposta. http://img259.imageshack.us/my.php?i...2001052re2.jpg

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                    Allego la foto di un 662 furgonato Rolfo che dovrebbe essere ancora in servizio a Milano

                    Ciao!
                    Non so se si tratta dello stesso mezzo ma a Milano circa un mese fa ho visto un mezzo del genere.....camion con queste furgonature ogni tanto in giro se ne vedono ancora ma oramai tendono ad essere soppiantati con mezzi più convenzionali....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                      Ciao!

                      Il passo più corto del 662 N2 è 2926 mm ed è lo stesso della rara versione trattore. Poi c'erano 3593 e 4000 e forse, per l'esportazione, ma non ho mai verificato con precisione, 4830 mm. Immagino che il camion della foto abbia il passo di 2926 mm, ma non ho l'occhio sufficientemente allenato per esserne sicuro: conosco i dati tecnici dalle pubblicazioni, ma pratica poca...
                      I passi del 662 N3 sono gli stessi dell'N2.

                      Per quanto riguarda i camion d'epoca, riporto quello che ho imparato parlando con i collezionisti.
                      Il valore di un camion d'epoca non è mai molto elevato. Se è un camion molto vecchio e in buone condizioni, tipo un Esatau musone, vale qualche migliaio di euro.
                      Se un camion è più recente, di solito il prezzo di riferimento è il "valore del ferro" che darebbe il ferrivecchi per portarselo via e poi partendo da questo si possono fare un po' di ragionamenti. Ad esempio se il camion è targato e in ottime condizioni vale qualcosa in più, se è targato e in medie condizioni ha all'incirca il suddetto valore, se è radiato e in ottime condizioni ha poco più del "valore del ferro" perchè re-immatricolare come veicolo d'epoca un camion radiato è una pratica molto difficile. Se è radiato e in pessime condizioni... è difficile che qualcuno se lo porti via, a meno che sia un mezzo di particolare pregio. Però anche in questo caso a qualcuno potrebbe interessare per recuperare di ricambi per un mezzo analogo in fase di restauro.
                      A volte poi è capitato che qualche anziano camionista, pur di vedere il suo mezzo salvato, lo abbia regalato o venduto a prezzo simbolico.
                      Comunque, prima di buttare via quel 662 N o di lasciarlo marcire del tutto ti suggerirei di provare in ogni caso a contattare qualcuno. Il peggio che possa succedere è che nessuno lo ritiri e quindi o resta lì o va dal ferrivecchi. Ma tentare non nuoce... Magari trovi qualcuno che sta cercando con urgenza un 662 N e si conclude l'affare...

                      Allego la foto di un 662 furgonato Rolfo che dovrebbe essere ancora in servizio a Milano

                      ed un 662 N che avevo incontrato in Sardegna nel 2004


                      Ciao!
                      ciao bianchi quel 662 della sardegna non è la versione "N" , mà si tratta del modello N1 e si riconosce dal mozzo ruota anteriore simil 110 nc e dalla doppia bombola aria .
                      il 662 N aveva il mozzo ruota tondo ed una sola bombola dell'aria .
                      inoltre questo esemplare monta le gomme 9.00R20 mentre la maggiorparte dei suoi fratelli montavano le 8.25R20

                      gruista

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie mille per le indicazioni!

                        Come dicevo, ho poca esperienza sul campo e a volte faccio fatica a distinguere le versioni dei modelli meno comunemente trattati. PEr esempio dei vari 645, 650 e 662 non sono capace di distinguere la versione N dalla N1 e la versione N2 dalla N3. Allo stesso modo non so distinguere il 655 N dall'N1.
                        Hai qualche istruzioneutile in più da darmi?
                        Grazie mille!

                        E poi una cosa per cui ho zero abilità è riconoscere ad occhio la misura delle gomme.

                        Commenta


                        • #13


                          questo nella foto è un 662 N anno 1° immatr. 1964 portata 10000kg quasi quasi più del 682 , viene revisionato ogni anno, e lavora ( il suo se lo fa ) come valore non lo so quanto può valere , ma in estate ha avuro un singolare incidente ed solo del ponte posteriore completo di differenziale ( non garantito ) ci hanno chiesto 1.300 euro +iva e per lo stop posteriore originale 35,00 euro + iva mentre uno stop del 180 lo compriamo 11,00 euro per cui prima di comprarlo per restaurarlo occhio ai prezzi.
                          se vi racconto dell'incidente che ha avuto ,non ci crederete non ho avuto neanche il coraggio ( o per vergogna) di fotografarlo.

                          Ps. La foto non è venuta bene

                          Commenta


                          • #14
                            Notevole la portata di 10000kg in quel 662. Ovviamente allora l’autocarro, autista compreso, non pesa niente dato che 10000kg è il PPC.

                            Ed il prezzo di un 662 ? Affettivamente può valere moltissimo ed essere anche impagabile, commercialmente…………..
                            Sicuramente un Esagamma come quello andato in asta pochi giorni fa ed in quelle condizioni è estremamente più raro e significativo anche dal punto di vista storico; 2000 Euro = Invenduto
                            E questo allora ? http://cgi.ebay.it/camion-depoca-OM-...QQcmdZViewItem

                            Non so a quando andrà a finire ma ….., penso che a star stretti il rapporto di reperibilità tra il 62 e questo sia di uno a 500.

                            Commenta


                            • #15
                              x junker

                              effativamente non ho specificato ma 10000 kg e la portata a pieno carico Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                non si chiama portata a pieno carico.....si chiama peso a pieno carico (PTT) o peso complessivo. l'unica portata che esiste sul vocabolario italiano è la portata utile
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  vabbe il concetto era quello ma 10000 kg di PTT era il massimo per un 662 ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    il PTT del 662 era 100q per tutte le versioni, dall N all'N3P.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      potrebbe valere sugli 80-100 euro a tonnellata prezzo da rottame a meno che non trovi qualche collezionista granoso, iltutto sarebbe cambiato se ci fossero sati i document.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Complimenti Nino73, bel parco mezzi!
                                        X 343 Bianchi: le versioni n1 dei 645-650-662 hanno tutte il doppio serbatoio dell' aria e le ruote anteriori a 5 razze con un disegno simile a quello dei Fiat 110, la cabina dei 645 e 650 poi è identica a quella dei 662 N-N1 che invece hanno un solo tipo di cabina. Se incontri un camion con le ruote a 5 razze ma con un disegno diverso, simile a quello dei 642 (che di razze ne hanno 6) o simile alle ruote di alcuni OM (come i 120) e comuque con il marchio Fiat sul mozzo quello è un N....solo i primi 645n e i 650n hanno le ruote stampate, sugli stessi veicoli si possono notare delle differenze sulla cabina, tipo i vetri postreriori distanziati, l'assenza delle tre barre posteriori alla cabina (come sui 642 e 682 contemporanei)il parabbrezza con gli angoli interni smussati e un cruscotto differente (ci son però anche dei 645 e 650 con questa cabina ma che montano già i cerchi Trilex)......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Amici del forum, aiutatemi a capire che razza di camion è questo??? Fiat 662??? http://img168.imageshack.us/my.php?i...6068gz9df9.jpg

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X Puddu: dovrebbe essere un 673T sudamericano con cabina allungata per montare il letto.
                                            c'era anche il 662T, ma era più piccolino come ruote
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie Friz come al solito puntuale e preciso, ho pensato anchio che fosse sudamericano però nel dubbio ho chiesto a voi esperti.Nel caso ti interessi il sito è spagnolo e molto accurato www.via64.net vai nel forum e cerca IVECO-FIAT ci sono un sacco di foto meravigliose come questa . CIAO http://img179.imageshack.us/my.php?i...s124si8ob0.jpg

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
                                                Grazie Friz come al solito puntuale e preciso, ho pensato anchio che fosse sudamericano però nel dubbio ho chiesto a voi esperti.Nel caso ti interessi il sito è spagnolo e molto accurato www.via64.net vai nel forum e cerca IVECO-FIAT ci sono un sacco di foto meravigliose come questa . CIAO http://img179.imageshack.us/my.php?i...s124si8ob0.jpg
                                                Questo esemplare celeste , a meno di varianti particolari per i paesi in via di sviluppo , dovrebbe essere un 683 , a guardare l'assale anteriore come i 619 ed i mancorrenti in alluminio sulle pareti della cabina .

                                                Gruista

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dedicato a Friz, a giudicare dalla targa e dal panorama si presume di essere dalle tue parti o no ??? A te giudicare. [url]http://imageshack.us/my.php?image=662n2pneivekg4ny4.jpg]

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao Puddu. purtroppo ci deve essere un problema con il link perchè non riesco ad aprire le foto......
                                                    però da quel che leggo (662N2P Neive).....se è un camion rosso parcheggiato a bordo strada, quella foto l'ho fatta io questa primavera proprio a Neive....è un mezzo di un'azienda agricola
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Friz sei veramente internazionale(mai avuto dubbi) sei in un sito spagnolo, adesso provo a mandarti la foto http://img165.imageshack.us/my.php?i...eivekg4qx2.jpg

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        proprio lui
                                                        beh son arrivato pure all'estero....evidentemente l'avran presa dal forum
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          per Puddu: mi daresti il link del sito dove hai trovato il mio 662? vado a dare un'occhiata...così vedo dove sono arrivato
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Caro Friz ti accontento subito www.via64.com poi vai sul forum alla voce Iveco-Fiat e li apparirà la videata apri il primo e scoprirai di essere veramente un uomo importante. CIAO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X