MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion Fiat 662N: quanto può valere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    La Fiat in Spagna i camion li produceva o li commerciava, mi farebbe piacere saperlo. Grazie. http://img92.imageshack.us/my.php?im...ad471hejm4.jpg

    Commenta


    • #32
      In questa foto postata è strano qualcosa in quanto la sigla indica 650N1 , mà questo modello all'epoca veniva equipaggiato con gomme 7.50R20 e 8.25R20 mentre questo monta le 9.00R20 .......... bòòòòò
      qualcosa non riporta
      Per quel che ricordo erano i 662N3 che montavano le 9.00R20
      Quindi tarocco o versioni speciali estere visto che questo ha la guida sx ???

      Gruista

      Commenta


      • #33
        Sempre dalla Spagna un bel Fiat 642 N2 in uso ai vigili del fuoco??? http://img187.imageshack.us/my.php?i...31328xaes9.jpg

        Commenta


        • #34
          Il 650 è una versione per l'estero, se vedi sulla targhetta non c'è scritto 650N1 bensì 650E1 che veniva commercializzato nei paesi esteri ed aveva un peso tot di 10,5 tonnellate

          Commenta


          • #35
            Ho trovato un posto dove i nostri serie 6.. hanno mantenuto bene il prezzo!
            Ovvio che la S non sta per Us Dollar ma per il nuovo pesos...però vale sempre 1/4 di euro.
            Mi sa che mi metto a fare l'esportatore.



            Ps...a pagina 3 mitico il Super motorizzato 619!!

            Commenta


            • #36
              Infatti junker su quel sito c'è un pò di tutto e in alcuni mi sembra di rivedere i vecchi fiat taroccati come nei circo ..........

              Comunque in merito al 650E1 non sono riuscito a ritrovare la scheda , però mi sembra di ricordare che in origine aveva le gomme 8.25R20 , tu 682N3 hai qualche notizia certa ....

              Gruista

              Commenta


              • #37
                Bhè, Gruista, non scordare che il sito tratta macchine argentine.. e abene che alcuni sono delle accozzaglie realizzate dallo stabilmento Fiat locale (non sono sicura se trivo a Buenos Aires insieme a quello delle auto che allora marciavano con il marchio Seat), e che li puoi trovare macchine come i 619 con cabina baffone come quelli della AutogruSenaService o dei 642 con mascherino modifcato della serie unificata, oppure dei 150 che sono poi dei 130 italiani rinforzati e via di questo passo, non stupirti pero' se trovi dei 260-30 o 36, perchè un periodo, fu possîbile inviare dall'Europa dei camion che fossero 6 cilindi in linea ma solo se attrezzati betoniera o gru.. venivano importati in tale configurazione, ma appena arrivati li, diventavano di nuovo come all'origine (se vuoi ti daro' maggiori dettagli in via privata)..

                Commenta


                • #38
                  Cari amici oggi chiudiamo in bellezza con questo Fiat 643??? olandese. Ciao http://img405.imageshack.us/my.php?i...dac2ww1il2.jpg

                  Commenta


                  • #39
                    Certo che sul sito linkato da Junker ci sono dei bei tarocconi!

                    Comunque, questo merita un applauso... http://www.autofoco.com/detalles/cat...8782138/ad.htm
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
                      Cari amici oggi chiudiamo in bellezza con questo Fiat 643??? olandese. Ciao http://img405.imageshack.us/my.php?i...dac2ww1il2.jpg
                      Puddu questo esemplare olandese tutto può essere fuori che il 643 !!!!!
                      Guarda che ha gli sportelli inciarnierati dietro !!!!
                      Quindi ??????

                      Gruista

                      Commenta


                      • #41
                        .....quindi costruito un lustro abbondante ante che il primo 643 fosse prodotto.......

                        Commenta


                        • #42
                          x gruista

                          questo lo visto in sicilia spero non sia gia nel forum

                          Commenta


                          • #43
                            Questo sì che è un pezzo speciale con tanto di gru Fassi "MR3" in pratica una 7000 .....

                            Gruista

                            Commenta


                            • #44
                              se a qualcuno interessa c'è un 650 funzionante in provincia di Udine, portata 40 qli, in vendita sui 1500 euro, la macchina ha 40 anni ma è messa bene, la vende un commerciante per bene

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao!

                                Mi scuso per il ritoardo, ma volevo ringraziare 682N3 per la spiegazione su come distinguere le serie N e N1 dei 645, 650, 662.

                                Visto che ci sono, ho un'altra domanda: c'è modo di distinguere un N2 da un N3 per questi stessi modelli?

                                Grazie ancora!

                                Alego un po' di foto:
                                1)Un bellissimo 650 N dei primi, con ruote stampate, che tutte le estati va a prendere fieno sulle Dolomiti per portarlo dalle parti di Treviso. Pianale e imperiale sono Isoli. Il giovane proprietario non intende sbarazzarsene. La foto risale a luglio 2006.


                                2)650 N1 incontrato la scorsa estate a Lipari


                                3)Fiat 650 incontrato a Pantelleria nel 2004. Da questa angolazione non riesco a capire bene... Da un lato sarei portato a dire N, perchè anche se non si vede, mi sembra che ci sia lo spazio per un solo serbatoio dell'aria; dall'altro lato le ruote mi sembrano simili a quelle del 110, quindi direi N1, nel qual caso la targhetta sarebbe "farlocca"... Voi cosa dite?


                                Ciao ciao!
                                Ultima modifica di 343Bianchi; 10/01/2007, 19:01.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da 682N3 Visualizza messaggio
                                  Il 650 è una versione per l'estero, se vedi sulla targhetta non c'è scritto 650N1 bensì 650E1 che veniva commercializzato nei paesi esteri ed aveva un peso tot di 10,5 tonnellate
                                  esatto bravo 682 per l'italia la sigla n e per l'estero :

                                  Commenta


                                  • #47
                                    buonasera ragazzi. sono un nuovo "membro" di forum e voglio farvi una domanda. ho un fiat 662n2 ed è meraviglioso ma ho gli sportelli marci. cercando sul web ho trovato un signore che vende a pezzi un 662n3.gli sportelli sono uguali montano nel mio camion anche se sono uno n2 e l'altro n3?

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X