Ciao!
Stavo provando a capire come si possono riconoscere esteticamente le diverse versioni del Fiat 625, veicolo che non ha tanti appassionati.
Sono giunto alle seguenti conclusioni. Vi prego, magari, di confermarmi se secondo voi sono giuste o sono sbagliate: io non ho mai guidato questi veicoli, quindi ciò che dico si basa solo su osservazioni recenti.
Ah, voglio precisare che so che probabilmente le distinzioni tra una serie e l'altra non sono necessariamente nettissime, magari i cambiamenti sono avvenuti quando una nuova serie era già in produzione da un po'.
Il 625 N ha le frecce anteriori a cono, le frecce laterali più ovali e la scritta "FIAT" stampata sui mozzi delle ruote anteriori
Sul 625 N1 non so niente perchè non ho potuto osservarne un esemplare certo.
Il 625 N2 ha le frecce anteriori a cilindro, le frecce laterali più strette e lunghe e il mozzo senza scritta "FIAT".
Il 625 N3 è nettamente diverso perchè, a differenza di tutti gli altri, ha le ruote anteriori a 4 fori invece che 8 e le frecce laterali più vicine alla portiera (sugli altri modelli erano invece più vicine allo spigolo posteriore della cabina).
Ovviamente i modelli erano diversi meccanicamente. Ora non ho tempo di guardare, comunque ho i dati, quindi si può tranquillamente approfondire l'argomento prossimamente.
Allego alcune foto che ho:

Questo secondo me è un N o un N1 (sicuramente non un N2 o un N3). Si vedono le frecce anteriori a cono (soprattutto quella più lontana, in contrasto) e le frecce laterali ovali. Manca però la scritta FIAT sul mozzo. Forse che sia questa una differenza tra l'N e l'N1?

Questo secondo me è un N2 o un N1 (sicuramente non un N o un N3) perchè ha le frecce anteriori a cilindro e quelle laterali più allungate.

L'N3 ha le frecce laterali più avanzate e le ruote a 4 fori.
Stavo provando a capire come si possono riconoscere esteticamente le diverse versioni del Fiat 625, veicolo che non ha tanti appassionati.
Sono giunto alle seguenti conclusioni. Vi prego, magari, di confermarmi se secondo voi sono giuste o sono sbagliate: io non ho mai guidato questi veicoli, quindi ciò che dico si basa solo su osservazioni recenti.
Ah, voglio precisare che so che probabilmente le distinzioni tra una serie e l'altra non sono necessariamente nettissime, magari i cambiamenti sono avvenuti quando una nuova serie era già in produzione da un po'.
Il 625 N ha le frecce anteriori a cono, le frecce laterali più ovali e la scritta "FIAT" stampata sui mozzi delle ruote anteriori
Sul 625 N1 non so niente perchè non ho potuto osservarne un esemplare certo.
Il 625 N2 ha le frecce anteriori a cilindro, le frecce laterali più strette e lunghe e il mozzo senza scritta "FIAT".
Il 625 N3 è nettamente diverso perchè, a differenza di tutti gli altri, ha le ruote anteriori a 4 fori invece che 8 e le frecce laterali più vicine alla portiera (sugli altri modelli erano invece più vicine allo spigolo posteriore della cabina).
Ovviamente i modelli erano diversi meccanicamente. Ora non ho tempo di guardare, comunque ho i dati, quindi si può tranquillamente approfondire l'argomento prossimamente.
Allego alcune foto che ho:

Questo secondo me è un N o un N1 (sicuramente non un N2 o un N3). Si vedono le frecce anteriori a cono (soprattutto quella più lontana, in contrasto) e le frecce laterali ovali. Manca però la scritta FIAT sul mozzo. Forse che sia questa una differenza tra l'N e l'N1?

Questo secondo me è un N2 o un N1 (sicuramente non un N o un N3) perchè ha le frecce anteriori a cilindro e quelle laterali più allungate.

L'N3 ha le frecce laterali più avanzate e le ruote a 4 fori.
Commenta