MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto Misteriosa...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Foto Misteriosa...

    Ok Silver, detto così è tutto semplice, ma.......per me è quasi arabo: cosa significa o come si fa a caricare l'immagine sul server? scusa l'ignoranza, ma cos'è il server? dove la trovo la stringa da allegare al messaggio?
    Quando invio delle foto con la mia posta su libero infostrada, c'è la casella "allega foto". ci clicco e si apre "cerca", clicco due volte sulla foto desiderata e si allega da sola.
    M'è venuta un'idea, ora ci provo con una mossa che so fare xchè gia l'ho fatta.
    Per Trakker, 6RO, Nico Terex, Fiat Allis ecc ecc, visto che sono una mezza s.... col computer, ho modificato, momentaneamente, il mio avatar: sapete di che veicolo si tratta? Io lo conosco bene perchè mio padre ne ebbe due fino al 1962 circa. Se non è chiara la foto, è molto vecchia, la posso cambiare con una inquadrata per lungo.
    Ultima modifica di rommel; 11/04/2007, 21:40. Motivo: Non sono riuscito ad iserire la foto e ho sostituito l'avatar

  • #2
    L'avatar è molto piccolo. Per inserire l'immagine, dai un'occhiata alla guida qui:

    Commenta


    • #3
      potrebe essere un Esatau A ma non ne sono sicurissimo....

      Commenta


      • #4
        Mah...Dave, come giustamente scrivi la foto è troppo piccola per pronunziarsi però sul Casaro avrei qualche dubbio
        (ma potrebbe essere sicuramente solo una mia impressione);
        fari troppo alti rispetto al paraurti.
        A quella via, salvo carozzieri privati, se Italiano li portavano gli Alfa e qualche IF.

        Commenta


        • #5
          Acqua, acqua, siete un po' lontanucci dalla realtà, ora provo a cambiare l'avatar e vediamo che succede. Solo 6ro ci si è leggermente avvicinato, ma proprio leggermente.
          Ora che ho sostituito l'avatar, dovrebbe essere più facile, almeno c'è una persona che da l'idea delle dimensioni del "camion".
          Junker, ci 6 andato vicino, questo a un pesante può fargli da marsupio
          Ultima modifica di rommel; 13/04/2007, 11:40.

          Commenta


          • #6
            Diamine.....cara la mia impressione....sbagliatissima!!!
            Dalla prima foto mi pareva un pesante.......è invece addirittura un 3 ruote!!
            Ultima modifica di Gianni Palma; 13/04/2007, 08:05.

            Commenta


            • #7
              sui fari troppo alti avevo dubbi anche io però radiatore e parabrezza diviso in due (ho fatto il confronto con una foto di Macchina e rimorchio) sembravano dire Esatau A.....poi si è sempre quì per imparare

              Commenta


              • #8
                Scusate l'irruzione. Normalmente leggo solo (e avidamente) i vostri interventi.
                Si è accesa una lampadina. Motocarro Macchi?

                Commenta


                • #9
                  Et voilà!! Scoperto l'arcano

                  OM 100, zitto zitto, col suo scusate l'irruzione, ha centrato l'obbietivo ma, prima di lui c'è arrivata Trakker, solo che la risposta me l'ha data su un messaggio privato, forse per non togliere suspance. E' un AERMACCHI MACCHI 3, costruito dalla "AERMACCHI AEREONAUTICA VARESE", quello in questione è una 1° serie 750cc bicilindrico raffreddato ad aria, 4 marce normali + 4 ridotte, 15Ql. di portata utile più la possibilità di attaccare un rimorchietto ad un asse, guida a sinistra con volante automobilistico, alimentato a benzina super della quale era molto ghiotto. E' stato per anni l'antagonista del Moto Guzzi Ercole, è scomparso nella seconda metà degli anni sessanta mentre il Guzzi è sopravvissuto più a lungo grazie alla più capillare rete di assistanza e ricambi.Ciao e bravo OM100

                  Commenta


                  • #10
                    beh di Guzzi Ercole qui ne aveva uno l'arrotino, l'ha usato fino a 7-8 anni fa.....poi è andato in pensione col suo padrone
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao!

                      A Milano un "nonnetto" circola ancora con il suo vecchio Guzzi Ercole. Trasporta materiale di ogni tipo: credo che si occupi di sgomberi di locali prima delle ristrutturazioni.
                      Il Guzzi fa un fracasso infernale, quando passa tutti si voltano a guardare, ma è uno spettacolo: a me piace un sacco.

                      La foto risale al febbraio 2006.

                      Buona serata!

                      Commenta


                      • #12
                        Eh, l'Ercole.... Pure il mio bisnonno ne aveva uno con cui faceva sgomberi e servizio pozzi neri (a mano col secchio!!!!). A dir la verità esiste ancora, malconcio, ammaccato e rappattumato e stazione sotto al fienile.... Chissà mai che un giorno non mi decida a rimetterlo a posto....
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Beh! Visto che l'arcano è stato svelato, ora sarebbe opportuno mettere sul forum qualche altra foto di veicoli strani, così leggiamo gli svarioni di tutti quelli che si buttano a capofitto. Io avrei una foto di una macchina strana, ma sta su un telefonino che non me la fa scaricare. Credo d'averne un'altra su carta ma la devo cercare.
                          Il Guzzi Ercole che sta in foto da 343 Bianchi è ultramoderno, ho due foto di un modello, avuto da mio padre, molto più vecchio con tettino di tela, appena capisco come si scaricano le foto sui messaggi del forum ce lo metto.

                          Commenta


                          • #14
                            Ragazzi qualcuno di voi lo ha mai visto dal vero? E' stato mai prodotto in serie? Qualche notizia in più?
                            Attached Files
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • #15
                              Pietro, da quale baule impolverato hai tirato fuori quel gingillo? Io non ne ho ricordo (ma sai bene che la mia zona fu "percorso di prova" della Fiat, della Lancia e della OM illo tempore.. come scordare un 643.. che aveva un rumore strano.. che poi venne ascoltato per anni dal 170nc33 all'Eurosdtar), ma devo chieder a mio padre (fan Calabrese) se ne sa qualcosa ( e poi uno dei "ragionieri" di quei tempi alla Calabese era del mio paese, amico fraterno di mio padre)..Senno' ci vorrebbe Rommel...
                              Ultima modifica di Trakker; 17/05/2007, 22:24.

                              Commenta


                              • #16
                                Caro Pietro, ho appena chiamato in Calabria, nn fu un prototipo, ma furono realizzati come mezzo da cava. Erano su meccanica Fiat 693 ed addirittura mio padre mi ha detto che esistette una versione 4 assi... Ehhh i padri "anziani" con cui condividere le passioni.... io so curiosa.. e a lui fa piacere parlare di un "mondo che non c'è piu..."

                                Commenta


                                • #17
                                  .............4 Assi? Porca miseria!!!!!!!!!!!!!
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ne ha fatte di diavolerie calabrese

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ragazzi una curiosità.... ma è la Calabrese di Bari? Quella dei cassoni ribaltabili per intenderci. Non sapevo che a suo tempo avesse costruito anche i dumper
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si, la Calabrese-Spa di Bari..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non e stata soltanto cassoni ribaltabili,ma tutto quello che occoreva per il trasporto sono stati im grado di farlo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vero Zeepe, da noi la scritta adesiva Calabrese a fondo giallo la vedevi dappertutto.. era una tra le aziende leader... Rimorchi, semirimorchi, ribaltabili, compattatori, lava cassonetti, dumper, contenitori per rifiuti.. insomma DI TUTTO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Anni fa c'erano dei compattatori Calabrese anche qui dalle mie parti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Booh!!!!

                                                Non sono sicuro di averlo visto, da lontano assomiglia all'astra, che dalle mie parti erano impiegati esclusivamente o quasi come betoniere. Nel trasporto da cantiere si usavano veicoli standard, per i trasporti speciali: betoniere, gru,ecc ecc, capitava spesso di vedere esemplari unici. Mi è capitata in officina una trivella, x i sondaggi della TAV sulla Roma-Firenze, costruita dalla MAN con le ruote da 1,80 metri di diametro e una cabina tipo Fiat 615n unico esemplare

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                                  Non sono sicuro di averlo visto, da lontano assomiglia all'astra, che dalle mie parti erano impiegati esclusivamente o quasi come betoniere. Nel trasporto da cantiere si usavano veicoli standard, per i trasporti speciali: betoniere, gru,ecc ecc, capitava spesso di vedere esemplari unici. Mi è capitata in officina una trivella, x i sondaggi della TAV sulla Roma-Firenze, costruita dalla MAN con le ruote da 1,80 metri di diametro e una cabina tipo Fiat 615n unico esemplare
                                                  dove MAN si intende MAN-Meccanica giusto?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    MAN, fabbrica tedesca costruttrice camion e pulman

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                                      Mi è capitata in officina una trivella, x i sondaggi della TAV sulla Roma-Firenze, costruita dalla MAN con le ruote da 1,80 metri di diametro e una cabina tipo Fiat 615n unico esemplare
                                                      ops non avevo visto il tipo 615....credevo che fosse proprio la vecchia cabina FIAT e allora li magari ci stava la MAN-Meccanica

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Può essere che mi sia espresso male ma era un autocarro grandissimo, con la cabina a muso tipo 615n ma molto più grande con lo stemma MAN. A detta di chi lo manovrava era un esemplare unico come trivella ma non so se in qualche cava ci fosse il modello dumper, comunque in circolazione e su qualche rivista non l'ho mai visti. Quello in oggetto trivellava il terreno a profondità impensabili x l'epoca, a diverse profondità estraeva delle carote di terreno che venivano analizzate in laboratorio, pensa che all'altezza di Fiano Romano, non so a che profondità, hanno trovato fossili marini: conchiglie, rocce spugnose ecc e il mare dista in linea d'aria una 40ina di km

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Erano tipo questi?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non vorrei dire una cavolata ma quel dumper della calabrese misa' che l'ho visto qualche tempo fa' in una vecchia cava abbandonata...ma non riuscivo a capire di che marca fosse era abbastanza coperto da piante e rovi.
                                                            Se non ricordo male sul paracabina al centro c'era proprio una scritta calabrese come quelle che saldano dietro ai cassoni con incisa la scritta dell' allestitore...

                                                            piccolo ot ..rommel ma di che zona sei???
                                                            Giorgio - MMT STAFF

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X