MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi con Eurotrakker e Trakker

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi con Eurotrakker e Trakker

    Volevo segnalare alcuni problemi che abbiamo avuto e stiamo avendo con gli Eurotrakker ultima serie e con i Trakker.
    L'ultimo in ordine di tempo è avvenuto ieri: si è trattato di un cortocircuito che, in piena circolazione stradale, ha completamente mandato a fuoco e distrutto - per fortuna senza danni all'autista - la cabina di un Eurotrakker ultima serie. Grazie all'intervento di un benzinaio dei paraggi con una lancia anticendio siamo riusciti a salvare il motore ma...della cabina è rimasta solo la parte metallica.

    Continuiamo ad avere problemi con le turbine dei Cursor degli Eurotrakker ultima serie nonchè ai freni che sono immancabilmente da rifare a ogni piè sospinto. Escludiamo imperizia da parte degli autisti perchè persone capaci e di fiducia che lavorano con noi da anni senza mai nessun problema....anche loro iniziano ad essere stufi.

    Sui Trakker, invece, oltre che problemi ai freni abbiamo anche avuto problemi ai ponti posteriori....su una macchina siamo ormai alla seconda sostituzione in garanzia.

    Ci sono dei membri che hanno avuto problematiche frequenti dello stesso tipo?

    Se si con quali frequenze e modalità? Vorrei capire meglio...vi ringrazio!
    Costantino Radis

  • #2
    Non ne capisco e non so che dire..volevo solo esprimere il mio piacere nel vedere nuovamente un post di Costantino in questa sezione
    Ciao e scusate l' O.T e non imitatemi

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
      Volevo segnalare alcuni problemi che abbiamo avuto e stiamo avendo con gli Eurotrakker ultima serie e con i Trakker.
      L'ultimo in ordine di tempo è avvenuto ieri: si è trattato di un cortocircuito che, in piena circolazione stradale, ha completamente mandato a fuoco e distrutto - per fortuna senza danni all'autista - la cabina di un Eurotrakker ultima serie. Grazie all'intervento di un benzinaio dei paraggi con una lancia anticendio siamo riusciti a salvare il motore ma...della cabina è rimasta solo la parte metallica.

      Continuiamo ad avere problemi con le turbine dei Cursor degli Eurotrakker ultima serie nonchè ai freni che sono immancabilmente da rifare a ogni piè sospinto. Escludiamo imperizia da parte degli autisti perchè persone capaci e di fiducia che lavorano con noi da anni senza mai nessun problema....anche loro iniziano ad essere stufi.

      Sui Trakker, invece, oltre che problemi ai freni abbiamo anche avuto problemi ai ponti posteriori....su una macchina siamo ormai alla seconda sostituzione in garanzia.

      Ci sono dei membri che hanno avuto problematiche frequenti dello stesso tipo?

      Se si con quali frequenze e modalità? Vorrei capire meglio...vi ringrazio!
      anche a me fa piacere risentire costantino

      ora, sinceramente dei freni nn avevo sentito parlare, mentre delle turbine si, se ne era parlato.....(ora nn saprei in che topic). Mi era stato spiegato da un membro del forum che i problemi venivano dal circuitino di blow-by (inzomma dalla succhiarola come la chiama scolari, ovvero il risucchio dei gas dalla coppa...), e mi aveva detto che il problema era stato rilevato e risolto.....ma da quello che dici parrebbe di no....

      Commenta


      • #4
        Salve Costa e benletto dopo tempo.. In merito ai problemi sulgi Eurottakker e Trakker da noi sta venendo una ditta da sempre fedele alla Iveco (ho postato le foto dei alcuni dei loro camion) e salvoi "soliti" problemi di perdite olio dai ponti, spie difettose e rumorosità freni, dicevano che grossi problemi non ne hanno mai dato (solo un 440E44 4x4 ha schiantato la solita turbina)e la cosa mi è stata confermata dalla figlia del titolare (anche lei autista).. ed ogni caminon macina cira 350-400 km al giorno.. pensate che addirittura si son pentiti di aver ceduto al blasone Mercedes.. ne hanno preso 2 e so piu i giorni che sta alla Lârag(concessionaria Mercedes) che i giorni che lavora.. al punto tale che il carrellone lo traina...uno Steyr vecchio di 30anni... almeno quello non lo pianta per strada... RItornando agli Iveco anche un mio vicino di casa ha preso (dopo 4 serie di Man) un Iveco 720E45... e ne è entusiasta, a sentir lui (che è sempre stato poco propenso agli Iveco) in proporzione ai primi mesi del Tg-A simile, il Trakker vonce 2 a 1.. consuma meno, ha una trazione migliore ed è meglio guidabile..iol'ho provato e mi ha soddisfatto.. anche in questo caso, problemi 0..Comunque sinora di problemi simi a quelli riscontrati sui camion di Costantino, non se ne ha notizia, sia qui in Svizzera che in Germania...
        Ultima modifica di Trakker; 17/05/2007, 21:26. Motivo: mi ero scordata uno degli Actros

        Commenta


        • #5
          io posso dire che ho sentito di un Eurotrakker Cursor ultima serie (ultimissime unità prese in promozione dopo il lancio del Trakker), un 3 assi mi pare 350 o 380CV, che ha macinato entrambi i differenziali dei ponti dopo meo di 1000km.....
          non so però le causa (ovvero difetto della macchina, o imperizia/manovre incaute dell'autista). mi pare che dopo la sostituzione problemi non ne abbia più dati.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            anch'io ho sentitito di alcuni problemi per le trasmissioni di alcuni stralis impiegati per la raccolta di rifiuti.in particolare si lamentano che sono rumorose ed effetivamente sulle motrici se si ascoltano in partenza sembrano quasi i vecchi mercedes con il classico sibilo del differenziale

            Commenta


            • #7
              Ho provato a chiedere in giro...

              Mercoledì sono stato tutto il giorno negli impianti del Con. Cave Mantova (Consorzio Cave Mantova), gruppo di aziende che conta ben 30 Trakker. Hanno stretto una partnership con Iveco, Caterpillar e Pirelli per cui ora i loro fornitori di macchine da lavoro sono questi.
              Non mi hanno segnalato problemi di questo tipo sui loro mezzi (che però sono nuovissimi) ma mi hanno confermato la loro fiducia in Iveco proprio per l'affidabilità dei mezzi con una elevata disponibilità percentuale delle macchine.
              Ritengo quindi che le cause dei nostri disagi possano essere attribuite all'officina cui ci rivolgiamo....non sarebbe la prima volta che, all'insorgere di un problema minimo, nascano poi grandi problematiche che si aggravano per incapacità del riparatore.
              Noi continuiamo a riporre la fiducia nel marchio Iveco ma rimaniamo comuque stupiti di questo improvviso abbassamento di affidabilità a cui non sappiamo attribuire una causa specifica.
              In ogni caso se ci sono dei membri che possono dare notizie certe su problemi simili e soprattutto soluzioni da adottare sono sempre e comunque bene accette. Abbiamo in azienda ancora moltissimi Eurotrakker prima serie che non hanno mai avuto problemi di nessun tipo e nessun genere tranne la fisiologica obsolescenza che si rimedia con una manutenzione ordinaria attenta e accurata. Per ora, dopo due anni di servizio, il nostro unico solo e soletto TGA sta funzionando come un orologio svizzero della migliore qualità.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                Invece caro Costantino, il mio vicino, come testè scritto, dopo varei generazioni di Man.. è passato al Trakker.. e ne è entusiasta (il suo TGa non è andato poi male, ma in proporzione al tempo ha dato piu "rogne" del Trakker.. l'altro giorno è stato fermo una giornata per cercare di capire perchè non si inseriva il freno motore.. o perchè si inseriva in accellerazione...).. Comunque se mi capita di andare in IVC a Kloten provo a chiedere

                Commenta


                • #9
                  Costantino, ma per i mezzi con i problemi sopra descritti, se si hanno dei dubbi sui riparatori dell'officina a cui vi rivolgete, non sarebbe il caso di sottoporre i mezzi ad una visita da parte di personale Iveco della casa madre per avere un parere obbiettivo? Nel caso sia colpa dei "vostri" meccanici poi potreste anche rivalervi per le vie legali....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Peccato che l'officina sia quella ufficiale. Si fa poi in fretta a parlare di vie legali..non è importante rivalersi quanto avere le macchine che funzionino e non siano pericolose per noi e per gli altri. Gli ispettori Iveco non mancano: il Trakker è ancora in garanzia ed è sempre stato riparato ufficialmente. Stiamo cercando di capire cosa sta accadendo alle macchine con molta calma e con pazienza.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      uno che conosco io ha un eurotrakker 440 cursor e non ha mai auvuto niente

                      Commenta


                      • #12
                        di eurotrakker con motorizzazioni cursor 440 ne possiedo due........
                        sarei un bugiardo, dire che di problemi, non ne ho mai avuti, specialmente sul primo che ormai va per i 350.000 kilometri,nel primo anno di vita in breve tempo ho dovuto sosituire due volte la turbina,e uno smontaggio della testata purtroppo, non mi è stato comunicato il tipo di intervento........
                        ultimamento ho sotituito il piantone sterzo ,dopo aver riscontrato un eccessiva durezza dello sterzo stesso......
                        per costantino nel tagliando periodico effetuato presso l'officina autorizzata prevedeva anche la sostituzione del filtro vapori "blow-by " purtroppo nelle motorizzazioni applicate nel cava cantiere va sostituito ogni volta che si effettua un tagliando e non come dalle specifiche della casa con intervento biennale....
                        se non sbaglio c'era una piccolissima modifica da apportare a questo fitro vapori montato sui primi modelli comunicato da una circolare iveco.....
                        sempre nel cava cantiere di deve effetuare il tagliando ,ad intervalli di tempo piu ridotti...... cose che sicuramente gia saprai.....
                        purtorppo sono dispiaciuto di quanto accaduto, chiamarla sfortuna poco importa, la cosa piu importante ora e' che in un modo o nel altro ,far tornare a lavorare al piu presto quella macchina......
                        p.s. la tua sfortuna con gli iveco,si capovolge con il man......... da queste parti il discorso è molto diverso.....
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          Beh, i problemi con le turbine dei Cursor non sono mai mancati e su ciò sono stati versati fiumi d'inchiostro, oltre alla montagna di turbine sostituite sia in garanzia che fuori garanzia. Quello che mi lascia perplesso è l'incidente occorso al camion di Costantino, che non è una semplice noia meccanica con conseguente fermo del veicolo. Un mezzo che piglia fuoco non è una cosa da prendere tanto sottogamba. Nè per Costantino nè tantomeno per la Iveco stessa!!!!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            nico sul discorso che il camion prende fuoco sono daccordissimo con te, posso garantirti che da queste parti nessun camion è andato a fuoco mentre era marciante, spero che al piu presto si riesca a risalire alle cause di questo incidente...........
                            tornando in tema dei differenziali difettosi anche lucabergamo aveva auto dei problemi con una partita di differenziali difettosi con i cursor.........
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              Sisi, intendevo che noie meccaniche potrebbero anche rientrare nella normalità di tutti i giorni, tanto le partite di forniture difettose capitano a tutti, siano essi Iveco, Scania, Volvo, Daf ed altri e perfino ai costruttori di auto e moto, ma perchè un camion in marcia prenda fuoco bisogna cercare altre cause. I problemi con differenziali, ponti, trasmissioni e turbine li hanno avuti in tanti, compresa la ditta di asfalti in cui ho lavorato. Sul mio 4 assi hanno sostituito i differenziali sgranati dopo 5 mesi di lavoro, i ceppi nei tamburi posteriori che si erano sbriciolati dopo 6000 Km ed una turbina fuori garanzia. Non sempre le ciambelle riescono col buco, l'importante è che non si brucino.....
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Sul numero di maggio di Vado e Torno è stata pubblicata una lettera di un proprietario che denuncia dei problemi avuti su un eurotrakker del 2002.
                                Però sono i soliti(turbina, servosterzo, differenziale), l'unico problema elettrico è stato al motorino di avviamento (sostituito), quindi forse è stato un problema sporadico (spero) quello del corto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
                                  p.s. la tua sfortuna con gli iveco,si capovolge con il man......... da queste parti il discorso è molto diverso.....
                                  confermo pienamete...ho svariati amici e conoscenti che di problemi ne hanno molti su i man e e gli eutotrakker (molto piu' vecchi rispetto ai tga)
                                  gli stanno togliendo molte soddisfazioni..
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si è vero,anche noi abbiamo un eurotrakker 440cursor, e lo guido proprio io.la macchina è del 02 ed ha 200mila km,fino ad ora abbiamo cambiato 1 turbina,1 ripartitore e con lui il differenziale completo,un cambio,e per ben due volte è entrata in officina perchè rotto i castelletti dell'azionamento del freno motore.i freni?quelli posteriori nn sono mai riusciti a regolarli come si deve,infatti 3 e 4 asse nn frena quasi niente.i meccanici dicono che per la rottura del ripartitore è un diffetto della macchina,che sono sottodimensionati, per la turbina uguale.però il filtro dei vapori come cita roberto,noi lo cambiamo ogni 5milakm,come consiglio dei meccanici,e la turbina non sta più dando problemi.il tagliando io lo faccio ogni 10mila km,da me personalmente eseguito,e la macchina và più che bene.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 440cursor Visualizza messaggio
                                      .i meccanici dicono che per la rottura del ripartitore è un diffetto della macchina,che sono sottodimensionati, per la turbina uguale.però il filtro dei vapori come cita roberto,noi lo cambiamo ogni 5milakm,come consiglio dei meccanici,e la turbina non sta più dando problemi.il tagliando io lo faccio ogni 10mila km,da me personalmente eseguito,e la macchina và più che bene.
                                      fino al discorso dei ponti vi posso dare ragione in quanto i primi tipi uscivano con ponti "piccoli" e facilmente si rompevano ,se si va a guardare a ritroso tra i primi messaggi anche il nostro amico lucabergamo ebbe di questi problemi hai ponti....
                                      per le turbine ci posso anche stare....
                                      scusa 440 cursor ma sei sicuro di quello che stai dicendo a riguardo del cambio olio.....
                                      in teoria dovrebbero essere effetuati ogni 80 000 kilometri , questa percorrenza viene ridotta tenendo in considerazioni le percorrenze "off road " del mezzo, il tipo di lavoro svolto e via discorrendo, o al massimo entro l'anno....
                                      io mi sono attestato a effettuare il tagliando a 35-40000 kilometri
                                      il costo di un tagliando completo solo di materiali si aggira intorno hai 400-450 euri e fin qui ci posso stare .....
                                      il problema è che non mi tornano i conti sul discorso di effettuare il tagliando ogni diecimila kilometri con intervallo del fitro blow by ogni 5000 kilometri, al massimo dopo quella percorrenza ci posso mettere un kilo di olio,secondo me spendi un sacco di soldi inutilmente......
                                      fammi sapere....
                                      c.b. robertino

                                      Commenta


                                      • #20
                                        problemi ai trakker

                                        caro costantino sono fra 210 i problemi di queste macchine sono sempre difetti di montaggio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao roberto, si io faccio il cambio dell'olio ogni 10 mila km, ma nn solo sull'eurotrakker, ma ben si su tutte le macchine che abbiamo! cosa intendi x completo?
                                          io quando faccio il tagliando cambio, olio, filtri olio, filtri gasolio, e filtro dell'aria della turbina, mentre il filtro aria ogni 20mila km
                                          l'olio che prendiamo è dato x 20mila km ma il mio principale dice che è meglio cambiarlo ogni 10mila.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            salve a tutti! Il mio Trakker 450 E5 ha 8 mesi ed ho avuto una accensione di una spia ai freni per un filo staccato, poi si è sfilato il tubo aria del manettino e poi fino ad oggi niente. Per me si è già rotto spesso anche perchè sono abituato ai 330/36 che non si rompono mai. L'azionamento sia del ribaltabile che dell'aria condizionata non è molto agevole e gli sto facendo cambiare posizione.
                                            Adesso gli sto facendo cambiare anche i rapporti ai ponti perchè escono di serie con un rapporto stradale che non serve...... anche perche facendo la partenza in salita o bruci la frizione o devi scaricare! In tanti si lamentano di questo problema che alla Iveco gli è costato una diminuizione delle vendite. Per il resto sono abbastanza contento.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da 697 Visualizza messaggio
                                              Adesso gli sto facendo cambiare anche i rapporti ai ponti perchè escono di serie con un rapporto stradale che non serve......
                                              quel tipo di rapporto al ponte serve per risparmiare carburante!!!!poi non conoscendo i quotidiani ambienti di lavoro di questo mezzo non giudico i motivi di tale scelta
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti;uso un eurotrakker 440 cursor 3 assi; ho percorso più di 200milaKM in 5 anni e il conta ore segna 7000 ore su per giù. Premesso che abito nelle preAlpi e tra salite,discese e tornanti uso il cambio ogni 15 secondi.Ho cambiato già 2 turbine, a 90mila e a 180mila KM,i tagliandi completi ogni 20mila sempre in officina e devo dire che amici con man,scania,volvo e daf,anno avuto problemi peggiori dei miei a parita di percorrenza.Uno dei maggior difetti e che smusa troppo da carico, a volte faccio 2 manovre per uscire dallo scavo, mentre il 4 assi niente,ma quando tiro il rimorchio si comporta egreggiamente!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti, oggi mi è capitata una cosa strana,almeno a me è la prima volta che succede. Mentre stavo andando ho sentito il camion che cominciava a tirare a destra e ho pensato subito a una gomma che stava andando a terra, e siccome ero a 500 mt. dalla sede ho pensato di andare direttamente a sistemarla, ma quando sono sceso a guardare, il disco della ruota destra del primo asse sembrava uno di quelli da formula uno!!! Siccome era ora di pranzo l'ho lasciato a raffreddare e al ritorno la ruota era tornata completamente libera... Portato in officina (non ufficiale IVECO) mi hanno detto che può essere stato il registro sulla pinza che è andato avanti un pò troppo e ha portato la pastiglia a toccare leggermente sul disco scaldandola e facendola dilatare, a loro dire raffreddandosi dovrebbe essere tutto risolto Cosa ne dite, a qualcuno di voi è già capitato? Scusate, il mezzo in questione è un 410E44 Cursor del 2002

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    con i nuovi, magari non c'entra niente, ma ho guidato un' eurotrakker del 2000 per un'anno intero e le uniche noie che mi dava erano tutte di origine elettrica. si "mangiava" una quantità impressionante di lampadine e fusibili. ma per il resto era un'ottima macchina. ogni tanto si accendeva qualche spia, ma succedeva anche con i pullman euroclass, che avevano ad esempio lo stesso cruscotto. anzi, adesso che ci penso, un problema me l'ha dato. si era rotto il tubo di recupero del gasolio. problema comunque che ho risolto con un paio di giri di fil di ferro. (il pezzo nuovo per quanto ne sò io è ancora in cabina). complessivamente, un'ottima macchina. invece il TGA 4 assi del collega, ogni tanto, per quanto fosse nuovo, lamentava una delicatezza particolare, più consona ad uno stradale che ad un mezzo d'opera.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      dopo un anno di prova con il rapporto al ponte cambiato (dal passo 95 al passo 84) posso dire che il mio trakker 450 ha guadagnato:
                                                      -In partenza da fermo avendo guadagnato una marcia in meno.
                                                      -In retromarcia ovviamente
                                                      -maggiore durata di catena cinematica
                                                      -Nei consumi perchè il motore non sforza mai(testato in percorsi pianeggianti dove prima consumava ogni viaggio 60l di gasolio ora ne consuma 55l e in percorsi misti di salita non ce paragone.)

                                                      Il "difetto" principale è che ce poca differenza tra una marcia e l'altra.
                                                      Questo rapporto per un MO è il migliore anche perchè con il passo originale sei costretto a viaggiare con la 8 ridotta perchè la normale va troppo giu di giri altrimenti dovresti viaggiare a 80 km/h. Non so dalle vostre parti ma dalle mie (in molise) con questo passo va molto ma molto meglio.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto.ho comprato un trakker 410 euro 5 usato e mi sono accorto che il freno motore non funziona in modo corretto.cioe mettendo la levetta sia nella prima che nella seconda posizione si attiva la massima potenza frenante.cosa può essere? Vi prego aiitatemi.grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Potrebbe essere un semplice falso contatto sull'interruttore oppure qualche anomalia interna all'intarder stesso. Per un controllo/verifica occorre rivolgersi ad una officina specializzata.
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il camion a 15.000 km ed e come nuovo. Non credo sia il posizionatore, anche perché gli scatti li fà.abbiamo guardato facendo la diagnosi ma nn spunta niente!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X