Rocco, ma certe domande non credi ci voglia un po di cervello a capire che so inituli? Prova ad immaginare cosa potrebbe dire la sigla F, oppure "OM" oppure "F"...
Cari ragazzi vorrei dirvi che ho visto dalle parti di gioia tauro un iveco 100f13 con cassone prolungato a cella frigo e cabina modificata con prolungamento fatto a cabina letto che ne dite di queste trasformazioni?
Io posso dirvi che il migliore degli zeta quello che preferisco di più dopo il 79-14, e il109-14.Che ne pensate?
Beh io ti posso nel mio piccolo che sia stata una serie indovinata!A mio parere!
Iniziai a lavorare sopra uno Zeta 95-14,e posso dire quel motorino che era una bomba!Tanto secondo me,non si riusciva a demolirlo per nessun verso!!
Cari ragazzi siccome abbiamo abbandonato questa discussione dgli om 100, vorrei domandarvi se esistono degli om 100 con il cambio di velocità a sei marce , sul 79-14 del mio amico monta il cambio zf a6 marce si può avere anche sugli om 100.
cerco due servofreni per OM 90 del 1980 potata 5990
dovrebbero essere come quelli dell'OM 70, possibilmente di occasione, di smontaggio, oppure revisionati
vi ringrazio
Cari amici dopo tanto tempo avete riportato di nuovo questa discussione vi propongo un' altra foto di om 100f13 www.pastore autoveicoli.com, mi sto attrezando di macchina fotografica digitale così potrò scattere delle foto di autocarri che ve li manderò in questi giorni.
Questo invece è l' iveco 79-14 che porto spesso io ditemi come vi sembra monta cassone ribaltabile trilaterale rotundo, gli carichiamo dai 4-5 mc di materiale inerte
Noi in ditta abbiamo avuto per anni una OM90 comprato d'occasione... Era il modello coi freni "Citroen"....
.... Praticamente tutte le volte che si andava a fare una consegna passando per gli Appennini, l'autista puntualmente tornava a casa in treno per non parlare delle marce che non entravano nemmeno a calci.
Era blu, guida a destra, cassone in ferro... Ero piccolo ma ricordo benissimo quanto pesassero ogni volta che mi capitava di aprirle... E poi la catenella al centro per evitare che "spanciassero".. Il cruscotto di metallo e il serbatoio dell'olio dietro al sedile dell'autista
Finì la sua vita a Roma (si quella volta riuscì ad arrivarci incolume) in un frontale con un pirata della strada e la sua ex Bmw... Praticamente il pavimento lato passeggero non esisteva più
Mio padre lo diede dentro e in cambio prese un bellissimo Fiat90NC beige, anch'esso di seconda mano, guida a sinistra e freni ad aria. Sembrava di essere in paradiso!!
Fu il primo camion che guidai appena l'età (e il fisico) me lo permisero e fu con un camion uguale ma a passo più corto, che feci l'esame per la patente. Anno 1990.
..si quando si parla di longevità dei camion bisogna sempre considerare il loro utilizzo,ma per fare arrivare un vecchio 110nc a 1200.000 km senza rifare il motore bisogna che abbia trasportato "aria fritta".Noi abbiamo avuto un 662,un OMn100 e 110pc con riduttore,certo venivano utilizzati in cantieri,il 662 aveva ricevuto il motore del 110 a 350.000 km trascorsi su e giù per i monti spesso con sovracarichi,prima di loro c'erano i 642,poi rimpianti perchè avevano meno noie a livello generale,anche se gli autisti non li gradivano per il cambio e la lentezza..
il 100.13 montava un impianto frenante particolare... l'impianto idraulico Lockeed... i cilindretti non si trovano quasi piu' e costano una barcata di soldi
Infatti!!! Ho questo mezzo e sto impazzendo c trovare questi cilindretti!!! Mi potete aiutare? C'è scritto proprio looked
Commenta