MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il "mio" Man... 32-414

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    Esatto Giacomo, il vuoto serve a far "viaggiare" la ghiaia...
    Ok, e fin qui ci siamo...
    In quale fase però entra in funzione il "pompante", ovvero come avviene praticamente un ciclo di pompaggio?
    Il grosso radiatore che si vede è per caso per raffreddare l'impianto del vuoto?
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      Rsipsondo a Giacomo, anche se in notevole ritardo e me ne scuso.. la fase di pompaggio inizia appena il rotore inizia a girare.. il rotore è provvisto di un ingresso materiale ed è composta da una sorta di margherita (se vista in pianta) dove esistnono delle aperture cilindriche ceh mettono in comunicazione la parte sopra (la vasca) con i tubo di mandata.. viene creato sto vuoto, nel momento in cui si mette in movimento il rotore, il quale nel momento in cui si trova con uno dei condotti cilindri a direzione del condotto che arriva dalla vasca, fa andare il materiale verso il basso, materiale che viene sospinto dall'aria del "vuoto" ( e come se fosse un camion degli spurghi quando scarica in pressione) onviandolo nelle condotte in pressione..
      Per Cblupo, la linea l'ho fatta per un bel po di anni ed nestamente mi piacerebbe farla (soprattutto con gli eccezionali) ma al momento sono in una fase della vita un po particolare e non potrei...

      Commenta


      • #33
        Ritorno a "rinverdire" sto topic.. Dopo 4 e passa mesi trascorsi in "compagnia"del "mio"Man (il titolare ha quasi paura che io manchi talmente ne so gelosa di sto camion... pensate che in 4 mesi l'ho usato solo io....e nessun'altro) penso di poter esprimere alcune impressioni..
        Camion buono, silenzioso, comoda la possibilità di usare il "cruise control" abbinato al retarder programmabile (ad esempio in autostrada su percorsi "saliscendi" da poter fare senza cambio marcia.. imposto i 79km/h col cruise ed appena arriva, per magari una leggera pendenza, a 81km/h imposto la memoria del retarder.. e da li in poi si mantiene tra salitelle e discese tra queste 2 velocità senza che io faccia nulla... peccato che llatra sera ero stanca e gli ho detto: "Torniamo alla base.." ma se non sterzavo e cambiavo io andava dritto e non andava...), col tempo sto imparando che è meglio farlo avviare senza accellerare ed appena mollata la frizione dare gas, cosi si evita stress alla frizione e al cambio oltre a aconsumare n sacco di gasolio in meno, apprezzabile la seduta (anche se il mio non ha la possibilità delle regolazioni del TGA), frizione un po "strana" in alcuni casa un po piu dura soprattutto nella fase finale della corsa (ma appena ho un minuto di tempo devo provare a fa spurgare il circuito idraulico di servo assistenza), cambio degno erede dei vecchi ZF con frequenti impuntamenti a freddo nel passaggio 4a-5a (che meccanicamente corrisposnde, nella scatola cambio ad un passaggio dalla 4a alla 1a) ed allora io faccio 4a->6a, altro impuntamento lo noto se passo, da scarico dalla 2a veloce alla 6 con splitter (che nella scatola cambio corrisponde a togliere e rimettere la stessa marcia ma con la moltiplica), altra cosa che ho imparato nell'uso quaotidiano e il "salto delle marce" tipo: 2a veloce->4a veloce e subito 6a corta, consuma mebo che non partendo con la 3a corta e passando tutte le marce, si risparmia gasolio, frizione e tempo, unica nota negativa il "passo" da stradale.. con una velocità di 80km/h a circa 1200 g/min. che nelle salite lo mette un po in crisi..Freni ottimi, anche se io li uso pochissimo, con il retarder che si ritrova puoi arrivare sino all'ultimo metro senza toccare il pedale freno che usi solo per fermarti defintivamente. Consumi... se lavori con il silowagen e non fai molto traffico si mantiene sui 33-36 lt7100km, mentre se usi la betoniera si mantiene tra i 45-50 lt/100km (il consumo piu alto me lo faceva i primi tempi quando ancora non avevo capito bene il sistema accelleratore... schiacciando una sola volta il pulsante acceleratore saliva troppo di giri.. ed allora, na volta schiacciato e lui sale a 1600 giri/min, basta farlo scendere "ad orecchio" intorno ai 1100 giri perchè tanto la velocità di rotazione tamburo non cambia).. sempre meglio degli Scania che non riescono a fare meno dei 52-57lt/100km con la betoniera, mentre lo Scania P420 del titolare (nonostante lui abbia un piede molto piu leggero del mio) con il silowagen non riesce a scedere sotto i 36-42 lt/100km..
        Insomma, dopo 4 mesi sono piu che soddisfatta, solo che tra un anno sta macchina andrà via (essendo Euro2 paga un po troppo di tassa sul km/ton).. e si è aperto tra me e il titolare il "toto-cambio" : Mercedes Axor (comodo perchè piu leggero, meno "esoso" e con cabina piu adatta al cantieristico rispetto al "fratello" Actros.. e poi costa un sacco di meno), Iveco Trakker e Man.. io ho proprosto anche il Daf... ma per ora è troppo presto... nei prossimi mesi si vedrà... e poi, sono io che ci devo lavorare... e se mi presenta davanti na macchina che non mi piace.. la mattina la voglia di andare a lavorare... è minore, vi pare? (Anche se per me andare a lavorare in questo caso è un divertimento piu che un dovere)..

        Dimenticavo, dopo aver letto sto post, ci sta ancora qualcuno che crede a quello che scrivobo i giornalisti che si definiscono epserti? Ditemi un po voi quale giornalista delle tanto insulse riviste del settore sarebbe capace di fare na "valutazione" di sto tipo

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
          altra cosa che ho imparato nell'uso quaotidiano e il "salto delle marce" tipo: 2a veloce->4a veloce e subito 6a corta, consuma mebo che non partendo con la 3a corta e passando tutte le marce, si risparmia gasolio, frizione e tempo
          Giusto, in questa cosa è compagno del nostro Eurotrakker E37, tu sai perchè evito la terza essendoci costretto, ma va molto meglio così anche a me. Patenza in seconda lunga, quarta lunga, schiaffo, splitter e inserimento della 6° corta, e considera che anche da vuoto si porta sempre appresso una gru da 42tons/metro.... Pensa che abbiamo addirirttura pensato di posticipare l'intervento in officina per aspettare l'estate, periodo nel quale il nostro millepiedi rimane più fermo rispetto al periodo invernale, con alluvioni, neve e tutto quel che segue. Ovviamente simili passaggi di rapporti sono da evitare per gli autisti autodidatti che sono rimasti ancora al 5 rapporti del CM80....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #35
            "Recensione" parte seconda

            Tornando al discorso guida, bisogna considerare che è un 8x4 e con i gommoni avanti.. e in caso di pioggerellina fare attenzione alle rotonde con fondo in cls.. dove il cambio di aderenza dei gommoni è molto repentino, poi nel caso di curve, dossi di scavallamento e di terreno sconnesso a maccchina scarica (o con betoniera s/carica) attenzione al dosaggio dell'accelleratore, pena ritrovarsi con il camion che sgomma tipo macchina da rally, identico problema, con fondi scivolosi si verifica in discesa con il retarder, dove arriva a "liberarsi" perchè il retarder stesso si autodiasattiva..molte volte, appena inizia a piovere, in certe curve a gomito, sento prorpio il retarder che si stacca per poi riattaccare quasi subito (fortuna che è facile guidare i camion)e se non sei pronto.. ti viene la paura... e rischi di perdere il controllo...

            Commenta


            • #36
              Altre foto... La prima (e anche l'ultima) volta con il ribaltabile, che da gennaio andrà sul nuovo MB3244 dell'altra squadra...

              Ecco un altra applicazione per un silowagen.. la macchina "contrapposta" al mio Man è un macchinario speciale.. è una centrale mobile di betonaggio per sottofondi per pavimenti.. Io scarico la sabbia, nella tramoggia, sabbia che viene sollevata da una coclea e va nel cassone di dosaggio, la parte anteriore del "Ribaltabile" del camion è piena di calce e altri materiali appositi, il camion stesso è collegato ad un impianto idrico, nella parte retrostante del "ribaltabile" vi è un centro dosaggio-pesatura-miscelazione, chiuso sotto da una paratia apribile.. dopo la miscelazione, si apre la paratia e il Unterbodenbelage semiliquido va nella vasca di pompaggio inferiore, e inviata tramite il tubo dentro la costruzione, tale "intruglio" in 6-8 settimane solidificherà e servirà da base per i pavimenti..
              Vi allego delle foto.. chi ha domande, faccia pure...


              Commenta


              • #37
                veramente interessante! non avevo mai visto niente del genere...grazie della spiegazione il ribaltabile da cosa verrà sostituito?

                Commenta


                • #38
                  Sul mio da niente, da ora in poi avro' solo la betoniera e il ribaltabile troncoconico delle foto... sul prossimo "mio" si vedrà.. ma da quello che ho inteso io restero' "di turno" in pia¨nta stabile alla Toggenburger e quindi il ribaltabile "normale" non lo mettero' piu e lo porterà per la Kibag il 3244 Mb nuovo...

                  Commenta


                  • #39
                    Torno a parlarvi del "mio" Man, sperando certi "esperti" in bugie capiscano cosa bisogna scrivere di un camion se lo si guida di continuo e non fotografandolo nei concessionari o di straforo)dopo vari cambi di tendenza, oggi pomeriggio ho avuto la conferma che "il divorzio" tra me e lui è imminente infatti il mio sarà l'unico camion della mia ditta presso la Toggenburger a non montare la "centrale gps di controllo".. che preumibilmente andrà sul TgS 8x4 o sul Trakker.. Altra notizia (che starebbe bene in un altro topic) a marzo si torna Scuola Guida,,, per un corso di aggiornamento sulla conduzione in sicurezza ed economia dei nuovi camion, con tanto di rilascio di un attestato-diploma.
                    [I]Tornando al Man.. l'altra settimana, dopo 452mila km e na miriade di autisti cambiati negli anni.. rettifica dei dischi e sostituzione pastiglie freni.. Il capofficina del Garage Meyer avendo sottomano il mio ed il "fratello" TGA a cui hanno dovuto sostituire dopo appena 89milakm frizione e pastiglie freni, ha solamente detto: "Come si vede che sono 2 autisti diversi a guidarli.." L'F2000 in 7 mesi non a consumato per niente ne pastiglie
                    ne frizione... l'altro è un disastro .. che bello saper usare la tecnologia... Ecco alcune immagini...
                    Ore 6, sotto la pioggia.. si scarica l'acqua accumulata durante la notte nel silo




                    Eccolo carico di ghiaione pronto ad andare in pesa a Wil (ZH)


                    Ed ecco i mezzi della nostra scuderia presso la Toggenburger Werk di Glattfelden dopo averli lavati e in attesa che scenda la notte a gelarli tutti...

                    E nonostante io lo lavi anche piu volte al giorno, si vede che il mio lavora e va nei cantieri....
                    Ultima modifica di Trakker; 08/02/2008, 23:33.

                    Commenta


                    • #40
                      Ed eccolo in uno scarco... un po inclinato... e vedrete cosa ho studiato per cercare di metterlo un po piu pari (vsto che senno' rischiavo di far storto il cilindo di sollevamento e il materiale dentro al cassone non sarebbe sceso)..lo so che quelle foto sarebbero dovuta andare nel Topic relativo ai trucchi del mestiere.. se per i moderatori non è un mio "abuso" le metto anche di la... e pii alla fine una "sorpresa"..un Man TGS 32-440 che ci hanno mandato in prova.. ed indovinate chi è stata la prima persona in ditta a metterci mano






                      Commenta


                      • #41
                        Io non capisco prorio l'utilità de sto mulden kipper....come mai in italia non se ne vedono.... Epurre tutti i lavori che effettua si fanno anche qui e in maniera più coerente secondo me....cioè,scarica a 2,80 m di altezza e quando è tutto alzato arriva a 8...per l'uso in cantiere non è di sicuro il massimo...

                        Commenta


                        • #42
                          Perchè? Se avessi visto e letto con attenzione quanto scritto e pubblicato sinora capiresti a cosa serve una macchina come quella... Mi sembra di esser stata abbastantza esaustiva e precisa.. Nei cantieri qui si scarica con il secchione o nei silo mulden, si fanno le coperture con ghiaino, si fanno i pezzi di asfalto con i dumper, si usa un camion per fare il fondo per i pavimenti... e l'unico camion possibile allo scarico... e il silo mulden.. Mi spiace ammetterlo, ma svizzeri, austriaci e tedeschi, lavorano e ne capiscono molto piu degli italiani.. quel camion, salvo lo scarto e le pietre, è come un normale ribaltabile.. che puo inoltre trasportare calcestruzzi vari (io ad esempio oggi ho fatto oltre al viaggio delle foto, un altro viaggi di ghiaino impastato, dopdicche 2 viaggi di giaione da riempimento scaricato con gru e secchione..)... ma ripeto.. basta rifletterci... In Italia non si vedono, perchè non saprebbero usarli... anchè perchè se si carica all'andata terra, al ritorno magari dsi carica ghiaia... In genere in Italia gli impianti non miscelano il calcestruzzo.. lo fa la betoniera.. qui no... Non è adatto nel cantiere.. se va in mani sbagliate.. io l'altra volta ho scaricato con il camion, in quello stesso posto senza spessori... solo che visto come torceva il pisone di sollevamento.. ho preferito sollevarlo in parte da un lato..
                          Ultima modifica di Friz; 14/02/2008, 20:37.

                          Commenta


                          • #43
                            Trakker il nuovo man TGS 42-440 che ti hanno mandato in prova ha lo stesso sistema per cambiare le attrezzature,o è solo betoniera???

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                              Perchè? Se avessi visto e letto con attenzione quanto scritto e pubblicato sinora capiresti a cosa serve una macchina come quella... Mi sembra di esser stata abbastantza esaustiva e precisa.. Nei cantieri qui si scarica con il secchione o nei silo mulden, si fanno le coperture con ghiaino, si fanno i pezzi di asfalto con i dumper, si usa un camion per fare il fondo per i pavimenti... e l'unico camion possibile allo scarico... e il silo mulden.. Mi spiace ammetterlo, ma svizzeri, austriaci e tedeschi, lavorano e ne capiscono molto piu degli italiani.. quel camion, salvo lo scarto e le pietre, è come un normale ribaltabile.. che puo inoltre trasportare calcestruzzi vari (io ad esempio oggi ho fatto oltre al viaggio delle foto, un altro viaggi di ghiaino impastato, dopdicche 2 viaggi di giaione da riempimento scaricato con gru e secchione..)... ma ripeto.. basta rifletterci... In Italia non si vedono, perchè non saprebbero usarli... anchè perchè se si carica all'andata terra, al ritorno magari dsi carica ghiaia... In genere in Italia gli impianti non miscelano il calcestruzzo.. lo fa la betoniera.. qui no... Non è adatto nel cantiere.. se va in mani sbagliate.. io l'altra volta ho scaricato con il camion, in quello stesso posto senza spessori... solo che visto come torceva il pisone di sollevamento.. ho preferito sollevarlo in parte da un lato..
                              Grazie delle informazioni,evidentemente in svizzera si lavora in modo differente ed essendo abituato a vedere come si lavora qui in italia,o più specificatamente in trentino sono rimasto un po perplesso,e a dirti la verità lo sono ancora...Chiedo anche agli altri utenti del forum,secondo voi un attrezzo del genere in italia avrebbe campo in cantiere....??

                              Commenta


                              • #45
                                Se devo essere sincera, la prima volta che li vidi, ero anche io scettica..ma con l'uso quotidiano, a sto punto, NON LO CAMBIEREI con nessus ribaltabile posteriore.. basta solo saperlo usare....
                                No, non avrebbe successo, perchè da quello che ne so ancora oggi impianti che fanno scendere il cls impastato.. sono una rarità, non avrebbe successo perchè non potrebbe caricare la terra di risulta, non avrebbe successo perchè la mentalità italica è ottusamente legata al mero guadagno con una macchina multiuso (basti pensare alle varie ditte che facevano gli eccezionali con macchne non idonee..cioè trattori normali, senza giunti ne rallentatori.. e parlo di alcuni anni fa....) in maniera da usare in piu modi un trattore.. anche se a ben pensarci, rendendo esempio da qui, Germania e Austria, un solo camion potrebbe essere trattore, betoniera e ribalatabile..senza cambiare macchina.. solo l'attrezzatura.. Rispondendo a Cat 247, no, purtroppo il TGS è solo betoniera.. il mio titolare ha fatto un offerta alla Man per dare in permuta il mio... ora staremo a vedere... Comunque il demodriver mi ha posto un sacco di domande sul "mio"... hai visto mai che... tra qualche mese... non mi aspetti un TGS? Ma sempre col wechsel system...

                                Commenta


                                • #46
                                  Rileggendo tutta la discussione ,ma forse non sono stato attentissimo,non ho capito se il mulden kipper è chiuso o aperto...,o se comunque c'è un modo per coprirlo....telo chiedo perchè visto che trasporti cls giè pronto per il getto,in caso di pioggia l'acqua che vi entra non pregiudica la qualità del cls stesso...???Grazie mille..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                    Se devo essere sincera, la prima volta che li vidi, ero anche io scettica..ma con l'uso quotidiano, a sto punto, NON LO CAMBIEREI con nessus ribaltabile posteriore.. basta solo saperlo usare....
                                    No, non avrebbe successo, perchè da quello che ne so ancora oggi impianti che fanno scendere il cls impastato.. sono una rarità, non avrebbe successo perchè non potrebbe caricare la terra di risulta, non avrebbe successo perchè la mentalità italica è ottusamente legata al mero guadagno con una macchina multiuso (basti pensare alle varie ditte che facevano gli eccezionali con macchne non idonee..cioè trattori normali, senza giunti ne rallentatori.. e parlo di alcuni anni fa....) in maniera da usare in piu modi un trattore.. anche se a ben pensarci, rendendo esempio da qui, Germania e Austria, un solo camion potrebbe essere trattore, betoniera e ribalatabile..senza cambiare macchina.. solo l'attrezzatura.. Rispondendo a Cat 247, no, purtroppo il TGS è solo betoniera.. il mio titolare ha fatto un offerta alla Man per dare in permuta il mio... ora staremo a vedere... Comunque il demodriver mi ha posto un sacco di domande sul "mio"... hai visto mai che... tra qualche mese... non mi aspetti un TGS? Ma sempre col wechsel system...
                                    preferiresti un Trakker o un TG S?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Bhè... bisogna vedere ci dessero questo delle foto facendoci le opportune modifiche.. Ma se fosse montato su qesto e con la cabina rossa, allestita cosi..mi farebbe ancora piu piacere

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ma ti vogliono dare un camion nuovo perchè più semplice da guidare? io quelli vecchi proprio non mi riesce di mandarli... bisogna essere autisti veri!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Caro Esperto, non credo, visto che lo uso tutti i giorni e se non fosse per la famosa tassa chilometrica che ti abbiamo inutimente spiegato, non lo cambieremmo... Io prefersico lui.. con un nuovo non ci riuscirei.. come mi manca il 330F35...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            a me quello proprio non mi riesce di mandarlo... faccio grattare sempre le marce... per quei camion ci vogliono autusti veri! non come me....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Un pomeriggio...di paura

                                              Paura... Già, paura.. allle 15.34 ho la prenotazione per la revisone annuale... Stamattina ho effettuato 3 viaggi, dopodicchè.... eccomi in autostrada di rientro verso l'officina Man "Otto Meyer" di Flaach dove dovro' lavare per bene il telaio ..

                                              Sono le 15.20 circa, dopo avera caricato materiale per un PTT di 32 Tonnellate sono in attesa davanti alle piste della Motorizzazione


                                              Ore 15.32, con 2 minuti di anticipo eccoci dentro.... mi fanno ribaltare la cabina per controllarne il funzionamento, controllare eventuali trasudamenti sul motore e dal compressore e il gioco leveraggio volante

                                              Mi fanno salire con ogni asse su queste pedane e con il freno schiacciato controllano eventuali oscillamenti delle ruote sterzanti o giochi ruote (sinqui tutto ok)

                                              Gli assi anteriori vengono sollevati per contrllare eventuali giochi della tiranteria e viene forzata ogni ruota per vedere se i cuscinetti fuselli siano a posto..


                                              Poi il camion veine collegato all'impianto centralizzato aria compressa e mi fanno scaricare l'aria dei serbatoi per controllare la tenuta d'emergenza e misurare la capacità in litri dei serbatoi

                                              A sto punto si passa in uno stanzone e si controllano le luci, l'orientamento dei fari e si va sui rulli.. va alla guida l'esaminatore
                                              e mi fa vedere i valori di frenatura.. davanti sono perfetti, dietro meno...il 3° asse fa i capricci..

                                              A sto punto si fa il giro nel cerchio di inscrivibilità, dopodicche si fa il percorso di prova, primo giro con segnalatre laser di velocità per il confronto col tachigrafo... frenata di colpo per controllo spazio arresto, si gira attorno e si fa la prova retarder, dopodicchè si passa sulla rampa.. Stop, freno a mano, si spegne il motore e si mollano i freni, rimessa in moto e partenza da fermo in salita per provare la frizione, dopodicchè il percorso è finito, cosi come il collaudo.. che non è superato i lavori da fare sono: sostituzione parabrezza per dei "bollini", registrare o sostituire tirante di rinvio sterzo 2°asse, sostituzione di 3 cappucci gomma dei cilindri freni e resgistrare freni 3°asse.. per il resto va bene.. Mi rilascia na copia del rapporto, sntro 14 giorni devo far effettuare i lavori citati e fare un nuovo appuntamento, in cui controllerano SOLAMENTE le cose segnalate... Sono le 16.25... in poco piu di un ora...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Beh, che dire.... Bel reportage di come si lavora in Svizzera. Controlli accurati e nulla lasciato al caso. Qua in Italia se ci mettono 15-20 minuti son già troppi.....
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Track, se il parabrezza ha dei bollini, ma NON davanti alla zona di visione diretta dell'autista (p.es. angoli, parte passeggero, ecc), non é indispensabile cambiarlo, lo si ripara. (E passi il collaudo)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Infatti, ora bisogna vedere.. uno dei bollini è un po piu in su del Tripon... Mannaggia.. e pensare che deve circolare solo 8 mesi... Mi so giocata il venerdi che dovevo essere libera.. addio "ponte"...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      scusate l'ignoranza ma cos'è il cerchio di inscrivibilità e cos'è il tripon?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Sil Tripon, io, 2Drifter e Alex saurer-ch lo avremmo ripetuto un bel po di volte cosa sia ...ma anche selo avete lettonon lo avrete di sicuro capito.., Il Tripon sarebbe la "macchinetta" elettronica contachilometri federale per conteggiare i chilometri perorsi in modo a fine mese di fare il conteggio per il pagamento della tassa federale chilometri/ton.. Spero di NON DOVERLO PIU RISCRIVERE!!!!
                                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 29/04/2008, 18:12.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Alla faccia del collaudo!!
                                                          Abituati come siamo noi a 2 frenate sui rulli e una veloce prova luci a vedere come fanno le revisioni in Svizzera è normale che ci spaventiamo un po
                                                          Se dovessimo farle cosi anche qua mi sa che ci sarebbe un giro di vite mica da ridere
                                                          Io l'8 maggio devo portare la "mia" SeaLand in revisione e saranno problemi perchè il serbatoio perde un po d'aria e la targa è tutta spaccata
                                                          I numeri si leggono ancora(a parte uno che si capisce che è un 2 ma comunque è rotto pure lui) ma i contorni sono disfi completamente
                                                          Devo vedere se riesco io a fargli un restauro veloce con la plastica in granuli da preparare perchè il nostro carrozziere si è rifiutato di toccarla per paura di peggiorare la situazione
                                                          La vittoria è mia

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Una ordinaria giornata di stress... ehmm lavoro!!!

                                                            ¨Ragazzi anche questo post sarà lungo, ma lo posto per far vedere un po come funziona qui....
                                                            Martedi sera sono rientrata a casa con il camion.. ieri mattina avevo mezz'ora in piu di sonno da poter fare e^18 km in eno col camion..
                                                            Alle 6 parto da casa direzione Wil (ZH) dove dovro' caricare il primo viaggio..lngo la strada dopo il ponte sul Reno nei pressi di Flaach trovo un po d nebbia... sono le 6 e 10 circa

                                                            Imbocco la supertrada che da Schaffausen passando per il land di Lottstetten (territorio tedesco in terra Svizzera tipo la Citta del Vaticano) va ad imboccare la A51 verso Zurigo ed ecco il Tripon (per la gioia di Stingray) mentre la nebbia ha lasciato il posto ad un pallido sole mattutino

                                                            Conoscendo abbastanza bene il mio lavoro decido di far rifornimento (avendolo portato a casa la sera prima non mi era stato possibile) ecco il display dove si digita il codice personale per fare rifornimento ed il camion mentre ingurgita 125 litri di gasolio (Diesel come lo chiamano qui)..


                                                            Sono quasi le 6.30, vado su in ufficio e chiedo cosa devo fare, sono in anticipo.. ma non ci sono problemi.. ed allora il disponente mi dice che devo andare sotto al nastro.. prima di me carica il dumper interno, poi vado sotto io, devo carcare 5 mc di sabbia 0-4 per sottofondo per pavimenti da portare alla HohStrasse a Zurigo (mamma mia alle 7 e passa dentro Zurigo immagino il traffico)..mentre il disponente dalla centrale mi informa che na volta scaricato devo tornae ndietro a montare la betonieraLO SAPEVO IO!!!!!!


                                                            Sono le 6.40 e parto alla volta di Zurigo...alle 6.50 circa eccomi sulla A51 in direzione di Kloten-Wallisellen, dove imbocchero' il transit per Zurigo



                                                            Alle 7,40 circa sono dentro Zurigo alla Hohstrasse 442 (questo è l'idirizzo sulla bolla) ma non vedo nessuno, chiamo sul numero che ho sul fax.. e mi rispondono che in realtà sono al numero 452
                                                            Procedo per 200mt e li trovo, scarico la sabbia e riparto in direzione di Glattfelden dove staziona il mio camion di solito arrivo ¨che sono circa le 8, 25 e scendo giu a cambiare..

                                                            Alle 8. 40 sono pronta... rapido conciliabolo di telefonate.. si carica... 2,1 mc di A152 (cls semiliquido con pezzatura max da 16 mm.) da portare presso la Baunova nel cantiere Pffarain a Wetzikon (circa 42 km dall'impianto... non potro' tenere fermo il tamburo) , alle 8.55 sono sotto..


                                                            Parto che sono le 9,10 circa, alle 9.40 circa sono sul cantiere..

                                                            n 20 minuti circa scarico, chiamo la centrale: "Sofort BZ Zurich" (subito alla BetonZentral Zurich) anOpfikon, periferia est di Zurigo.

                                                            Arrivo alla BZ che sono quasi le 10.20, salgo su e mi dicono che ho un viaggio pieno (7,5 mc ) per il cantiere Specogna della GlattalBahn a Kloten.. vado sotto..e il tamburo è alla massima velocità a soli 110 giri ^motore



                                                            Alle 10.35 parto.. fortuna ho il fax.. senno' mo con l'indizzo della Lieferschein (la bolla) trovavo il cantiere..

                                                            Eccoci (io e il mio compagno.. cioè il mio camion.. se avevo un compagno o una compagna in carne ed ossa ci stavo meno che con il camion) sulla Talckerstrasse a Opfikon in direzione di Kloten passando di fianco ai cantieri sempre della Glattlbahn (capito ora perchè sarebbe impossibile certe volte trovare un cantiere con il solo riferimento alle lieferschein?) e al cantiere mancano 6 km....

                                                            Arrivo a Kloten sulla flughofenstrasse alle 11 circa, manovra spericolata, retro in una rampa da capre.. e si scarica il cls con l'escavatore (indovinate un po che macchina è)..

                                                            Finito di scaricare chiamo la centrale a Winterthur e mi rispondono di nuovo: "Sofort BZ Zurich"
                                                            Rientro e scopro che la macchina che doveva fare 2 viaggi a questo cantiere è in ritardo.. ed allora tocca a me portare il resto.. e che alle 13 ho un cls speciale da caricare da portare nel tunnel sotto la HB Zurich (stazione centrale di Zurigo), sono le 11,20, carico di nuovo, stesso percorso, accidenti, salta la pausa pranzo.. arrivo effettuo lo scarico e stavolta è piu lento, tra na cosa e l'altra termino alle 12.40.. appena in tempo per rientrare e caricare.. ma scordo che circa 200lt di cls sono nel tamburo e carico 7,5 mc di cls speciale che è una zuppa liquida..piccolo consiglio tra autisti per sapere che percorso è meglio (alla fine scopro che avevo intuito giusto io) parto e mi accorgo che... se il tamburo non gira al massimo rischio di seminare cls lungo la strada, arrivo in centro a Zurigo alle 14.. devo aspettare, sotto, a 15 mt di profondfità ci stà la pompa ed un altro camion che devono scaricare... comincio la discesa in macia indietro... ed ecco che la "colata lavica" inizia.. arrivo dentro al tunnel ed inizia lo scarico, sono le 14,25...

                                                            dopo 15 minuti si è finito e si riparte per il secondo giro.. Tra na cosa e l'altra riesco alle 16.10 a terminare anche il secondo scarico.. Chiamo la centrale e mi dicono che la giornata è finita e che lunedi devo lavorare col silomulden il che significa rientrare a Glattfelden, lavare la betoniera e cambiare
                                                            Insomma tra na cosa e l'altra scendo dal camion alle 17.30.. stanca, ma soddisfatta, con gli occhi lucidi al limîte del pianto per aver realizzato il mio lavoro, per aver portato a termine senza danni una giornata abbastanza "tosta", quasi commossa per aver fatto qualcosa che mi ha rimepito ancora una volta di gioia.. e nel chiuder lo sportello del Man una lacrima viene giu.. ma è una lacrima di gioia... E non vedo l'ora che sia lunedi....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              bel servizio!
                                                              sarebbe bello se tutti i praticanti del mestiere del forum potessero fare un servizio simile per mostrare la loro giornata tipo e la specializzazione del loro settore
                                                              La vittoria è mia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X