MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutti i Perlini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tutti i Perlini

    Io lavoro per il gruppo Perlini: Se avete qualche curiosità da soddisfare su questi mezzi sia vecchi che nuovi, io forse vi posso essere di aiuto.
    Faccio assistenza sui Perlini in giro per le cave da più di 20 anni.
    Questo , clicca qui e un 655 che scarica calcare nel frantoio (cava Rezzato BS) ripreso dall'interno della cabina di un altro 655.

  • #2
    Ciao Alberto hai qualche foto in cava del T-40? Come dimensioni è simile al
    366?
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
      Ciao Alberto hai qualche foto in cava del T-40? Come dimensioni è simile al
      366?
      Sottomano non ho niente del vecchio T.40 ma prossimamente posso trovare qualcosa . (T40 : motore GM 12V 71 , cambio semi-automatico allison)

      No , per ora non ho foto ma vedo di trovarle , il T40 porta 40-45 Ton. + o - come i 366, 366C, 366C1 ed i nuovi 405.
      A risentirci
      Ultima modifica di Friz; 04/09/2007, 18:57.

      Commenta


      • #4
        Ciao Alberto, sapresti darci qualche informazione sui DPT 305 e DPT306. Il primo è stato presentato al Samoter 99, il secondo all'intermat 2006. Grosso modo sono la stessa macchina e pensati come eredi del 131. Sono rimasti due prototipi o ci sono degli esemplari al lavoro???
        qualche dato tecnico????
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da alberto.d Visualizza messaggio
          Io lavoro per il gruppo Perlini: Se avete qualche curiosità da soddisfare su questi mezzi sia vecchi che nuovi, io forse vi posso essere di aiuto.
          ciao alberto,una domanda. ma la fabbrica dove li costruiscono è ancora quella tra MONTEBELLO e SAN BONIFACIO o è stata spostata?
          Li c'è ancora la scritta Perlini però di mezzi non se ne vedono

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
            Ciao Alberto, sapresti darci qualche informazione sui DPT 305 e DPT306. Il primo è stato presentato al Samoter 99, il secondo all'intermat 2006. Grosso modo sono la stessa macchina e pensati come eredi del 131. Sono rimasti due prototipi o ci sono degli esemplari al lavoro???
            qualche dato tecnico????

            Entrambi non sono mai entrati in produzione , e comunque non avrebbero potuto raccogliere l'eredirà dei 131-33 131-30 in quanto non sarebbero stati veicoli stradali perchè troppo larghi.

            Originalmente inviato da orion-dualsteer Visualizza messaggio
            ciao alberto,una domanda. ma la fabbrica dove li costruiscono è ancora quella tra MONTEBELLO e SAN BONIFACIO o è stata spostata?
            Li c'è ancora la scritta Perlini però di mezzi non se ne vedono
            I dumper vengono costruiti in parte nalla sede di San Bonifacio ed in parte a Gambellara , vicino a Montebello. La produzione è diminuita ed i veicoli pronti vengono subitamente consegnati al cliente (ecco il motivi per cui non se ne vedono nel piazzale)
            Ultima modifica di Friz; 07/09/2007, 19:52.

            Commenta


            • #7
              Non ricordo chi sul forum parlando con un rappresentante Perlini all'intermat, si era sentito dire che l'idea del DPT 306 partiva proprio dal 131..... evidentemente non era davvero così. Ma possibile che nessuna azienda sia stata attratta da questo tipo di veicolo????? secondo me potrebbe essere un ottimo compromesso tra il dumper rigido e quello articolato.
              Non ci sai dare qualche dato tecnico?
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                Non ricordo chi sul forum parlando con un rappresentante Perlini all'intermat, si era sentito dire che l'idea del DPT 306 partiva proprio dal 131..... evidentemente non era davvero così. Ma possibile che nessuna azienda sia stata attratta da questo tipo di veicolo????? secondo me potrebbe essere un ottimo compromesso tra il dumper rigido e quello articolato.
                Non ci sai dare qualche dato tecnico?
                posso spedirti un PDF del depliant di quel 305 appena lo trovo e se lo trovo, comunque il prototipo che hai visto non era definitivo, ed i progetti tutti in alto mare. Praticamente una macchina ancora tutta da sviluppare.

                Commenta


                • #9
                  Ma se hai il pdf mi fai un grande favore.
                  Sinceramente pensavo che la macchina non fosse un prototipo o almeno lo era la prima volta che è comparso al samoter 1999. Dopo allora non se ne è saputo più niente fino a quando ho visto le foto del DPT306 che hanno portato all'intermat...... speravo di vederlo al bauma dal "vivo" ma non c'era. Pensavo che dalla prima comparsa nel 99 quella del 306 fosse ormai la versione definitiva. Spero che non rimanga un progetto inclompleto....
                  Non sò se è opportuno chiederlo ma, che aria tira in Perlini???? Considerando che molti grandi marchi stanno puntando a gamme full-liner acquisendo altri marchi qua è là, non vorrei che anche Perlini finisca nelle mani di qualche colosso internazionale..... per mè sarebbe un grande dispiacere.
                  Per il momento grazie.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Penso che il Perlini 8x4 avrebbe avuto un gran successo!!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                      Ma se hai il pdf mi fai un grande favore.
                      Sinceramente pensavo che la macchina non fosse un prototipo o almeno lo era la prima volta che è comparso al samoter 1999. Dopo allora non se ne è saputo più niente fino a quando ho visto le foto del DPT306 che hanno portato all'intermat...... speravo di vederlo al bauma dal "vivo" ma non c'era. Pensavo che dalla prima comparsa nel 99 quella del 306 fosse ormai la versione definitiva. Spero che non rimanga un progetto inclompleto....
                      Non sò se è opportuno chiederlo ma, che aria tira in Perlini???? Considerando che molti grandi marchi stanno puntando a gamme full-liner acquisendo altri marchi qua è là, non vorrei che anche Perlini finisca nelle mani di qualche colosso internazionale..... per mè sarebbe un grande dispiacere.
                      Per il momento grazie.
                      sapessi in quanti ci hanno gia provato! ma il Grande Vecchio non molla!!!

                      Commenta


                      • #12
                        ad una cava quì vicino ne hanno due,ma è possibile che montino un diesel 2 tempi?Perchè fanno un rumore stranissimo,e pare che facciano parecchi giri.....

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Alberto.D benvenuto qui sul forum a nome di tutto lo staff...
                          Vorrei chiederti se percaso avresti il codice della vernice gialla (tipo quella dei t-15 e t20) ..
                          Dato che te di perlini ne hai visti tanti questo per te a che modello assomigilierebbe???

                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                            Ciao Alberto.D benvenuto qui sul forum a nome di tutto lo staff...
                            Vorrei chiederti se percaso avresti il codice della vernice gialla (tipo quella dei t-15 e t20) ..
                            Dato che te di perlini ne hai visti tanti questo per te a che modello assomigilierebbe???

                            http://www.album-mmt.it/details.php?...05db9431cfe506
                            Assomiglia ad un 366B, ma è completemente diverso nell'impianto di ribaltamento
                            Per la vernice devo chiedere... non sono pratico di colori, comunque mi sembra di ricordare che è un colore personalizzato , sia il giallo che il bianco.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da brando Visualizza messaggio
                              ad una cava quì vicino ne hanno due,ma è possibile che montino un diesel 2 tempi?Perchè fanno un rumore stranissimo,e pare che facciano parecchi giri.....
                              Certamente, i motori a 2 tempi venivano montati fino a pochissimo tempo fa, e ne girano ancora parecchi, quelli che hai sentito tu probabilmente sono a 12 cilindri , per cui il rumore sembra provocato da un numero maggiore di giri, anche se sono solo 2100 . Ma di che cava stai parlando? che zona è?
                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                betoncave olivi,vicino montemerano-manciano-saturnia
                                cavano travertino.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Alberto, mi sapresti dire che funzione hanno i 3 cursori per il riscaldamento sul 131-33, siccome sono un pò bloccati non riesco a capire cosa succede quando li sposti, a parte un caldo bestiale.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Utfant Visualizza messaggio
                                    Ciao Alberto, mi sapresti dire che funzione hanno i 3 cursori per il riscaldamento sul 131-33, siccome sono un pò bloccati non riesco a capire cosa succede quando li sposti, a parte un caldo bestiale.
                                    Uno apre e chiude il rubinetto dell'acqua calda (quella del radiatore)
                                    uno apre e chiude il ricircolo dell'aria dell'abitacolo
                                    e uno apre e chiude il passaggio dell'aria dall'esterno
                                    non posso dirti l'ordine in cui sono messi poichè gli "artigiani" della Perlini li hanno sempre messi a caso. Per ripararli puoi sostituire i cavetti con dei normali fili dei freni delle biciclette.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie mille, non riuscivo a capire perchè tutti e tre hanno la colorazione rosso/blu come se si trattasse di caldo/fresco, ora è tutto chiaro grazie ancora.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scusate, volevo qualche informazione in merito ai PERLINI T 25. Grazie per l'aiuto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ciccio 82 Visualizza messaggio
                                          scusate, volevo qualche informazione in merito ai PERLINI S 30 Grazie per l'aiuto
                                          ..........................................

                                          Commenta


                                          • #22
                                            S 30

                                            Ti posso spedire un PDF con le caratteristiche tecniche dell' S 30 : dammi un' email
                                            (si tratta di una rarità; questo depliant non esiste più neanche alla perlini)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao alberto.d io sto poco distante dalla sede di perlini. . . ho un amico che ha lavorato un po di anni li da voi(lavorato per modo di dire da come mi racconta lui) cmq mi raccontava che anni fa avete montato un dumper ma che poi era troppo grande e non usciva dal portone ed hanno dovuto abbatere un pezzo di muro. . . hai per caso qualche foto del dumper in questione?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Depliant PERLINI

                                                Salve a tutti,
                                                avrei bisogno di trovare i depliant o schede tecniche dei PERLINI modello T15 - T20 - DP255 - DP366.
                                                Spero che qualcuno di Voi mi possa aiutare. Buon lavoro a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da komatsuman Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti,
                                                  avrei bisogno di trovare i depliant o schede tecniche dei PERLINI modello T15 - T20 - DP255 - DP366.
                                                  Spero che qualcuno di Voi mi possa aiutare. Buon lavoro a tutti
                                                  Quella del DP255 la trovi qui:
                                                  Temukan bagaimana WAKANDA303 mengubah imajinasi menjadi inovasi nyata. Gabungkan teknologi modern dan semangat futuristik dalam satu platform digital yang inspiratif dan berbeda.


                                                  Le altre le ho nel mio archivio ma è a 500km da qui.... mi spiace.
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Jurassic Park

                                                    Sei rimasto fermo, stai cercando fossili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      A proposito di Perlini....
                                                      Ma il DP255 attualmente in produzione è sempre quello "storico" come da depliant e ormai in produzione da decenni.... cioè questo:



                                                      Oppure è questo nelle foto seguenti che ha una grande somiglianza (tralasciando l'allestimento) con i DPT 305 / DPT306 ???



                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        dove hai visto i dumper perlini con i massi?
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          L'unico Perlini mai visto (in foto) con betoniera è questo 141-40.... veicolo rimasto alla stato di prototipo:


                                                          Il veicolo antincendio era invece il Perlini B502 4x4.... documentazione è difficile trovarne.





                                                          thanks to truck-forum.cz/ fo pictures
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho visto i 2 mezzi sopradescritti, l'ultima foto riguarda un 650D.
                                                            Nel 1996 i Vigili del fuoco ne avevano diversi in servizio presso l'aeroporto di Fiumicino.
                                                            Sempre nello stesso anno ci fu un incendio in un magazzino militare nel centro di Roma (vle Angelico zona Ottaviano) e proprio dalla sede VF aeroportuale venne fatto partire uno dei 650, in quanto avrebbe dovuto "allagare" di schiumogeno l'intero edificio in fiamme.
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X