Ciao a tutti sono un piccolo autotrasportatore e attualmente ho 2 Bonetti 4x4. Volevo sapere se c'è qualcuno che conosce l'Ozetacles?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piccoli autocarri 4x4
Collapse
X
-
Ciao Gianu,concordo con Aldo,noi stiamo pensando di comprare un autocarro tipo Bucher ptt 6,5 t probabilmente 4x4.Un nostro cliente possiede un bucher 5 t,l ho provato e m ha fatto una buona impressione sia come motore che come cambio,sopporta egregiamente il peso.Io li ho visti a Bologna,l impianto idraulico è fantastico.L unica cosa che sò;ma per sentito dire è che l oz è un pò caruccio.
Commenta
-
Beh...qui da noi la stragrande maggiroanza sono Bonetti o Bremach...poi vengono i Bucher.
Zero Unimog purtroppo.
Penso che in Italia ci siano parecchi costruttori di questi piccoli autocarri quindi vanno un po' a zone in fatto di marche.
Onestamente molte di quelle che avete citato non le conosco.
Comuqnue io il Bucher l'ho avuto in mano due giorni per fare un lavoro forestale e onestamente mi sono scordato il mio fuoristrada...il comfort in cabina è ottimo, il cambio molto comodo, motore generoso e prestazioni sia stradali che off road niente male.
Pensate che la sera sono tornato a casa ocn il Bucher lasciando il fuoristrada in capannone(mia mamma mi ha dato del matto).
Comunque con gomme Wild Power era praticamente inarrestabile...pensa che mi arrampicavo dove solitamente andiamo solo con i Defender o con le UAZ e credimi...non ho avuto problemi!!!
Certo..il tizio che cel'ha prestato lo utilizza solo ed esclusivamente per lavori boschivi e si trova benissimo(verricello idraulico anteriore, prese idrauliche per attrezzature e cassone ribaltabile trilaterale con gru retrocabina).
CIAOOO!!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Grazie a tutti per i suggerimenti. Il Bucher l'ho visto bene perchè l'hanno comprato 2 ragazzi che lavorano insieme a me. E'bello non c'è che dire però qui in Liguria ci vogliono macchine corte. Il Bucher 4x4 lo fanno 2,75 di passo mentre il mio Bonetti è 2,22! Per questo che cercavo notizie sull'Ozeta va a 82.5 di lordo e di passo è 2,31. Preferivo quindi fare qualche sacrificio in più ma orientarmi là! I problemi sono 2: il 4x4 che è permanente; non riesco a trovare una persona che ce l'ha. Grazie di nuovo ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da emilianoE dei comai valentini RVM durso comaca ferrante che ne pensate?????
Io ho un Leomar Tornado agricolo e gli ho dovuto cambiare tutte e 4 le crociere perchè erano bagattate dopo sole 150 ore di lavoro!
Io l'ho preso usato per 10000euro, nuovo veniva 20000, mi sembra un po' troppo visto che monta pezzi usati!Ultima modifica di urbo83; 01/08/2005, 22:40.
Commenta
-
Il sito del Bucher è www.bucher.it. Per quanto riguarda le macchine operatrici il Bucher fa il 75q.li a pieno carico e finito porta + di 40q.li. Anche Bonetti fa la macchina operatrice a 60q.li! Il problema è che ho sentito dire che come regola non si potrebbe andare su strada carico ma bisognerebbe utilizzare la macchina operatrice solo fuori strada o in 1 cantiere che i camion normali non possono andare. Finora nessuno dice niente però proprio in regola non si è! Ne approfitto per ribadire la mia domanda: ma nessuno sa dirmi qualcosa sull' Ozetacles?
Commenta
-
questo è il sito dell' ozetacles www.ozetacles.it qua dalle mie parti i vigili del fuoco ne possiedono molti usati come botti per incendi boschivi
Commenta
-
Ti ringrazio, il sito l'ho già visto, però mi interesserebbe sentire l'opinione di chi lo guida e lo carica. Perchè, come dicevo, col Bonetti carico costantemente circa 28q.li e mi sembrano già tanti; qui in Liguria sono tutte strade in salita e con curve strette quindi i mezzi sono sollecitati.Ne è la dimostrazione che ore di lavoro ne ho + di 3000, ma km 65000!
Mi faresti un gran favore se potessi raccimolare qualche informazione ulteriore o mettermi in contatto con qualcuno. Ti saluto e grazie di nuovo.
Commenta
-
Il Bucher noi lo usiamo con allestimento antincendio provvisto di cisterna da 2200 litri. A mio parere, una pazzia! Il complesso risulta troppo alto (pari alla cabina !) rispetto alla larghezza del mezzo.
Ho già sentito voci da altri cantieri che 2 Bucher hanno capottato durante le prove.
Ora, non so se per la guida maldestra degli autisti o per le condizioni del percorso ma resta comunque un mezzo da non sovraccaricare e non sottovalutare.
Concordo invece per quanto riguarda il comfort, e i comandi.
Una piccola pecca l'ho riscontrata nella leva del cambio a causa della quale più volte mi confondevo passando dalla prima alla seconda e nella mancanza di un freno motore o elettrorallentatore.
In discesa quei 2,2 metri cubi d'acqua non ne volevano sapere di fermarsi senza le marce ridotte e la trazione anteriore inserita...
Commenta
-
Sono completamente progetto Iveco...li hanno marchiato ZK solo per distinguerli dato che sono una cosa un po'particolare.
Io li ho provati in fuoristrada e credimo...sono delle bombe!
Ero rimasto veramente sorpreso del Bucher...ma questo come capacità furistradistiche lo supera...però per uso prevalentemente stradale è meglio secodno me il Bucher.
Lo ZK è proprio un mulo da off road.
Costa sui 27 mila euro finito di listino(con cassone ribaltabile trilaterale e 2 treni di gomme, uno 50-50 e l'altro prettamente da fuoristrada).
Sul sito non rende bene l'idea ma è ben fatto...come cabina è molto scarno ma vi è tutto ciò che serve e a portata di mano...meccanicamente è un stupendo.
X 2Drifter
Avete poi preso il Def??Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao - La mia esperienza con il BONETTI è stata delle migliori , il mio ha 9 anni , e non ha mai avuto un problema . Un mio amico che ha il Bucher ed un Bremac , oltretutto + recenti , ha avuto diverse rogne , ed i pezzi non sono di veloce reperibilità . Sicuramente rispetto al mio ha una cabina ed una impostazione di guida che è notevolmente + comoda .
Ma nel nuovo Bonetti , la hanno cambiata totalmente , ed anch'essa è confortevole e sembra il doppio , benchè le misure siano le stesse .
A proposito del carico il Bonetti non ha limiti , io caricavo in uno scavetto che per uscire rischiavo il ribaltamento , ma lui con il primino , al minimo saliva .
Io personalmente ne sono strafelice , a parte la schiena , quando è scarico . E' sicuramente un mezzo che si fanno pagare , lo scarrabile costa E 55.000,00 + IVA .
CIAO - Giancarlo
Commenta
-
Può essere...ma il progetto è stato fatto a Torino dall'Iveco.
O almeno così mi è stato garantito...effettivamente a vederli non si può dire che non siano Iveco...hanno tutto Iveco...dal motore alla tapezzeria dei sedili...in più montano le stesse componenti Iveco(ZF, ecc).Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
fate un salto su www.scamtrucks.it
qua in valsusa si stanno diffondendo molto..in montagna salgono come delle moto da trial...anche con un metro di fango..
Commenta
-
Il difetto principale del Bremach è il differenziale che essendo costituito da acciaio e alluminio probabilmente per diverse dilatazioni risulta essere debole.
Ora è uscito il 6 Tonn. , ma se si usa a pieno carico in strade proibitive suggerisco di non caricare più di 20 q.li.
A proposito non ho ancora trovato nessuno che ha un OZ Cles!
Commenta
Commenta