Mi spiace deluedervi, ma lo sblocco, va fatto con lo stesso comando che inserisce il bloccaggio quindi non è automatico (come i differenziali dei 6-8X4..), è possibile sterzare anche con il bloccagio totale inserito (come fanno i trattori per gli eccezionali senno'?), il ripartitore, serve per trasmettere il moto ai ponti anteriori (visto che il cambio ha la sola uscita verso dietro...)è puo avere 2 velocità, è errato dire che il camion ha 32 marce, tecnicamente è cosi, ma praticamente , non puoi effettuare tutti i passaggi marcia, bisogna fermarsi....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mezzi d'opera a trazione integrale
Collapse
X
-
X Trakker: io ho detto 32 marce ma davo per scontato l'inserimento da fermo. in pratica sarebbe come avere 16 marce normali e 16 ridotte.
Come fai a sterzare con i differenziali bloccati? io ho notato col trattore che bloccando il differenziale lo sterzo diventa durissimo(non ho l'idroguida...) i cilindri operatori dell'idroguida non ne risentono? in curva il mezzo non tende ad andare dritto?
il bloccaggio del ripartitore si usa in che occasioni?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao trakker ma riduttore o ripartitore e poi il bloccaggio sugli assi anteriori e un bloccaggio all 100% o un bloccaggio parziale non perche gia un 6x4 o un 8x4 tirano gia dritti per gli affari loro in curva tutto bloccato secondo me e come essere su un cingolato amesso che non si rompa niente.
Commenta
-
il ripartitore si usa quando si vuole che tutta la coppia venga trasmessa in uguale misura ai ponti altrimenti il ripartitore si comporta come un differenziale cioe al minimo slittamento trasmetterebbe la coppia al ponte che sta slittando.questo avviene sia per i 6x4 che hanno il ripartitore tra i due ponti posteriori,sia che per i 6x6 che oltre il ripartitore posteriore hanno quello centrale che ripartisce la coppia tra ponti post e ponte anteriore oppure per gli 8x6;8x8 ponti anteriori.solitamente al interno del ripartitore vi è anche un riduttore che raddoppia il numero delle marcie disponibili
Commenta
-
io vi sconsiglio di sterzare con tutti i blocchi inseriti si potrebbe rompere qualche differenziale ho meglio qualche riduttore hai mozzi.inoltre sono poche le case che offrono la possibilità di avere il blocco anteriore e le poche che lo offrono usano un interrutore che deve essere tenuto premuto onde evitare di rompere tutto.da quello che mi sembra di ricordare neanche i magirus di overland hanno il blocco diff anteriore
Commenta
-
Ciao trakker vedi i bloccaggi dei differenziali sono si molto utili ma sono da usare propio quando si arriva all limite in situazioni critiche perche se no e meglio vedere da uscire dall fango o da una salita insidiosa con malizia e mestiere o poi va calcolato che un mezzzo d opera non e un fuoristrada ed un attimo combinare disastri ciao.
Commenta
-
Per questo io dico che vi è differenza tra chi è "autista" e chi ha le patenti....ogni commento penso sia superfluo... io ho visto gente in difficolta anche con i 6x4..laddove magari io riuscivo (anche se con difficoltà..)con il 190 6x2 con il carrello sterzante centrale.. o come quell'autista che con il 330.42 Special 6x6EZ120 che per poco non riusciva a partire neanche con il bloccaggio totale...
Commenta
-
Ragazzi non ho letto tutto ma solo quache cosa e mi sembra di aver capito che volevate sapere qualche cosa sull'uso dei blocchi.
Da quel che so io e dalle mie sperienze si fa così:
In strada(o su piste dure) in cui vi sia la necessità di sterzare i differenziali devono sempre rimanere sbloccati.
In genere poi andrebbero bloccati prima di affronate l'ostacolo e sbloccati subito dopo.
Con i differenzili bloccati si possono fare solo curve su fondi scivolosi e comuqnue sempre a basse velocità altrimenti come dice Busdriver si rischie di spaccare tutto!!
In ordine d'importanza si blocca prima il centrale, poi il posteriore e per ultimo l'anteriore.
Comunque ci sono vari tipi di blocchi...automatici, permanetni, ad aria, meccanici...ecc.
Sono una gran bella cosa...chi fa fuoristrada o comunque lavora in condizioni difficili impara veramente ad apprezzarli(eperienza personale sia con il Land Rover che con il camion).
CIAOOO!!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
ciao a tutti ho letto 1 pò le vostre considerazioni sui 6x6 e dico anchio la mia vista l'esperienza passata su 1 iveco magirus deutz 330.32 6x6 permanente con motore 10c a v raffreddato ad aria usato per 1 decina di anni sù e giù x le piste da sci con qualsiasi condizione atmosferica. con diversi confronti con man - mercedes - iveco sempre 6x6 ma dove arrivava il magirus tutti gli altri lo sognavano peccato non lo facciano +
Commenta
-
Sì Trakker ma lo fanno solo su richiesta(vedi Overland) e non penso che lo facciano a tutti.
Comunque c'è una liena di produzione di questi mezzi anche in russia, dove producono anche i 330.30 a cabina avanzata.
La vecchia linea di produzione dei Daily(35 ecc) è finita invece in cina.
CIAO!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
al mio ex datore di lavoro che lo avrebbe voluto cambiare era stato detto che nn era + in produzione e ne erano rimasti alcuni nello stab. iveco di (to) ma erano destinati al nord africa in quanto nn + omologabili in italia e la stessa cosa detta dal capo di overland quando erano passati da noi in vda ed avevamo parlato insieme di questi mezzi
Commenta
-
Luca, che dici?
ci sono in listino (vedi TuttoTrasporti) il 380E35, 380E38 e il 380E44 6x6.
Manca solo il 48.
Il Trakker verrà prposto come cabinato 4x2, 4x4, 6x4, 6x6, 8x4 e anche 8x8(sia da cava che per T.E.)
i trattori saranno 4x2, 4x4 ,6x4 e 6x6 (altra novità).
Almeno così ho letto. l'8x8 è confermato anche dall'ultimo numero di TT, dove c'è la prova d'esordio del Trakker( 380T44 6x6 e 410T48 8X4 Eurotronic)
esiste pure da alcuni mesi un Eurotrakker 8x8, il 410E44W, che però non è omologato, e va fatta l'omologazione come unico esemplare.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ma, nei trattori lo sbloccaggio è automatico solo da una decina di anni, prima, anche se elettroidraulica, la gestione era manuale, ed anche adesso rimane comunque quest'ultima possibilità. Nei camion moderni non so, su quelli su cui sono salito avevano tutti il bottone manuale...
Comunque, è vero che provando a sterzare con il bloccaggio del differenziale inserito si rischia di rompere qualcosa, ma come faceva notare Trakker in certi casi è indispensabile... questo succede nei trattori agricoli come credo nei camion... chiaramente è da tenere come manovra ultima in condizioni proibitive!
Una domanda: non credevo che nei 8x4 vi fosse un differenziale/ripartitore fra i 2 assi motrici, ok tra ponti anteriori e posteriori in un 6x6 o 8x8, ma in un 8x4???????Benatti Emanuele
Commenta
-
X Benny: effettivamente ho detto una cavolata... mi sono informato meglio solo domenica...
non so perchè ricordavo che sui trattori col bloccaggio a pedale si sbloccasse da solo con qualche sistema meccanico, invece si sbloccava al rilascio del pedale.
Sui nuovi invece lo sblocco è autoamtico, almeno su NH è così...
A prposito ho sentito parlare di ponti utobloccanti(quello anteriore del trattore) come funziona?
Il ripartitore sui 6x4 e 8x4 ripartisce la coppia motrice tra i due assi del tandem.Fede, BID Division Member
Commenta
-
x Isfafla
se trovi qualche foto mi fai un gran piacere. Di 330.32 non ne ho mai visti.
Dunque il motore è il V10 14700cc (quello dei Magirus 310 in versione 320cv? Io avevo trovato, non ricordo dove, che il 330.32 ANW montava lo stesso motore del 330.30 ANW, cioè il BF 8L 513 V8 da 12736cc turbo con in più (rispetto al 330.30) l'intercooler.
Non è che ne sono esistiti due di 330.32?
Commenta
Commenta