MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi d'opera a trazione integrale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Secondo me comunque i blocchi dei differenziali sono molto ma molto meglio manuali perchè così è l'autista che decide quando inserirli e quando no.
    Con il Daf 3600Ati ho provato ad abortire salite infangate affrintate con il differenziale anteriore bloccato e invece di riuscirle a fare con il diff sbloccato.

    CIAO!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #62
      X Benny, ok ne parliamo nel forum MA.
      Il ripartitore serve perchè dei due ponti posteriori può slittarne anche uno solo, in tal caso il ripartitore
      funziona come un normale differenziale tra i 2 assi.
      Non saprei, ma credo lo si possa bloccare come i differenziali. sui mezzi a trazione integrale il ripartitore davanti-dietro si può bloccare.

      X Aldo: infatti non solo sui camion ma anche sui trattori il blocco è manuale.
      Quelli autobloccanti sono solo alcuni ponti anteriori sui trattori, mentre il posteriore è sempre manuale(ed è anche quello che tira di più)
      Ma il tuo Daf è 6x6? dato che mi parli di differenziale anteriore....
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #63
        Bhe, io di camion so poco (e si vede..) ma credevo che tra i 2 assali vi fosse un collegamento fisso, cioè che non ci fosse la possibilità che uno giri più dell'altro... a questo punto vi chiedo come avviene la trasmisione del moto tra i due assali... cioè l'albero arriva dal cambio, va dentro al ripartitore posto tra gli assali?????
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #64
          L'albero che va dal cambio al primo ponte trasmette il moto al primario del ripartitore, il quale ripartisce i giri tra i due ponti, compensando e diffrenze, soprattutto in curva visto che sicuramente e ruote di un lato e di un ponte gireranno piu veloce dell'altro, se fossero colegati in maniera rigida...ne vedresti pezzi di diferenziali per strada.... diffati in ponti, anche se di molto poco, variano velocitä, fenomeno dovuto anche alle oscilazioni del cantilever....

          Commenta


          • #65
            Pensa, io credevo che bastassero i differenziali di ogni singolo ponte a fare la differenza tra un lato e l'altro in curva, anche perchè vedendo quando svoltano, lasciano segni neri sull'asfalto, quindi non credevo che vi fosse bisogno di tale sistema. Grazie per i chiarimenti.
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #66
              Il differenziale di ogni ponte serve a far girare (in curva) la ruota interna a velocità diversa da quella esterna, ma i due ponti, a loro volta, devono avere velocità diversa perché il raggio di sterzata non è lo stesso, cambia (di poco) anche a circa 140cm di distanza, che è la distanza tra gli assali posteriori.

              Commenta


              • #67
                Per farti capire meglio, guarda un po di quanto sterzano le ruote di un 8x4 (o 8x2), se osservi bene, le ruote del 2 asse girano meno, e maggiore e la distanza tra gli assi e magiore sarà a differenza (pensa che il carrello centrale dei 220 Iveco, a momenti, gira la metà dei gradi del primo asse..), tale differenza eè dovuta lla volta corretta, e cio acade anche ai ponti posteriori...

                Commenta


                • #68
                  x essere più chiari sulla sterzatura delle varie ruote e dei vari assali, credo possa fare comodo uno schema: ho fatto un 8x2 perché si apprezza meglio come aumenti l'angolo di sterzata di ogni ruota in funzione del'angolo che la perpendicolare portata dal centro di rotazione per la ruota stessa forma con il prolungamento dell'asse non sterzante.
                  In poche parole, più le ruote sono vicine al ponte motore e meno sterzano. Da notare anche che le ruote di uno stesso assale non sterzano dello stesso angolo (le interne di più)
                  Al conrario, la velocità di rotazione delle ruote è in funzione della lunghezza del raggio.
                  Nel caso di un doppio ponte posteriore, c'è per forza un po' di strisciamento.



                  Se volete posso fare anche qualche combinazione più complicata, tipo con rimorchio o semirimorchio.

                  Commenta


                  • #69
                    Rispostina a Benny: tu chiedevi dove è situato il ripartitore, si trova sul primo asse del tandem posteriore; negli 8x8 ce ne è anche uno sul 2° asse anteriore.
                    il ripartitore centrale(in genere ha due velocità, una sorta di riduttore che si può inserire solo da fermo come i trattori) si trova tra gli assi anteriori e posteriori, subito dopo il cambio.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      Bon grazie per le delucidazioni.... il discorso in linea di massima lo conoscemo, però io vedo che un 8x4 (l'8x2 questo non lo fa..) quando sterza i 2 assi motori posteriori tendono a scivolare, sulla ghiaia si vede bene, e per questo pensavo che i 2 assi avessero tra di loro un rapporto fisso....
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #71
                        se tu provi a osservare attentamente quando un 8x2 gira vedrai che anche questo tende leggermente a slittare .questo succede perche il centro di rotazione del tandem posteriore e circa al centro dello stesso

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao Friz.
                          No scusa...ho sbagliato a scrivere.
                          Avevamo un Man 6x6 ma è stato venduto da 5 anni.

                          Il mio Daf è un normale 3 assi 6x4.
                          Ho sbagliato a scrivere.
                          Ho i blocchi sul differenziale del secondo e terzo asse e fra i due assi posteriori.

                          CIAO.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #73
                            Aldo, ma quante volte ti ho detto che sulla tastiera, la "emme", la "enne" e la "effe" non sono la stes sa cosa?

                            Commenta


                            • #74
                              x Aldo
                              non ho mai visto un Daf 6x4 dal vivo: dalle mie parti non li ha nessuno.
                              Come si comportano come mezzi?

                              Commenta


                              • #75
                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Trakker:
                                Aldo, ma quante volte ti ho detto che sulla tastiera, la "emme", la "enne" e la "effe" non sono la stes sa cosa? </font>[/QUOTE]Trakker hai scordato la "di"
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  Ok Aldo capito. scusa se faccio un po' di OT, ma tut sei esperto di fuoristrada: i fuoristrada hanno i differenziali
                                  bloccabili? o sono autobloccanti o non si bloccano?
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ciao risposta per Barnaba sul deutz 330/32 allora il motore del 320 m 33 ak 6x6 in questione è innanzi tutto aspirato e non turbo e senza intercooler il modello è l'F10L413F di 15953 c.c. ho trovato soltanto 2 foto al momento se ne trovo altre te le spedisco per email. mi sai spiegare come faccio ad inserire le foto per mostrarvele??

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ti ringrazio per i dettagli sul motore.
                                      Potrebbero essere esistite due serie di 330.32, secondo te?
                                      Per inserire le foto, segui le istruzioni a questa pagina: http://www.mmtitalia.it/cgi-bin/ulti...00142;p=&r=nfx

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Beh....per me il 3600 è un gran mezzo per gli anni che ha.
                                        Noi lo acquistammo nel 90 e ad oggi funziona ancora che è una meraviglia!
                                        Il Man lo prendemmo nell'89 ed è stato venduto nel 99 perchè ora mai non facevamo più gasdotti nei boschi e le nevicate si facevano sempre più rare.
                                        Devo dire che fino ad oggi il Daf ha sempre fatto tutto chiò che gli veniva chiesto di fare.
                                        Il motore è perfetto, non perde una goccia d'olio, non fuma, non ha cigolii o tumori strani, i differenziali e tutta la trasmissione sono perfetti, senza giochi o laschi vari.
                                        L'unica cosa dovuta al tempo sono le perdite d'aria del ciscuito e i giochi durante le mabiate che si sono andati a creare a seguito dell'usira della crociera del ambio.
                                        Niente di chè...per noi abituati con i cambi Iveco che dopo un po'di anni la 5 o la 6 erano praticamente sul sedile passeggero!
                                        Poi c'è da dire che è un mezzo che si presta molto bene al traino di carrelloni anche a pieno carico o comuqnue a lavorare in zone anguste.
                                        I rapporti molto corti infatti aiutano parecchiuo, facendo sempre trovare la marcia giusta.
                                        Questo svantaggia un filo in un unso stradale senza carico ma è sempre questione d'abitudine.
                                        Il freno motore reagisce bene e spesso basta per evenutali rallentamenti prima di rotonde o incroci.
                                        Per il resto che dire....secondo me resta un gran mezzo, a livello del 330.30 e del Man che avevamo prima.

                                        X Friz
                                        Sui fuoristrada ci possono essere vari tipi di differenziali a seconda delle trtasmisioni e delle scelte della casa costruttirce.
                                        Tutti i differenziali presenti possono comuqne essere dotati di un blocco after mrket che può essere elettrico, elettroidraulico, ad aria compressa, autosbloccante o autobloccante o meccanico.

                                        Generalmente si ha, oltre ai due differenziali sugli assi un ternoz differenziale centrale che ripartisce cioè la forza sull'albero anteriore e su quello posteriore.
                                        Sui 4x4 a trazione integrale permanente questo differenziale si può bloccare tramite leva in cabina in modo meccanico.
                                        Poi ci sono modelli invece con il 4x4 inseribile in cui generalmente il diff si blocca nel momento in cui si sinseriscono le 4 ruote motrici.
                                        Io sono assolutamente contro questa scelta perchè non permette un uso delle 4x4 in strada o comunque su fondi particolarmente duri come sterrati leggeri.

                                        Se vuoi sapere altro fai pure...non sei molto off topic poichè su camioncini tipo Bucher, Bremach ecc i principi sono gli stessi che sui 4x4(a proposito...avete visto i mezzi che allestiscono Land Rover, Toyota e Tata??
                                        Telaio di un 4x4 e cassone scattolini trilaterale!
                                        Che figata!!).

                                        CIAOOOO!
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao a tutti e auguri anke se in ritardo, mi scuso ma ho avuto dei prob.- per quanto riguarda le foto ke avevo promesso del magirus 330/32 ho seguito le indicazioni di Barnaba ma non è successo nulla ho chiesto aiuto anche a Gianni Palma ma si vede che non ha letto il mess.se qualcuno mi può dare 1 dritta sarà ben accetta ciaooo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Dunque: ti sei registrato? se si le foto devono essere meno di 1600x 1200 pixel.
                                            Così DEVE caricartele
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ciao a tutti... visto che siamo in tema di trazione integrale....
                                              ho visto da queste parti un paio di astra 6x6 con monogommone singolo sul ponte posteriore.... la macchina è recente dato che monta il motore cursor.... l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che queste macchine sono targate e circola liberamente su strada....
                                              qualcno di voi se conosce le macchine di cui parlo sa dirmi se sono limitate nela circolazione o o fanno parte delle categoria di un comune mezzo d'opera.......??????
                                              come capito da quelle parti gli scatto anche qualche fotografia.... e ciao a tutti........
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #83
                                                x isfafla
                                                Se è un problema, manda pure le foto a me per e mail e poi provvederò io a mostrarle sul forum.


                                                x cb Robertino
                                                Ricordo che qualche anno fa su Tuttotrasporti (se sapessi il numero ci guarderei, ma non lo ricordo) c'era un articolo di un Astra (forse HD7) che lavorava nelle risaie e montava i gommoni come dici tu e mi pare circolasse anche su strada.

                                                In Germania, per esempio, li ho visti sui trattori Magirus-Deutz 400M34AS che trainano i semirimorchi per trasporto carri armati dell'esercito. Nella scheda sono indicate come 24-20,5 oppure 18-20,5 (20,5 dovrebbe essere il cerchio). Una gomma larga 24" è 60cm, mica male!!!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  per barnaba... per adesso grazie....
                                                  dovrebbe essere quello.... la gomma da 60 cm...
                                                  cerchero di documentarmi anch'io... la vera novita è che questi mezzi "particolari" sono stati ammessi alla circolazione in italia.....
                                                  visto che in fatto di omologazione stiamo sempre un passo indietro....
                                                  c.b. robertino

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ricordo l'articolo di Tuttotrasporti ed inolte qui dalle mie parti ci sono due cave che utilizzano i "gommoni".
                                                    Si montano semplicemente per lavorare su terreni friabili, in modo da garantire la galleggiabilità del veicolo.
                                                    In fatto di omologazioni con molta calma si riesce a fare molto.
                                                    Se non sbaglio vi sono vincoli sull'altezza delle gomme(5% in più rispetto alla misura omologata in origine)ma non vi è nulla di specifico per la larghezza(sempre che non sporgano dalla sagoma).
                                                    Quindi montare gomme della stessa altezza e della stessa larghezza anche se uniche anzichè gemellate non comporta problemi ai fini della circolazione.
                                                    Ah...naturalmente il disegno non deve essere esageratamente pronunciato ed aggressivo altrimenti le gomme non passano la revisione.
                                                    Poi ci sono vari trucchi per "barare" con le altezze del tipo gomme ricostruite e rimarchiate.

                                                    CIAOOO!
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      X Robertino: la gamma Astra a trazione integrale può montare i gommoni su tutti gli assi, sia con
                                                      come mezzo d'opera che come mezzo legale. le gomme posteriori arrivano fino alla larghezza di 24 pollici,
                                                      ovvero 610mmm. nella versione MO le ruote posteriori sono più larghe delle anteriori, nei legali sono uguali.
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Rieccomi armato di calcolatrice incuriosito da ciò che dice Aldo: il classico 315/80R22.5 ha un diametro di 1075mm.
                                                        i gommoni 525/65R20.5 hanno un diametro di 1203mm quindi la differenza non è un granchè.
                                                        Tempo su Camionsupermarket c'era in vendita un Astra 88.50 coi gommoni.
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao a tutti io volevo domandare gia che si sta parlando di omologazioni ma i dumper adt possono essere omologati per viaggiare in strada magari con limatazioni ovvio sapete qualcosa ciao a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            X Cat: che io sappia non è possibile, sono troppo grandi, la larghezza è sui 3-3,5m. poi con 3 assi potrebbero venire omologati per 260q di ptt, un dumper ADT ha oltre 200q di tara, quindi non avrebbero senso.
                                                            Anche le gomme non sono adatte alla circolazione stradale.
                                                            L'unica via sarebbe l'immatricolazione come macchina operatrice eccezionale, ma non credo sia possibile
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao friz ma nemmeno i due assi o forse e come dici tu magari maccchine operatici vincolata nei 50 o 51 km a raggio e velocita 30 km orari ciao e grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X