MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Renault gamma Cantiere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Renault gamma Cantiere

    Dalle discussioni degli ultimi giorni mi è venuta voglia di saperne qualcosa in più sui Renault per utilizzi cantieristici.
    E non parlo solo della gamma Kerax (MO cava cantiere) ma anche dei più piccoli Midlum, molto più diffusi del Kerax.
    la gamma bassa mi pare piuttosto articolata, dai 75 ai 180q, con diversi motori e versioni integrali.
    altro discorso per la gamma MO , un po' scarsa di versioni e con le sole motorizzazioni da 370 e 420CV.
    personalmente ritengo che al giorno d'oggi limitare la potenza a 420CV per 4 assi ribaltabili o per trattori da 56 ton non sia delle migliori, visto
    che il mercato italiano si orienta su unita da 440-450CV sui 4 assi e 480Cv sui trattori.
    Qualcuno di voi li possiede, li utilizza o ha avuto modo di provarli?
    In definitiva sono macchine valide o meno? i prezzi di listino sono inferiori di 20-40000 euro rispetto ai rivali delle altre marche.
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Sono inferiori perchè effettivamente manca qualche cosa.
    I materiali non sono proprio dei migliori secondo me.
    Se uno guarda il prezzo o comunque cambia il mezzo dopo pochi anni allora Renault è la scelta giusta, ma se uno cerca un mezzo affidabile nel tempo e duraturo, magari da poter maltrattare in cantiere allora direi di spostarsi su altre marche.
    Qui da noi pochissime ditte hanno preso Renault e chi lo ha preso lo utilizza come mezzo di supporto o comunque per lavori leggeri, come il trasposrto dei pali della luce o dei lampioni o semplicemente per il trasposto di ponteggi.
    Nessuno e ripeto nessuno ha 4 ssi o comunque mezzi d'opera cassonati per il trasporto di inerti.
    E calcolate che il concessioario Renault qui da noi è molto forte, soprattutto nella gamma stradale da distribuzione.
    Ci sarà un motivo se nessuno li compra per il cantiere no??

    CIAO!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      X Aldo anche io ne ho visti ben pochi MO Renault, ma pensa che a Torino ci son parecchie ditte che stan passando da Iveco a Renault
      Per me sarebbe una bestemmia una cosa simile, ma Costantino dice che gli attuali sono più o meno come Iveco.
      Chissà che ne dice Trakker?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti ma i RENAULT secondo quello che si dice abbiano poco motore consumino poco abbiano una cabina confortevole poi per il resto forse ce il prezzo ma come mezzo d opera non se ne vedono tanti in giro ma non e per caso chi vende i camion con il prezzo di acquisto non dia un servizio tutto compreso per i due anni di garanzia indi per qui come vadano vadano uno e sempre coperto e nell fra tempo abbia il tempo di cambiare idea.

        Commenta


        • #5
          Su Renault ho sentito dire che come assistenza siano meglio di Iveco, almeno in Torino.
          Io dico per essere nel 2005 la motorizzazione che arriva solo 420CV
          Pensate che su TT dicono che un difetto del Trakker è che arriva "solo" a 480CV.
          Certamente il prezzo c'è, i materiali saran quel che saranno, certo che anche le plastiche Fiat non sono il max.
          Cmq devo dire che di Midlum in giro ce ne sono parecchi. Kerax mi pare di aver visto solo una betoniera 4 assi, ma non son neanche sicuro.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Non abbiamo mai avuto Renault, però quest'estate in cava veniva una ditta a prendere del materiale di scarto (grossi massi) per fare degli argini. Aveva un mercedes 2635 e un renault r380 (molto più giovane), dovevano percorrere 10 km di strada sterrata in discesa con grosse pendenze e molti tornanti, 20 km di strada asfaltata in discesa e circa 15 di strada pianeggiante per raggiungere il cantiere.Al terzo giorno lavorativo (dopo sei viaggi) il renault si è arreso (problemi di freni,cambio,balestre) e tutto il lavoro è stato svolto dal 2635 (mi pare 15 viaggi e qualcuno anche sovracarico). Noi per questi lavori utiliamo un 2629 e un 330.35 (grandissimo!!) senza grossi problemi.

            Commenta


            • #7
              Beh...sul fatto dell'assistenza dipende dall'officina.
              Qui dalle mie parti non è gran chè, infatti gli autisti della zona si rivolgono ad un'altra officina Renault per l'assistenza.

              Comunque il fatto dei Renault è questo:
              Costano poco perchè hanno poco.
              Un esempio...guardate i terminali dei tubi di scappamento dei medi e dei pesanti(non ricordo il nome della gamma)...sono fatti con delle curvette di simil metallo!
              Dico simil perchè solo a toccarle si piegano.
              è logioc che risparmia 10 euro sul terminale, 10 euro sul pescaggio del gasolio, 10 euro quì, 10 euro lì ed il prezzo scende.
              Un corriere qui dalle mie parti aveva comprato(dopo anni di Daf e Iveco) 5 medi Renault per la distribuzione di zona...beh...passati 4 anni li ha rivenduti tutti e ha comprato 3 Eurocargo Tector.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Io non ho grossa esperienza sui medi pesanti Renault, però ho usato e ho viaggiato più volte sui leggeri (Master e Traffic) che si possono poi paragonare al Daily....molto più scomodi e meno rifiniti dei Daily di pari età...nemmeno l'idroguida ci avevano non parliamo del cambio
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Io dico solo che la Renault è la Fiat francese, sia nelle auto che nei camion, quindi prezzo buono(comprare un Iveco all'estero costa molto meno che in Italia) qualità scarsina e buone prestazioni.
                  I 420 cv sono abbastanza fino agli 8x4, per il tarttore MO in effetti sono pochini.
                  Da noi lavorano una decina di Ranault Kerax sia 380 che 420cdi, con cassone e betoniera, devo dire che con betoniera sono stabili, meglio di MB ae MAN per intenderci, come cassone vanno bene.
                  Il consumo è in linea con gli altri, un pò più di DAF , come i MB e un bel pò meno dei cursor.
                  In sostanza non sono mezzi da scartare perchè hanno una buona robustezza strutturale.
                  Il problema è che cambiando i mezzi ogni 5 anni, a noi non vanno bene per il basso valore residuo dell'usato se cambiamo marca.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Esatto Luca...vanno discretamente bene ma non valgono nulla in termini economici.
                    Confermo con il dire che la Renault in francia è considerata cone la Fiat da noi ma onestamente un Kerax non mi da quello che mi da un Cursor, o un Man o un Daf in termini di prestazioni.
                    Poi ok...se parlaimo di una betoniera che comunque non deve sopportare grossi sforzi a livello di telaio, sovraccarichi, scossoni, botte ecc va benissimo, come prenderei un Renault se dovessi fare il servizio consegna in cantiere di materiale inerte(sia con ribaltabile per sabbia che cassone a sponde per bancali).
                    Quello non è un uso pesante quindi vanno benissimo.
                    Se però iniziamo a considerare un lavoro pesante, magari all'interno di un cantiere molto grande, in cui i camion vengono usati come dumper...beh..lì le cose cambiano e cambiano ancora se devo trasportare massi lungo il greto di un fiume o su percorsi molto impegnativi.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Aldo hai colpito nel segno, anche secondo me il Kerax vabene come betoniera o per la consegna di inerti,
                      anche se credo siano abbastanza robusti, non li vedo come mezzi da cava o da massi o di servizio in cantieri autostradali o ferroviari.
                      infatti li conta molto la robustezza (in cava o in cantiere si va oltre le 50ton) ma conta anche il motore, e 420CV sul 4 assi per me in alcuni casi sono un po' pochini (direi almeno 450)


                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Io ho provato uno Xerax 420: lentino, economico (piu degli Scania che abbiamo..), morbido, ,a rumoroso... Onestamente rimpiango i vecchi R365 V8 con il Fuller.... (Chissa perchè V8 e con il Fuller cosi come il 330 suo coetaneo.... )

                        Commenta


                        • #13
                          Riapro questo argomento dopo tanto tempo: come siamo a diffusione del Kerax? è piu apprezzato di un anno fa? I difetti sono stati risolti? Ne ho visto qualcuno della Unical Torino, probabilmente come scriveva qualcuno prima, sono piu apprezzati come betoniere che come ribaltabili...

                          Commenta


                          • #14
                            qui da me c'è un 4 assi cassone...e basta.
                            poi il gruppo Beton ne ha diversi 4 assi betoniera
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              piccola domandina..ma perchè la renault sugli stradali(magnum e compagnia bella) si ferma a potenze "basse"? se nn ricordo male max 480...nn dico di avere i 660 cv dell fh 16..ma un potenza sui 500-540 a mio avviso nn sfigurerebbe su un magnum..inoltre il magnum ha anche una bella sezione frontale...ah,,per trakker..il 365 ha il v8?? un mio amico ha un major 365 per trasporto granaglie..il cambio dovrebbe essere ad H sovrapposta..(nn vorrei dire cazz....)insomma...ci vuole lo "schiaffo" per passare "dall'altra parte".....mi vuoi dire quindi che mi sono fatto un giro su un v8???

                              Commenta


                              • #16
                                Piergigio, se ci va lo schiaffo credo sia ada H affiancate a e non sovrapposte.
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  è verooooooooo!!!!!! ..che scemo...un po di logica e ci arrivavo...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L' R 365, c'era anche in versione 6 cilindri, con cambio renault b18(derivava direttamente dall' Ri 357 che era nato inizialmente per l'italia).
                                    Quello v8, era l' R356? O mi confondo con il Berliet?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Calma...il V8 era il modello R357 ed esisteva sia 4x2 sia 6x4 M.O. e stradale, in ogni caso aveva la cabina lunga Berliet (uguale al Ford Trascontinental) il prima serie mentre la serie successiva portava la scritta Renault .. cambio fuller rto19013...13 marce..motore V8, il 365 invece era 6 cilindri in linea, cabina derivata dal 357, ma totalmente Renault cambio B18 a griglia dissassata. nel senso che era quasi una grigli sovrapposta... aveva 2 primini e poi 4 marce con lo splitter, si dava la botta verso destra e si inseriva la leva tra la 1a e la 3a della griglia normale..segui poi l'êvoluzione R420 che fu iul primocamion amontare freni a disco anteriori.. con pinze pneumatiche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Eheh! Il primo camion a montare i dischi non fu il Renault..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti
                                          oggi ho fatto un giro sun un 4 assi renault(quello da 420cv) allestito con cassone ribaltabile posteriore silver
                                          la macchina non mia entusiasmato molto rispetto all'eurotrakker 440 mi è sembrato molto meno robusto e il motore meno agressivo
                                          però ho preferito la cabina curata meglio di quella dell'eurotrakker

                                          Commenta


                                          • #22
                                            certo come robustezza a livello di sospensioni ponti e telaio l'Iveco è senz'altro superiore....
                                            sono stupito per la cabina perchè i Renault non hanno mai brillato nella qualità dei materiali e gli assemblaggi
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mah, io non trovo che il Renault abbia una cabina così curata, né il Kerax ne la serie precedente. Preferisco di gran lunga quella dell'EuroTrakker, del Trakker e del caro 330 .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I renault (premium) sono degli economici camion per la linea, la ditta di trasporti a cui ci appoggiamo (ne ha 5) li usa per i viaggi a medio corto raggio mentre per i lunghi (estero) ai semirimorchi
                                                attacca uno degli Iveco, per quanto riguarda la cava ancora peggio dopo la novità iniziale è rimasto un solo padroncino con il kerak.
                                                Allego una foto di un 4x4 da me l'unico visto in Italia.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ecco l'ultima evoluzione del kerax

                                                  450.40 8x4
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Accidenti che...brutto!! pensare che il Kerax di una volta mi piaceva molto...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bhè molto "ricercata" come linea, ecco lo scarico verticale
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ri 357

                                                        Incontrato un'ora fa a Milano:



                                                        Ciao ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          il buon vecchio RI357 con motore V8.....avrà anche il cambio Fuller?
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            semmai con il 6 cilindri in linea turbo int e cambio b9 o al massimo b18.il v8 era berliet 356 oppure renault r360

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X