MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni e rimorchi 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Friz
    Teo, non penso.....i vecchi rimorchi tipo i Viberti nascevano con l'asse stretto.
    così come gli assi sterzanti centrali Girelli e i 4° assi di alcuni 690N/N1
    Comunque per la cronaca io ho visto anche numerosi esagamma con 3° asse aggiunto a carreggiata stretta!
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Originalmente inviato da rb38
      belinone,ho ripescato dall'archivio questo bellissima foto di un 690 4+4 fatta da Sandro!!come puoi vedere nel rimorchio sia il secondo che il quarto asse sono a carreggiata stretta!!!Era una caratteristica propria dei vecchi rimorchi!
      Sè non sbaglio sù questa motrice il quarto asse era un Perlini -----
      Con carreggiata intermedia (nè larga nè stretta)
      Il nostro 690N4 aveva già il 4° (perlini) a carreggiata larga (anno 1970) quindi questa motrice è più anziana , probabilmente versione N3 a guardare il differenziale .
      Il rimorchio ??? Viberti ??? Dalle sponde sembrerebbe

      Gruista

      Commenta


      • 4

        Altro viberti 4 assi sulle colline di Modena...
        Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 00:58.

        Commenta


        • Originalmente inviato da polverone
          A qualche km da casa mia c'è il grande Giulio che viaggia ancora con un 691 spettacolare trainando a seconda ben 3 rimorchi.Tutto allestito Adige ogni mezzo ha il suo nome:Furia la motrice,Settebello (rimorchio a 3 assi),San Nicola (il 4 assi) piu il terzo di cui mi sfugge il nome.Pensate che per non rovinare i fianchi della motrice durante la ribaltate laterali stacca ogni volta il rimorchio e scarica posteriore.
          Qualcuno ha postato la foto nella gellery:
          http://www.album-mmt.it/data/media/78/691_n.jpg
          vi allego due foto recenti (9 agosto 2006) del 691N del mitico Brignole Giulio.
          Attached Files

          Commenta


          • Nessuno, sà se questo mezzo, ha subito qualche aggiornamento meccanico (motore o cambio), oppure se è ancora originale?

            Commenta


            • Peccato per tutto quell'inox.....probabilmente se avessi un mezzo del genere lo "concerei" anche io così, però effettivamente stona....

              Commenta


              • Ma non sono i cerchi Alcoa???? Comunque io adoro i cerchi trilex, e quelle patane stonano decisamente ai miei occhi...soprattutto quelle sulle gemellari...ma ognuno ha diritto di tenere il suo mezzo come vuole..

                Commenta


                • Kraudieddu adori i cerchi trilex ????

                  Dalla mia , avendo avuto diversi mezzi con i trilex , non li rimpiango proprio essendomi trovato troppe volte con le gomme gemellate lente o addirittura quasi per perderle a causa dei distanziali che si schiacciavano .
                  Oppure le colonnette che partivano come missili

                  Forse in foto saranno nostalgici , mà chi ci ha lavorato (o meglio chi ci ha bestemiato sopra) non li rimpiange affatto .

                  Gruista

                  Commenta


                  • Senza poi contare che ogni tanto capitava anche qualche afflosciamento di pneumatico sui maledetti Trilex...
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Nico-Terex
                      Senza poi contare che ogni tanto capitava anche qualche afflosciamento di pneumatico sui maledetti Trilex...
                      Infatti Nico , bastava che l'anello in gomma (flap) veniva posizionato male in fase di montaggio o si spostava leggermente durante il ciclo di lavoro e la camera d'aria era andata .
                      Il colmo di tutta la situazione era il trovarsi a sostituire un pneumatico sul gemellato e durante il rimontaggio ti scappavano dentro un paio di prigionieri perchè le coppiglie erano andate e magari ti trovavi sù strada ad operare sulle gomme del lato sx.

                      Gruista

                      Commenta


                      • Un momento..un momento...io mi riferivo al disegno dei cerchi trilex...lo trovavo molto "cattivo"...

                        Commenta


                        • X Gruista: immagino che in caso di "fuga" dei prigionieri scappasse anche qualco'altro (in primis la pazienza, seguita a ruota da una bella scorta di bestemmie )
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • Friz la pazienza e qualcosaltro scappavano subito

                            Comunque sè scappavano i prigionieri dentro , la situazione era recuperabile in quanto dovevi rismontare il pneumatico esterno ed il distanziale e lì all'interno della carpenteria della raggiera trovavi il prigioniere .(C'erano dei fori nella raggiera che servivano per inserire il prigioniere).
                            Nella maggiorparte dei casi si utilizzava un chiodo o un ferro filato spesso , che fungeva da coppiglia .
                            Da precisare che nei 10 fori (freni a tamburo) è rarissimo che i prigionieri scappano dentro , perchè altrimenti devi cacciare il tamburo per recuperare il prigioniere , stessa cosa per la sua sostituzione .
                            Tornando al discorso trilex , per ultimare il tutto si metteva di solito il martello a terra quasi attaccato al pneumatico e poi si faceva girare il tutto per tirare equamente i bulloni altrimenti vedevi girare le ruote tutte strambe .

                            Gruista

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gruista
                              Tornando al discorso trilex , per ultimare il tutto si metteva di solito il martello a terra quasi attaccato al pneumatico e poi si faceva girare il tutto per tirare equamente i bulloni altrimenti vedevi girare le ruote tutte strambe .

                              Gruista
                              Vedasi il film "Il Bestione" dove nella scena in cui entrano in Germania Est si vede la ruota anteriore dx del 682T4 che fa "giacomo giacomo" (gergo per dire che gira storta e di sbilenco).... Ma dico io, non ci aveva fatto caso nessuno???
                              Comunque i trilex erano proprio come avere una cambiale firmata e scaduta nelle tasche di qualcun'altro....
                              Quante rogne che ha avuto mio nonno con il suo 691N e con il rimorchio! Quando vide i cerchi in alluminio che avevo sullo Scania mi disse: "ghies avù mi di zzercc dal genar a n'arev brisa pasà mità d'la m'è vita in mez ala strada!" (li avessi avuti io dei cerchi del genere non avrei passato metà della mia vita in mezzo alla strada!)
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • Ed addirittura Nico sul film "Il Bestione" girava storta la ruota anteriore del 682 , figurati che cosa potevano combinare le gemellate sè erano avvitate male !!!!!!!

                                Comunque visto che hai tirato in ballo il film , nella scena del 691N che rischia di finire sul burrone , la scena del cavo d'acciaio che si arrotola trà le gemellate è una bufala in quanto fanno vedere che la ruota destra scivola velocemente mentre precedentemente il Colautti ci aveva messo il cavo trà la raggiera e quindi si sarebbe dovuto arrotolare il cavo e poi nella seconda scena il cavo non è più nella raggiera , mà attaccato vicino alle cappie balestre del ponte .

                                Non mi dilungo altrimenti vado fuori tema anche sè trattasi sempre della stessa specie di veicoli .

                                Ciao Nico

                                Gruista

                                Commenta


                                • M****a che nebbia che c'è in Gemmania...Questo estero tanto agognato me pare proprio uno schifio... Comunque è vero che le ruote non ballano più come una volta...

                                  Commenta


                                  • Una curisitá, qui in Brasile é obbligatorio, in alcuni stati, ad esempio lo stato di san paolo, il rodoar, che é un tubo con un giunto rotativo che mantiene sotto controllo e , volendo, permette di regolare la pressione dei pneumatici dalla cabina.
                                    Questo perché le gomme qui fanno schifo, e almeno se perdono, l'autista se ne accorge prima che si surriscaldino e scoppino.
                                    Non é una cosa complicata, ma perché in europa non si usa?
                                    E' comodo e anche per i pigri dare un occhiata alla pressione diventa semplice e non si deve prendere il manometro in mano e svitare e riavvitare coperchietti

                                    Commenta


                                    • Veramente il sistema rodoar è largamente presente anche in Mexico!Soprattutto sugli autobus di ogni tipo!Che sia di legge lì?Sui camion non ne ho visti mai!

                                      Commenta


                                      • Ho visto solo un camion con quel dispositivo ma ero in autostrada in macchina e mentre lo stavo superando ho notato quei tubi che sbucavano dai mozzi su tutte le ruote.

                                        Commenta


                                        • è senz'altro un "attrezzo" interessante e utile anche per chi controlla i pneumatici con regolarità e attenzione!Un pò antiestetico ma la sicurezza non ha prezzo!

                                          Commenta


                                          • poi cosí brutto non é.................
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • ahhh è esterno ....
                                              Utile lo sara di sicuro, ma nelle manovre rischia di rompersi ....
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • Strano però... L'Hummer ce l'ha anche lui quel sistema per gonfiare e sgonfiare le gomme ( a seconda del tipo di terreno che si percorre) ma l'impianto non è esterno... Comunque concordo con Matteo. Finchè si va per strada non dà rogne, ma in cava -cantiere secondo me non è il massimo!
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • Su molti mezzi militari, è montato con un passaggio all' interno del mozzo (c'e l' aveva anche la Mitsu Pajero alla parigi Dakar di 2 anni fà).

                                                  Commenta


                                                  • scusate...ma il regolatore di pressione non ce lo hanno pure i nostri????
                                                    ho visto almeno un 440E47 con quel sistema, moooooooolto più accettabile esteticamente, il tubicino arriva dal mozzo....

                                                    Commenta


                                                    • I Tatra anche ce l'hanno da sempre il controllo pressione passante per l'asse ruota, ma qui lo montano anche su camion non predisposti, é vero che é esterno ,ma se si rompe é facile e rapido da cambiare

                                                      Commenta


                                                      • 4

                                                        stamattina ho fotografato questo raro bassotto 4 assi G/g-g-s..è il primo che vedo!Non ho potuto vedere però il costruttore,forse il solito Viberti???
                                                        Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 00:57.

                                                        Commenta


                                                        • Mai visto niente di simile...................credo!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • mi apre ce ne fosse uno molto simile in questo post agganciato a un 90 4 assi....sempre bassotto g/g/g/s
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti,
                                                              a me sembra un semirimorchio attaccato ad un dolly.
                                                              fino a pochi giorni fa vedevo una combinazione simile in un campo di
                                                              pomodori verso parma. una volta li ho anche visto semir e dolly staccati.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X