MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni e rimorchi 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche da noi attaccano i semirimorchi col dolly ai trattori quando si va a ceroso ed erba medica, ma quello della foto è un nano a 4 assi. Ne avrò visti un paio in tutta la mia vita di quegli aggeggi. Uno di quelli che vidi (parcheggiato insieme al 690 che lo trainava) era carico di ballini di paglia ed era proprio un Viberti. Ora non so se altre case come la Zorzi abbiano mai prodotto dei nani a 4 assi, ma almeno so che la Viberti almeno un modello lo produsse.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Anche Adige "nico" produceva qualcosa di simile e la panchina posteriore del cassone era uguale a quella dei Viberti .

      Comunque il 690 indicato da Friz con il rimorchio DDDS era questo :

      Gruista
      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:25.

      Commenta


      • Che all'incirca, a parte i teloni, è come quello che ho visto io carico di ballini di paglia...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • ragazzi allego fotina dell rimorchietto del amico francesco minimo saranno una ventina di anni che è in suo possesso chissa quali storie potrebbe raccontare un gingillo del genere................


          c.b. robertino

          Commenta


          • urca!!!! questa è buona.....sbaglio o è un nano G/G/G/S a cui al posto del 4° asse ha montato un'altro gemellato con le ruote più piccole?
            anche perchè dubito che sia nato fatto in quel modo
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • fede è tutti gli assi sono gemellati............
              monta pneumatici 8.5 r15 le stesse del mio carrellone cometto ,è una vita che finite le gomme al mio rimorchio le ripasso a lui per fargli dare il colpo di grazia nei lavori in campagna...........
              c.b. robertino

              Commenta


              • si ho visto che ha tutti gli assi gemeallti...ma è nato così o è modificato?

                è un effetto fotografico o le gomme del quarto asse son più basse?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • no fede sono solo piu sgonfie , il carico di erba medica saranno cira 120 q.li evidenzia il tutto...........
                  c.b. robertino

                  Commenta


                  • Beh se è per questo anche il mio Bartoletti cisterna anno 1981 ne ha parecchie da raccontare...solo che gli assi erano già 2..ma già la leggerezza era all'ordine!nnostante balestrato 51Qli di tara soltanto!Portata 16900kg!Era una cisterna alimentare reintegrata per rifiuti non ADR!é tuttora una bomba!!

                    Commenta


                    • Anche nei paesi nordici come la scandinavia sono ancora usati, ma noi parlavamo dei rimorchi a 4 assi con un solo asse sul timone, non con asse doppio.
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Guardate questo rimorchio:
                        Beautiful exclusive books on European road transport. A wide variety of themes, both classic and modern trucks and transport are covered. Look and convince yourself!

                        ma come si faceva a curvare? in manovra doveva essere un disastro.

                        Commenta


                        • bhè l'ultimo asse ovviamente è sterzante....comandato meccanicamente presumo, vista l'età....

                          anzi...in manovra andava benone (archi di volta minori),
                          piuttosto bisognava fare le curve più lentamente, presumo, il baricentro deve essere "posizionato" diversamente ad un semi classico...

                          Commenta


                          • Quello. è un semirimorchio a volta corretta, e l' ultimo asse, è montato con una ralla collegata tramite 2 cavi d' acciaio incrociati, ad una piastra in corrispondenza del perno di aggancio, che permette al trattore di sterzare l' ultimo asse del rimorchio in modo contrario rispetto al trattore.

                            Commenta


                            • ovviamente...dimenticavo....c'è un cuneo che entra nella coda di rondine della ralla del trattore...questo permette al corpo mobile del semi di muoversi in modo accoppiato con la ralla del trattore....

                              Commenta


                              • Porcaloca, ci ho pensato solo ora; nei rimorchi con pianale dritto, i cavi sono alloggiati all' interno del telaio, e corrono in linea retta, ma con il collo d' oca, il meccanismo deve essere più complicato.

                                Commenta


                                • Rimorchi a 4 assi ancora in giro

                                  Ormai vedere rimorchi a 4 assi ancora in giro è molto molto raro...
                                  Gli unici tre che ho trovato negli ultimi anni sono questi:
                                  Viberti regolarmente utilizzato a Milano da una nota ditta di sollevamenti. Pur essendo abbinato ad una motice che "non è la sua", presi separatamente sono entrambi dei bei mezzi


                                  Adige fotografato nel 2002 a San Tomaso Agordino-Belluno (per Fiat Allis: sono stato anche qui eh eh eh ) in un parcheggio della ditta Avoscan. Purtroppo recentemente sono ri-passato e non l'ho più visto. Approfitto per chiedere se sai a che veicolo venisse agganciato, dato che quando l'ho visto era da solo e non c'era nessuna motrice nei dintorni... Mi piace immaginare che nel 2002 circolasse ancora un autotreno 4+4 sui passi dolomitici...


                                  Esemplare del circo, non so di che marca...


                                  Ciao!

                                  Commenta


                                  • spè....quel man l'ho già visto...lo hanno ristrutturato e reso "storico".

                                    gli ho fatto una foto e l'ho messa nell'album.....ma non riesco ad aprirlo per mettere il link

                                    Commenta


                                    • Ti riferisci al fatto che era comparso al Transpotec a Milano, no? Da quello che ho capito è ancora usato. Solamente si voleva che tra i mezzi storici ci fose anche un MAN e quello era l'unico di cui si trovasse facilmente il recapito in zona di Milano e che, contemporaneamente, si trovasse in ottime condizioni!

                                      Commenta


                                      • si era al transpotec..a quello mi riferivo, era nella szione "mezzi storici", quindi pensavo fosse stato acquistato e ristrutturato, e poi iscritto all'asi

                                        Commenta


                                        • Per quanto riguarda il rimorchio di quel vecchio baffone sono convinto pure io che abbia l'ultimo asse sterzante...senò te spaca su tut!

                                          X 343: beh,a questo punto non so più che dire!Hai girato ogni angolo!Non può che farmi piacere! Quell'Adige,non vorrei sbagliarmi,ma credo lo attaccassero ad un 619N1 color azzurro mare (un vicino di casa dei miei nonni su a Taibon Agordino lavora per gli Avoscan,e guida proprio quel camion...mi par proprio che lo abbiano ancora) con cassone blu (la marche del quale ora non rammento ) ,bellissimo,ha anche il portapacchi sul tetto ,molto '70 ....e che rombo quando parcheggia là in piazza vicino casa mia. Comunque ripeto,siccome non l'ho mai visto con quel rimorchio,non sono affatto sicuro che fosse quello il camion che lo attaccava....trattasi semplicemente di una mia congettura.

                                          Piccolo OT: a proposito di San Tomàs (così si dice in dialetto Agordino),si dice che chi non riesce a trovare la morosa neanche per sbaglio,se và lassù cucca di sicuro se sia vero non lo sò...così dice la leggenda .

                                          P.S. e in valle di S.Lucano sei stato???Che è dove abito io nel weekend praticamente...(siccome casa mia a Feltre è vuota,dormo nell'appartamento che ho sopra casa dei miei nonni). Spesso dentro in valle ci sono cantieri,e si vedono molti mezzi interessanti.....le 2 ditte presenti a Taibon poi hanno proprio dei gran bei mezzi...ad esempio un 682 verde restarurato....che dovrò fotografare prima o dopo...sennò al limite fallo tu 343!!

                                          P.P.S. E quel 619N1 degli Avoscan l'hai fotografato per caso???

                                          Commenta


                                          • Chiedo eventuale conferma a Gruista, ma un rimorchio nano 4 assi con ralla gemellata, doppio asse centrale gemmellato e ralla posteriore a sterzatura comandata dovrebbe essere ancora in giro dalle sue parti.. trainato da un 190.38 con gru.. e davanti molte volte portava ( e forse porta) la scritta trasporto eccezzionale... che belo che era andarsene a spasi con quella combinazione....

                                            Commenta


                                            • Tutti i giorni in Saras viene un Eurotech a cabina corta motrice 3 assi con rimorchio Viberti 4 assi G/S/G/S autocisterna..trasporta per la Farnos (autotrazione ecc.) A vederlo sembra in condizioni eccelse...anche se devo ammettere che quando frena fischia peggio di un treno.. Sarei curioso di sapere che razza di bestiolina trainava in passato il rimorchio in questione..

                                              Commenta


                                              • beh, di 4 assi volta corretta ce ne sono ancora moltissimi in giro....tantissimi trasporto travi....
                                                invece per il trasporto coils si usano quelli con le 12.00-20 trilex sempre con i 2 assi centrali e uno in testa e uno in coda tutto gemellato

                                                proprio scorsa settimana ho visto un 190F35 agganciato a un 4 assi Bartoletti nano 4 assi trilex...trasporto travi.
                                                l'ho pure fotografato...peccato solo che nella foto è rimasta la sola motrice e non il rimorchio
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • Passa passa Friz...un 190F35 merita comunque!!!

                                                  Commenta


                                                  • daccordo capo

                                                    scusate le erbacce, ma non ho avuto tempo di tagliarle

                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Grazie Friz...per le erbacce sei pienamente perdonato! La prossima volta passo io con lo Shindawa... Quasi dalla foto riesco a percepire l'audio...sono troppo bionico! Con una combinazione così sei il Re della strada!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Kraudieddu
                                                        Tutti i giorni in Saras viene un Eurotech a cabina corta motrice 3 assi con rimorchio Viberti 4 assi G/S/G/S autocisterna..trasporta per la Farnos (autotrazione ecc.) A vederlo sembra in condizioni eccelse...anche se devo ammettere che quando frena fischia peggio di un treno.. Sarei curioso di sapere che razza di bestiolina trainava in passato il rimorchio in questione..
                                                        Una cisterna 4 assi attaccata a un Eurotech? Ma le cisterne non sono tra i gli allestimenti dove si fa più caso alla tara? Come mai un rimorchio del genere ancora a giro, attaccato poi a un mezzo attuale? Sai cosa trasporta esattamente?

                                                        Commenta


                                                        • 697 NP con Bartoletti

                                                          Ciao!

                                                          A Milano incontravo spesso questo bellissimo autotreno. Ma quando ho fatto questa foto, verso il 1999/2000, è stata anche l'ultima volta che l'ho visto.


                                                          La Merli ha ancora diversi rimorchi Bartoletti ribassati a volta corretta, probabilmente anche quello ritratto nella foto sopra, ma da quella volta del 697 non ho più trovato traccia. Ora lo sostituisce un Eurotrakker 380 E 42 Sivi. Niente male, ma il 697 è il 697

                                                          Ho scattato questa foto lo scorso inverno, in uno dei rari giorni di forte nevicata a Milano.

                                                          Ne approfitto per fare una domand: nessuno sa niente della Bartoletti? Chiusa per sempre?
                                                          Ultima modifica di 343Bianchi; 26/10/2006, 08:44. Motivo: Aggiunta domanda sul futuro della Bartoletti

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi non ne sono sicuro ma credo che una ditta di trasporti petroliferi a 300 metri da casa mia abbia ancora in deposito un 180NC 8x2 e rimorchio 4 assi....qualche volta l'ho visto in giro ma era un po' che niente ma oggi venendo a casa da scuola mi pare d'averlo visto dal cancello

                                                            unico problem aè fotografare con i cani del deposito.....sarà più facile beccare uno dei 684 che girano ancora ogni tanto...

                                                            Commenta


                                                            • Barnaba..è della Farnos, quindi trasporta perlopiù gasolio per autotrazione, olio combustibile e cose del genere credo..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X