MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni e rimorchi 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autotreni e rimorchi 4 assi

    Ricordate quando, fino a qualche anno fa, si vedevano gli autotreni composti da trattore 8x2 o 6x2 (spesso Fiat 690, 691 o 180) e rimorchio 4 assi molto lungo? Ormai non si vedono più, ma ricordo che prima molti rimorchi erano così. Ora invece noto che la tendenza è ad usare rimorchi a 2 assi. Immagino che siano cambiate le leggi e mi domando se i rimorchi a 4 assi potrebbero ancora circolare. Qualcuno me lo sa dire?


  • #2
    perchè possono avere la stesso peso tot di una combinazione a 5 assi,avendo una tara maggiore sono spariti....
    capita adesso di vedere motrici a 4 assi + rimorchio a 2 sono trasportatori che fanno un'uso sporadico del rimorchio!
    cmq una volta il sovraccarico era all'ordine del giorno e 8 assi facevano comodo

    Commenta


    • #3
      Erano anche macchine sicure e stabili!!
      ricordo che facevano Cremona Bergamo con la sabbia del Po e caricavano anche 700 ql netti cioè circa 50 mc con sovrasponde in legno!!!
      Sulla statale per Bergamo, leggermente in salita, non mettevano più della terza corta, solo con gli ultimi 180 da 260 cv si riusciva a mettere la terza lunga!
      Pensate agli autocarri di adesso, dove se su un 6x4 metti il motore da 350 cv l'autista si lamenta!!!!!!!
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Ricordi chi produceva i rimorchi 4 assi?
        Io li ho in mente solo Bartoletti e Viberti.

        Commenta


        • #5
          allora: Schwarzmuller,krone,kassboher,Stas.

          Commenta


          • #6
            Ciao , in effetti un cmion che si porta a spasso 700q di sabbia è da ammirare....
            In effetti è vero quel che dici tu: io non ho mai capito perchè all'epoca del 690 con 180CV si faceva un autotreno,
            oggi un autotreno ha di solito oltre 400CV.
            in effetti una volta molti assali servivano, ricordo fino ad una decina di anni fa, dalle mie parti passava un 180NC 4 assi con rimorchio 3 assi
            ribaltabile, e caricva minimo dai 25 ai 30mc, con peso totale anche di 700q!
            ora queste combinazionei stanno scomparendo, sono rari persino i 3 + 3 assi (diciamo che in particolare sono rari gli autotreni, purtroppo...)
            Ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              secondo me invece dopo il 2000 l'autotreno ha riguadagnato qualche punto,dal 90 al 2000 si vedevano quasi solo bilici.però i fiat 690 andavano anche a 40 all'ora mentre adesso salite e discese si va sempre a 80(strade permettendo)pero' si hanno anche 600 cv!

              Commenta


              • #8
                In effetti, come mi raccontava tempo fa dal barbiere un camionista in pensione (forse ve l'ho già detta), anche lui portava sabbia, ghiaia e simili con un 690 4 assi + rimorchio 4 assi Bartoletti, però una volta in salita spaccò l'albero motore! Mi sa che una qualche colpa ce l'avesse il peso!!!

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, in effetti una volta i camion erano più lenti, ma io dico con un 180CV di oggi certi pesi in salita nemmeno col primino ce la faresti!
                  non sapevo che gli autotrene stessero tornando di moda, son contento

                  Albero motore rotto?! questa è grave!!


                  guardate questa configurazione, piuttosto insolita credo


                  Ciao!!!!
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Mio padre ha guidato un Fiat 690N3 su cui ho fatto qualche giro pure io (come passeggero), colore azzurrino, in tale combinazione. A parte la tara, molto elevata, c'è da dire che gli stessi assali di allora non credo riuscissero a sopportare un ptt legale mettendone solo 5. Cpmunque qualcuno si vede ancora, viene usato in campagna, soprattutto per portare le bietole, visto che con tutte quelle gomme galleggia piuttosto bene. Ho visto anche il singolo caminon usato per portare il silomais, sempre per il motivo precedente. Comunque non credo che i mezzi moderni siano più lenti o servano tutti i 500 hp.... mi ricordo che quel Fiat, che mio padre di solito caricava fino a un ptt di 50 t. non faceva certo le corse, ed al primo ponticello scalava metà le marce! Sui cavalcavia poi si saliva a non più di 25-30 km/h.... le cose sono abbastanza cambiate!
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      X FRIZ ,NON PROPRIO DI MODA MA STA RECUPERANDO QUOTA.(perchè hai messo )
                      perchè dici che il cisternato 4+4 era insolito mio padre l'ha guidato per 25 anni prima 690poi 6 91 poi 180 al quale ha cambiato le cisterne e il rimorchio con un 2 assi.

                      Commenta


                      • #12
                        Dunque perchè sono "innamorato"(se così si può dire) degli autotreni, mi piacciono di più dei bilici

                        dicevo insolito perchè io cisternati di solito li vedevo 4 + 2 o 4 + 3 assi, 4 + 4 non li avevo mai visti
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          siamo troppo giovani
                          cmq nel cisternato conta molto avere una tara bassa e i 4 assi almeno irimorchi sono spariti subito.
                          pensa che un socio di io padre ha preso un renault con bilico 3 assi cisterna tara 128 qli

                          Commenta


                          • #14
                            Beati voi che siete troppo giovani, io quei camion li ho provati tutti!
                            Devo dire che mi fa un casino piacere vedere che dei giovani hanno una passione sfrenata tipo la mia sui camion, pensavo non ne nascessero più!!
                            Continuate così ragazzi, il camion ci ha rivoltato il Paese e la vita, non è solo un mezzo di trasporto.
                            Fare l'autista è sempre stato un'onore, uno stimolo, una sfida!
                            Ricordo che non si vedeva l'ora di passare smarmittati nei paesini per vedere i ragazzi al bar che ti seguivano con lo sguardo e strombazzare alle ragazze che ti sorridevano.
                            Praticamente si era una specie di eroe, un'uomo duro, un pioniere !!

                            Commenta


                            • #15
                              Torno in ballo sulla questione della sparizione dei rimorchi 4 assi: Oltre alla tara molto più elevata degli attuali, secondo me erano anche molto più lunghi. Non so esattamente che lunghezza raggiungesse la composizione macchina 4 assi e rimorchio idem, ma sicuramente era maggiore di quella degli autotreni attuali. Secondo voi oggi sarebbe permessa una lunghezza simile?

                              x Lucabergamo
                              Come t'invidio di aver guidato quegli autotreni. Io (sono del '74) ed ero uno di quei bambini che, al passaggio di un simile bestione, si emozionava, con quel rumore unico! Oggi, con i motori Euro 3 o forse 4, turbocompressi e supersilenziosi, quando passa un camion sembra di veder passare un treno elettrico: come fa un bambino a emozionarsi altrettanto? Ricordo molto bene i vari allestimenti, dai cisternati, ai ribaltabili a quelli cassonati con le soprasponde in legno, fino a quelli dotati di silos per gli sfusi.
                              In montagna dalle mie parti una ditta ha un 690 carrellone (con le ruote di diametro più piccolo): l'ho trovato un po' di tempo fa in salita con un escavatore sopra e non faceva più di 15km/h! Con la vita frenetica di oggi un mezzo simile è impensabile: quando trovo in salita i mezzi attuali da 500cv, se sono scarichi, sulla dritta vanno quasi più forte di me con la Panda!

                              x Friz
                              mi fa piacere vedere che non sono solo ad essere appassionato agli autotreni, soprattutto a quelli di quell'epoca!

                              Commenta


                              • #16
                                x luca bergamo anch' io ho provato a suonare alle ragazze ma alzano il dito medio!
                                x barnaba beh sono molto silenziosi per la gioia di chi li guida ,cmq il v8 scania anche se uncapsulato un bel rumorino lo fa.

                                Commenta


                                • #17
                                  gli autotreni pieni di sabbia che andavano a bg,cose dell'altro mondo.Una ventina di anni fa nella miazona un cavatore bergamasco ha asportato talmente tanta sabbia che alla fine è rimasto un lago.Non ho più visto nessuno caricare camion e rimorchio talmente tanto,adirittura facevano alzare la pala per schiacciarla sul cassone,ed era tutta sabbia che percolava acqua,alla fine su una leggera salitina il camion non era piu in grado di partire dasolo,vi agganciavano la pala per muoverlo e poi staccavano il cavo in movimento.quando frenava oltre agli urli dei freni sembrava che avesse i freni di legno,decelerava solo lewggermente,poi non c'e da stupirsi se si rompono alberi motore,con continue torsioni da accelerazioni e frenate nulla regge nel tempo,tutto si rompe per fatica strutturale,perfino in f1 devono cambiare i semiassi dopo tot oreper ovviare all'inconveniente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Barnaba, la lunghezza non credo sia un problema, all'epoca la lunghezza massima mi pare fosse 17.50 o al max 18m.
                                    oggi gli autotreni vanno a 18.75m
                                    Ciao!!!
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non so, solo che quei rimorchi 4 assi mi parevano tanto lunghi rispetto a quelli attuali.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non so se è già stato detto ma vale la pena ricordare che i vari 180 691 ecc,uscivano dalla fabbrica a 3 assi e il 4 veniva aggiunto, molti da viberti,o da battaglino,esistevano anche in versione trattore sempre 6x2.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Una curiosità a riguardo dell'osservazione di case2:
                                          dato che il terzo asse singolo, sollevabile e sterzante è una caratteristica degli autocarri italiani, in che anni le aziende produttrici (Iveco, Scania, MB, Volvo...) hanno iniziato a produrre direttamente i 6x2 "all'italiana"? MEtà anni '90 o prima? Se non erro, MB per esempio si è rivolta a Battaglino.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sul libro "Profumo di Nafta" che mi è appena arrivato, ho notato una foto di un 690 + rimorchio 4 assi che trasporta 2 blocchi di marmo (uno sulla macchina e uno sul rimorchio), alla faccia della portata ammessa!!! Il rimorchio, poveretto, è molto imbarcato!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Barnaba
                                              Ammazza due blocchi di marmo!!! 300 + 300 = 600q almeno!!!
                                              povero 690!!! e povero rimorchio!!!!
                                              io comunque dico che se prendo un 6x2 di oggi con rimorchio 2 assi e ci carico gli stessi blocchi sfondo sia il camion che il rimorchio!!!
                                              Ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                secondo me i rimorchi di oggi non sono da sottovalutare come resistenza,anche se + leggeri rispetto ai vecchi sono cmq molto robusti.un tempo i sovraccarichi erano all'ordine del giorno.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Case, certamente i rimorchi saranno robusti, ma un 2 assi caricato con oltre 200q per asse non credo duri molto.
                                                  certo se usi un carrellone per MMT è sicuramente più robusto
                                                  Caio!!!!
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    certo è vero 200 qli per asse non li tiene,pero' nonli teneva neanche un tempo con un 5 assi,mentre conl'8 si (anche se per le povere balestre non era il massimo)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      In realtà non ho nessuna risposta da dare, anzi... un'ennesima domanda! Lucabergamo mi ha risposto riguardo al camion fiat 634 ma non sono riuscita a trovare il forum di cui parla! In pratica io cerco le misure del vecchio 634 per farne il modellino. Chi puo' aiutarmi? Grazie davvero...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Caro Luca, non siete soli tu e quell'altro scellerato di Case2... anche se non son vecchi* (mo le busco da Luca e Case che li ho indirettamente chiamati vecchi...), anche io mi son* divertit*-dannat* con quelle macchine....certo che andare a Laino Borgo (nel Pollino) con un 691 cisternato 4+4, e fare la rampa iniziale (in uscita dal paese..)arico di olio minerele pesante, non era certo piacevole, ma tanomeno scendervi carico (prima lenta, e accellaratore a tavoletta in salita, sperando di non fermarti e freno motore e mano alla maniglia dello sportello, per saltare fuori in discesa...), ma quando cli ela facevi, era una sensazione di grandezza e di forza interiore incredibile.... Come mi divertico, nel traffico, con il 190.26 col fuller e sopra l'attrezzatura per la raccolta dei rifiuti...figuratevi, che avevo messo il pomello al volante, per avere la mano destra libera, per star sempre a cambiare marcia... ma anche a me le ragazze, alzavo...lasciamo cadere la cosa va... che macchine...ma in salita, ti sorpassavano anche le formiche...ora, a momenti mi sorpassano mentre sono con la 156..vabbuo', lo so che l'ho sparata grossa...ma era per far capire le differenze....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          saraàc eh faccio parte di un altro periodo, e che ho cominciato con macchine realtivamente giovani, ma i vecchi 690 li terrei solamente come macchina d'epoca ormai...o per lavori che non richiedono fretta e particolari requisiti. capitò nel mese di luglio 2004 di rimanere a piedi a valmontone (roma) con il 190.26 isotermico dove ci sto anche io nella foto...dopo la sostituzione completa del motore e riparazione del cambio per grippaggio degli ingranaggi sono stati spesi quasi 40 milioni... a quel punto ad averci un 360 cavalli sotto il culo invece del 260 dato che il motore è identico era un piccolo passo avanti: praticamente mi sto rendendo conto che a pieno carico in questo periodo sto sempre sui 270 280 quintali e mi rendo ancora più conto di portare un cesso di camion, figuriamoci ad averci il rimorchio dietro!!!! io sono rimasto affezionato al turbostar (240.42, o meglio 240.48)come macchina un pò prima di quelle attuali, più dietro non vado. comunque tornando ad alcune frasi dette da alcuni, credo sia un pò troppo caricare 700 quintali di sabbia dal fiume del pò. un bilico mo attuale oggigiorno carica non più di 500 quintali con un bel pellicano sponde alte. ed è mezzo d'opera eh...da sottolineare!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Cos'è, ti sembra assurdo? mi raccontava il responsabile del servizio comunale dei mezzi raccolta rifiuti, che una volta, con 2 690, 4 assi macchina e rimorchio, eran talmente carichi, che a Messina, nel salire sul traghetto, fecero la fesseria di salire dallo stesso lato....si è leggermente inclinato il traghetto... Pensa che la ia vecchia ditta, prima che prendesse i 697 ( stiamo parlando di 30-35 anni fa...) aveva dei 682N3 3assi e ribaltabili della Romanazzi, a cui avevano fatto le sovrasponde e caricavano 15mc di asfalto, 2 addirittura trainavano anche il carrellone a 3 asi con sopra rispettivamente la Finitrice Simesa e il rullo Ursus Peroni..... insomma, se non erano 600-700 q.li, poco ci mancava... si vede che sei giovane.. io andavo in giro con un Om 160U-A 2 assi con sopra 8-9 mc di sabbia bagnata...per cui....si era intorno ai 250 q.li.......

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X