x Friz
Se ti riferisci al 682 (T o N che fosse) prima serie, il cosiddetto 125, non aveva la calandra a righe verticali ma orizzontali. La cabina fu ridisegnata per la versione N2 e T2, dotandola dello storico "baffo" che divideva la calandra a metà.
Lo stesso discorso vale per il 642, che in versione T aveva lo stesso passo della versione N (3270mm), cosa insolita per un trattore.
Un'altra curiosità di questi camion è che avevano ancora le "frecce" come indicatori di svolta, in luogo degli indicatori luminosi di direzione (quelle che noi oggi chiamiamo frecce).
Un tempo infatti i veicoli non avevano le luci lampeggianti per indicare la direzione, ma una piccola staffa posta sulla fiancata (nel caso nostro sulla cabina), che si abbassava per indicare se il mezzo voleva svoltare. Curioso no?
Se ti riferisci al 682 (T o N che fosse) prima serie, il cosiddetto 125, non aveva la calandra a righe verticali ma orizzontali. La cabina fu ridisegnata per la versione N2 e T2, dotandola dello storico "baffo" che divideva la calandra a metà.
Lo stesso discorso vale per il 642, che in versione T aveva lo stesso passo della versione N (3270mm), cosa insolita per un trattore.
Un'altra curiosità di questi camion è che avevano ancora le "frecce" come indicatori di svolta, in luogo degli indicatori luminosi di direzione (quelle che noi oggi chiamiamo frecce).
Un tempo infatti i veicoli non avevano le luci lampeggianti per indicare la direzione, ma una piccola staffa posta sulla fiancata (nel caso nostro sulla cabina), che si abbassava per indicare se il mezzo voleva svoltare. Curioso no?
Commenta