MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

683 t + Benati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x Friz
    Se ti riferisci al 682 (T o N che fosse) prima serie, il cosiddetto 125, non aveva la calandra a righe verticali ma orizzontali. La cabina fu ridisegnata per la versione N2 e T2, dotandola dello storico "baffo" che divideva la calandra a metà.

    Lo stesso discorso vale per il 642, che in versione T aveva lo stesso passo della versione N (3270mm), cosa insolita per un trattore.

    Un'altra curiosità di questi camion è che avevano ancora le "frecce" come indicatori di svolta, in luogo degli indicatori luminosi di direzione (quelle che noi oggi chiamiamo frecce).

    Un tempo infatti i veicoli non avevano le luci lampeggianti per indicare la direzione, ma una piccola staffa posta sulla fiancata (nel caso nostro sulla cabina), che si abbassava per indicare se il mezzo voleva svoltare. Curioso no?

    Commenta


    • #32
      Nell'album ho inserito 3 foto di fresia! nella versione fresa gli altri due cassone.
      Qualcuno sa se esiste ancora la sirecome?da un po'di tempo non vedo piu' dei mezzi nuovi!
      Un mio amico che lavora all'enel mi diceva sempre che i sirecome venivano sostituiti dai man-meccanica,che erano piu' performanti
      Comunque mi raccontava di certe avventure in montagna con gli astra Bm 201!
      Erano gli unici mezzi che assieme ai magirus andavano su per le montagne con 2-3 pali della luce come carico! I mezzi erano dei tuttofare perchè avevano anche delle pale retrocabina.Nelle zone piu' impervie l'ultima speranza per fare le nuove linee erano appunto gli astra bm 201 4x4 maneggevoli e molto potenti

      Commenta


      • #33
        Ciao Barnaba, in effetti volevo dire orizzontali le righe, ma mi son confuso
        strana quella delle frecce, non lo sapevo!
        Cambiato avatar?
        Ciao!!!!


        Per oldfiat, i fresia li fanno in provincia di Cuneo(devo controllare il paese, ad un'oretta di auto da casa mia, in montagna sono utilizzati com spalaneve, io ne ho visto uno blu con il retroescavatore.
        del BM201 mi sai dire qualcosa io ho solo un paio di foto!

        Ariciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti
          ho messo un po' di foto dei Fresia di produzione attuale, eccoli qui

          fanno l' F120C 4x4 da 120 e 160q motori fino 230CV
          F90 con fresa frontale, motore posteriore fino a 500CV
          PF1000, la fresa più grande, da 700CV
          fanno inoltre l' F260, un carrellone da 260q a 3 assi, molto simile ai vecchi Camb, credo siano gli unici con le ruot
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti
            ho messo un po' di foto dei Fresia di produzione attuale, eccoli qui

            fanno l' F120C 4x4 da 120 e 160q motori fino 230CV
            F90 con fresa frontale, motore posteriore fino a 500CV
            PF1000, la fresa più grande, da 700CV
            fanno inoltre l' F260, un carrellone da 260q a 3 assi, molto simile ai vecchi Camb, credo siano gli unici con le ruote anteriori più grandi, quello della foto ha anchela gru.

            Non sapevo che Enel avesse anche Sirecome e Astra, io ho sempre visto iveco 90/110 4x4 e magirus musoni

            i Sirecome montavano cabina Fiat, vedo
            io ne avevo visti un paio con la cabida dei Fiat 100F13, mi pare 145q

            Ciao!!!!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Dalle mie parti ho sempre visto i Sirecome e i Man-meccanica, oppure i Magirus musoni (130D12 e 160D15). Tra parentesi, uno dei miei prossimi modelli dovrebbe essere un Magirus dell'Enel.
              Se volete vedere un po' di mezzi ex Enel, vi consiglio il sito http://www.eagroup.it/pagine_new/usato_enel.asp






              130D12 con escavatore


              Sirecome S145


              MAN-Meccanica F99


              Fresia F90

              Commenta


              • #37
                Belle le foto Barnaba;
                Dell'astra sono certo che fosse in adozione all'enel;
                A Trieste c'è un automercato specializzato in vendita di mezzi ex enel,telecom,ecc...
                Ne ho visti un paio ancora in colorazione azzurro-scuro con l'adesivo ovale quindi dei primi anni ottanta con una atrezzatura porta pali
                Sempre per tornare ai mezzi enel ho trovato un om 52 cl musone ex enel abbandonato assieme ad un altro om 52 credo ex croce rossa italiana.
                del primo ho solo il posteriore, del secondo di fronte.non potevo entrare nella sterpaglia.ed era marzo..figuriamoci ora!
                Una proposta : perchè non aprire una sezione solo dedicata ai dumper&camion e collegati?

                Commenta


                • #38
                  Una sezione per i camion... a me piacerebbe, sentiamo il capo.

                  Una domanda: i mezzi Enel Azzurro scuro? Come il Fresia della foto? Dalle mie parti non li ho mai visti.

                  ALtri camion in dotazione all'Enel, che dalle mie parti non ho mai visto sono questi Sirecome 175:




                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti.
                    Complimenti Barnaba per le foto, anche io i mezzi enel li ho visti bianchi o arancio

                    Ciao Oldfiat, mi hai tolto le parole di bocca: era qualche giorno che volevo proporre una sezione dedicata ai camion storici e di oggi, bisognerebbe sapere cosa ne pensa Gianni, è lui il capo
                    Speriamo in bene!!!!
                    io sarei il primo ed esserne felice


                    Ciao!!!!!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      x oldfiat: bella la foto del 180-23 4x4, non ne avevo mai visti, io avevo vito il 190-30 che è uguale

                      una domanda a tutti: qualcuno sa che modello è questo fiat?


                      è strano un 6x4 con la cabina tipo 673/672N, non ne ho mai visti

                      Ciao!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Che cos'è???
                        Dove hai trovato questa immagine? La cabina sembra quella dei vari Fiat-OM 80,100...NC.
                        Mi sa che si tratti di un mezzo particolare di qualche officina tipo Man-Meccanica o Sirecome; non mi risulta che Fiat abbia mai fatto un 6x4 con quella cabina.
                        E poi che allestimento ha? Sembra una pompa da calcestruzzo, ma manca il braccio.

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Barnaba, in effetti è un mezzo strano.
                          l'ho trovato sul sito della Coime, che costruisce betoniere e pompe per calcestruzzo.
                          sul''allestimento non ti sei sbagliato, si tratta di una pompa per calcestruzzo, ma non ha il braccio perchè utilizza sola la tubazione di plastica
                          guarda questa
                          io non ho mai visto niente di simile, almeno in italia(in germania ci sono simili)
                          Ciao!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #43
                            E' una bella bestia in effetti!
                            Dalle mie parti qualche betoniera su semirimorchio c'è, però si tratta di mezzi d'opera su semirimorchio a 2 assi, con trattori 6x4. In particolare ne incontro spesso una in autostrada (probabilmente lavora ad un cantiere grosso in zona) con trattore Iveco Eurotrakker 720

                            Commenta


                            • #44
                              Che mezzo strano quella pompa!!
                              Difficile stabilire il modello esatto ma il muso davanti mi sembra squadrato!
                              Forse puo'essere un Camir.
                              Per il 672 il profilo della cabina e troppo diverso,come anche il finestrino, per me è una costruzione artigianale su meccanica fiat.

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao oldfiat, in effetti hai ragione la cabina del 672 guardandola bene è diversa.
                                il Camir è un modello delle officine mirandola, giusto?
                                ho visto l'eurotrakker trattore che hai pubblicato, a me sembra un Eurotech, la cabina è quella, l'eurotrakker cabina lunga c'è però ha solo 2 gradini di salita col terzo ripiegabile, credo sia un eurotech 440E42 6x4, lo facevano
                                Ciao!!!
                                se riesco pubblico un eurotrakker trattore che ho fotografato
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Barnaba, davvero dalle tue parti ci sono delle betoniere su semirimorchio?
                                  anch'io ho visto quelle come dici tu, ma solo in foto.quella della foto è da 12mc
                                  Ciao!!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si, qualcuna mi è capitata in giro, in zona Prato-Firenze. Uno che ce l'ha di sicuro è il gruppo Grassi costruzioni www.gruppograssi.com/ , ecco qui una piccola immagine dal loro sito, con un trattore Volvo:


                                    A dire il vero pensavo che una betoniera su semirimorchio portasse più di 12mc di calcestruzzo, dato che già una betoniera su MO 8x4 porta 12mc.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si è un eurotech anch'io guardando bene il modello mi sono accorto,in effetti l'eurotrakker è piu' alto dell'eurotech.
                                      Come ho detto in una altra discussione sono alla ricerca di foto del fiat 170-190nt.Il secondo l'ho trovato nella versione francese,vorrei sapere se anche il 170 nt 30 è stato prodotto in versione 6x4,perchè l'ho visto di sfuggita passare dalle mie parti assieme ad un mack di una ditta turca.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        una domanda a tutti: qualcuno sa che modello è questo fiat?

                                        Sinceramente a me più che un fiat ricorda un vecchio kamaz russo, avevo delle foto su un vecchio tuttotrasporti se lo trovo provo a vedere se si assomigliano

                                        Commenta


                                        • #50
                                          x Bogio
                                          purtroppo non vedo la foto.

                                          x Oldfiat
                                          spesso per il mercato di ogni paese vengono e veniveno prodotti dei modelli specifici. In Italia per esempio i 6x4 o anche i 6x2 con due assi gemellati non sono mai "andati" molto (se non come MO i 6x4 e 6x6), a differenza di altri paesi. Per questo non escluderei che Fiat avesse fatto il 170 in versione 6x4 per altri mercati.
                                          Pensa che mi pare di aver letto una volta che in Argentina esisteva il Fiat 673N (quello in foto sotto, per intendersi) con cabina allungata con cuccetta, in versione 6x4!!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Barnaba, in effetti sono stato stupito anch'io subito, visto che un 4 assi mezzo d'opera ha una betoniera da 12-13mc
                                            facendo 2 conti però un 4 assi con betoniera(ptt 40t) ha una portata di 24 ton, quello della foto è un semirimorchio
                                            stradale(non è sicuramente mezzo d'opera), peso dell'autoarticolato 44t, e ha una portata
                                            di 25-26ton (più o meno) vedi che quindi la capacità è la medesima.
                                            il 6x4 + semirimorchio MO secondo me è più sensato, ptt 56ton, portata 33-34t, 10ton in più
                                            di un 4 assi, vuol dire 16-18mc.
                                            l'unico vantaggio che vedo nel nostro caso è il limite di velocità 60 - 80km/h anzichè
                                            40 - 60km/h del mezzo d'opera, la manovrabilità è circa uguale, perchè anche se articolata è più
                                            lunga di un 4 assi, pe contro un trattore stradale si adatta peggio ai percorsi in cantiere
                                            Ciao!!!!
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti, guardate questa foto, sono un po' di allestimenti di pompe e betoniere strani





                                              Aspetto i vostri commenti
                                              Ciao!!!!!1
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Penso che un trattore stradale più semirimorchio, a parità di peso, sia assai meno pratico di un 8x4: più difficile da manovrare in retromarcia, ha raggio di sterzata maggiore, ha meno trazione nei terreni difficili...
                                                Secondo me ha senso solo nei grandi cantieri dove ci sono grandi spazi per manovrare, terreno perfetto e magari c'è la necessità di fare lunghi trasferimenti su strade veloci, altrimenti l'8x4 resta superiore.
                                                In Germania, comunque, ho visto betoniere su tutti i tipi di camion possibili, dai 4x2 agli autoarticolati ai più strani 10x4: dai un'occhiata al sito della Liebherr www.liebherr.de !

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Tornando alle betoniere avete mai sentito parlare delle betonpompe da gallerie?,io ne ho viste 2 quando andavo in montagna,montate su 2 magirus,credo che abbiano il braccio piu' lungo di quelle normali
                                                  Come usati avete notato quanto costino queste bestie il minimo che ho visto è 30 mila eu montato su un 697 del 76!
                                                  Quanto puo' costare una pompa per calcestruzzo nuova compreso l'autocarro?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao, secondo me il telaio sotto la pompa per cls è uno STEYR austriaco, il taglio della cabina è il loro classico.
                                                    Per quanto riguarda le betoniere su semirimorchio con trattore 4x2 in Italia non convengono per i pesi, si caricherebbero giusto 11 mc.
                                                    Per quanto riguarda con semirimorchio e trattore mezzo d'opera, sarebbe possibile avere una portata di mc 15, ma il gioco non vale la candela in fatto di mobilità.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Barnaba, in effetti ci sono configurazioni strane, tipo il trattore 2 assi + semirimorchio 2 assi(a che serve?), i 5 assi, pompe a 5 o 6 assi

                                                      Per oldfiat, una betonpompa nuova su un 4 assi può costare attorno ai 180-200000€
                                                      pochino è?
                                                      Ciao!!!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao oldfiat, io betonpompe da galleria non le ho mai viste, da cosa si riconoscono? queste 2 sono pompe da galleria




                                                        Strana è la seconda con la tramoggia davanti alla cabina!

                                                        a proposito le betonpompe stanno arrivando sempre più in alto: in giro ci sono parecchie 4 assi con braccio da 28m e la Coime ne ha fatta una da 31m
                                                        le ricordate le vecchie BM19/21 con il braccio posteriore in 2 pezzi?....altri tempi quelli, la tecnologia avanza..
                                                        Ciao!!!
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao nell'album ho inserito il passato delle pompe da calcestruzzo ovvero un 682 ed il presente un astra nuovo 4 assi com pompa da 40 metri nuova della cifa..da paura.
                                                          Mio nonno mi ha detto che le pompe da galleria hanno un braccio piu' lungo e costruito in modo da sagomare l'arco della galleria.
                                                          Possono anche essere montate su dei cingolati.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Oldfiat, il mio computer si rifiuta di caricare l'album foto, riprovo dopo, sui 4 assi mi pare si arrivi fino a 45m, oltre 5 e anche 6 assi(58m se non sbaglio)
                                                            sul sito che ha dato Barnaba ho visto delle betoniere su semirimorchio 2assi con trattore 2 assi, capacità resa 9mc.QUALCUNO MI VUOL DIRE CHE SENSO HANNO E A CHE SERVONO????
                                                            perchè complicarsi la vita con un autoarticolato quando un normale 3 assi monta la stessa betoniera?Bah!!!!!
                                                            appena riesco a vedere le foto nell'album del 682 dico qualche cosa.
                                                            Ciao!!!!!
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              In effetti la loro gamma è molto strana:
                                                              si parte da betoniere da 5mc su autocarri a 2 assi, per arrivare alle 15mc sui 10x4 o sulle combinazioni trattore + semirimorchio.



                                                              La cosa strana sono le betoniere medio-piccole, come le 9mc, montate su semirimorchio.


                                                              L'unica spiegazione che riesco a immaginare potrebbe essere per la modularità del mezzo, nel senso che con un trattore e due semirimorchi si potrebbe per esempio avere una betoniera o un ribaltabile a seconda delle esigenze. Però si tratta di allestimenti diversi che usano entrambi la presa di forza (uno per azionare il martinetto del ribaltabile, l'altro per azionare il tamburo della betoniera, se non c'è il motore ausiliario) e non so se la stessa pompa sul trattore può essere adattata a questi usi diversi, mi pare strano.
                                                              Mi è venuta questa idea perché i tedeschi sono molto più avanti di noi nell'intercambiabilità degli allestimenti.
                                                              Parlandone per email con Peter Gees, titolare di questa ditta http://www.gees-oldtimer.de/ , mi diceva che hanno degli allestimenti intercambiabili, detti AWL-System, per cui lo stesso camion 6x4 viene usato a seconda delle necessità come trattore per semirimorchi, come cassonato ribaltabile, come cassonato fisso + gru retrocabina, autocisterna...
                                                              Passare da una configurazione all'altra, a quanto mi diceva, richiede pochi minuti: ogni allestimento è dotato di "zampe" (un po' come gli spargisale da montare sui cassoni degli autocarri) e per installarlo basta entrarci sotto con il camion a retromarcia, dopodiché le zampe si abbassano e si tolgono, ed il tutto viene bloccato.
                                                              In Italia non esiste nulla di simile, perché? Normative troppo restrittive?

                                                              Mi sa che forse sarebbe opportuno aprire almeno un nuovo post: questo sta diventando troppo lungo e sta divagando troppo, rispetto al tema di partenza. CI vorrebbe proprio un forum per i camion.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X