MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

683 t + Benati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 683 t + Benati

    Ho intravvisto questa stamattina un 683t 3 assi con semirimorchio pianale; dalle mie parti stannno disboscando un terreno dalla strada principale ho visto all'opera una cingolata Benati con una pinza per movimentare i tronchi!!
    E dove li caricava? su un vecchio fiat 683t avete presente quello 3 assi con il secondo asse sterzante e il terzo gemellato.Da quel poco che ho visto il camion nn è targato serve solo per portare i tronchi dal terreno ad un piazzale dove vengono ricaricati su un volvo recente!
    Oggi diluvia dalle mie parti appena posso andrò a fotografare( nn voglio impantanarmi )per arrivare sul posto bisogna fare molta strada per la campagna!!

  • #2
    Ciao oldfiat, toglimi una curiosità il secondo asse era subito dietro al primo oppure subito davanti al gemellato con i trattori 6x2 di oggi?non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra di aver visto dei fiat serie 600 in entrambe le configurazioni .qualche dettaglio in piu sul Benati?
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Il secondo asse è subito dietro al primo nn sono sicuro se è un 683t o un 690t! X la Benati ti posso dire che è cingolata completamente gialla sul braccio la scritta è azzurra BENATI nn sono riuscito a vedere il modello.
      I mezzi gli ho visti da un ponte che sovrasta questo terreno che costeggia un fiume, per vedere meglio devo prendere una stradina di campagna.

      Commenta


      • #4
        Da quel che ho capito si tratta sicuramente di un 690T o T2, come quello in foto sotto.
        A proposito, qualcuno sa se il 690 è arrivato alle serie 3 e 4, cioè N3-T3-N4-T4 ?

        Ecco una foto di un 690T2, scattata ad un recente raduno.

        Commenta


        • #5
          Ciao Barnaba, il 690N è stato prodotto nelle versioni N3 dal1968 al 1970 e poi N4 dal '70 in poi.
          ti do qualche dato sulla serie 3: Motore fiat 221.3 180CV a 1900rpm, passi diponibili 1485+3000 e 1485+3900 montava un cambio 8marce avanti + 2 retro. il 690 è stato sotituito dal 180NC, giusto?
          pensa che un trasportatore delle parti usa ancora un 690N prima serie a 4 assi con vasca per portare l'uva!!!
          Ciao!!!!
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ecco due fotografie del 690N3


            Ciao!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              x Oldfiat
              A riguardo dei fari incassati, potrebbe trattarsi della cabina di un 683 montata su un 690? Erano uguali di dimensioni, no?
              Dalle mie parti mi è capitato spesso di vedere in giro un 690 autogru (credo sia un N4, visto che ha la scritta Iveco), ma da qualche mese non riesco a ritrovarlo in giro: speriamo non sia stato demolito!!!

              Commenta


              • #8
                Si capitava spesso che le cabine nn corrispondevano!
                Mio nonno mi aveva detto che il modo migliore per riconoscere i vecchi fiat era la disposizione dei filtri dell'olio nella serie 682-690!
                Abbassandosi si vedevano i filtri se il filtro era unico e messo perpendicolare alla vista era n1 se 2 filtri paralleli alla vista n2-n3-n4!
                Io nn ci ho mai creduto fino in fondo!Bisognerebbe trovare i manuali d'officina per vedere il motore in sezione!

                Commenta


                • #9
                  tra il 690 ed il 180 con 260cv ci fu il fiat 691 con 210-220 cavalli.
                  Aveva cabina come il 180 ma il motore più piccolo, il cambio a 4 + le mezze ancora con il selettore meccanico, mentre il 180 aveva le mezze elettriche, con il manettino piccolo sulla leva cambio.
                  Mamma, mi sembra di rivevere i primi tempi della mia patente, quando avevamo i fiat 697 ed i 619 bilico, troppo belli, marmitta vuota e niente elettronica.
                  Quelle erano soddisfazioni!!!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Eh, altri tempi. Oggi, con l'elettronica i mezzi vanno quasi da soli!!!

                    Una domanda sul passo dei 4 assi 690N, 691N, 180 e dei 3 assi 682N, 683N, 684N, 619N...:
                    quando veniva aggiunto il terzo (o quarto) asse sollevabile e sterzante dai vari allestitori (Viberti, Orlandi, Battaglino, Marotta, Lomas...), l'asse gemellato motore veniva avvicinato accorciandone il passo oppure veniva montato direttamente dietro a questo? Sui 690 passo corto sembra che fosse subito dietro, mentre nei 682 il passo sembra più corto. Qualcuno mi sa dare delle misure precise?
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Buona domanda Barnaba, pensandoci bene mi sembra anche a me che a volte venissero spostati degli assi, però non saprei.
                      cambiando argomento, diversi anni fa ogni tanto vedevo un vecchio fiat con una cabina quasi uguale al 683, però più piccolo, 10-13ton al max,e aveva i cerci non a raggi ma come simili a quelli attuali, inoltre la mascherina era leggermente differente, so che era fiat ma non aveva il modello, qualcuno sa qualcosa su questo mezzo?
                      Ciao1!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Forse il 625 n o il 673 n!

                        Commenta


                        • #13
                          Se era un po' più piccolo, potrebbe trattarsi di un 642N o 643N oppure (cosa più probabile anche per le ruote) se la cabina era più corta, cioè priva della zona cuccetta, poteva essere un 645N o 650N, che ricordo di aver visto anche con ruote stampate.

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco un paio di foto di 650N; il primo ha le ruote stampate:





                            Fonte http://www.trucksandcars2000.com

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie ragazzi, ma mi ero dimenticato un particolare: i fari nel paraurti come il 683!
                              come dimensioni era più o meno un 643N, come anno credo primissimi anni settanta, aveva la cabina profonda, io ho solo visto quello, praticamente era un 683 un po più piccolo
                              Ciao!!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Allora forse è davvero Un 673N, come suggeriva Oldfiat?
                                Io non ne ho mai visti con la cabina "col baffo", ho presente solo i 673 con cabina "anni '70", quella di sotto per intendersi, ma forse i primi 673N avevano ancora la cabina "col baffo", con fari nel paraurti tipo 683N. Oppure, altra ipotesi, potrebbe essere un 672 degli ultimi, con quel tipo di cabina:
                                non è facile conoscere tutti i modelli e le versioni fatte dalla Fiat in quegli anni, ci vorrebbe un superesperto!!!
                                L'unica cosa che mi suona strana, su un medio-pesante dell'epoca, sono le ruote con i cerchi stampati.
                                Ora provo a chiedere ad un amico che è esperto di camion.

                                Commenta


                                • #17
                                  Metto nell'album 2 foto di fiat 673n cosi'sciogliamo i dubbi!
                                  Ad una recente fiera ho visto un 684n con la cabina di un 690
                                  Intendo la griglia era orizzontale tipo 300 pc ma i fari erano i classici del 690!Incuriosito ho chiesto al giostraio e mi aveva detto che era una serie fatta per l'Africa con le rimanenze della produzione 690!!!Pazzesco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao!!
                                    Un dubbio: Cosa intendi con " Cabina Lunga"?
                                    Il 673 n era un medio e aveva la cabina differente al 643-650.
                                    La griglia era ovale lunga ed aveva il doppio faro nella parte bassa del veicolo?
                                    Si vedono ancora in giro trasformati per traslochi oppure piccole imprese edili ne possiedono ancora qualche esemplare.
                                    Il 625n era più piccolo del 673(Circa come l'Om tigrotto)con griglia centrale ed aveva il doppio faro circa alla stessa altezza( Con doppio faro intendo 2 lampade inserite in un portafaro ovale)
                                    Forse nn è il veicolo che penso io! potrebbe essere un misto tra un 130 nc e un 643n.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao ragazzi, io il 673N e 673NR li ho sempre visti con cabina delle serie successive cosi come il 672N e gli ultimi 682N (se non hanno scambiato le targhette, perchè 682N2P mi suono molto di primissime serie) e se ben ricordo da piccolo ho visto anche un 684N con quella mascherina
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao oldfiat, ho una foto del 673NR pompa per calcestruzzo che ho fatto in una cava vicino a casa mia, però non riesco a caricare la pagina dell'album, riprovo più tardi o domani.
                                        per cab profonda intendo quella con il finestrino dietro la porta come il 682/643. purtoppo i ricordi son quel che sono, io ho solo 20 anni e di questi mezzi ne vedo sempre meno, quindi mi affido ai ricordi di infanzia
                                        Ciao!!
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao ragazzi: ho pubblicato il 673NR eccolo


                                          fiat 673NR pompa cemento


                                          il 625N era il 35q con i doppi fari e la mascherina rettangolare larga e bassa con gli angoli smussati?
                                          Ciao!!!
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si!, un mezzo strano il 625!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao ragazzi. mi aiutate a fare un elenco dei modelli fiat serie 600 dagli anni 50 in poi?
                                              io conosco i seguenti mod: 616, 625, 626, 639, 640, 645, 650, 662, 672, 673, 682, 684, 690, 691
                                              Ne avete altri?
                                              Ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dal libro "macchina e rimorchio"
                                                Fiat 626 n 1938-1948 motore 5750 cm"6cil 70 cv

                                                Fiat 640 n 1948-1951 6.032 cm"6 cil 72 cv

                                                Fiat 642 n65r 1958-1961 6.650 6 cil 100 cv

                                                Fiat 666 n 1937-1948 9.365 6 cil 105 cv

                                                Fiat 680 n 1949-1953 10.170 6 cil 123 cv

                                                Fiat 682 n 1952-1954 10.676 6 cil 140 cv

                                                Fiat 682 n2 1955-1964 10.676 6 cil 152 cv

                                                Fiat 690 n1 1961-1967 11.548 6 cil 177 cv

                                                Per gli altri modelli devo andare in cantina a cercare i ruoteclassiche,vadoetorno, e i tuttotrasporti vecchi.
                                                Comunque credo che pubblicherò un post sulla cronologia dei camion Fiat Lancia Alfa e Om.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie oldfiat, ti ringrazio anche per i motori, molti non li conoscevo. ti faccio una domanda: sai per caso il peso a pieno carico del 643 e del 682(anche approssimativo)
                                                  Ciao!!!!
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Proprio su ruoteclassiche di maggio2004 oltre alla "prova"del 642n65r a lato dell'articolo c'è uno schema che ripercorre il 642.
                                                    Per i pesi so del 642 n prima serie (cabina come il 640)peso 9350 kg
                                                    642n2 peso 9500 kg
                                                    642n65r e t65r 11000kg
                                                    Per gli altri devo cercare

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie Oldfiat, hai mai sentito parlare dei 642T e 682T (cabina prima serie, quella con la mascherina a righr verticali)?erano 2 trattori dei primi anni 50 rispettivamente da 21 e 28ton di peso complessivo.
                                                      e il 639N3 4x4? io ne ho visto una in montagna con la lama da neve
                                                      Ciao!!!!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao oldfiat, i Fresia avevano ancora la cabina vecchia o gia quella attuale?
                                                        ci sono ancora? anche il 639?
                                                        Ciao!!!!
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No non ci sono piu'già da parecchio!! Il modello giusto è f90!!
                                                          I fresia erano quelli classici blu degli anni 70
                                                          alti e stretti cassonati nn so a cosa gli servissero dei mezzi cosi'strani!
                                                          A proposito ho letto che l'anas sta rintracciando tuttti i mezzi obsoleti camion, autogru, escavatori, pale gommate, per fare un museo e raccogliere tutto il materiale anche in un libro!
                                                          Pale gommate anas io le ho viste blu di marca BenFra e Benati;
                                                          Quando poi l'anas ha cambiato i colori in arancione nn ne ho piu' viste in giro!
                                                          Ad oggi i Fresia mi risultano dei veicoli cosi' strani e curiosi assieme ai vari Sirecome,Man-meccanica ecc!!!
                                                          Metto nell'album il modello!
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per aver studiato i mezzi in questione in passato,credo che quelli blu stretti fossero delle macchine dedicate solo alla fresatura e scombereo neve,quelle gialle sono polivalenti (vedi il cassone,sul tipo unimog per intenderci)solitamente ciò che manca in potenza viene supplito con un motore supplementare specifico solo per l'azionamento della fresae turbina neve.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X