MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

683 t + Benati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao Barnaba, hai ragione ora creo un nuovo argomento, sempre in tema di allestimenti vari.
    in effetti in italia si usano poco questi allestmenti intercambiabili, si vedeno solo alcune soluzioni scarrabili.quella di cui parlavi è in fin dei conti un sistema tipo le casse mobili che si usano per il trasporto merci.
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #62
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
      x oldfiat: bella la foto del 180-23 4x4, non ne avevo mai visti, io avevo vito il 190-30 che è uguale

      una domanda a tutti: qualcuno sa che modello è questo fiat?


      è strano un 6x4 con la cabina tipo 673/672N, non ne ho mai visti

      Ciao!!!!
      </font>[/QUOTE]Ciao ragazzi,ne approfitto per presentarmi,bel forum,sono un grande appassionato del settore movimento terra ed ax autista di una quindicina di mezzi d'opera di vari tipi.Ora ho un 190.26 unic con ribaltabile Cantoni tre lati.
      Il mezzo nella foto è un Kamaz russo,veniva importato da Martorelli (lo stesso che importava i fuoristrada Uaz e Lada....)una quindicina di anni fa,se non sbaglio montava un 8 a v aspirato sui 260 cv.
      Ciao

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti.
        A mio parere, la pompa per calcestruzzo 6x4 potrebbe essere un modello dell' austriaca STEYR.
        Me lo fa supporre lo strano profilo della cabina, tipico degli autocarri prodotti da questa fabbrica. Ne esistono parecchie riproduzioni in scala 1:87 ad opera dell' austriaca ROCO nella serie Miniatur Modelle. Io ne ho un paio, se a qualcuno interessano le foto, posso mandarle.
        Ciao a tutti.
        Guido.

        Commenta


        • #64
          è messo un po male ma le uniche alternative possibili sono steyr o kamaz.
          io sono propenso al mezzo russo(anche se non al 100%)perchè la raggiera del primo asse e la parte post del parafango anteriore mi sembrano del veicolo sovietico.

          Commenta


          • #65
            Ciao Polverone e Guido e benvenuti, finalmente qualcuno ha chiarito di che camion si tratta.
            ma ha solo una quindicina d'anni!? io credevo fosse molto più vecchio!
            Ciao!!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Il veicolo lo importavano una quindicina d'anni fa ma chissa da quando è che era in produzione!
              Su un vecchio tuttotrasporti fecero le impressioni di guida con un rib posteriore.

              Commenta


              • #67
                Non c'è che dire.
                Mi sono presentato subito bene!!
                Chiedo scusa ma avendo letto solo la prima pagina di questo filetto, non mi ero accorto che già qualcuno prima di me aveva capito che potrebbe trattarsi di uno Steyr. D' altro canto anche la tesi di Polverone ha la sua attendibilità.
                Mi scuso quindi con gli utenti per aver fatto un' "uscita" poco felice, dicendo cose già dette da altri.
                La prossima volta farò più attenzione.
                Saluti.
                Guido.

                Commenta


                • #68
                  kapita spesso di non leggere tutto l'argomento perchè lungo,ma siamo cosi' sicuri che sia uno steyr?

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao Guido non preoccuparti, a volte può essere utile ribadire un concetto già detto da altri, nemmeno io mi ricordavo più
                    Ciao!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #70
                      Riprendo questo argomento perché oggi su un cantiere ho visto una betoniera su semirimorchio 3 assi (1° singolo e 2° e 3° gemellati) trainata da un Actors 4x2 stradale.
                      Sinceramente non capisco a cosa serva una soluzione del genere in Italia, cmq a occhio come capacità ne aveva come un MO 8x4, forse poco di più, mentre ho notato che il tamburo era molto meno inclinato e installato in basso (quindi baricentro più basso), a tutto vantaggio della stabilità.

                      Domani ci torno e se ce la ritrovo la fotografo.

                      Commenta


                      • #71
                        uel 6X4 è n Kamaz Russo, non nè uno Steyr, e fatevelo dire da uno che glki Steyr li vede si continuo, e stato gia detto e lo ribadiscop, ha un motore V8 (milz se non sbaglio si chiama..) da 260 cv aspirato

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X