MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riassunto Portate e PTT camion anni '70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riassunto Portate e PTT camion anni '70

    Vorrei fare un quadro riassuntivo sul Peso Totale Trasportato delle varie combinazioni negli anni '60-'70.

    Autocarri 4x2

    Per esempio un Fiat 682 4x2 aveva PTT di 140 qli ed in configurazione 6x2 con terzo asse aggiunto diventava 180 qli?

    Lo stesso valeva per 684 e 619?

    Ed i successivi 160 e 170 invece a quanto erano omologati? 180qli 4x2 e 240 6x2?

    Autocarri 6x2 (due assi anteriori)

    I 6x2 come 690N e 691N potevano portare 180 qli?
    Gli 8x2 derivati aggiungendo l'asse autosterzante posteriore passavano a 220 qli?

    Autocari 6x4

    I 6x4 come il 697 avavano PTT legale di 180 qli e potenziale di 260qli?
    Il Fiat 300 era 300qli di PTT?

    Per ora non ho tirato in ballo gli autotreni ed i bilici: intanto direi di chiarire la situazione motrici, per non mettere troppa carne al fuoco tutta insieme, poi passiamo oltre.

  • #2
    Dunque Barnaba, i 2 assi tipo il 682, 643 ecc. avevano 140q di ptt, che con l'aggiunta del 3° asse diventavano 220q.
    stesso discorso dovrebbe valere per 619, 684 e i primi 160.
    Invece i 690,691 e 180 che nascevano a 3 assi erano 180q; con l'aggiunta del 4° asse arrivavano a 240q.
    verso l'80 il ppt per i 160 è passato a 180q per il 2 assi, e 240q con il 3° asse, mqntre i 4 assi erano ancora 240q (fino al 1992)
    I 693 e 697 avevao il potenziale di 240q, il legale non saprei, ma credo 180q.
    Il 300 invece era legale a 240q e potenziale 330q (come i 330)
    Questo dovrebbe essere tutto, sempre che mi ricordi giusto, se ho sbagliato correggetemi.
    Ciao!!!!!

    PTT non significava Peso Totale a Terra?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Friz, non avevo raccomandato a te ed Aldo di andarci piano con lo spumante, visto che non è acqua? Quante volte abbiamo deto che PTT significa: Poste, Telefoni e Telecomunicazioni?
      Comunque, nonostante lo spumante... hai detto esattamente tutto!!!!!

      Commenta


      • #4
        Non solo spumante, anche Chardonnay e Barbera
        sono ancora in coma adesso....
        Tu invece vai avanti ad analcolico biondo ?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          No, io sono bionda...
          Purtroppo sofro di inlctolleranza gastrica all'alcool, per cui nisba, manco l'aceto nell'insalata!!!!! MANNAGGIA

          Commenta


          • #6
            Accidenti, essere intolleranti all'alcool dev'essere una bella rottura. Io le uniche cose che non riesco a bere sono i distillati (grappa, whisky, gin...), conseguenza di una sbronza bella grossa presa quando avevo 16 anni.

            Passando alle cose serie , ho i seguenti dati che non mi tornano:

            1- Su una scheda del 682N4 è riportato PTT di 160qli: potrebbe essere il potenziale oppure è possibile che l'ultima versione del 682, prodotta tra il 70 e l'82, avesse portata maggiore?

            2- Io avevo sempre pensato che la sigla dei vari 160, 180, 300 derivasse dal peso: dunque non è mai esistito un 160 con 160qli di ptt, almeno in Italia? Da un depliant in inglese del 684NP, leggo che il PTT è 160qli: forse le sigle come 160, 170...furono pensate per mercati stranieri in cui corrispondevano ai pesi???
            Il 180 invece era 180qli. Ed il 300? Siamo sicuri che non fosse 300 di potenziale, come l'OM260 era 260qli?

            3- I 682-684-619 6x2 siete certi che fossero 220qli di ptt legale? Forse 220 è il peso potenziale, non quello legale, dato che anche un 6x4 ha solo 180qli di peso legale. Secondo me il legale di un 6x2 doveva essere minore.

            4- stesso discorso per gli 8x2: ho un depliant della Carenzi di un allestimento ribaltabile per autotreno (macchina + rimorchio 4+4 assi) in cui il peso legale è 220+220qli, quello potenziale 230+220. Forse il 240 è di nuovo un peso potenziale?

            5- passando ai 6x4, dai dati che ho io, il 693N è 180 legale, 260 potenziale, mentre il 697N è 180 legale e 265 potenziale.


            Passando ai rimorchi ecco le domande:

            1- il peso totale legale di un autotreno era al massimo 440qli, raggiungibili con la composizione 4+4 assi?
            2- un rimorchio 4 assi aveva peso complessivo 220qli, un 3 assi 180qli ed un 2 assi?
            3- il peso complessivo di un rimorchio dipendeva anche dalla motrice che lo trainava oppure no? Cioè per esempio un rimorchio 4 assi poteva essere trainato da un 6x2 ed era sempre 220qli?
            4- i 6x4 come il 697 che genere di rimorchi potevano trainare?

            Commenta


            • #7
              Scusate, che differenza c'era fra peso legale e peso potenziale?

              Commenta


              • #8
                X Trakker: sapevo che non vai daccordo con l'alcoolsperavo che almeno il CH3-COOH te lo potessi permettere
                P.S. siccome son passati 6 anni dall'ultima volta che ho studiato chimica, se ho sbagliato la formula dell'acido acetico (volgarmente detto aceto) corregetemi come sempre
                Io sono quasi astemio, ma le poche volte che bevo
                Ok, lasciando da parte il nostro passato nelle comunità degli Alcolisti Anonimi torniamo a fare i seri (senti chi parla....)

                Risposte x Barnaba:
                domanda 1: mi cogli impreparato, ma può darsi che il ptt sia passato a 160q quando il 160NC è diventato 180q.
                domanda 2: il 160 in italia dovrebbe esssere nato come 140q, poi passato a 180q; diverso il discorso OM: il 160 era 160q di ptt, e il 260 era 260q di ptt.
                Per il 300 sono quasi sicuro che fosse 330q, come anche il 697 (in Uk invece erano 260q.)
                il 170 può darsi si riferisse ai mercati esteri, se non sbaglio in Germania i 2 assi sono 170q.
                del significato delle sigle non mi fiderei più di tanto (vedi Iveco 190 = 180q,380 = 330q, 410 = 400q)
                domanda 3: mi fai venire il dubbio, so che i 682 venduti usati oggi sono riportati come 220q.
                posso dirti per certo (l'ho letto sulla targhetta di alcune autocisterne) che il 130 trasformato 3 assi era 180q di ptt, i primi 160NC era 220q, gli ultimi erano 240q.
                Domanda 4:gli 8x2 erano 240q (me lo ha detto un autista), era il motivo per cui esistevano, in quanto il 3 assi era solo 220q e il 4 assi portava 20q in più. poi i 4 assi sono andati scomparendo quando
                il 3 assi ha raggiunto i 240q (il 4 assi era più pesante, quindi portava meno del 3 assi), per poi ricomparire dopo il 1992 come 320q.
                domanda 5: il 693 era 260q potenziale, il 697 penso fosse già 240q legale e 330q di potenziale (almeno in Italia)

                Rimorchi:
                1 - si i 440q si raggiungevano con il 4 + 4 assi assi.
                2 - Trakker dove sei?
                3 - credo che il peso del rimorchio fosse indipendente dalla motrice ( discorso diverso se la motice aveva un traino di 180q, usando un rimorchio 4 assi non poteva superare i 180q)
                4 - non saprei proprio, mi appello nuovamente a Trakker o a chi ne sa qualcosa.

                X Ralfg: il legale era il peso totale ammesso per circolazione su strada,era il peso teorico massimo che in teoria per strada non si poteva trasportare ma si trasportava lo stesso...Trakker, rispiegalo tu che lo conosci meglio
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Il peso potenziale, era il PTT massimo che si "poteva" raggiunger tecnicamente (cioè secondo le intenzioni sarebbe stato il PTT che la macchina poteva raggiungere come valore massimo.... ma secondo voi, un 697 con il cassone a 16mc, quanto era di PTT? Insomma, tecnicamente era fatto er arivare a 33ton, era omologao per 260..arrivava a 38 ) nsomma, a portata potenziale, era la portata tecnica massima sopportabile dalla macchina...

                  Commenta


                  • #10
                    Se non ricordo male (a quei tempi, macchna e rimorhio sui libretti eran un specie di tutt'uno per ui ad esempio potevi trainare un solo rimorchio o semirimorchio...) per cui, si poteva raggiungere le 44ton con la combinazione 4+4 delo stesso proprietario e sempre e solo per quella combinazione, ripeto pero' che tale cosa io la ricordo lontanamente (avevo 2 zii che avevano il 691 e il 180 4+4 e li sentivo parlare sempre di st'argomenti..).

                    Commenta


                    • #11
                      Guardate che il 300 su TT era accreditato di 300q di PTT . tutto documentato da quotazioni dell' usato del 92-93..

                      Commenta


                      • #12
                        X Davefuma, io ho sempre creduto che fosse 330q.
                        Cmq con omologazione mezzo d'opera arriva a 330q, di questo son sicuro
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Vado con ordine nelle risposte:

                          - 4x2
                          come poteva il 160 OM essere 160qli ed il Fiat 140, se erano lo stesso mezzo marchiato diversamente? Problema "legale" solo relativo all'omologazione? Non è che tutti i 4x2 potevano essere 140qli al massimo prima della legge dei 180qli?

                          - 6x2
                          Il 130 è un medio, quindi non c'è nulla di strano se in configurazione 6x2 porta meno di un 160.
                          Cmq ho l'impressione che anche qui (come negli 8x2) ci sia di mezzo la differenza tra peso legale e peso potenziale. Probabilmente si parla sempre di potenziale, dato che prima potevi caricare fino al limite di resistenza del mezzo, i controlli non erano come ora.
                          Ci vorrebbe qualcuno che ha ancora un 6x2 con libretto, per essere sicuri. Se non erro Dozer83 ha un 682N2 al frantoio: se avesse ancora il libretto, potremmo chiedere a lui di verificare che c'è scritto.

                          - 8x2
                          se la motrice è 240qli, dovendo essere il peso legale dell'autotreno 440qli, come può il rimorchio 4 assi essere 220qli? 240+220= 460qli

                          - 6x4
                          Sul 697 sono abbastanza certo dei 180 legali e 265 potenziali perché sono riportati in tutti i depliant, schede ecc. che ho, anche in Italiano.
                          Il 300 invece non so, però ricordo che ci fu un po' di tempo fa una discussione in cui, parlando di un 300 omologato a 330qli, Trakker o qualcun altro diceva che era possibile ottenerlo solo "reimmatricolandolo".

                          Autotreni

                          La composizione di una motrice 690 o 691 3 assi 6x2 più rimorchio 4 assi quanto porta? Motrice 180+ rimorchio 220=400qli?
                          Ed un autotreno costituito da motrice 6x2 (tipo 682 o 619) + rimorchio 3 assi ? anch'esso 400qli? In questo caso che senso avrebbe la composizione precedente, in cui il rimorchio è senza dubbio più pesante?

                          Commenta


                          • #14
                            Sarei curioso di sapere a quanto andavano di ptt i fiat 642 n65r trasformati a tre assi e trainanti un rimorchio a due assi,erano abbastanza diffusi negli anni sessanta presso le socetà di acque minerali.Erano preferiti per gli ingombri contenuti larg.lung.E nei passi appenninici erano più agili nei tornanti rispetto agli 82 o esatau(non rischiavi di piegare il timone in curva).La versione 4x2 aveva 120 ptt li ho guidati un paio, il primo aveva un ribaltabile e gru ed era un n6r, il secondo sempre ribaltabile n65r aveva appena ricevuto motore nuovo derivato da un 639n3
                            6ro ricerche

                            Commenta


                            • #15
                              In composizione 6x2 non so, però se può essere di aiuto, il libro "cent'anni di camion Fiat" riporta:
                              - Fiat 642N6R Ptt 10600, rimorchiabile 12000
                              - Fiat 642N65R Ptt 11150, rimorchiabile 12000

                              Non è specificato se il rimorchiabile è riferito ad un rimorchio 2 o 3 assi: forse al secondo, visto che la motrice in questione è 4x2.

                              Commenta


                              • #16
                                X Barnaba: se il peso rimorchiato è 120q sarà sicuramente un rimorchio a 2 assi...
                                Non ne ho mai visti 642 a 3 assi
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Nella composizione a 3 assi non credo che il 642n65r avesse 120ql di rimorchiabile..però è possibile forse dipendeva dagli "ingenieri"delle motorizzazioni...se ricevevano qualche regalino. ricordo che della prima ridotta ne facevano parecchio in salita
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In Romagna era abbastanza diffuso il '42 in allestimento 3assi ribaltabile, mentre in versione autotreno me li ricordo 2assi+2assi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Tornando alla questione dei 6x2, mi è appena arrivata da un amico una scheda del 682N trasformato 6x2 da Viberti ed ecco i pesi riportati:

                                      PTT 180 qli
                                      Tara 72 qli
                                      Rimorchiabile 140 qli

                                      I 220 qli di ptt saranno davvero potenziali a questo punto, oppure tra il 682N e le serie successive le leggi sono cambiate ed i pesi aumentati?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nel mio libro alla voce "682N" leggo: Motore 10.170cc 140cv a 1800 giri, veicolo a pieno carico con personale kg. 14000, peso dell' eventuale rimorchio kg. 18000, peso totale motrice e rimorchio a pieno carico kg. 32000, percio' se da un lato il terzo asse serviva per la motrice isolata per raggiungere 180ql. di PTT, per la combinazione autotreno il vincolo era sempre 320ql. PTT, forse per questo normalmente l' allestimento piu' diffuso era motrice 2assi + rimorchio 3assi, infatti a quel tempo con 2soli assi o motrice o rimorchio si raggiungeva massimo 140ql.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In effetti anche io ho visto spesso i 682 in composizine 2+3 assi o meno spesso 3+2 assi; non ricordo però di 3+3 assi, se non qualche ribaltabile .

                                          A questo punto però, se una motrice 690 8x2 + rimorchio 4 assi potevano portare 220+220=440qli, perché un 682 6x2 più rimorchio 3 assi non potevano portare 180+180=360qli?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Stavo pensando che forse anche i bilici erano limitati a 320qli su 5 assi allora, o sbaglio?
                                            Infatti se il trattore era 4x2, il semirimorchio era 3 assi, se il trattore era 6x2 (690 e 691), il rimorchio diventava 2 assi.
                                            Mi sa che ci fosse una qualche eccezione per gli autotreni 4+4 assi, unici mezzi in grado di andare a 440qli (non a caso c'erano quasi solo autotreni in giro).

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Probabilmente il peso totale raggiungibile era subordinato alla potenza del motore, infatti il 680N essendo piu' vecchio e meno potente raggiungeva un peso totale inferiore del 682N, stesso discorso per il 682N2 e le varie versioni del 690N,N1,N2 ecc...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Potrebbe essere anche così, però questo contrasta col fatto che 690 e 682 più o meno hanno sempre montato gli stessi motori nello stesso periodo:
                                                - 690N e 682N2 montavano il 203 da 152cv
                                                - 690N1-N2 e 682N3-N4 montavano il 203 A/61 da 177cv

                                                Credo che il motore da 200cv sia arrivato sul 690 solo dall'N4 (o forse dall'N3, di cui non ho i dati).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X Banaba, i trattori avevano il PTC in base alla potenza del motore:
                                                  642T 92 CV PTC:210q
                                                  682T 140CV PTC:280q
                                                  684T 210CV PTC: non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra di ricordare 400q
                                                  Premesso che il 684T è successivo agli altri 2.
                                                  il 690T purtroppo non conosco il PTC.
                                                  Cmq ai tempi erano diffusi pure i bilici 2+2 assi.

                                                  Ricapitolando poi i pesi delle motrici:
                                                  2 assi PTT140q potenziale:????
                                                  3 assi PTT180q potenziale:220q (260q per i 6x4 da cantiere)
                                                  4 assi PTT220q potenziale:240q

                                                  Rimorchi:
                                                  2 assi ????
                                                  3 assi 180q
                                                  4 assi 220q

                                                  Per la composizione 3 + 3 assi 682 credo fosse limitata a 32ton dalla potenza del motore, come dice Ralfg.
                                                  Daltronde ancora oggi il PTC è vincolato alla potenza ed esattamente 8CV/ton (infatti per avere i 440q servono almeno 352CV)
                                                  All'epoca il rapporto sarà stato senz'altro minore: 140CV / 320q = 4.375CV/ton.
                                                  Infatti il 642: 92CV/4.375 =210,28q.
                                                  il 690 177CV/4.375 = 404.75q, che non sono altro che i 180q+220q del 3 + 4 assi. resta il mistero del 4 + 4 assi a 440q, probabilmente avevano qualche omologazione particolare.
                                                  é da tener conto che però 4 assi originali non c'erano e la massima configurazione ottenibile senza trasformazioni era prprio 3+4assi.

                                                  Sul 690N3 c'era il 203/a61 da 177CV (ne sono certo) sull'N4 il 221 da 200CV circa(201 forse)
                                                  Il 203 era 142CV e non 152CV (ma son sicuro che ti sei sbagliato a battere )
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il 682n3 nella versione autotreno era diffuso nella configurazione 2+3,3+3,3+4.Difficile vedere un 3+2 almenochè il rimorchio sia stato acquistato successivamente alla legge in vigore dal 78 in questo modo eliminavi tara specialmente nei ribaltabili ecco perche'i rimorchi a 4 assi scomparsero velocemente.
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Precisazione sul motore 203: dai dati che ho io,
                                                      il 682N o T, noto anche come "125", montava il motore 203 da 10676 cc e 140cv; il successivo N2-T2 invece montava un motore con alesaggio maggiore e cilindrata totale di 10676 cc e 152cv.
                                                      Io, nel post precedente, avevo parlato dell'N2, non dell'N.

                                                      Sui bilici non so dirti molto, ma la cosa strana che ho notato osservando delle schede di semirimorchi dell'epoca, è che sebra che il peso totale della composizione possa variare in funzione di non so cosa.
                                                      Ti riporto degli esempi:
                                                      - Semirimorchio Carenzi Mammut ribaltabile da 22mc 2 assi per trattori 6x4: peso complessivo legale 24350kg, potenziale 30350kg; secondo me a questo, aggiungendo la tara del trattore, si arriva circa ai 32000kg legali totali;

                                                      - Semir. Bartoletti 2 assi ribaltabile con trattore 682T4 (3°asse aggiunto da Bartoletti): peso totale a pieno carico 32000kg;

                                                      - semir. Bartoletti a sterzatura comandata 2 assi per trasporto container fino a 40': peso complessivo con container da 40' 36500kg; se vi aggiungo la tara di un Fiat 690T, per esempio, arrivo quasi a 44000kg .

                                                      - semir. Bartoletti 2 assi per trasporto container fino a 30': peso complessivo con container da 30' 30300kg che, sommato alla tara di un trattore 690, fa circa 37000kg
                                                      Io non ci capisco più nulla!

                                                      Ricordo di una vecchia discussione sui pesi dei bilici: stasera con comodo vado a ricercare cosa c'era scritto.


                                                      Friz, tu dove hai trovato i dati sui pesi totali dei trattori 642 e 682?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x 6Ro
                                                        682 in configurazione 3+4? Di 3+4 ho visto solo i 690 e 691, ma mai il 682. Sapresti indicarne i pesi, anche in versione 3+3 se lo sai?

                                                        Sul 3+2 mi sa che hai ragione; ho preso un abbaglio perché ricordavo i 6x2 ribaltabili+carrellone 2 assi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io me li ricordo bene i 682N2 in configurazione 3assi + 4assi! Barnaba, forse ti sei sbagliato, come fa' l'N2 ad avere la stessa cilindrata se ha l'alesaggio maggiore?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho letto poco fa su Tuttotrasporti che l'aggiunta del 4° asse sui 690/691/180 portava il PTT da 180 a 220q.
                                                            Quindi è la conferma che il PTT per i 3 assi era 180q e per i 4 assi era 220q.
                                                            Aggiunge inoltre che solo con la combinazione 4 + 4 assi si potevano raggiungere i 440q.
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X