MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riassunto Portate e PTT camion anni '70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Chiedo venia, questa volta ho sbagliato a scrivere!!!
    Il 682N era 10170cc di cilindrata, mentre 10676cc era quella dell'N2.

    x Friz
    che tuttotrasporti hai trovato? Un numero d'epoca oppure è un numero attuale con un articolo di retrospettiva? In questo caso corro a comprarlo.

    Commenta


    • #32
      Dunque Barnaba, leggo su un articolo di TT sulla storia del 6 cilindri fiat dal 203 all'8210 da 470CV.
      Fiat 203 cilindrata 10676cc 140CV
      Fiat 203A/61 cilindrata 11548cc 177CV (1961)
      Fiat 221 cilindrata 12883cc 210CV (1965)
      Inoltre: 203 montato sul 682N2
      203A/61 montato su 682N3 e 690N1/N2/N3
      221 montato su 690N4 e 693.

      I pesi del 642T e 682T (entrambi col la vecchia cabina del 682N125) erano riportati su una risposta ad un lettore su TT del 1996.

      il TT dove si parla di 4 assi è ottobre 2004, ma è solo un trafiletto in un articolo sui 4 assi attuali.
      quello dei motori Fiat è novembre 1995
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Ah! ma allora volete i dettagli il 682n ha avuto 2 motorizzazioni,la prima derivata dal 680n ed era appunto 1l 122x145 di 10170cc denominato"122"per l'alessaggio.Poi il 125x145 di 10676cc denominato"125" entrambi i propulsori erogavano 140cv.Poi era disponibile pure una versione sovralimentata dell'ultima motorizzazione che erogava mi pare 160cv a 2000g.Poi esisteva pure il 671n il quale identico al 682n ma con motorizzazione del 642n e quindi utilizzabile solo come 4x2 no rimorchio.
        6ro ricerche

        Commenta


        • #34
          Dunque è esistito anche il 671? avevo visto solo una foto, ma pensavo fosse un erroe della didascalia.
          il motore del 682N122 (anche questo non lo conoscevo) si chiamava 203 oppure no?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            Allora 6Ro, mi confermi quel che ho letto su delle schede dell'epoca dei 682N (una di gennaio 54 e l'altra di giugnio 54, dunque il cambio di propulsore c'è stato in quei mesi) e che temevo fosse un errore: il fatto che il 122mm ed il 125mm di alesaggio avessero la stessa potenza; io credevo che il 125, essendo di cilindrata maggiore ed identica all'N2, avesse già 152cv come l'N2. Che casino!

            il 682N 125 tra l'altro, è esistito sia con la cabina a liste orizzontali, sia con quella tipo N2 prima serie (stondata ma con portiere conrovento, finestrini scorrevoli ecc).

            La versione turbocompressa l'ho vista solo su un depliant per il mercato sud americano; è esistita anche qui? Come andava?


            x Friz
            si, il motore si chiamava già 203.

            Commenta


            • #36
              Facciamo ordine:Fiat 670n era simile al 680n ma montava il motore del 640n,Fiat 671n simile al 682n montava il motore del 642n 92Hp;671n2 simile al 682n2 montava il motore del 642n2 102Hp;671n3 l'ultimo della stirpe era simile al 682n3 prima serie e montava il motore del 642n65 120Hp poi cessò la produzione anche perchè durante la metà degli anni sessanta un mezzo del genere non aveva tanto senso. Per quanto riguarda il 682ns sovralimentato non ho mai avuto occasione d'incontrarlo mentre i 682n2s oppure t2s da 180Hp li vedevo come autocisterne AGIP i trattori erano6x2+2bilico.Essendo il 203 un motore utilizzato in diversi campi :industriale,nautico,ferroviario sicuramente la sovralimentazione era una trasformazione AIFO per impieghi marittimi e ferroviari
              6ro ricerche

              Commenta


              • #37
                Una curiosità: sul fontale dei T2 o N2 turbocompressi c'era scritto 682T2S-N2S oppure la S non c'era? In questo caso li potrei aver visti ma scambiati per normali T2-N2.
                La soluzione 6x2+rimorchio 2 assi (anche 2 assi singoli) l'ho già vista per le cisterne Agip "Supercortemaggiore", mi pare con un Esagamma.

                Non sapevo che il 203, come Aifo, fosse stato usato anche nella propulsione navale o ferroviaria; non è un po' piccolo per questi usi?

                Torno sulla questione dei rimorchi per autotreni:
                qualcuno sa quanto potesse portare un autotreno costituito da trattore 682 6x2 + rimorchio 3 assi o 4 assi?
                Potrebbe essere che il 3 assi può pesare 180qli ed un 4 assi 220qli, indipendentemente da chi lo traini (sia esso un 690 6x2/2 o un 682 6x2)?
                In questo caso l'autotreno 682 6x2 + rim. 3 assi avrebbe ptt 360qli e quello con rim. 4 assi ptt 400qli.

                Commenta


                • #38
                  Banaba, da come ha dettto prima Ralfg credo che il 682 3 assi avesse un PTC di 320q con qualsiasi rimorchio.quindi 180 + 140q
                  Francamente credo sia impossibile che il peso del rimorchio non dipenda dal veicolo trainante.
                  la versione 122 del 682N non la conoscevo prprio, la 125 ne sapevo poco.
                  Altra cosa che non sapevo era che il 140CV era sul 682N125 e non sul 682N2.
                  come 671 avevo visto solo l'N2, non sapevo ci fosse anche N3.
                  Ma il 682 turbo era solo 180CV, quando già l'aspirato aveva 177CV?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    E' vero della peso complessivo a 320qli, però allora come si giustifica luso degli autotreni 3+3 assi in luogo dei 3+2? Avrebbero più tara e sarebbero controproducenti.
                    Se le cose stanno così, l'unica giustificazione può essere quella che il rimorchio 3 assi era cmq più robusto per i sovraccarichi che, soprattutto per usi cantieristici, erano all'ordine del giorno. la stessa motivazione la vedo però più difficilmente estendibile agli autotreni di linea, alle autocisterne ed i telonati, che cmq percorrevano le autostrade in combinazione 3+3.

                    Commenta


                    • #40
                      Sai Barnaba, io ho l'impressione (dai racconti che si sentono in giro) che a quei tempi poco importasse del peso legale o potenziale dei mezzi, contava caricare tutto quel che si poteva e ancora un po'.
                      quindi a parità di pesi legali chi aveva il 3 assi riusciva a caricare di più di chi aveva solo il 2 assi.
                      Ad esempio fino a poco tempo fa si vedevano molti autotreni 3 + 3 assi con 240q di motrice e 200q di rimorchio, anche se già da molti anni il rimorchio a 2 assi arriva a 220q.
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Quando si parla del 682 sovralimentato s'intende Ns-Ts e N2s-T2s,quest'ultimo era un 10,6 litri in versine aspirata N2-T2 aveva 152 cv mentre sovr.aveva 180cv a 2000g.Con l'arrivo della versione N3-N4 di 11,5 litri da 180-177cv sparisce dai listini ufficiali la versione sovralimentata dei 203 siamo nel 1961.Il 10,6 litri è stato il + versatile della famiglia dei 203,esisteva in versione a benzina OM 56 6x6;in versione a sogliola x autobus diesel una a metano da 200cv..si potrebbe scrivere un libro.Per quanto riguarda il 682n3 3+3,3+4quet'ultimo il rimorchio a 4 assi andava a 220ql.Un cugino di mio padre aveva sostituito sul suo N3 autocisterna l'Adige a 3 assi con un Viberti a 4 assi per aumentare portata in quella occasione sostituì pure il motore con il 12,8 litri tipo 221 (690n4-693-683)siamo intorno al 1970 io ero bimbo
                        6ro ricerche

                        Commenta


                        • #42
                          Allora, prendiamo per buona la composizione del 682 3+3 180+180qli e 3+4 180+220qli?
                          La accendiamo? Ok.

                          Tornando al 203, non sapevo delle versioni a sogliola e addirittura a benzina e metano. Forse la domanda può sembrare stupida, ma il motore 203 alimentato a benzina rimaneva comunque ad accensione spontanea, non veniva riprogettato per accensione comandata (con candele), altrimenti era un'altro motore e non aveva ragione parlare ancora di 203, no?

                          Commenta


                          • #43
                            x Barnaba
                            per quanto riguarda 1l 10,6 litri a benzina della famiglia dei 203,nato come diesel poi adattato a benzina per l'esercito,la fiat invece di progettare propulsori specifici come la Lancia,le riadattava con testate valvole candele e minor compressione,naturalmente l'operazione era meno onerosa.Il risultati non erano però entusiasmanti,anche se la potenza c'era,210 cv consumi altissimi,facilmente s'ingolfavano ecc.Io ricordo appunto i CP56 6x6 prodotti dalla OM ma appartenenti come progetto alla grande famiglia americana.Al tempo della Naja ho usato invece ilCP62 poi cp 70,il primo aveva un motore a benzina derivato dal 366 (642) 160 cv,il secondo identico al primo autocarro ma montante il 9,8 litri a gasolio del (684)
                            6ro ricerche

                            Commenta


                            • #44
                              Accidenti, rifare un benzina sul blocco di un diesel...evidentemente avevano ritentuto che fosse il sistema più economico per ottenere un propulsore benzina.

                              Non sapevo che i camion di produzione italiana per l'EI, come gli OM o i Fiat, fossero a benzina!!!
                              Anche il CM 52 (quello analogo al 639) aveva motore a benzina nella versione dell'esercito?

                              Commenta


                              • #45
                                X 6RO, dunque il turbo era solo 180CV perchè era più piccolo di cilindrata.
                                Dunque il PTC dipendeva pure dal rimorchio? io ci capisco sempre meno
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  l'N2s sovralimentato aveva la stessa cilindrata (10676cc) dell'N2 aspirato e la potenza con la sovralimentazione saliva da 152cv a 180cv.
                                  L'N3 invece era 11548cc di cilindrata e 177cv.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    x Friz
                                    Barnaba ha rissunto la questione turbo 682 poi l'affidabilità dipendeva dall'esercizio il problema maggiore era il surriscaldamento delle testate e del turbo Per quanto riguarda la produzione EI dipendeva dal modello il CM52 aveva lo stesso motore diesel del civile 639-642 lo stesso era per il Lancia CP48 che montava il motore Esatau lo stesso Esadelta era identico al civile diffuso MM-AV mentre a benzina OM CP56-FiatCP624X4-6X6 Lancia- OM-Autobianchi CL 51 4x4 ho citato alcuni modelli del dopoguerra fino alla fine degli anni sessanta
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Il surriscaldamento dei turbocompressori non è una novità! Credo che questi primi autocarri sovralimentati fossero parecchio "sperimentali", dunque è ragionevole che l'affidabilità non fosse ancora a livelli tanto alti.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho notato una cosa riguardo al PTC del 682N: dai dati che ha scritto Ralfg i 320q di PTC sono
                                        riferiti al 682N da 140CV. il rapporto peso/potenza è di 4.375CV per tonnellata.
                                        Dopodichè abbiamo detto che il 682 può trainare rimorchi a 3 assi con 360q di PTC e 4 asi con 400q.
                                        Ho notatoche se prendiamo in considerazione la versione N3/N4 da 177CV, con lo stesso rapporto peso/potenza di prima
                                        otteniamo un PTC di 404q.
                                        Potrebbe essere quindi che 682N125 avesse un ptc di 32 ton e il 682N3/N4 avessoero 40ton?
                                        se così fosse l'N2 da 152CV avrebbe quindi 35ton di PTC.
                                        Voi che ne dite? secondo me è possibile, visto che il peso complessivo in qulachemodo deve essere legato alla potenza del prpulsore.
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Friz, potresti avere ragione, dati sicuri non ne ho in quanto il libro da cui ho reperito i dati risale al 1957, infatti non c'e' traccia ancora del 682N2, si ferma al 682N!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Credo sia così.Esempio ricordo che l'Esatau B da 8,9 litri 150 cv non era abilitato al traino di rimorchi a 4 assi da 220ql e credo pure il 682n2 io non li ho mai incontrati al massimo con la combinazione 3+3.Anche i vari 682n2s autotreni per la distribuzione carburante AGIP erano tutti 3+3,però avendo 180cv forse erano abilitati al 3+4 .Però anni fa incontrai in puglia una combinazione assai rara,si trattava di un 642n6r 4x2 che trainava un rimorchio a tre assi carico di rotoballe di fieno.Mi sono sempre chiesto se fosse regolare
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #52
                                              X 6RO se mi dici i CV del 642N6R si può calcolare grossomodo se era in regola.
                                              il Ptt quanto era 110q?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #53
                                                xFRIZ
                                                Non ricordo bene se 102 oppure 106cv non di+ il motore 366 era un 6,9 litri come il precedente 642n2 avevo una tabella anche con i pesi combinabili ma nulla trovu!...quando mi deciderò a far ordine..
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  X 6Ro: dunque dovremmo essere attorno ai 230q di PTC, sempre che le supposizione di cui sopra siano esatte e il rapporto peso/potenza valga per tuttele fascie di peso.
                                                  il Ptt del 642N6R se non sbaglio è 110q, quindi il traino dovrebbe essere sui 120q.
                                                  Un momento ora ricordo che Barnaba ha detto che il 642 ha 120q di traino e 106q di PTT. quindi non mi son sbagliato di molto.
                                                  dunque il 2 +3 assi non poteva marciare a pieno carico (sarebbero 180 + 106=286q di PTC), sarebbe più sensato 2 + 2 assi.
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Tornando sulla questione degli assi, ho visto una foto di un Esagamma E516 6x2 con rimorchio 4 assi ed un 642N6R bisarca 4x2 con rimorchio 3 assi.

                                                    Se può essere utile per i calcoli,
                                                    il 642N6R a me risulta montare il motore 364A/58 6650cc da 92cv, l'Esagamma E516 motore 516.00 10521cc da 187cv.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      X Barnaba: dunque il 642N6R aveva lo stesso motore del 642N e del 642N2?
                                                      Dunque che cambiava tra le 3 versioni (oltre alla cabina dell'N che era di quelle antecedenti)
                                                      Per l'Esagamma dovrebbero essere circa 430q di PTC dal calcolo, quindi potrebbe trainare il 4 assi.
                                                      Ovviamente il calcolo serve per conoscere i pesi a grandi linee, visto che non ho tra le mani nulla di ufficiale.
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Come scrivevo nell'altro post a riguardo del 642N6-N6R-T6, ho trovato che monta il motore 364A/58 da 6650cc, mentre il 642N e N2 montavano il 364A/44 sempre da 6650cc e 92cv.
                                                        Il 364A/44 ha certamente 92cv, mentre del 364A/58 non sono certo; quest'ultimo è accreditato di 92cv dal libro "cent'anni di camion Fiat" e da altre parti (Tuttotrasporti e Ruoteclassiche) l'unico aumento di potenza menzionato è quello del 642N65, che montava il 364A/60 7298cc da 120cv, mentre nulla dicono dell'N6.
                                                        Qualcuno aveva parlato di 102cv per l'N6, può darsi, ma io non so.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il 364A/60 è montato anche sul 639?
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Come ho già detto il 642n6 montava lo stesso motore della serie n2 con qulche cavallino in+ non ricordo mai se 103 oppure 106 cv avevo la fotocopia del libretto visto che lo usavo prima di sostituirlo per la rottura del telaio nella parte fissata alla gru.Poi lo abbiamo sostituito con un 642n65r il quale aveva un motore quasi nuovo derivato da un 639n3(lo stesso tipo di motore).La differenza stava nel fatto che il 642 è uscito di produzione nei primi anni sessanta sostituito dal 643n mentre il 639n3 ha continuato essere prodotto x l'esercito( CM52)oltre come civile fino alla metà degli anni settanta
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Visto che l' argomento riguarda i camion anni '70 vi chiedo:
                                                              Il 619 in combinazione autotreno raggiungeva i 440ql.?
                                                              E il 170F26 ? (me li ricordo in combinazione 3assi+3assi)
                                                              E il motore 8v del 170F33 in cosa differiva da quello del 170F35?
                                                              Puo' essere che in quegli anni cambio' la normativa dei pesi totali visto che quando usci' il 190, la versione 260cv non era piu' abilitata alla combinazione 440ql.(i famosi 8cv/ton)?
                                                              P.S. un complimento a tutti per la grande esperienza dimostrata!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X