MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riassunto Portate e PTT camion anni '70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    sia il 619 che il 170.26 potevano raggiungere le 44 t per una deroga che venne data al introduzione degli 8cv/t.il 190.26 invece non pote usufruire di questa deroga inquanto fu collaudato dopo l'introduzione di questa norma.il v8 del 33 era praticamente identico a quello del 35 se non per alcune piccole differenze di taratura e di tipo di pompa d'iniezione.

    Commenta


    • #62
      Secondo me il 619 con il vecchio codice poteva portare (legali) 180qli come 6x2, più 220qli sul rimorchio 4 assi, per un peso complessivo di 400qli.

      Il 170F26 immagino avesse gli stessi pesi complessivi del 619 (dato che montava lo stesso motore) prima della variazione delle leggi che dovrebbe essere fine anni '70. Non so l'anno preciso in cui è stato presentato il 170, ma credo verso il '75.
      Il motore del 170F33, se non ricordo male, è la prima versione dell'8V Fiat: stessa cilindrata (17.174cc) del 35 ma meno cavalli. Devo ritrovare il libro o l'articolo dove avevo letto queste cose, in modo da saperti dire qualcosa in più.

      Commenta


      • #63
        OPS, per 1 minuto Busdriver mi ha anticipato nella risposta: mi scuso se ho ripetuto le stesse cose!

        Commenta


        • #64
          x Busdriver
          Sapresti indicare l'anno in cui vi fu la variazione della legge sui pesi totali e le relative potenze?
          La deroga di cui parli fu fatta solo per il 619 e 170F26 oppure per tutti i mezzi esistenti al momento, che ricadevano in quella situazione? I 4 assi tipo 690 e 691 poterono continuare a portare 440qli con rimorchio a 4 assi?

          Commenta


          • #65
            fu introdotta del giugno del 1977 la legge degli 8cv/t.per un certo periodo fu lasciato anche a chi non aveva gli 8cv/t di poter raggiungere i pesi massimi consentiti per qui anche i vari 691 e 180 poterono continuarea caricare.in quel periodo ci furuno alcuni problemi nell'applicazione delle deroghe.mi ricordo che il 160 3 assi di mio padre prima fu portato da 180a220 e poi a 210 fu dato e poi tolto e poi ridato il rimorchiabile.

            Commenta


            • #66
              Ti ringrazio per la risposta.
              Il 160 dunque, in configurazione 6x2 era 180 prima del '77 e poi è passato a 220 e infine a 210? Una curiosità: conosci per caso i pesi, in configurazione 6x2, del 642, 643 e 682 prima e dopo del '77 ?

              Tornando al discorso dei rimorchiabili, Friz, facendo due conti, aveva trovato empiricamente un rapporto potenza peso di circa 3,75 cv/ton per gli autotreni anni '70. Sai se era più o meno così?
              Grazie.
              Ciao

              Commenta


              • #67
                Arieccomi sulla questione dei pesi, perché ho trovato un discorso su un libro inglese. Io ne riporto la traduzione e voi fatemi sapere se vi torna, dato che a me i conti non tornano con i pesi qui indicati:

                All'inizio degli anni '60, un cambiamento nelle leggi italiane portò ad una nuova soluzione:
                su ogni veicolo veniva considerato un assale "primario" su cui era consentito un peso di 9,5 ton, mentre gli altri potevano portare 4,5 ton ciascuno. Questo significava che per viaggiare al peso massimo consentito (44 ton) occorrevano 8 assi (4 sulla motrice e 4 sul rimorchio). Un peso totale di 41,5 ton era invece ammesso per 7 assi, mentre un autocarro a 3 assi poteva raggiungere 18,5 ton.

                Qualcuno di voi ha mai sentito di questa legge delle 9,5 ton su un asse e 4,5 sugli altri?
                In ogni modo non mi torna tanto, perché in questo caso un autocarro 8x2 arriverebbe a 23ton di PTT anziché 22, ne i pesi riportati combaciano con quelli che sapevo (18t per i 6x2, 22t per gli 8x2, 40t per gli autotreni 6x2+ rim. 4 assi, 44t per gli autotreni 8x2+ rim. 4 assi).

                Commenta

                Caricamento...
                X