MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronto tra trattori eccezionali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Confronto tra trattori eccezionali

    Su suggerimento del nostro "collega" Motosega apro questa nuova discussione(che peraltro mi interessa non poco...)
    Vorrei sapere secondo voi quale è la migliore casa costruttrice di trattori per traini eccezionali, e magari anche conoscere quali sono, sempre secondo voi, i modelli migliori.
    Bene o male tutte le maggiori case costruttrici di autocarri forniscono macchine sviluppate per i trasporti eccezionali.
    Ci sono casa che fanno da sole, tipo Man, e case che sia vvalgono di allestitori esterni, tipo Iveco-SIVI
    Secondo il mio parere i migliori in questo campo sono i Man, che sono anche i più diffusi, con una gamma che arriva fino al 4 assi da 660CV.
    Al secondo posto metto gli Iveco-Sivi, in quanto nascono su una basa abbastanza buona quale la gamma pesante Iveco, sia stradale che da cantiere.
    A differenza del Man non si tratta però di macchine specificatamente concepite per il trasporto eccezionale, ma si tratta di modelli di serie adattati alle esigenze del traino pesante(aggiunta di giunti idraulici, retarder,scambiatori, ecc)
    Fatemi sapere la vostra!!!
    Un'ultima cosa: ho saputo che la SIVI è recentemente passata sotto il controllo di Astra, questo apportera cambiamenti nella gamma oppure resterà tutt immutato?
    insomma continueremo ad avere degli Iveco-SIVI o avremo degli Astra-SIVI?
    Ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Guarda che anche i Man e i Mercedes non sono originali, anche quelli sono allestiti da concessionarie ed allestitori esterni... Agli Iveco, all'estero, gli accorgimenti che sono montati dalla Sivi, sono di serie ( tipo i retarder e i giunti..), le macchine Eccezionali della Man, in realtà sono degli OÄF austriaci, mentre i Mercedes, sono trasformati da un "Allestitore", (la Titan di Baknang) interno alla Mercedes stessa (tipo la Sivi).. per cui... non credo che la cosa sia tanto diversa.. infatti, i Man non nascno con i giunti, ma vengono montati dopo che sono usciti dalla fabbrica, cosi come sucedeva una volta con i retarder (non sono rari i casi di macchine che ballavano dalle vibrazioni al pari dei 330.42 Special della Sivi, e per le stesse ragioni)...
    Comunque, i pimi a livello europeo sono i Man (fino agli F2000, gli attuali...lasciamo stare che è meglio), poi vengono tutti gli altri (in Italia non esistono ad esempio i Daf 95XF 6x6-6x4-8x4-8x8 che sarebbero anche ottime macchine che in non esistono proprio nei listini ufficiali...) comprese marche che da noi non hanno una storia relativa agli eccezionali, mentre all'estero magari sono apprezzati, anche la Scania, fino alla serie 2 aveva delle machine concepite per i maxi traini, mentre in Italia si usavano i 142 "normali" per effettuare gli eccezionali (fenomeno tipico italiano di voler risparmiare sulla spesa d'acquisto della macchina..)

    Commenta


    • #3
      X Trakker, non sapevo che i Man fossero allestiti da OAF, io pensavo fosse una casa che montava cabine Man,
      come fa Mirandola con le cabine Renault.
      I Mercedes so che sono allestiti da Titan, una volta avevano anhce la scritta Titan sul muso.
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Non solo le cabine, ma anche i motori, i cambi, i telai..isomma erano e sono dei Man...

        Commenta


        • #5
          A proposito di listini: non sono riuscito a trovare alcun prezzo ufficiale sui listini per i trattori eccezionali. Inoltre sui siti di riferimento mi pare non ci sia alcuna sezione riservata. O mi sbaglio? Comunque la gamma MAN eccezionale arriva a 700 CV.
          Eccolo qui:


          In tema sarebbe bello anche parlare di mezzi un po' più vintage, tipo i megatrattori Faun o gli Hayes, anche loro con potenze fino ai 700 CV (addirittura 900 per il Faun nella foto sotto!). Belli no?

          Commenta


          • #6
            x Trakker,ti sbagli l'unica casa che ha un listino specifico per eccezzionali è Man,infatti è l'unica che ha una linea di montaggio esclusiva per i telai eccezzionali e da cantiere negli stabilimenti della Oaf austriaca che non allestisce i telai per uso eccezzionale ma che li produce direttamente da quando questa casa è stata acquisita dalla Man stessa.

            Commenta


            • #7
              Ciao Motosega, i Man da 700CV delle foto sono dei 48.700 8x8, esisteva anche il 40.70 6x6.
              Non vorrei dire sciocchezze, ma a quanto ne so non sono più in produzione, il più potente dovrebbe
              essere il TGA41.660 da 660CV; comunque bisognerebbe verificare da fonti ufficiali.

              Su che siti hai guardato?? io ne conosco un paio,ma sono siti di appassionati e non quelli ufficiali delle case costruttrici.
              Esiste da qualche parte in rete il listino dei trattori eccezionali per il mercato Italiano?

              Qualcuno mi dice qualcosa diqueste strane macchine come quella dell'ultima foto? non ne so praticamente nulla.
              Sembra di più una locomotiva che un camion....

              Comunque direi che un mezzo che ha fatto storia è il Man 40.400....
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Il sito è prevalentemente una collezione di foto: http://www.hankstruckpictures.com/d_child_misc.htm

                Effettivamente anch'io non ho mai visto o sezioni di siti dei grandi produttori destinate ai mezzi eccezionali ad eccezione (!!!) di Iveco SIVI.
                A proposito, ecco una bestiolina da 760Cv; la cabina è Renault ma il cuore è NICOLAS Tractomas:

                Commenta


                • #9
                  Sbaglio o quest'ultimo è più largo di 2.5m??
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Attenzione: bisogna quantomeno distinguere fra trattori che viaggiano nomalmente su strada con sagoma max di 2.50 e trattori superiori.
                    Fra i primi sono degni di nota i Terberg che per lo più sono Daf modificati e sono ottimi, ma un po' cari e sono perlopiù utilizzati al nord.
                    Fra i mezzi oltre al 2.50 allora ve ne sono molti altri: dai vari Nicolas, Alstom, Faun, Kenworth americani e altri trattori utilizzati nel deserto appositamente concepiti soprattutto per il trasporto dei pezzi di insediamenti petroliferi.......ecc. ecc.
                    Ciao.
                    gio.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      X Giomaffy: sei sicuro che i Terberg siano Daf? a me risultava che Terberg usasse componentistica Volvo, invece
                      quella che monta componenti Daf è la Ginaf.
                      I Terberg vengono importati in Italia,immatricolati come mezzo eccezionale raggiungono le 55ton i 4 assi e 65ton i 5 assi.
                      immatricolati come MO sono ovviamente 40ton. montano la cabina dell'FM12 e anche i motori.
                      Anche gli Astra possono essere immatricolati come mezzo eccezionale con un ptt di 380q per i 3 assi.
                      Nei trattori da deserto c'è l'Iveco-Sivi 1100E80, trattore 8x8. dalla sigla ho impressione abbia un ptc di 110ton e un motore 800CV
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Anche a me risulta che Terberg usi componenti Volvo e Ginaf usi Daf.
                        Avrei qualche domanda: innanzitutto come si fa a raffreddare motorid i così alta potenza che viaggiano a velocità ridotte?
                        La zavorratura riguarda solo la parte posteriore o si zavorra anche l'avantreno?
                        Qual è il motivo di ricorrere a trattori 8x8 in impieghi stradali (con una notevole dispersione di potenza per la trasmissione e rischio di rompere un asse di trasmissione in più) quando, essendo comunque la zavorra posta sul tandem, si potrebbe portare quella potenza sulle ruote posteriori?
                        Con queli tipi di cambi vengono abbinati questi mezzi?
                        Eccovi infine qualche foto interessante. Ultima domanda: come si fa a coordinare un traino in tandem o uno con un trattore che spinge?

                        Commenta


                        • #13
                          Tra l'altro vedevo che su http://www.hankstruckpictures.com/d_child_rotran.htm c'è una collezione enorme di foto di trasporti eccezionali in sud africa. Il tizio che ha pubblicato le foto dev'essere un ingegnere capo della ditta di trasporti (che si occupa di reattori nucleari). Pare che debbano sostituire gli ultra pacific da 800Cv con dei mezzi nuovi. Il tipo ha selezionato fra una caterva di produttori la Nicolas, che realizzerà appositamente per loro un trattore da 900 CV e 5 assi (10x10 ovviamente):


                          Tra l'altro dice che ha un'enorme database creato mentre cercava la bestiola da acquistare. Può darlo a chiunque glielo chieda. Fritz che ne pensi?

                          Commenta


                          • #14
                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da motosega:
                            Tra l'altro dice che ha un'enorme database creato mentre cercava la bestiola da acquistare. Può darlo a chiunque glielo chieda. Fritz che ne pensi? </font>[/QUOTE]Spiegami meglio di che database si tratta...
                            per tornare alle domande di prima: per il raffreddamento guarda dietro la cabina i mega scambiatori per l'acqua e l'olio idraulico....
                            La zavvorra è si di dietro, ma sugli assi anteriori grava il peso della cabina, motore e trasmissione. Poi con i pes in gioco è sempre megli un asse in più a tirare che uno in meno.
                            Per la trasmissione posso dirti che i Sivi montano cambio automatico con convertitore di coppia e rallentatore idraulico( questi sono i motivi dei radiatori dell'olio di cui sopra, servono a
                            raffreddare l'olio del giunto e del rallentatore)
                            X coordinare le due motrici francamente non saprei, so che si tratta di versioni dei mezzi apposite.
                            ti posso dire che in ambito ferroviario si possono comandare motore e trasmissione di più macchine da un solo banco di manovra, sui camion non saprei, bisognerebbe sentire Trakker
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Buonaseeeeeeera, facciamo i seri!!!!
                              Per Friz: dietro la cabina, semmai, trovi i radiatori, gli Iveco non hanno il cambio automatico (addirittura i 330F35 6x4EZ120 montavano il Fuller da 13 marce...), ma hanno i cambi normali a cui è anteposto il giunto idraulico (attualmente dovrebbero montare dei giunti ZF WSK abbinati ai ripartitori nel caso dei veicoli a trazione integrale)...
                              Per la motivazione relativa al traino con macchine a trazione totale, si è vero che in genere la zavorra e dietro, ma in parte quel carico, grava su tutta la macchina e quindi anche sugli assi traenti, si usa la trazione totale, er aver maggiore capacità di disimpegno e di trazione... Il resto ve lo scrivo dopo, perchè ho l'acqua della pasta che bolle....

                              Commenta


                              • #16
                                Da quello che ho visto (e fatto..) in genere, si usano le radio, per comunicare tra i due trattori...
                                Le macchine a trazione integrale, si usano proprio per evitare che se una sola delle ruote dovesse aver problemi di trazione la macchina si possa piantare(capito' ad una delle macchine di Runco, un 330.42Special 6x6, che per un errore, si fermo' in una salita...per ripartire, dovette usare il bloccaggio totale di tutti i differenziali, con i 2 soli ponti posteriori non vi era verso di spuntare, inserita l'integrale senza il bloccaggio comincio' a slittare una sola ruota anteriore.. alla fine riusci a partire con tutti i differenziali boccati...), perchè ripartire la coppia su piu ruote significa ripartirla in modo piu equo...maggiore è la quantità della superfice di pneumatico che fa atrito, è maggiore é la coppia che si puo scaricare...di conseguenza, maggiore è la coppia (e non la potenza....), maggiore è la capacità di traino (da non scordare che già i giunti sono dei moltiplicatori di coppia, ma addirittura il ripartitore di trazione, aiuta a moltiplicare la coppia stessa....e come detto, non è la potenza che conta, ma è importantissima la coppia!!!!!!!)

                                Commenta


                                • #17
                                  Dimenticavo, peer spiegarvi meglio, anche se con i camion vi entrano pochissimo: i locomotori ferroviari, un locomotore da 1200 KW-1600CV, riesce a trainare migliaia di tonnellate, sentite lo spunto quando parte, nel caso dei locomotori Diese_idraulici che furono costruiti dalla Breda, dalla Om e Fiat, si sente solo un unico rumore, via via crescente fino ad un certo punto, poi ul regime si stabilizza ed aumenta via via la velocità..il giunto idraulico ha fatto tutto!!!!La stessa cosa si sente se provate a rimorchiare un camion che si è impantanato, se ci provate con una marcia bassa il mezzo che traina, scaricando potenza con coppia poco ridotta, si mette a zzappare, mentre con una marcia piu alta, è vero che le temperature salgono, ma vi sarà piu probabilità di riuscita.......l'ho provato sulla mia pelle...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    allora fino a 600-650 cv si riescono ad usare cambi tradizionali meccanici con magari applicato un convert.per le potenze superiori vengono usati cambi automatici che sono gli unici che riescono a trasmettere coppie elevate.per il traino in coppia oltre le radio sta nella bravura degli autisti riuscire a calibrare la potenze in particolare negli spunti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x Fritz: in 5 anni di ricerche il tipo ha collezionato dati tecnici su tutti i trattori che ha valutato per l'acquisto (alla fine di quei nicolas 10x10 ne ha comprati 4). Dovrebbe quindi avere una consistente mole di dati riguardanti questi mezzi che a un appassionato potrebbero interessare, oltre che foto da inserire nel nostro album.

                                      x Trakker: quel 330.42 non riusciva a spuntare coi soli due ponti posteriori perchè slittavano le gemellate???
                                      Mi sembra di aver capito che le classiche frizioni ad attrito non si possano usare su queste macchine. Giusto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Aveva delle travi in C.A. caricate sul bilancino, per cui, anche se vi era il giunto, come provava a d avviarsi, con solo i ponti posteriori, tendeva a spegnersi (il discorso relativo alla coppia...), con tutte le ruote bloccate alla fine riusci a spuntare.
                                        In merito alle frizioni, hanno la frizioner normale, ma dopo, vi è interposto il giunto , che fa da parastrappi e da moltiplicatore di coppia..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Trakker: pensavo che lo ZF Transmatic fosse un cambio automatico...
                                          lo so che dietro ci sono i radiatori, un radiatore non è altro che uno scambiatore aria-acqua o aria-olio, era solo un mod per fare il figo

                                          La frizione c'è, ma senza giunto si dovrebbe sfrizionare molto per spuntare e la frizione brucia, o almeno credo
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non solo, per quanto avresti a disposizione solo la coppia che fornisce il motore...e sarebbe pochina...almeno per certi traini... ne so qualcosa con un 190.38 a cui avevo messo 20 ton di zavorra sopra e dietro avevo un pressa caricata nel Colombo a vasca.. e mi è toccatto spuntare..sembrava di avere un cavallo imbizzarrito.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Trakker, mi sai dire se ZF Transmatic è automatico o no? io posso dirti che non ci sono riportate le marce (parlo della scheda del 380E52 6x6) quindi credo sia un automatico, tu che ne pensi?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il transmatic di zf almeno quello montato sul man e lo zf as-tronic(simile allo eps mercedes) con in più il convert e rallentatore idraulico primario(viene usato il convert)

                                                Commenta


                                                • #25

                                                  ecco una foto di un cambio trasmatic come si vede è un cambio meccanico con in aggiunta il convert

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    quindi si tratta di un 16 rapporti con inserimento ellettronico delle marce.
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Esatto. anche se a richiesta, si puo avere con l'azionamento tradizionale.. Non sempre posso rispondere subito, ero andata fuori con una mia collega camionista, come si dice qui: zu McDonalds zusammen nachtessen (al Mc per la cena...)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        qualcuno si ricorda(o mi è sfuggito qlcosa?) dei renault anni'80 x traini eccezionali cn la
                                                        cabina serie R????.......................................

                                                        GRZ

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Uscirono in contemporanea ai Sivi, erano in tutto e per tutto uguali agli stradali e nel caso del 6x4 ai cava, con le uniche differenze nella catena cinematica perchè montavano anche il converter e che i trattori sino a 132 ton di capacità montavano il rallentatore elettricoTelma, mentre i piu grossi (e quindi il 357 4x2 biuso ed il R357 6x4) montavano il cambio fuller con blocco degli overdrive e della 4a in caso di traino con inserimento del limitatore a 40km/ora, e rallentatore Voith con radiatori retrocabina, altra caratteristica era la presenza sui piu grossi dei doppi Snorkel posteriori e su tutta la gamma dei condizionatori aria per la cabina

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allego la foto di qualcosa di più moderno :

                                                            Iveco Sivi 410E52/65 EZ 210 8x4

                                                            Motore 8V 520 o potenziato a 645 cv.

                                                            Massa propria Qli 480
                                                            Massa totale combinazione Qli 2100

                                                            Gruista
                                                            Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X