MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sicurezza sui trasporti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sicurezza sui trasporti

    Ciao a tutti ragazzi il mio argomento si vuole basare sulla sicurezza dei carichi che si effetuano sui camion ma soprattutto sui rimorchi.
    Tanto per introdurre un'esempio in settimana un girevole 200 ql si e spostato dal carrellone rischiando di precipitare sulla strada e di riportare danni oltre al mezzo ma anche alle persone che gli erano affianco. Anche se questo non e il primo caso: a partire da rulli,girevoli di vari peso, materile come mattoni e chi piu'ne ha piu' ne metta.Insomma a chi dobbiamo dare la colpa?
    1.all'autista
    2.o a leggi poco severe o meglio la poca vigilanza e controlli sui mezzi o materiali che vengono caricati

    Per me e inutile fare grandi show quanto c'e' un carico eccezionale con dietro la parata dei vigili
    quando poi a 100mt di distanza un camion che trasporta un 200 ql rishiava di fare una strage.
    Per concludere la mia domanda non vuole obbligare per ogni camin e per ogni carico la pattuglia dei vigili ma almeno un po' piu' di riguardo cosa che sembra non esserci.

  • #2
    Per gli escavatoi ccingolati la soluzione è 1!!
    Legare con catene a crocera il carro al carrellone.
    Altrimenti basta andare piano...200Qli sono difficili da far scivolare!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Secondo me, e questa considerazione vale per tutti quelli che circolano sulla strada con carichi di vario tipo, basta applicare il codice della strada: quando ho preso la patente per il camion, nel 1992 (bei tempi!!), ho avuto un ottimo insegnante che ci ha martellati per benino sia dal punto di vista teorico che pratico. Il codice prevede che il carico sia assicurato bene e soprattutto segnalato a dovere in modo regolamentare (tabelle, ecc). Sinceramente, oltre agli ottimi consigli datimi dagli autisti dei miei (che ringrazio tutti i giorni per la loro notevole professionalità!) ho applicato ciò che mi hanno insegnato a scuola guida e non ho mai avuto probelmi di sorta anche se ormai il camion lo uso in modo sporadico: praticamente uso il codice della strada e non è vero che sia superfluo o intralci in qualche modo l'operatività di un mezzo...anzi!!!
      In azienda facciamo lo stesso: abbiamo tre mezzi per lo spostamento delle MMT: due camion con carrelli De Filippi ed un bilico con carrellone Cometto. Portiamo a spasso tutti i giorni macchine tipo EX285, EX355, FH330.3, CAT 950 e FR160.2, quindi tutte fuori sagoma, sia con il carrellone che con i rimorchi. Adottiamo le cautele che il codice ma soprattutto il BUON SENSO prescrivono. Tabelle di segnalazione applicate ai cingoli e alle ruote, girofaro applicato ai bracci, pulizia scrupolosa del carro prima di salire e dei piani e rampe dei carrelloni, soprattutto in inverno quando c'è il rischio che il materiale geli e renda tutto scivoloso. Con i rulli CA25 Dynapac, poi, assolutamente cunei in legno a bloccare il tutto e catene...i ganci sono predisposti...intanto che dici all'autista dove deve andare con la macchina lui ha già messo le catene...secondo me basta abituarsi e poi noi abbiamo lavorato molto sulla sicurezza da sempre...in quasi 40 anni di attività nessun incidente degno di nota ne' in cantiere, ne' sulla strada.
      A mio parere dipende tutto dalla formazione degli autisti: in Torino siamo stati i primi ad applicare, anni addietro le innovate norme del codice della strada per il trasporto delle MMT (lunghezza convoglio fino a 24 metri, girofari, ecc...tutto autorizzato, schemi di carico e così via...sarebbe lungo spiegare...quello che oggi fanno tutti in pratica): i vigili urbani ci fermavano di continuo e spesso anche con aria strafottente...erano i primi a rimanerci male quando non potevano farci il verbale: non dimentichiamoci che le leggi vanno seguite ma bisogna anche stare all'occhio per capire non solo i divieti ma anche le opportunità che offrono...in tutti i campi del nostro lavoro.
      Comunque penso che con poco tempo in più dedicato alla sicurezza, poi si lavori tranquilli e spediti recuperando e anzi gudagnando tempo in seguito.
      Costantino Radis

      Commenta


      • #4
        leggendo le parole di costantino mi è venuto in mente che pra come ora tutte le imprese devono esse qualitativamente certificate (iso 9001/2)e la stessa certificazione impone agli addetti ai lavori di fare i lavori in un certo modo, quindi se un'impresa è qualitativamente certificata, non credo che lasci andare in giro un 200ql libero di scorrazzare sul carrellone, poi anche quello che dice aldo è giusto; un 200ql è difficile che si sposti sul carrellone, ma può succedere, e come dice costantino, e come dovrebbero fare tutti, quando si carica l'escavtore, non ci vuole niente a legarlo.....
        basti pensare al fatto che a legarlo ci metterai 10 minuti alla grande, ma se ti scivola dal carrellone, oltre alla multazza, probabilmente dovrai chiamare l'autogru per rimetterlo in piedi: costo dell'operazione meggiore del costo dell'operaio che lega l'escavtore con le catene, per non parlare dei 10 minuti persi per legarlo rispetto ad una giornata di lavoro, se trovi l'autogru disponibile, per rimettere in piedi il 200ql.
        spero di non aver detto cagate, ma questo è quello che penso

        Commenta


        • #5
          e non dimentichiamoci i danni che possono essere causati a persone o cose, le norme vanno rispettate ma ci vuole comunque buon senso alla guida

          Commenta


          • #6
            Matteo ha centrato in pieno il problema: sia per la nostra volontà di riconoscere in qualche modo la nostra professionalità che per poter partecipare ai bandi degli enti pubblici (secondo quanto previsto dalla legge 109/94 e dalla 34/2000) siamo certificati ISO 9001 e lavoriamo in sistema qualità. Alla fine non è poi stato così difficile anche perchè si è trattato semplicemente di applicare e formalizzare ciò che già facevamo prima, codificando le operazioni che, sempre per buon senso e sicurezza, si insegnava a fare a tutti i nuovi arrivati. E' proprio vero che una operazione di pochi minuti ti fa risparmiare un sacco di soldi. Basta anche solo un incidente evitato...e sicuramente agendo così ne abbiamo evitati tanti.
            Questo modo di vedere si è imposto in azienda dopo che un operatore ed un camionista avevano trasportato un Simit S90M lasciando il posizionatore troppo estratto: sono passati in un passaggio a livello, il braccio ha toccato i fili e sono scoppiati i pneumatici. Per fortuna nessuno si è fatto male ma ci siamo beccati una multa pazzesca per interruzione di servizio pubblico (la linea era quella che andava in Francia attraverso la Valle Susa). All'epoca avevo quattro anni circa ma mi ricordo come fosse ieri l'arrabbiatura di mio papà!
            Da allora si è proprio cambiato registro.
            Gli operatori in genere si sentono comunque coinvolti da questa politica aziendale e hanno capito tutti che lo si fa anche per la loro sicurezza personale...ci sembra proprio stupido farsi male mentre si lavora! E soprattutto fare male agli altri!!
            Costantino Radis

            Commenta


            • #7
              Sono pinamente d'accordo con voi...
              A proposito...Costantino ma voi come legate gli escavatori cingolati??
              Noi in particolare dovremmo legare un Hydromac H85 e un Jcb 8052.
              Habbiamo pensato di applicare degli anelli al carrellone e poi legare i mezzi al carro con catene...ma per tirarle??
              Che sistema usiamo??
              Sinceramente non ci siamo mai posti il problema perchè non ci è mai accaduto niente in 40 anni di trasporti!
              Adesso però il problema si pone seriamente...col traffico di oggi anche se si va piano basta quello che ti taglia la strada e devi inchiodare!!
              E se i mezzi non sono legati...
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Per le catene, ci dovrebbero essere dei fori già predisposti per agganciarle sia sugli escavatori (sono segnalate con il simbolo apposito) che sul rimorchio...noi usiamo molto anche i cavi in acciaio. Ce li siamo fatti fare da un azienda che si occupa di attrezzature di questo tipo: il sistema per metterli in tiro è molto semplice e si basa su dei tenditori meccanici tipo quelli per agganciare le rampe dei rimorchi. Lo stesso vale per le catene. Prendi le misure giuste dagli attacchi della macchina fino a quelli del rimorchio. Le precauzioni, comunque, vanno prese soprattutto con macchine meno pesanti che tendono a muoversi di più.
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Buon senso !!!! ed attenzione.-

                  Confermo quello che ha scritto Costantino, ci vuole alla base di tutto buon senso ed attenzione, non servono leggi eccezionali ma dare ad ogni movimento il giusto valore per evitare problematiche che poi possono sorgere durante il trasporto.
                  Segnalo a mio avviso un modo di caricare gli escavatori sul carrellone a tre assi errato.
                  Si vedono sempre piu spesso l'escavatore caricato il modo che il braccio sporga posteriormente, a questo punto sorgono tre problematiche:
                  1 il peso principale è piu' verso la ralla e sicuramente anche se il tutto non supera la portata del carellone si ha sicuramente un sovracarico sull'asse;
                  2 nascono non pochi problemi quando si affronta una curva in quanto il primo asse (ove è applicata la ralla) sterzando tende a fare perno e di conseguenza la diminuzione laterale porta ad un carico piu' traballante e se l'autista non ha attenzione rischia di scaricare carellone e carico come è gia successo, cose che se l'escavatore caricato con il braccio che guarda verso il cassone dell' autocarro non capita perche il peso maggiore appoggia sui due assi posteriori.
                  3 caricando l'escavatore in modo che il braccio sporga posteriormente implica sicuramente un superamento dei limiti di sagoma prevista per la categoria che comporta di conseguenza l'autorizzazione da parte dell'ene prorpietario della strada quale trasporto eccezionale in questo caso come lunghezza.
                  Saluti Romano (Belluno)

                  Commenta


                  • #10
                    calma,calma, non mi sembra il caso di litigare per nulla.....

                    cmq concordo in parte con Trakker, oggi è impensabile caricare un escavatore col braccio rivolto verso la motrice.
                    un tempo si faceva, quando le macchine potevano avere la rotazione libera della torretta, si appoggiava la benna sul cassone del camion.
                    oggi però credo che non sia più nemmeno legale trasportare macchine in simile maniera.

                    finche parliamo di macchine da 10ton si può fare, ma macchine da 20-30ton sono molto più lunghe del carrellone, e quindi il braccio urtrerebbe nel cassone della motrice

                    Trakker, ho riletto il tuo messaggio e quello di Romano.
                    come dici tu l'escavatore è più pesante dal lato della zavorra.
                    quindi caricandolo col braccio all'indietro la maggior parte del peso grava sul primo asse del rimorchio e di meno sui 2 o 3 assi posteriori.
                    quindi ti trovi con un primo asse sovraccarico e gli assi posteriori scarichi.
                    Ultima modifica di Engineman; 09/07/2015, 13:44.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      fate l'amore non fate la guerra............
                      io escavatori li carico sempre con il braccio tra le rampe ovvero con la zavorra verso la cabima del camion......
                      o visto persone che lo caricano al contrario anche se fermaserero la macchina come e possibile chiudere le rampe dietro la zavorra il braccio se lo tieni sul rimorchio sarebbe un po altino e poi il primo asse quello della ralla sembrerebbe toccare e non toccare da terra......... bho il nostro amico romano dice bene ma facendo al contrario mi sembra peggio ............
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        Per ritrovarti in una situazione come dici tu, Fede, dovresti avere un carrellone lunghissimo.. normalmente un escavatore anche se è leggermente piu pesante dietro, comunque scarica il proprio peso su tutta la cingolatura.. se lo carichi cme dice l'amic Romano, cosa già citata da Robertino, sfido chiunque a far avanzare un carrellone in modo stabile o un trattore con trazione... a me è capitato che un operatore, carico' il rullo sull'collo d'oca del carrellone e la finitrice stradale con il banco rivolto verso dietro (era na cima...diceva che non riusciva salire in retro in modo dritto..e pi cmunque non ne doveva scendere in retro? )..bhe, in una curva, stretta ed in pieno centro abitato..mi è toccato bloccare i differenziali del 330T... per cui, io sul caricare un escavatore o una mmt con la zavorra verso dietro ho i miei personali dubbi (anche erché in questo modo sposti molto indietro il baricento del convoglio....), li senti gli strappi!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me dipende dal tipo di macchina che si carica perchè fino a quando si parla di macchine di 190 qli (tipo il ns pc200) su in rimorchio 3 assi caricate in avanti il rimorchio sta un po' alzato in avanti ma si riesce a sterzare, quando carichiamo invece il pmi 822 dobbiamo per forza girarlo col braccio in mezzo alle rampe perchè il rimorchio se ne sta con il dietro infossato e le ruote davanti non fanno abbstanza aderenza per sterzare, poi non è vero che si sovraccarica l'asse davanti perchè se arrivi con i cingoli fino contro al gradino del collo d'oca il carico si distribuisce uniformemente sul rimorchio in quanto è in posizione centrale.
                          PS. Da quasi un anno me ne sto andando in giro con il carellone e l'escavatore quindi le due tipologie di carico cose le ho provate personalmente.

                          Commenta


                          • #14
                            e poi qual è il problema se si carica un escavatore con il braccio tra le rampe.... basti non superare il limite di lunghezza previsti dal codice sia se normali e sia se definiti eccezionali..........
                            caricarlo al cotrario e alla prima fremata gioco di ralla e perno ti trovi caricato l'escavatore sul cassone del camion............
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #15
                              Aldilà del fatto che è tecnicamente impossibile caricare un escavatore col braccio in avanti, io parlavo solo di ripartizione dei pesi.
                              infatti se si carica col braccio davanti ho si la ripartizione del peso in maniera uguale sugli assi del rimorchio, però diventa appunto impossibile da guidare.
                              infatti con la zavorra dietro il carrellone si impenna e l'asse anteriore non riesce a fare il suo dovere.

                              ancora peggio sul semirimorchio, dove mi pare chiaro che il peso debba essere vicino al tandem del trattore, altrimenti con tutto il peso sugli assi del rimorchio voglio proprio vedere che trazione hai.

                              io sono comunque dell'idea che per trasportare un qualsiasi carico non sia una poi così semplice stabileire come va caricato.
                              insomma ci vuole testa, non si uò caricare così come viene viene.
                              guardate un po' questa targhetta riportata su un escavatore gommato.
                              nell'ultima figura ho tracciato una riga nera nel punto in cui dovrebbe trovarsi il baricentro del mezzo (stando alla misura riportata sotto).
                              se ci aggiungiamo ancora il peso del penetratore + benna il baricentro si troverà più o meno a metà del carro.
                              quindi alla fin fine il peso resta distribuito abbastanza euqamente tra davati e dietro del rimorchio.
                              Attached Files
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X