Sapreste spiegarmi come funzionava il sistema di sollevamento del terzo asse autosterzante degli autocarri anni '60-'70.
Mi chiedevo soprattutto quale fosse l'interazione con le balestre di tale asse. Mi sembrerebbe ragionevole pensare che venisse sollevata anche la balestra, magari solo da un punto di attacco (lato biscotto, se c'era).
Avreste un disegno o una foto di un terzo asse Viberti, Battaglino, Lomas...per capire come funzionava?
Dimenticavo: il sollevamento era oleodinamico?
Mi chiedevo soprattutto quale fosse l'interazione con le balestre di tale asse. Mi sembrerebbe ragionevole pensare che venisse sollevata anche la balestra, magari solo da un punto di attacco (lato biscotto, se c'era).
Avreste un disegno o una foto di un terzo asse Viberti, Battaglino, Lomas...per capire come funzionava?
Dimenticavo: il sollevamento era oleodinamico?
Commenta