MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM serie P ed R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OM serie P ed R

    Qualcuno mi spiega il perchè ci fossero l'OM90P e OM110P, mentre OM130 era R? i primi 2 erano senza traino e il 130 ce l'aveva?
    Che differenza c'era tra OM100 e OM N100?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Non ricordo bene se il fatto della P fosse in merito ai freni che erano Pneumoidraulici (per intenderci tipo il 79-95-104 Iveco) e non idraulici Peugeot tipo l'80NC...(che erano na rovina...)
    Si la R sta per Rimorchiabilità, infatti il 130 era autorizzato ed omologato anche il traino di un rimorchio a 2 assi

    Commenta


    • #3
      Quindi l'80NC montava freni idraulici e non pneumatici??? esistevano altri camion con questi freni?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        si, se non ricordo male, las prima serie del 650 America (quelli con la cabina simili 673..)avevano lo stesso sistema che era della Peugeot, che vendeva in Francia i fiat 650 America e OM 80 col proprio marchio (cosi come faceva la Fiat col 242 che in realta era un Citroen-peugeot col marchio Fiat..) o meglio gli 80 NC erano camion francesi Peugeot, se non ricordo male...ero piccolino allora

        Commenta


        • #5
          662N3P, 682N2P: c'entrano qualcosa con le P degli OM
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            In questo caso no, perche la sigla P dei camion fiat che hai citato (o meglio del 662, perche 682 con la sigla p nopn ne ricordo, qui ci vorrebbe Oldfiat...)stavano per Pesante.

            Commenta


            • #7
              il 682 mi sembra, ma non sono sicuro....
              Oldfiat, dove sei????
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ciao ero molto impegnato in questi giorni...

                Il p stava per Pesante np nafta pesante nrp nafta rimorchiabile pesante.
                Per gli om era uguale avevo visto un Om 693 np.

                Commenta


                • #9
                  Quindi io avrei sbagliato...dimmi tu Oldfiat..

                  Commenta


                  • #10
                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da oldfiat:

                    Per gli om era uguale avevo visto un Om 693 np.
                    </font>[/QUOTE]Intanto bentornato e spero che ti rimetta presto.
                    Hai visto un 693 marchiato OM??? Ma la OM negli anni che Fiat produceva il 693 non produceva il Titano come pesante?

                    Commenta


                    • #11
                      Molto interessante!

                      Commenta


                      • #12
                        C'era anche il 693 marchiato Om forse per il mercato estero me lo ha confermato mio nonno che andava in fabbrica a portare componentistica.
                        Dovrebbe avere anche qualche foto d'epoca forse.

                        Commenta


                        • #13
                          da quello che risulta a me le versioni dei modelli sia fiat che om che avevano la lettera p stavano ad indicare che erano versioni per impieghi pesanti del tipo cantieristico in particolare per gli om 80-90-110 erano prodotti con passo corto e rapporto al ponte più corto rispetto la versione stradale,del 110 esisteva anche la versione r con rimorchiabile.per il 130 invece la versione r montava un ponte a due velocità che portava assieme al cambio a 5+r velocità ad avere cosi 10+2r

                          Commenta


                          • #14
                            Giusto per il 130, il riduttore andava messo da fermo, mentre era possibile disinserirlo anche in movimento....lo stesso sistema dell'autobus fiat 343

                            Commenta


                            • #15
                              questo sistema fu utilizato per la prima volta sul om 120.invece il 343 montava il cambio e il motore del 684 camion

                              Commenta


                              • #16
                                Probabile che la P stia per pesante, ad esempio l'OM90P l'ho visto solo 4x4
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Quel riduttore, era montato nella scatola del differenziale.. il 130 e l?om 120 erano meccanicamente uguali, mentre il 343 montava solo il ponte uguale

                                  Commenta


                                  • #18
                                    del om 90 esisteva anche la serie a due ruote motrici sia anche il 90 fiat.la serie 4x4 invece faceva parte della famosissima serie pc 65-75-90 prodotti nello stablimento lancia di bolzano(diventato ora iveco mezzi speciali) dove sono stati prodotti anche i camion di overland. per quanto riguarda il ponte del 343 era uguale a quello montato sul 684 tranne che per gli attachi e il rapporto di riduzione finale

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ke fosse un 309 quello con cui ho viaggiato io? forse....
                                      Il 90 4x4 era veramente assemblato a Bolzano..vennero poi sostititi dal 80.16 turbo col motore 5445cc 6cilindri in linea comune ai 79(95-104).13 e 14 )in questo caso aspirati) e 115(135-145-165-175).17 ed Eurocargo.14 e .18 in versione turbocompressa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        vengono ancora prodotti in quel di bolzano addiritura e stato prodotto un prototipo dotato di motore del tector 24 con cambio automatico e ponti con freni a disco.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X