Comunque avevi ragione il Damond T prima versione (1939) montava un motore a benzina da 119cv,poi sostituito dagli Hercules più potenti ed affidabili,per trainare carelloni con carriarmati pesanti i motori a benzina avevano scarsa autonomia e si surriscaldavano facilmente oltre ad altre avarie.
Allora, il Diamond 969 ha sempre montato il motore GM 6 cilindri benzina. Sono solo i modelli trattore, che venivano accoppiati a rimorchi Roger larghi 3m per il trasporto carri tipo Sherman che utilizzavano il motore diesel. Questo tipo di motore unito alla forte riduzione permettevano il traino di mezzi non proprio leggerissimi. Spesso nel dopoguerra il motore hercules originale veniva sostituito sia dall'esercito italiano che dai privati che li avevano ritirati con motori GM diesel 2 tempi o con motori Detroit. Inoltre venivano montati i manometri per il controllo del circuito aria dei freni. Curiosità: sulla pista di Monza girava un Diamond T Wrecker (tipo quello della foto con le gru) bianco con la scritta Autosoccorso Perego, per il recupero delle auto incidentate durante le competizioni.
Ma i primi trattori avevano il benzina poi sostituiti dagli Hercules anche nei veicoli già circolanti ti risulta?...i due esemplari che mi è capitato di vedere,uno dell'ENEL,l'altro a Piombino dentro ad una ferriera avevano il loro motore originale Hercules diesel
Il problema è che nella produzione bellica veniva montato un pò di tutto! Comunque può darsi che le prime versioni montassero motori benzina, poi sostituiti dai diesel o rimasti tali, ma solo per il modello 980 (trattore). Gli altri modelli uscivano invece con l'hercules. Nella vita del mezzo poi venivano modificati... Per maggiore precisione mi documento e poi vedo di essere più esaustivo!
Ciao, il trattore usciva con motore diesel mentre le altre versioni solo benza. Però è assolutamente verosimile che siano usciti modelli 980 con motore benzina, soprattutto nei primi esemplari.
davvero fantastica la flotta di questigrazie polaris
strano il 143E500 con cabina cp19..mai visto....come ci sta li sotto il V8?
certo che avranno pure carichi "leggeri" rispetto ai nostri (che se il cerchio non tocca terra non siamo contenti), però fare eccezionale con 330cv è interessante......spero restino in pianura
L' Olanda, è pressochè pianeggiante, grossi problemi di poternza, non ne dovrebbero avere(tra l' altro, il peso max legale per i 6 assi, mi sembra sia 50 tonn. anche con motori sui 300 cv).
Il problema del V8 sotto la cabina "CP", credo dipenda dalle dimensioni dei radiatori dell' acqua e dell' intercooler, ma in questo caso, mi sembra abbiano risolto montandone uno dietro alla cabina.
ho provato a cercare ma di foto nei topic non ne ho trovate, se ce ne sono e non le ho trovate vi prego di segnalarmele, se invece ne avete POSTATELE!!...
Iveco 330.40 Ez280 (ex 400M33 con il V10 Deutz da 15,9litri e 400cavalli)
Commenta